Progressi e sfide nell'editing genetico CRISPR-Cas9
La tecnologia CRISPR-Cas9 offre nuove possibilità nelEditing genetico, ma ci sono anche sfide importanti.
― 5 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno scoperto uno strumento potente per editare i geni chiamato CRISPR. Questa tecnologia ha reso molto più facile cambiare il DNA degli organismi viventi. CRISPR funziona insieme a una proteina speciale chiamata Cas9, che agisce come un paio di forbici molecolari per tagliare il DNA in punti specifici. Questo metodo è rapidamente diventato una scelta popolare tra i ricercatori perché è più efficiente e semplice rispetto ai metodi precedenti.
Lo Sviluppo di CRISPR-Cas9
La tecnologia CRISPR è stata vista per la prima volta nei batteri, dove aiuta a difendersi dai virus. Gli scienziati hanno preso questo sistema naturale e lo hanno adattato per l'uso in altri organismi. Da quando è stata introdotta, il sistema CRISPR-Cas9 è stato migliorato e sono state scoperte molte versioni diverse di Cas9. Ogni versione può comportarsi in modo diverso, il che offre ai ricercatori varie opzioni a seconda di ciò che vogliono ottenere.
Sfide con CRISPR-Cas9
Sebbene CRISPR-Cas9 sia uno strumento potente, ha anche alcune limitazioni. Un problema è che a volte fa tagli inaspettati nel DNA, chiamati modifiche off-target. Questo può portare a conseguenze indesiderate nell'organismo studiato. Inoltre, il tasso di successo nel fare cambiamenti specifici può variare molto a seconda della posizione del DNA bersaglio. Alcuni luoghi sono più facili da modificare di altri, e questa inconsistenza può essere frustrante per i ricercatori.
Per affrontare questi problemi, gli scienziati hanno sviluppato diverse strategie. Alcuni ricercatori modificano l'RNA che guida la proteina Cas9 per mirare al DNA in modo più preciso. Altri hanno sperimentato diverse forme di Cas9 che potrebbero ridurre gli effetti off-target. Sono stati esplorati anche nuovi metodi per collegare il DNA donatore al sito di taglio di Cas9 per migliorare l'efficienza delle modifiche.
CRISPR-Cas9 nei Lieviti a Scissione
Il lievito a scissione, un tipo semplice di fungo, è diventato un organismo modello popolare per studiare l'Editing genetico con CRISPR-Cas9. Nel 2014, i ricercatori hanno applicato con successo questa tecnologia al lievito a scissione, rendendo possibile creare ceppi con cambiamenti genetici specifici rapidamente e senza marcatori extra, che possono rallentare il processo.
Una grande innovazione è stata l'uso di canali di fluoro come marcatori di selezione. Questo cambiamento ha accelerato significativamente l'identificazione delle modifiche riuscite. I ricercatori hanno anche migliorato i loro metodi sviluppando un modo per creare RNA guida senza dover passare per complesse procedure di clonazione. Questo ha ridotto il tempo necessario per preparare esperimenti e ha reso l'intero processo più efficiente.
Metodi Utilizzati per l'Editing
Nei loro studi, i ricercatori hanno usato ceppi specifici di lievito a scissione per i test. Usando un mezzo di coltura semplice, hanno permesso alle cellule di lievito di prosperare. Inoltre, hanno impiegato tecniche per preparare e progettare vettori, che sono strumenti necessari per consegnare la proteina Cas9 e il suo RNA guida nelle cellule di lievito.
Trasformando le cellule di lievito con questi vettori, gli scienziati potevano introdurre il sistema CRISPR. Il lievito poi utilizzava questo sistema per modificare il proprio DNA in base alle istruzioni fornite dall'RNA guida.
Osservazioni sull'Efficienza dell'Editing
Durante il processo di creazione di proteine taggate nei lieviti a scissione, è diventato chiaro che i tassi di successo variavano ampiamente tra i diversi geni. Alcuni geni mostrano tassi di editing elevati, mentre altri sono molto più difficili da modificare. Questo ha portato i ricercatori a chiedersi perché alcuni luoghi nel genoma fossero più facili da raggiungere e modificare per Cas9 rispetto ad altri.
Per testare questo, hanno eseguito ulteriori esperimenti usando la stessa sequenza di taglio ma mirando a diverse posizioni nel genoma. Sorprendentemente, hanno scoperto che i tassi di successo dell'editing rimanevano costanti indipendentemente dalla posizione bersaglio. Questo suggeriva che potrebbero esserci altri fattori in gioco nel determinare l'efficienza dell'editing genetico.
Tentativo di Migliorare la Ricerca di Omologia
Per affrontare le sfide nel fare modifiche di successo, i ricercatori hanno esaminato modi per migliorare il processo di trovare il DNA corretto per riparare i tagli fatti da Cas9. Hanno creato ceppi di lievito appositamente ingegnerizzati che avevano proteine collegate al DNA donatore. Questo setup avrebbe dovuto migliorare la connessione tra il sito di taglio e il materiale di riparazione.
Dopo aver testato questi ceppi ingegnerizzati, i ricercatori hanno osservato che, mentre l'editing di alcuni geni era abbastanza efficiente, l'aggiunta delle proteine collegate non ha migliorato significativamente l'efficienza complessiva del processo di editing. Questo ha indicato che ci sono ancora molti fattori sconosciuti che influenzano quanto bene funziona l'editing genetico.
Conclusione
Lo sviluppo di CRISPR-Cas9 ha aperto nuove strade nell'editing genetico, in particolare in organismi come il lievito a scissione. Anche se sono stati fatti molti progressi, ci sono ancora sfide da affrontare. La variabilità nell'efficienza dell'editing e gli effetti off-target rimangono questioni chiave. I ricercatori continueranno a perfezionare le loro tecniche ed esplorare i meccanismi sottostanti per migliorare la precisione e l'efficacia di questa tecnologia rivoluzionaria. Il viaggio per comprendere appieno il potenziale di CRISPR-Cas9 e le sue applicazioni è in corso, ma i progressi finora sono promettenti e offrono grande potenziale per la ricerca genetica e la biotecnologia.
Titolo: CRISPR-Cas9 editing efficiency in fission yeast is not limited by homology search and is improved by combining gap-repair with fluoride selection
Estratto: Protocols for CRISPR-Cas9 editing have been implemented in most model organisms, including fission yeast, for which some improvements have also been later described. Here, we report an improvement to the CRISPR-Cas9 protocol in fission yeast, as we combine a cloning free gap-repair method with our previously described fluoride selection marker, which speeds up genome editing. We also report a wide variability of editing efficiencies at different loci along the genome, and we demonstrate that this variability cannot be explained by the location of the edited sequences in the genome. Lastly, our attempt at improving editing efficiency by targeting the donor DNA to the cut site using a HaloTag strategy to link the donor DNA to two proteins of the homologous recombination repair machinery (Rad51 or Rad52) fell short, which shows that editing efficiency in fission yeast is likely not limited by homology search.
Autori: Julien Berro, R. Fernandez
Ultimo aggiornamento: 2024-03-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.01.582946
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.01.582946.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.