Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Sviluppi nell'IA per la generazione di note cliniche

I modelli di intelligenza artificiale promettono bene nell'automatizzare la creazione di note cliniche dalle conversazioni tra medici e pazienti.

― 6 leggere min


AI nelle Note ClinicheAI nelle Note Clinichegenerati i note clinici.cambiano il modo in cui vengonoI modelli di intelligenza artificiale
Indice

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) nella sanità è cresciuta rapidamente, mostrando tanto potenziale per cambiare il modo in cui vengono creati i documenti clinici. Una parte fondamentale di questo processo è prendere appunti dalle conversazioni tra medici e pazienti. Se fatto in automatico, questo può aiutare gli operatori sanitari a concentrarsi di più sulla cura dei pazienti invece che sulla burocrazia. Trovare modi per riassumere queste conversazioni in modo accurato è importante, poiché può migliorare la qualità e l'efficienza complessiva dell'assistenza sanitaria.

La Sfida MEDIQA-Chat 2023

L'evento MEDIQA-Chat 2023 è stato creato per incoraggiare nuovi metodi per riassumere le conversazioni mediche. L'obiettivo principale era generare automaticamente i documenti clinici basati sui colloqui medico-paziente. Due compiti principali facevano parte di questa sfida: Dialogue2Note e Note2Dialogue. La parte Dialogue2Note mira a trasformare le conversazioni medico-paziente in documenti clinici, che possono includere sezioni diverse come Valutazione o Storia Medica Passata. Ci sono due sotto-compiti in Dialogue2Note:

  1. Sotto-compito A: Creare riassunti e nomi delle sezioni da parti specifiche delle conversazioni.
  2. Sotto-compito B: Sviluppare documenti clinici completi basati sulle conversazioni.

In questa sfida, abbiamo cercato di applicare modelli di IA avanzati per migliorare come vengono generati questi documenti.

Metodi Utilizzati

Per il Sotto-compito A, dovevamo classificare le sezioni delle conversazioni e sviluppare riassunti. Abbiamo esplorato due metodi principali:

  1. Abbiamo usato modelli di IA avanzati chiamati RoBERTa e SciBERT per classificare le sezioni degli appunti.
  2. Abbiamo ottimizzato un altro potente modello di IA, il Davinci di OpenAI, per migliorare le prestazioni nella creazione dei riassunti.

Poi, ci siamo concentrati sulla generazione di riassunti specifici usando un modello di riassunto di dialogo ben conosciuto chiamato CONFIT. Questo modello è stato ottimizzato su un dataset specifico per garantire che i riassunti fossero fattualmente accurati e di buona qualità.

Per il Sotto-compito B, ci siamo concentrati sull'uso di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come GPT per generare documenti completi. Abbiamo fatto quanto segue:

  1. Abbiamo poi ottimizzato di nuovo il modello Davinci per migliorare i risultati.
  2. Abbiamo provato l'apprendimento contestuale con GPT-4 per usare esempi e istruzioni per guidare il modello nella generazione dei documenti.

Risultati e Analisi

Abbiamo usato diverse metriche per misurare quanto bene stavano andando i nostri modelli. Alcuni indicatori importanti includevano ROUGE e BERTScore, che aiutano a mostrare quanto i riassunti generati corrispondano ai riassunti di riferimento. I nostri risultati hanno mostrato che i nostri metodi hanno prodotto punteggi solidi in queste valutazioni.

Nella nostra analisi per il Sotto-compito A, abbiamo creato delle visualizzazioni per mostrare come le sezioni erano distribuite nei dataset di addestramento e validazione. Non abbiamo trovato grandi differenze nei tipi di sezioni, ma abbiamo notato che alcune categorie avevano meno esempi, il che potrebbe portare a sfide nell'addestrare i modelli in modo efficace.

Per il Sotto-compito B, abbiamo visto che le prestazioni dei nostri modelli variavano. I modelli di machine learning per la creazione di documenti si sono comportati bene, con alcuni modelli che hanno performato meglio di altri. In particolare, i modelli basati su GPT hanno ricevuto punteggi alti quando valutati da umani. Questo dimostra che anche se i punteggi automatici erano leggermente più bassi, le valutazioni umane fornivano una comprensione migliore dell'efficacia dei modelli.

Valutazione degli Esperti

Nonostante le nostre misure quantitative, abbiamo riconosciuto il bisogno di valutazioni umane per avere un quadro più completo delle prestazioni. Abbiamo coinvolto studenti di medicina per valutare i nostri output in base a vari aspetti qualitativi. Hanno utilizzato una scala da 1 a 10, e questa valutazione ha messo in evidenza i punti di forza e di debolezza dei nostri modelli in modo più efficace rispetto alle metriche automatiche da sole.

Sfide Affrontate

Mentre lavoravamo sui compiti, abbiamo incontrato diverse limitazioni. Ad esempio, i modelli a volte producevano riassunti molto lunghi perché la lunghezza dell'input non veniva gestita direttamente durante la generazione del riassunto, portando a una verbosità eccessiva. Tuttavia, modelli avanzati come GPT-3 e GPT-4 hanno capacità di input e output più lunghe, il che aiuta a gestire meglio questa situazione.

Un'altra sfida era il dataset di addestramento più breve per il Sotto-compito A, il che ha reso difficile per i modelli adattarsi e generare output concisi. Nel lavoro futuro, è fondamentale creare metodi che controllino quanto siano lunghi i riassunti mantenendoli rilevanti e utili.

Nel Sotto-compito B, abbiamo trovato più difficile ottenere buoni risultati usando modelli tradizionali. Le situazioni del mondo reale spesso coinvolgono dialoghi lunghi e output strutturati, rendendo gli esempi contestuali molto utili. Modelli di IA come GPT-4, che gestiscono meglio testi più lunghi, hanno superato modelli tradizionali più brevi.

Inaccuratezze Fattuali

Abbiamo notato che alcuni riassunti contenevano errori fattuali o interpretazioni errate di informazioni importanti. Anche se non abbiamo approfondito molto in quest'area, abbiamo riconosciuto che questi errori potrebbero influenzare l'affidabilità dei riassunti generati.

Importanza della Formulazione

Il modo in cui abbiamo impostato i nostri prompt e gli esempi che abbiamo scelto ha avuto un grande impatto sui nostri risultati. Includendo più esempi nel prompt, i riassunti prodotti dai modelli sono migliorati significativamente. Anche se non abbiamo esplorato strategie avanzate per la selezione degli esempi, crediamo che considerare questi metodi in futuro potrebbe portare a output ancora migliori.

Preoccupazioni sulla Privacy dei Dati

Utilizzando modelli tramite API, abbiamo anche affrontato questioni di privacy dei dati, in particolare riguardo a regolamenti come HIPAA. È fondamentale pensare alla sicurezza dei dati dei pazienti quando si utilizzano questi modelli di IA per generare documenti.

Conclusione

Abbiamo presentato i nostri approcci per generare documenti clinici dalle conversazioni medico-paziente all'evento MEDIQA-Chat. Utilizzando diversi modelli come CONFIT, GPT-3 e GPT-4, siamo riusciti a creare metodi efficaci per riassumere dialoghi medici. La combinazione di valutazioni automatiche e umane ha fornito approfondimenti ricchi, evidenziando il potenziale dell'IA nel migliorare la documentazione sanitaria.

In futuro, la nostra ricerca si concentrerà sullo sviluppo di strategie migliori per affrontare le limitazioni di lunghezza, migliorare l'accuratezza, potenziare le valutazioni umane e garantire la privacy dei dati. L'evoluzione continua dell'IA nella sanità mostra un grande potenziale, e con ulteriori esplorazioni e perfezionamenti, può cambiare significativamente il modo in cui vengono creati e utilizzati i documenti clinici.

Fonte originale

Titolo: GersteinLab at MEDIQA-Chat 2023: Clinical Note Summarization from Doctor-Patient Conversations through Fine-tuning and In-context Learning

Estratto: This paper presents our contribution to the MEDIQA-2023 Dialogue2Note shared task, encompassing both subtask A and subtask B. We approach the task as a dialogue summarization problem and implement two distinct pipelines: (a) a fine-tuning of a pre-trained dialogue summarization model and GPT-3, and (b) few-shot in-context learning (ICL) using a large language model, GPT-4. Both methods achieve excellent results in terms of ROUGE-1 F1, BERTScore F1 (deberta-xlarge-mnli), and BLEURT, with scores of 0.4011, 0.7058, and 0.5421, respectively. Additionally, we predict the associated section headers using RoBERTa and SciBERT based classification models. Our team ranked fourth among all teams, while each team is allowed to submit three runs as part of their submission. We also utilize expert annotations to demonstrate that the notes generated through the ICL GPT-4 are better than all other baselines. The code for our submission is available.

Autori: Xiangru Tang, Andrew Tran, Jeffrey Tan, Mark Gerstein

Ultimo aggiornamento: 2023-05-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05001

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05001

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili