Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

Progressi nell'analisi delle radiografie dentali

Un nuovo metodo migliora l'analisi delle immagini radiografiche dentali per una diagnosi migliore.

― 6 leggere min


Rivoluzione nell'analisiRivoluzione nell'analisidelle radiografie dentalinella diagnosi dentale.Nuovi metodi migliorano l'accuratezza
Indice

Le immagini a raggi X giocano un ruolo importante nella diagnosi dei problemi dentali. Aiutano i dentisti a individuare i problemi in anticipo, il che può impedire che le malattie peggiorino. Questo articolo parla di un nuovo metodo per analizzare le immagini dentali a raggi X. L'obiettivo è identificare denti, radici e varie condizioni dentali in modo più preciso.

Importanza dei raggi X in odontoiatria

I dentisti usano le immagini a raggi X per avere un quadro chiaro della salute dentale di un paziente. Queste immagini possono mostrare denti nascosti, problemi ossei, infezioni e altri problemi. Ci sono due principali tipi di raggi X in odontoiatria: intraorali ed extraorali. I raggi X intraorali vengono fatti con il film dentro la bocca, mentre gli extraorali catturano immagini da fuori la bocca.

Tre tipi comuni di raggi X dentali sono i panoramici, bitewing e periapicali. I panoramici danno una vista ampia dell'intera bocca, mentre i bitewing si concentrano sui denti superiori e inferiori in un'area. I periapicali mostrano l'intero dente, dalla corona alla radice.

Sfide nell'analisi dei raggi X

Anche se i raggi X sono preziosi, controllarli manualmente può essere difficile. I dentisti possono avere giudizi diversi quando individuano problemi come le carie. Molti fattori possono influenzare questo, come la qualità dell'immagine, le condizioni di illuminazione e l'esperienza del dentista. Queste differenze possono portare a errori e previsioni sbagliate. I controlli manuali possono anche richiedere tempo e molto impegno.

Il ruolo del Deep Learning

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esplorato l'uso del deep learning, in particolare delle reti neurali convoluzionali (CNN), per analizzare le immagini mediche. Il deep learning può identificare problemi in modo rapido e preciso, rendendolo utile in contesti medici.

La Segmentazione è una parte chiave di questa analisi. Consiste nel suddividere un'immagine in parti più piccole per identificare oggetti specifici al suo interno. Esistono diversi tipi di compiti di segmentazione, tra cui la segmentazione semantica, che si concentra sulla categorizzazione dei pixel in un'immagine.

Limitazioni delle CNN

Anche se le CNN sono efficaci, possono anche introdurre pregiudizi che possono influenzare come analizzano le immagini. Recenti approcci, come il Vision Transformer (ViT), sono stati introdotti. Il ViT funziona in modo diverso trattando le immagini come sequenze di sezioni più piccole, rendendolo meno dipendente dai metodi convoluzionali tradizionali.

Tuttavia, i ViT standard non hanno ottenuto risultati altrettanto buoni nelle previsioni dense rispetto ai modelli specializzati. Per affrontare questo, i ricercatori hanno sviluppato il Vision Transformer Adapter (ViT-Adapter), che può migliorare le prestazioni del ViT senza modificare la sua configurazione originale.

Nuovi approcci per la segmentazione

Ci sono vari modelli di segmentazione, ognuno con la sua struttura unica. Ad esempio, DeepLabv3+ utilizza un particolare tipo di convoluzione e un metodo chiamato pooling spaziale piramidale per raccogliere informazioni da diverse scale di immagine. Segformer, d'altra parte, sostituisce i metodi di convoluzione tradizionali con meccanismi di autoattenzione per catturare relazioni a lungo raggio nelle immagini.

Un altro modello influente nella segmentazione è Mask R-CNN, che combina la rilevazione di oggetti con la segmentazione. Funziona prevedendo sia i riquadri di delimitazione che le maschere.

Studi recenti sulla segmentazione delle immagini dentali

Molti studi si sono concentrati sull'uso del deep learning per analizzare le immagini dentali. Alcuni hanno utilizzato le CNN per rilevare problemi nei raggi X periapicali, mentre altri hanno provato la segmentazione per identificare i nuclei nelle immagini di istologia.

Nella radiografia dentale, i ricercatori hanno esaminato vari metodi. Alcuni hanno esplorato tecniche come la soglia adattiva e la segmentazione semi-automatica per identificare meglio i denti nelle immagini panoramiche.

Nonostante i metodi esistenti, c'è ancora bisogno di un sistema che possa rilevare e identificare con precisione più condizioni dentali contemporaneamente. Questo articolo presenta un nuovo approccio per affrontare questa sfida.

La nostra metodologia

Abbiamo utilizzato un modello unico progettato per identificare non solo i denti ma anche una serie di malattie e anomalie dentali. Per il nostro studio, abbiamo raccolto dati da immagini dentali a raggi X, comprese quelle OPG, periapicali e bitewing. Un gran numero di queste immagini è stato annotato manualmente da un team di dentisti.

Per migliorare il dataset, abbiamo applicato una tecnica chiamata Uniform Distributed Augmentation, che aiuta a bilanciare il numero di immagini tra le diverse classi. Questo approccio ha portato a un dataset significativamente più ampio per addestrare il nostro modello.

Architettura del nostro modello

Il nostro metodo combina due tecniche avanzate: BEIT-Adapter e Mask2Former. Il BEIT-Adapter aiuta il modello a comprendere meglio i dettagli locali dell'immagine, mentre Mask2Former si specializza nell'estrazione di caratteristiche da aree specifiche delle immagini.

Abbiamo addestrato il nostro modello utilizzando un gran numero di immagini augmentate derivate dal dataset originale. Il processo di addestramento coinvolge l'uso dell'encoder BEIT per elaborare le immagini, che poi alimentano le informazioni nel decoder Mask2Former. Questo decoder ci aiuta a fare previsioni su diverse caratteristiche delle immagini a raggi X.

Valutazione delle prestazioni

Per misurare quanto bene funziona il nostro metodo, abbiamo utilizzato due metriche comuni: media dell'Intersezione su Unione (mIoU) e media dell'Accuratezza (mAcc). Il punteggio mIoU indica quanto la nostra segmentazione prevista corrisponde all'immagine reale, mentre mAcc misura la percentuale di pixel correttamente categorizzati.

I nostri risultati hanno mostrato che la nostra architettura ha raggiunto un impressionante punteggio mIoU del 90% e un punteggio mAcc del 65%. Questi risultati suggeriscono che il nostro modello è altamente capace di segmentare accuratamente le immagini a raggi X dentali.

Confronto con i modelli esistenti

Abbiamo confrontato il nostro modello con due modelli di segmentazione popolari: DeepLabv3+ e Segformer. DeepLabv3+ ha raggiunto un punteggio mIoU dell'85,7%, e Segformer ha ottenuto un 83,1%. Il nostro modello ha superato entrambi, ottenendo miglioramenti del 9% rispetto a DeepLabv3+ e un impressionante 33% rispetto a Segformer.

Conclusione

Il nostro studio ha fatto significativi progressi nel migliorare l'analisi delle immagini dentali a raggi X. Abbiamo sviluppato un modello unico che supera i metodi esistenti in termini di accuratezza. Identificando una varietà di condizioni dentali e utilizzando tecniche avanzate, il nostro approccio può fornire un miglior supporto per i dentisti nella diagnosi e nel trattamento dei problemi dentali.

Anche se abbiamo ottenuto risultati promettenti, ci sono ancora aree da migliorare. Studi futuri potrebbero concentrarsi sull'integrazione di una gamma più ampia di condizioni dentali e sull'aumento delle dimensioni del dataset per migliorare ulteriormente l'efficacia del modello. Esplorare applicazioni nell'imaging 3D potrebbe anche essere utile per i progressi nella diagnosi dentale.

In definitiva, i nostri risultati contribuiscono a una migliore comprensione della salute dentale e aprono la strada a tecniche di analisi migliorate in futuro.

Fonte originale

Titolo: Radious: Unveiling the Enigma of Dental Radiology with BEIT Adaptor and Mask2Former in Semantic Segmentation

Estratto: X-ray images are the first steps for diagnosing and further treating dental problems. So, early diagnosis prevents the development and increase of oral and dental diseases. In this paper, we developed a semantic segmentation algorithm based on BEIT adaptor and Mask2Former to detect and identify teeth, roots, and multiple dental diseases and abnormalities such as pulp chamber, restoration, endodontics, crown, decay, pin, composite, bridge, pulpitis, orthodontics, radicular cyst, periapical cyst, cyst, implant, and bone graft material in panoramic, periapical, and bitewing X-ray images. We compared the result of our algorithm to two state-of-the-art algorithms in image segmentation named: Deeplabv3 and Segformer on our own data set. We discovered that Radious outperformed those algorithms by increasing the mIoU scores by 9% and 33% in Deeplabv3+ and Segformer, respectively.

Autori: Mohammad Mashayekhi, Sara Ahmadi Majd, Arian Amiramjadi, Babak Mashayekhi

Ultimo aggiornamento: 2023-05-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.06236

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.06236

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili