Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Gestione del portafoglio# Ingegneria, finanza e scienze computazionali

Un Nuovo Metodo per l'Ottimizzazione del Portafoglio

Modelli predittivi innovativi migliorano le strategie di investimento integrando misure di rischio.

― 5 leggere min


Metodo Innovativo diMetodo Innovativo diOttimizzazione delPortfoliointelligenti.rischi per investimenti piùIl nuovo modello bilancia rendimenti e
Indice

L'Ottimizzazione del portafoglio è una strategia che gli investitori usano per gestire i loro soldi in modo efficace. L'obiettivo è trovare il giusto mix di investimenti che possa dare i migliori ritorni possibili mantenendo i rischi bassi. Questo è importante perché investire comporta sempre un certo livello di Rischio, e gli investitori furbi vogliono assicurarsi di guadagnare senza perdere troppo.

Cos'è l'Ottimizzazione del Portafoglio?

Quando parliamo di ottimizzazione del portafoglio, ci riferiamo al processo di decidere quanto mettere in diversi tipi di asset. Questi asset possono includere azioni, obbligazioni e altre opzioni di investimento. L'idea è di diversificare l'investimento così che, se un asset va male, altri potrebbero andare bene, aiutando a bilanciare la performance complessiva.

Tradizionalmente, gli investitori si sono affidati ai dati storici per prendere queste decisioni. Guardano ai ritorni passati e ai rischi associati ai loro investimenti per prevedere cosa potrebbe succedere in futuro. Tuttavia, questo metodo ha le sue limitazioni perché la performance passata non riflette sempre i risultati futuri. Solo perché un'azione è andata bene l'anno scorso non significa che andrà bene quest'anno.

Il Ruolo delle Previsioni

Per migliorare l'ottimizzazione del portafoglio, gli esperti hanno esplorato modi per prevedere i ritorni futuri. Questo implica l'uso di vari metodi, comprese tecniche avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale note come deep learning. Questi metodi possono analizzare grandi insiemi di dati e identificare schemi che potrebbero non essere evidenti per gli investitori umani.

Tuttavia, un problema significativo con molti di questi metodi di previsione è che spesso ignorano il rischio. Mentre è fondamentale sapere quanto potresti guadagnare, è altrettanto importante capire quanto potresti potenzialmente perdere. Molti modelli di deep learning forniscono un solo numero come ritorno previsto, ma non dicono agli investitori quanto sia affidabile quel numero.

Un Nuovo Approccio: Modelli Predittivi

Per affrontare le carenze dei metodi tradizionali, alcuni ricercatori hanno proposto di utilizzare modelli probabilistici. Questi modelli offrono previsioni sotto forma di un intervallo o distribuzione, il che aiuta a tenere conto dell'incertezza. Invece di fornire solo un ritorno atteso, questi modelli possono mostrare un range di possibili risultati.

Comprendendo la varianza nelle previsioni, gli investitori possono valutare il rischio coinvolto. Ad esempio, se un modello prevede che un'azione potrebbe restituire tra il 5% e il 15%, l'investitore può vedere che c'è un certo livello di incertezza e adattare la propria strategia di conseguenza.

Introduzione alle Reti Generative Avversariali

Un approccio innovativo che ha attirato attenzione è l'uso delle Reti Generative Avversariali (GAN). Progettate originariamente per creare immagini sintetiche, le GAN sono composte da due parti: un generatore e un discriminatore. Il generatore crea campioni, mentre il discriminatore li valuta rispetto ai campioni reali.

Nel contesto dell'ottimizzazione del portafoglio, una variazione chiamata ACGAN (Auxiliary Classifier GAN) può aiutare a prevedere i ritorni futuri. L'ACGAN può generare previsioni fornendo anche informazioni sul rischio associato a quelle previsioni. Questo significa che gli investitori possono ottenere sia ritorni attesi sia un'idea sull'affidabilità di quei ritorni.

Il Nuovo Modello Predittivo ACGAN

Il Predictive Auxiliary Classifier GAN (PredACGAN) è un nuovo modello proposto per l'ottimizzazione del portafoglio. Questo modello prende i principi dell'ACGAN e li applica per prevedere i ritorni futuri degli asset tenendo conto dei rischi associati. Fornendo un insieme di previsioni invece di una singola stima, il PredACGAN consente una comprensione più sfumata dei risultati potenziali.

La caratteristica chiave del PredACGAN è che può filtrare le previsioni che comportano un alto rischio. Questo avviene misurando quanto è "stabile" o "affidabile" una previsione. Se una previsione mostra troppa variabilità, potrebbe essere considerata inaffidabile e gli investitori possono decidere di non includere quell'asset nel proprio portafoglio.

Valutazione del Modello

Il PredACGAN è stato testato utilizzando dati dell'Indice Standard and Poor's 500 (S&P 500), che include 500 delle più grandi aziende del mercato azionario statunitense. I ricercatori hanno utilizzato dati sui prezzi giornalieri per un periodo di 30 anni per valutare l'efficacia del modello. Le performance sono state poi confrontate con metodi tradizionali che non incorporano misure di rischio.

I risultati hanno mostrato che i portafogli ottimizzati utilizzando il PredACGAN hanno superato quelli che consideravano solo i ritorni attesi. In termini di ritorni annuali, il modello ha dimostrato un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, i portafogli che includevano la misura di rischio hanno subito minori drawdown, il che significa che erano meno soggetti a grandi perdite durante i cali del mercato.

Perché Questo È Importante

La capacità di prevedere i ritorni futuri misurando anche il rischio è una svolta per gli investitori. Con i metodi tradizionali, gli investitori si trovano spesso di fronte a rischi considerevoli a causa della mancanza di informazioni sulle loro previsioni. Usando modelli come il PredACGAN, possono prendere decisioni più informate e potenzialmente evitare perdite.

L'approccio di considerare sia i ritorni che il rischio può portare a strategie di investimento più intelligenti, che è cruciale nel mercato volatile di oggi. Gli investitori possono adattare i loro portafogli per soddisfare la loro tolleranza al rischio individuale pur puntando a ritorni sostanziali.

Conclusione

In sintesi, l'ottimizzazione del portafoglio è una pratica essenziale per gestire gli investimenti in modo efficace. Muovendosi oltre i metodi tradizionali e incorporando modelli predittivi avanzati, gli investitori possono ottenere un quadro più chiaro sia dei potenziali ritorni sia dei rischi associati. L'introduzione del modello PredACGAN rappresenta un passo entusiasmante nel campo dell'ingegneria finanziaria, fornendo un modo per gli investitori di migliorare i loro processi decisionali e, in definitiva, migliorare i loro risultati di investimento.

Fonte originale

Titolo: Portfolio Optimization using Predictive Auxiliary Classifier Generative Adversarial Networks with Measuring Uncertainty

Estratto: In financial engineering, portfolio optimization has been of consistent interest. Portfolio optimization is a process of modulating asset distributions to maximize expected returns and minimize risks. To obtain the expected returns, deep learning models have been explored in recent years. However, due to the deterministic nature of the models, it is difficult to consider the risk of portfolios because conventional deep learning models do not know how reliable their predictions can be. To address this limitation, this paper proposes a probabilistic model, namely predictive auxiliary classifier generative adversarial networks (PredACGAN). The proposed PredACGAN utilizes the characteristic of the ACGAN framework in which the output of the generator forms a distribution. While ACGAN has not been employed for predictive models and is generally utilized for image sample generation, this paper proposes a method to use the ACGAN structure for a probabilistic and predictive model. Additionally, an algorithm to use the risk measurement obtained by PredACGAN is proposed. In the algorithm, the assets that are predicted to be at high risk are eliminated from the investment universe at the rebalancing moment. Therefore, PredACGAN considers both return and risk to optimize portfolios. The proposed algorithm and PredACGAN have been evaluated with daily close price data of S&P 500 from 1990 to 2020. Experimental scenarios are assumed to rebalance the portfolios monthly according to predictions and risk measures with PredACGAN. As a result, a portfolio using PredACGAN exhibits 9.123% yearly returns and a Sharpe ratio of 1.054, while a portfolio without considering risk measures shows 1.024% yearly returns and a Sharpe ratio of 0.236 in the same scenario. Also, the maximum drawdown of the proposed portfolio is lower than the portfolio without PredACGAN.

Autori: Jiwook Kim, Minhyeok Lee

Ultimo aggiornamento: 2023-04-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11856

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11856

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili