Rilevamento leggero delle consegne per telecamere smart home
Un nuovo sistema migliora il rilevamento delle consegne usando telecamere di campanelli smart.
― 8 leggere min
Negli ultimi anni, la tecnologia per la smart home è diventata comune, dando vita a dispositivi come le telecamere delle campanelli. Queste telecamere possono catturare video e identificare eventi che accadono davanti alla porta, come le consegne. Tuttavia, i sistemi esistenti per rilevare le consegne spesso richiedono una grande potenza di calcolo, rendendoli meno efficaci per dispositivi con risorse limitate, come le telecamere dei campanelli. Questo articolo esplora un nuovo approccio che mira a sviluppare un sistema leggero ed efficiente per rilevare le consegne utilizzando queste telecamere smart.
La sfida del rilevamento delle consegne
Il rilevamento delle consegne si riferisce alla capacità di riconoscere quando pacchi, generi alimentari o cibo vengono consegnati a casa. Sebbene possa sembrare semplice, presenta sfide uniche. Prima di tutto, i pacchi arrivano in diverse forme e dimensioni, da grandi scatole di cartone a piccole buste. Inoltre, diversi servizi di consegna, comprese le grandi aziende e le attività locali, mandano personale con divise e aspetto differenti. Questa diversità rende difficile per le telecamere identificare correttamente gli eventi di consegna.
Un altro problema è il tempismo. Alcune consegne avvengono rapidamente, mentre altre richiedono più tempo, a seconda di fattori come la dimensione del pacco e se è necessaria una prova fotografica. La maggior parte delle soluzioni esistenti si concentra solo sul rilevamento dei pacchi e non sull'atto reale della consegna. Questo significa che dettagli importanti, come se qualcuno sta consegnando un pacco o semplicemente passando, possono andare persi.
Soluzioni attuali e loro limitazioni
La maggior parte dei sistemi attuali per il rilevamento delle consegne richiede sostanziali risorse di calcolo. Aziende come Ring e Nest utilizzano soluzioni basate su cloud, il che significa che dipendono da server potenti per elaborare i stream video. Questo comporta costi più elevati a causa della necessità di un utilizzo continuo di internet e compromette spesso la privacy degli utenti. I modelli pesanti possono anche avere difficoltà a identificare pacchi piccoli o nascosti, rendendoli meno adatti per situazioni domestiche dove vari fattori come l'illuminazione o gli angoli possono influenzare la visibilità.
In breve, anche se i modelli esistenti di rilevamento dei pacchi funzionano ragionevolmente bene, non catturano adeguatamente gli eventi più dinamici della consegna. Questo evidenzia una lacuna nelle soluzioni che possono identificare accuratamente l'atto di consegna su dispositivi limitati.
Una soluzione leggera
Per trovare una soluzione più efficiente, proponiamo un sistema semplice che può funzionare con le telecamere dei campanelli esistenti. Il nostro approccio utilizza il Rilevamento del Movimento per identificare prima quando si verifica un'attività. Questo è cruciale perché restringe il focus dall'intero frame video alle aree dove si verifica il movimento. Questo aiuta a rendere i dati più gestibili per l'elaborazione.
Dopo aver rilevato il movimento, il sistema utilizza un modello leggero noto come 3DCNN. Questo tipo di modello può analizzare più frame contemporaneamente per catturare il tempismo e i cambiamenti dell'azione, che è fondamentale per distinguere eventi di consegna da attività non di consegna.
Rilevamento e tracciamento del movimento
Il rilevamento del movimento è il primo passo nel nostro approccio. Concentrandoci solo sui frame dove si verifica movimento, possiamo migliorare l'accuratezza mantenendo l'attività di calcolo più leggera. Applichiamo una tecnica di rilevamento del movimento che separa gli oggetti in movimento dallo sfondo.
L'algoritmo funziona modellando ogni pixel in una scena utilizzando una combinazione di metodi statistici. Questo consente al sistema di identificare più efficacemente gli oggetti in movimento. Una volta che il movimento significativo è rilevato, il sistema può ingrandire quell'area, migliorando la probabilità di identificare correttamente se è avvenuta una consegna.
Costruzione della struttura del nostro sistema
Per far funzionare il nostro sistema in modo efficiente sulle telecamere dei campanelli, abbiamo bisogno di un modello di visione computerizzata che sia sia compatto che efficace. Il 3DCNN, progettato specificamente per ambienti mobili, può analizzare il movimento e riconoscere le azioni. Rispetto ai modelli 2D tradizionali, i 3DCNN considerano la dimensione temporale, permettendo loro di riconoscere modelli su più frame.
Abbiamo sperimentato diversi framework leggeri esistenti e abbiamo scoperto che MobileNetv2 funziona meglio per le nostre esigenze. Equilibra efficienza e capacità, rendendolo adatto per gestire i dati video delle telecamere dei campanelli senza sovraccaricarle.
Progettazione di un meccanismo di attenzione
Per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema senza aumentare il carico di elaborazione, abbiamo integrato un meccanismo di attenzione nel processo di addestramento. Questo meccanismo funziona concentrandosi sulle aree del video dove vengono rilevate persone. Migliorando il processo di apprendimento durante l'addestramento, il sistema diventa più abile nell'identificare eventi di consegna.
Man mano che l'addestramento progredisce, il sistema fa progressivamente meno affidamento su questi punti focali. Questo consente al modello di imparare da un contesto più ampio mantenendo comunque la capacità di identificare indicatori chiave di consegna.
Apprendimento basato su Prove per l'accuratezza delle previsioni
Uno dei più significativi difetti dei modelli di apprendimento tradizionali è che si concentrano sulle previsioni senza considerare quanto siano sicuri riguardo a quelle previsioni. Per affrontare questo problema, abbiamo adottato un framework basato su "prove".
Nel nostro sistema, le prove si riferiscono al supporto che il modello ha per le sue previsioni. Man mano che il modello impara, raccoglie prove su se un evento sia una consegna o no, permettendogli di prendere decisioni ponderate. Incorporando questa funzionalità, possiamo affrontare le incertezze nelle previsioni in modo più efficace.
Questo nuovo obiettivo di apprendimento consente al modello di fornire non solo una decisione ma anche un livello di fiducia in quella decisione. Ad esempio, se un video cattura qualcuno che si avvicina con un pacco, il sistema non solo lo identificherà come una consegna, ma indicherà anche quanto è sicuro riguardo a quell'identificazione.
Preparazione del dataset
Per addestrare il nostro sistema, avevamo bisogno di un dataset curato che riflettesse scenari di consegna reali. Data la mancanza di dataset esistenti che soddisfacessero le nostre esigenze, abbiamo raccolto i nostri campioni video attraverso telecamere dei campanelli installate in diverse case.
Durante questo processo, abbiamo registrato frammenti video quando è stato rilevato movimento, assicurandoci che i video includessero attività rilevanti per il rilevamento delle consegne. Abbiamo poi annotato i video, indicando se si sono verificati eventi di consegna o meno e raccolto dettagli più fini sugli orari di inizio e fine di questi eventi.
Addestramento e test del sistema
Una volta raccolto e annotato il dataset, potevamo iniziare ad addestrare il nostro sistema. Durante l'addestramento, abbiamo utilizzato varie tecniche per aiutare il modello ad apprendere meglio. Ad esempio, abbiamo utilizzato tecniche di data augmentation, che alteravano leggermente i campioni video esistenti per creare variazioni. Questo metodo ha aiutato il modello a diventare più robusto nell'identificazione delle consegne.
Man mano che avanzavamo nel processo di addestramento, abbiamo monitorato le prestazioni del modello utilizzando diverse metriche per valutare la sua accuratezza. Una delle metriche era il punteggio di precisione-richiesta, che riflette quanto bene il modello differenzia tra eventi di consegna e non consegna.
Valutazione delle prestazioni
Dopo l'addestramento, abbiamo testato il nostro sistema di rilevamento delle consegne su un set separato di clip video. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto all'uso dei modelli 2D tradizionali. In particolare, il modello 3DCNN ha catturato più efficacemente gli aspetti temporali degli eventi, portando a una maggiore accuratezza.
Inoltre, l'integrazione del nostro meccanismo di attenzione e degli obiettivi di apprendimento basati su prove ha ulteriormente migliorato la precisione. Questo ha permesso al sistema di avere meno falsi positivi, significando che era meno probabile identificare erroneamente eventi non di consegna come consegne.
Efficienza e applicazione nel mondo reale
Uno dei fattori più critici per la tecnologia destinata all'uso domestico è l'efficienza. Il nostro sistema è stato progettato per essere leggero, garantendo che possa funzionare senza problemi su dispositivi come le telecamere dei campanelli. Abbiamo confrontato il nostro sistema con modelli tradizionali in termini di velocità di elaborazione, utilizzo delle risorse ed efficacia.
I risultati suggeriscono che, sebbene il nostro modello possa impiegare leggermente più tempo ad analizzare gli eventi, ha ottenuto un'accuratezza molto migliore. Questo equilibrio è essenziale per creare una soluzione pratica su cui gli utenti domestici possano contare senza costi eccessivi.
Conclusione
In sintesi, lo sviluppo di un sistema di rilevamento delle consegne leggero rappresenta un passo avanti significativo per la tecnologia smart home. Utilizzando il rilevamento del movimento, un modello 3DCNN e tecniche di addestramento innovative, abbiamo creato un sistema capace di identificare accuratamente l'atto della consegna mentre opera su dispositivi con potenza di calcolo limitata.
Le scoperte suggeriscono che il nostro approccio non solo migliora il rilevamento delle consegne, ma affronta anche le sfide comuni associate ai sistemi esistenti. Man mano che i dispositivi smart home continuano a evolversi, integrare soluzioni efficienti ed efficaci per il rilevamento delle consegne sarà di beneficio per i consumatori e migliorerà la sicurezza domestica.
Il nostro lavoro mostra promettenti prospettive per futuri sviluppi, consentendo ulteriori perfezionamenti e miglioramenti nella tecnologia smart home. Attraverso la ricerca continua e l'applicazione, miriamo a garantire che i sistemi di rilevamento delle consegne diventino una presenza affidabile nella vita di tutti i giorni.
Titolo: Lightweight Delivery Detection on Doorbell Cameras
Estratto: Despite recent advances in video-based action recognition and robust spatio-temporal modeling, most of the proposed approaches rely on the abundance of computational resources to afford running huge and computation-intensive convolutional or transformer-based neural networks to obtain satisfactory results. This limits the deployment of such models on edge devices with limited power and computing resources. In this work we investigate an important smart home application, video based delivery detection, and present a simple and lightweight pipeline for this task that can run on resource-constrained doorbell cameras. Our method relies on motion cues to generate a set of coarse activity proposals followed by their classification with a mobile-friendly 3DCNN network. To train we design a novel semi-supervised attention module that helps the network to learn robust spatio-temporal features and adopt an evidence-based optimization objective that allows for quantifying the uncertainty of predictions made by the network. Experimental results on our curated delivery dataset shows the significant effectiveness of our pipeline and highlights the benefits of our training phase novelties to achieve free and considerable inference-time performance gains.
Autori: Pirazh Khorramshahi, Zhe Wu, Tianchen Wang, Luke Deluccia, Hongcheng Wang
Ultimo aggiornamento: 2023-11-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.07812
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.07812
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.