Progressi nelle tecniche di rilevamento delle anomalie
Nuovi metodi migliorano il modo in cui riconosciamo schemi strani nei dati.
― 5 leggere min
Indice
La rilevazione di anomalie è un metodo usato per trovare schemi insoliti o outlier nei dati. È importante in vari settori, tra cui finanza, sanità e cybersecurity. Ad esempio, in finanza, può essere usato per identificare transazioni fraudolente. In sanità, aiuta a individuare malattie rare. In cybersecurity, serve a rilevare intrusioni o attacchi. L'obiettivo è identificare punti dati che differiscono significativamente dalla maggior parte dei dati.
La necessità di tecniche migliori
I metodi tradizionali di rilevazione delle anomalie spesso si basano su un'idea fissa di cosa sia normale. Usano modelli statistici basati principalmente su dati normali per identificare anomalie controllando quanto ciascun punto dati si discosti da quel modello. Tuttavia, questo può portare a problemi, specialmente nei casi in cui i dati sono sbilanciati, ovvero ci sono molti più punti dati normali rispetto alle anomalie.
In molte situazioni del mondo reale, non ci sono abbastanza campioni etichettati per addestrare efficacemente questi modelli. I dati non etichettati sono comuni, quindi i metodi devono funzionare bene senza bisogno di molti esempi normali e anormali. Questo rende necessario sviluppare tecniche robuste che possano gestire set di dati dove le anomalie sono miste con campioni normali.
Diversi metodi di rilevazione delle anomalie
La rilevazione delle anomalie può essere affrontata in vari modi. Alcuni metodi popolari includono:
Stima della densità
Questo metodo consiste nel stimare la distribuzione dei campioni normali e poi misurare quanto sia probabile ciascun nuovo campione sotto questa distribuzione stimata. I campioni che cadono in aree a bassa probabilità sono contrassegnati come anomalie. Tecniche come la Stima della Densità del Kernel (KDE) e i Modelli di Mixture Gaussiana (GMM) sono spesso usati.
Metodi basati sulla ricostruzione
Questi metodi si concentrano sulla ricostruzione dei campioni normali. L'idea è che un modello dovrebbe essere in grado di ricreare bene i dati normali, mentre avrebbe difficoltà con le anomalie. Se il modello non riesce a ricostruire un campione in modo accurato, è probabile che sia un'anomalia. Tecniche come l'Analisi dei Componenti Principali (PCA) e vari tipi di reti neurali possono essere utilizzate qui.
Classificazione a una classe
Questo approccio prevede l'addestramento di un modello esclusivamente su dati normali per imparare cosa sia normale. Poi crea un confine attorno a questi dati normali e contrassegna i campioni che cadono al di fuori di questo confine come anomalie. Questo metodo non richiede di stimare la distribuzione normale sottostante.
Apprendimento Auto-Supervisionato
Questo metodo sfrutta informazioni aggiuntive dai dati stessi per aiutare a identificare le anomalie. Ad esempio, potrebbe usare trasformazioni sui dati e addestrare un modello a prevedere quale trasformazione è stata applicata. Se il modello fatica a identificare la trasformazione per alcuni campioni, quei campioni potrebbero essere anomalie.
Il ruolo delle relazioni tra campioni
Studi recenti hanno dimostrato che comprendere le relazioni tra i campioni può migliorare notevolmente l'efficacia dei metodi di rilevazione delle anomalie. Ad esempio, considerando come i campioni si relazionano tra loro oltre alle loro caratteristiche individuali, i modelli possono fare previsioni migliori su quali campioni siano anomalie.
Introduzione ai Trasformatori Non Parametrici
Un metodo promettente per la rilevazione delle anomalie coinvolge l'uso di Trasformatori Non Parametrici. Questo modello è stato inizialmente progettato per compiti in cui l'apprendimento supervisionato è comune, ma è stato adattato per la rilevazione delle anomalie su dati tabulari. È costruito per catturare le relazioni tra le caratteristiche e tra i campioni.
Come funzionano i Trasformatori Non Parametrici
Il Trasformatore Non Parametrico usa meccanismi di attenzione per concentrarsi sia sulle caratteristiche che sui campioni. Questo consente al modello di apprendere schemi complessi che aiutano a identificare le anomalie. Durante il processo di addestramento, il modello impara a ricostruire caratteristiche mascherate dei campioni normali. Quando incontra nuovi dati, può usare questa conoscenza appresa per generare un punteggio di anomalia, indicando quanto sia probabile che un campione sia anormale.
Addestramento e inferenza
Durante l'addestramento, il modello si concentra sui campioni normali per apprendere le relazioni tra caratteristiche e campioni. Una volta addestrato, valuta nuovi campioni mascherando alcune caratteristiche e cercando di prevederle in base alle caratteristiche non mascherate. Se il modello fatica a fare previsioni accurate, contrassegna quei campioni come potenziali anomalie.
Valutazione sperimentale
L'efficacia di questo metodo è stata testata usando una serie di set di dati tabulari, comuni in molti campi. I risultati mostrano che il Trasformatore Non Parametrico supera molti metodi esistenti in termini di accuratezza nella rilevazione delle anomalie. Dimostra anche robustezza anche quando i dati di addestramento includono qualche contaminazione con anomalie.
Vantaggi e sfide
Uno dei principali vantaggi dell'uso dei Trasformatori Non Parametrici è la loro capacità di catturare relazioni complicate nei dati. Questo porta a una maggiore accuratezza nella rilevazione in molti scenari. Inoltre, possono gestire casi in cui non ci sono etichette chiare che separano i campioni normali da quelli anormali.
Tuttavia, questi modelli possono anche essere più complessi e richiedere maggiori risorse computazionali rispetto ai metodi più semplici. Con l'aumento del numero di caratteristiche, il tempo e la memoria necessari per l'elaborazione possono diventare significativi.
Conclusione
La rilevazione delle anomalie è un compito importante in vari settori e sviluppare metodi migliori è cruciale. L'introduzione dei Trasformatori Non Parametrici mostra grandi promesse per migliorare l'accuratezza della rilevazione. Sfruttando le relazioni tra i punti dati, questi modelli possono identificare anomalie in modo più efficace rispetto ai metodi tradizionali. La ricerca futura è necessaria per esplorare ulteriormente il loro potenziale e affrontare le sfide legate al calcolo e alla complessità. I progressi in quest'area potrebbero portare a sistemi più robusti ed efficienti per rilevare anomalie in applicazioni del mondo reale.
Titolo: Beyond Individual Input for Deep Anomaly Detection on Tabular Data
Estratto: Anomaly detection is vital in many domains, such as finance, healthcare, and cybersecurity. In this paper, we propose a novel deep anomaly detection method for tabular data that leverages Non-Parametric Transformers (NPTs), a model initially proposed for supervised tasks, to capture both feature-feature and sample-sample dependencies. In a reconstruction-based framework, we train an NPT to reconstruct masked features of normal samples. In a non-parametric fashion, we leverage the whole training set during inference and use the model's ability to reconstruct the masked features to generate an anomaly score. To the best of our knowledge, this is the first work to successfully combine feature-feature and sample-sample dependencies for anomaly detection on tabular datasets. Through extensive experiments on 31 benchmark tabular datasets, we demonstrate that our method achieves state-of-the-art performance, outperforming existing methods by 2.4% and 1.2% in terms of F1-score and AUROC, respectively. Our ablation study further proves that modeling both types of dependencies is crucial for anomaly detection on tabular data.
Autori: Hugo Thimonier, Fabrice Popineau, Arpad Rimmel, Bich-Liên Doan
Ultimo aggiornamento: 2024-05-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15121
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15121
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.