Introducendo il Trasformatore di Fourier per un NLP Efficiente
Il Trasformatore di Fourier migliora l'elaborazione di lunghe sequenze nei compiti di linguaggio naturale.
― 6 leggere min
Indice
- Problema con i Transformer Tradizionali
- Un Approccio Diverso
- Risultati Sperimentali
- Come Funzionano i Transformer
- Soluzioni Esistenti
- Riconoscere la Ridondanza
- Introduzione del Fourier Transformer
- Eredità dei Pesi
- Architettura del Modello
- Compiti Solo di Encoder
- Compiti Encoder-Decodificatore
- Ulteriore Pre-Allenamento
- Analisi dell’Efficienza
- Prestazioni sul Benchmark Long Range Arena
- Prestazioni Solo di Encoder
- Prestazioni Encoder-Decodificatore
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il modello transformer è molto usato nei compiti di elaborazione del linguaggio naturale grazie alla sua efficacia. Ma richiede molta potenza di calcolo e può essere davvero lento quando si tratta di elaborare lunghe sequenze di testo. Questo succede principalmente perché il suo meccanismo di attenzione deve guardare ogni parte dell’input, il che porta a costi computazionali alti.
Problema con i Transformer Tradizionali
Quando si applicano modelli transformer a lunghe sequenze, tendono a rallentare molto. Molti ricercatori hanno cercato di creare nuove variazioni del meccanismo di Auto-attenzione per risolvere questo problema. Però, questi nuovi metodi spesso non possono usare pesi da modelli pre-addestrati grandi, il che limita la loro efficacia.
Un Approccio Diverso
Questa ricerca propone una nuova visione del problema. Il nuovo metodo suggerisce un Fourier Transformer, che semplifica il processo riducendo parti superflue delle sequenze nascoste. Usando la Trasformata di Fourier Veloce (FFT), che è un metodo matematico per elaborare i segnali, il Fourier Transformer può abbattere drasticamente il fabbisogno computazionale pur beneficiando di modelli pre-addestrati già esistenti.
Risultati Sperimentali
I test mostrano che il Fourier Transformer si comporta molto bene in compiti che richiedono modellazione a lungo raggio rispetto ad altri modelli transformer. In compiti che generano sequenze, come riassumere articoli o rispondere a domande, questo modello ha superato gli altri usando efficacemente Pesi pre-addestrati.
Come Funzionano i Transformer
I transformer sono la spina dorsale di molti compiti di elaborazione del linguaggio naturale. Possono svolgere una varietà di lavori, dalla classificazione delle frasi al riassunto di testi complessi. La sfida principale nasce quando questi modelli gestiscono input lunghi, poiché il meccanismo di auto-attenzione richiede di esaminare ogni parte dell’input, portando a un uso eccessivo di tempo e risorse. Di conseguenza, sono emersi molti design alternativi di transformer che mirano a ridurre il carico computazionale.
Soluzioni Esistenti
La maggior parte dei nuovi design di transformer altera il meccanismo di attenzione per ridurre la sua complessità. Alcuni raggiungono questo obiettivo semplificando il calcolo dell'auto-attenzione o usando approssimazioni di rango inferiore. Tuttavia, questi approcci spesso richiedono nuovi parametri e non permettono l’uso di pesi pre-addestrati, il che li rende meno utili nella pratica.
Altri metodi cercano di concentrarsi solo su parti della matrice di attenzione usando schemi fissi, mentre alcuni permettono di apprendere questi schemi. Anche se efficaci, molti di questi metodi dipendono da codifiche speciali, rendendoli difficili da implementare su diversi dispositivi.
Riconoscere la Ridondanza
Un fattore chiave per migliorare l’efficienza è riconoscere la ridondanza nelle matrici di attenzione e negli stati nascosti. Gli studi mostrano che la matrice di attenzione spesso impara a concentrarsi su modelli più semplici. Questa ricerca nota i modelli visti negli stati nascosti man mano che si raggiungono livelli più profondi del modello. Dimostra che la potenza del segnale, che rappresenta quanto peso portano le diverse porzioni dell’input, tende a concentrarsi su fasce di frequenza più basse man mano che ci si addentra nel modello.
Introduzione del Fourier Transformer
Il Fourier Transformer elimina la necessità di apprendere trasformazioni complesse utilizzando intuizioni sullo spettro di potenza degli stati nascosti. Riduce sistematicamente la ridondanza nelle sequenze impiegando la Trasformata Coseno Discreta (DCT), che è un'adattamento del metodo di Fourier che genera numeri reali semplici.
Applicando la DCT usando l’operatore FFT, il modello proposto funziona facilmente su vari dispositivi, dato che l’FFT è altamente ottimizzato e ampiamente disponibile in molti ambienti di calcolo. Questo consente al Fourier Transformer di funzionare più velocemente di molti modelli transformer efficienti esistenti e richiede meno memoria.
Eredità dei Pesi
Una caratteristica significativa del Fourier Transformer è la sua capacità di utilizzare pesi pre-addestrati da grandi modelli linguistici senza perdere prestazioni. I test sui compiti di riassunto e risposta a domande hanno dimostrato che questo modello ha performato meglio dei modelli standard pur essendo efficiente in termini di risorse.
Architettura del Modello
La struttura del Fourier Transformer include componenti speciali che operano tra gli strati della rete transformer, utilizzando la DCT per ridurre le lunghezze delle sequenze. Più strati DCT lavorano insieme per minimizzare progressivamente le lunghezze delle sequenze. Il meccanismo di auto-attenzione originale resta intatto, assicurando che il modello possa ancora utilizzare efficacemente i pesi pre-addestrati.
Compiti Solo di Encoder
Per i compiti che richiedono solo codifica, come classificare testi, il modello genera un output di dimensione fissa dalle sequenze codificate. Fa questo usando il pooling medio quando viene addestrato da zero o usando un token specifico da modelli pre-addestrati.
Compiti Encoder-Decodificatore
Nei compiti che richiedono sia codifica che decodifica, il modello usa l’attenzione encoder-decoder, che collega gli stati dell'encoder ai passaggi di decodifica. Per garantire un funzionamento fluido, il modello ripristina eventuali sequenze accorciate alle loro lunghezze originali prima di fare previsioni.
Ulteriore Pre-Allenamento
Per ottenere ulteriori miglioramenti delle prestazioni, il modello può sottoporsi a un ulteriore pre-allenamento con una piccola quantità di dati prima di essere affinato per compiti specifici. Questo può essere molto meno intensivo in termini di risorse rispetto a partire da zero, mentre consente comunque alte prestazioni.
Analisi dell’Efficienza
Il modello transformer standard ha alti costi di tempo e memoria quando elabora input lunghi. Al contrario, il Fourier Transformer può ridurre questi costi in modo efficace. Comprimo le sequenze di input, il nuovo modello abbassa significativamente sia il tempo che l’uso della memoria con ogni riduzione.
Prestazioni sul Benchmark Long Range Arena
Il modello è stato testato su un benchmark standardizzato di compiti a lungo raggio, che valuta quanto bene i transformer gestiscono lunghe sequenze di input. I risultati hanno mostrato che il Fourier Transformer ha superato molti modelli transformer esistenti, dimostrando miglioramenti significativi nelle prestazioni e nell’efficienza delle risorse.
Prestazioni Solo di Encoder
Per scenari solo di encoder, il Fourier Transformer è stato testato su vari compiti con lunghe sequenze. Ha dimostrato la sua capacità di ottenere risultati forti, superando diversi modelli affermati in accuratezza.
Prestazioni Encoder-Decodificatore
Nei compiti che richiedono sia codifica che decodifica, il Fourier Transformer si è dimostrato efficace. Rispetto ai modelli tradizionali e ai transformer efficienti concorrenti, ha fornito prestazioni migliorate nei compiti di riassunto e risposta alle domande.
Conclusione
Questo lavoro introduce un nuovo modello, il Fourier Transformer, che gestisce efficacemente lunghe sequenze nell’elaborazione del linguaggio naturale. Applicando una tecnica matematica già nota per ridurre i tempi di elaborazione e l'uso delle risorse, questo modello performa in modo eccezionale mantenendo la capacità di sfruttare i pesi pre-addestrati da modelli linguistici già esistenti. Questi avanzamenti rappresentano un'opzione promettente per migliorare ulteriormente l'efficienza nelle architetture basate su transformer senza sacrificare le prestazioni.
I prossimi passi includono il perfezionamento delle capacità del modello nei compiti di decodifica, ulteriore miglioramento dell’efficienza e affrontare le sfide sull’uso delle risorse nelle applicazioni pratiche.
Titolo: Fourier Transformer: Fast Long Range Modeling by Removing Sequence Redundancy with FFT Operator
Estratto: The transformer model is known to be computationally demanding, and prohibitively costly for long sequences, as the self-attention module uses a quadratic time and space complexity with respect to sequence length. Many researchers have focused on designing new forms of self-attention or introducing new parameters to overcome this limitation, however a large portion of them prohibits the model to inherit weights from large pretrained models. In this work, the transformer's inefficiency has been taken care of from another perspective. We propose Fourier Transformer, a simple yet effective approach by progressively removing redundancies in hidden sequence using the ready-made Fast Fourier Transform (FFT) operator to perform Discrete Cosine Transformation (DCT). Fourier Transformer is able to significantly reduce computational costs while retain the ability to inherit from various large pretrained models. Experiments show that our model achieves state-of-the-art performances among all transformer-based models on the long-range modeling benchmark LRA with significant improvement in both speed and space. For generative seq-to-seq tasks including CNN/DailyMail and ELI5, by inheriting the BART weights our model outperforms the standard BART and other efficient models. \footnote{Our code is publicly available at \url{https://github.com/LUMIA-Group/FourierTransformer}}
Autori: Ziwei He, Meng Yang, Minwei Feng, Jingcheng Yin, Xinbing Wang, Jingwen Leng, Zhouhan Lin
Ultimo aggiornamento: 2023-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15099
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15099
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.