SignalGPT: Un Nuovo Strumento nell'Analisi dei Segnali Medici
SignalGPT aiuta la sanità interpretando segnali biomedici in testo chiaro.
― 7 leggere min
Indice
La rapida crescita della tecnologia ha portato a cambiamenti importanti nel modo in cui utilizziamo i modelli di linguaggio in vari settori, in particolare nella sanità. Uno dei principali sviluppi è l'ascesa dei Trasformatori Generativi Pre-addestrati (GPT). Questi modelli sono diventati rapidamente popolari e vengono adottati in molte aree del mondo. I ricercatori stanno studiando perché questi modelli abbiano così tanto successo, con alcuni che si concentrano sui miglioramenti nel loro design e altri che analizzano i grandi quantitativi di dati di addestramento utilizzati per svilupparli.
Molti studi hanno utilizzato modelli come GPT-3 per compiti che richiedono comprensione e elaborazione del linguaggio naturale. Questi studi indicano che questi modelli di linguaggio hanno il potenziale di affrontare compiti complessi in settori specifici. Modelli come GPT-4 hanno persino funzionalità che consentono loro di gestire diversi tipi di informazioni contemporaneamente. Tuttavia, nonostante la loro potenza, è chiaro che ci sono ancora lacune nel modo in cui questi modelli possono essere applicati nel campo medico. Ad esempio, si nota l'assenza di ingegneri qualificati che possano convertire efficacemente i Segnali Biomedici in testo, cosa necessaria per creare report relativi ai test e alle procedure mediche.
Studi recenti hanno evidenziato alcuni modi in cui GPT può essere utilizzato nella sanità. Per esempio, uno studio ha mostrato come ChatGPT sia stato utilizzato in un programma di autovalutazione della conoscenza medica, aiutando i medici a ridurre la quantità di documentazione da fare fornendo informazioni tempestive. Altri ricerche hanno suggerito che ChatGPT può aiutare a generare note mediche da consultazioni e interpretare immagini radiologiche. Tuttavia, la maggior parte di questi lavori si concentra su compiti di linguaggio naturale o immagini, piuttosto che sull'interpretazione dei segnali medici, anche se preparare report per questi segnali comporta compiti simili.
La ricerca attuale che collega l'elaborazione del linguaggio naturale all'Elaborazione dei segnali biologici spesso tratta i segnali come se fossero linguaggio. Mira a utilizzare i modelli di linguaggio per aiutare i computer a capire diverse caratteristiche dei segnali. Molti studi precedenti hanno mostrato l'importanza di estrarre caratteristiche dai segnali ECG (elettrocardiogramma) per aiutare a identificare le malattie cardiache. La maggior parte di questa ricerca combina le caratteristiche del segnale con tecniche di apprendimento automatico per analizzare i dati in modo efficace.
Esiste una forte collezione di conoscenze cliniche e accademiche che può essere sfruttata per migliorare l'uso dei modelli di linguaggio nel campo medico. Questo crescente corpo di conoscenze può aiutare a semplificare la comunicazione tra macchine e professionisti medici. Per esempio, dispositivi ECG avanzati potrebbero trarre grandi benefici dalla ricezione di analisi precoci o secondi pareri da un'IA, soprattutto in ambienti di emergenza affollati o per medici junior che stanno ancora imparando.
La facilità d'uso, il basso costo e l'adattabilità rapida dei modelli di linguaggio li rendono adatti per applicazioni sanitarie. Integrare questi modelli negli ambienti medici può fungere da assistente per gli esperti, facilitando loro l'esecuzione dei compiti. Sviluppi recenti hanno mostrato un notevole aumento delle dimensioni e delle capacità di questi modelli di linguaggio, con molti ora disponibili pubblicamente. Tuttavia, è essenziale notare che avere più parametri non garantisce sempre risultati migliori; anche la fonte e la qualità dei dati di addestramento contano significativamente.
In questo contesto, presentiamo SignalGPT, un sistema che sfrutta i progressi nei modelli di linguaggio per assistere nell'analisi e nell'interpretazione di vari segnali fisiologici, tra cui ECG, EEG (elettroencefalogramma) e altri. Il sistema unisce un modello simile a ChatGPT con un processo dedicato per la gestione dei segnali biomedici.
SignalGPT è in grado di elaborare una varietà di dati medici e convertirli in descrizioni testuali chiare. Anche se il sistema è semplice per i segnali ECG, interpretare i segnali EEG è più complesso. È importante chiarire che SignalGPT non è progettato per diagnosticare condizioni, ma piuttosto per aiutare a fornire interpretazioni. Una volta che il segnale è stato elaborato in una descrizione, questa descrizione viene inviata al modello ChatGPT ottimizzato. Il modello poi valuta la descrizione e considera dettagli come genere, età e qualsiasi altra informazione sanitaria rilevante per fornire le sue interpretazioni. I primi esperimenti con segnali ECG hanno mostrato che questo approccio è promettente.
Mentre ci sono stati progressi notevoli nell'imaging e nei sistemi di intelligenza artificiale generali, SignalGPT si distingue per il suo focus specifico sui segnali biomedici, colmando una lacuna che altri sistemi non hanno affrontato. Combinando modelli di linguaggio di grandi dimensioni con l'elaborazione biomedica specializzata, SignalGPT offre uno strumento unico per i professionisti della sanità per ottenere intuizioni dai segnali medici.
SignalGPT lavora come assistente per i clinici, aiutando a interpretare i segnali biomedici. Il sistema include un controller (simile a ChatGPT) e una pipeline di elaborazione del segnale. Il controller determina il motore di elaborazione appropriato in base al tipo di input del segnale. Analizza anche le descrizioni generate dai segnali, attingendo alla sua vasta formazione e all'apprendimento dai feedback umani.
Il sistema funziona in un processo in cinque fasi. Prima di tutto, raccoglie informazioni essenziali del paziente come genere e età per migliorare l'accuratezza delle sue analisi. Successivamente, utilizza queste informazioni per identificare e indirizzare il segnale biomedico al motore di elaborazione appropriato. I dati del segnale rilevante vengono quindi importati, pre-elaborati e riconosciuti per generare previsioni e descrizioni oggettive del segnale.
Il testo generato dal motore di elaborazione viene inviato di nuovo al controller per la valutazione. Questa integrazione aiuta il sistema a migliorare ulteriormente la sua produzione. La risposta dall'analisi include un riassunto, accessibile agli utenti tramite un'interfaccia.
Per confermare l'efficacia di SignalGPT, sono stati condotti esperimenti utilizzando dati ECG. L'input diretto di dati ECG grezzi in ChatGPT non ha prodotto risultati utili, poiché questo Modello di Linguaggio ha difficoltà a leggere segnali grezzi. Al contrario, inserire riassunti descrittivi dei segnali ECG si è rivelato utile. Lo studio ha utilizzato un set di dati ECG proveniente da una rete di telemedicina, che era organizzato e annotato con cura.
Il motore ECG all'interno di SignalGPT consiste in modelli progettati per convertire i dati del segnale in testo leggibile e per prevedere anomalie nelle letture ECG. Il sistema utilizza tecniche di pre-elaborazione ed estrazione delle caratteristiche per garantire che le descrizioni fornite al modello di linguaggio siano accurate e fattuali.
Per valutare le prestazioni di SignalGPT, i risultati hanno mostrato che ha ottenuto tassi di sensibilità impressionanti per l'identificazione di varie anomalie ECG. Al contrario, utilizzare solo ChatGPT per questi compiti ha portato a risultati meno accurati. La combinazione dell'elaborazione dei segnali con le capacità avanzate del modello di linguaggio di SignalGPT migliora significativamente l'accuratezza dell'analisi ECG.
In conclusione, SignalGPT è un sistema collaborativo che combina l'elaborazione dei segnali biomedici con un modello di linguaggio. Questo sistema ha grandi potenzialità per migliorare la diagnosi clinica e la pianificazione del trattamento. Affrontando alcuni compiti di analisi, SignalGPT allevia la pressione sui professionisti medici, consentendo loro di concentrarsi su altri aspetti importanti della cura del paziente.
Il sistema dimostra la capacità di riconoscere schemi complessi all'interno di grandi set di dati, il che è cruciale nell'interpretazione dei segnali medici. Man mano che i dati medici continuano a crescere in complessità, strumenti come SignalGPT possono svolgere un ruolo vitale nell'identificare informazioni critiche che altrimenti potrebbero passare inosservate.
In generale, lo sviluppo di SignalGPT segna un avanzamento significativo nel campo dell'elaborazione dei segnali medici. Può migliorare la velocità e l'accuratezza delle interpretazioni mediche preliminari, beneficiando infine i risultati per i pazienti. Tuttavia, mentre è promettente, l'efficacia di SignalGPT dipende fortemente dalla qualità dei modelli predittivi che utilizza. Ottimizzare questi modelli è cruciale per massimizzare i benefici del sistema.
Mentre il dibattito sulla affidabilità dei modelli di linguaggio in medicina continua, integrare caratteristiche che facilitano l'interazione tra i sistemi di IA e i professionisti della sanità potrebbe aprire nuove possibilità per migliorare il lato amministrativo delle pratiche mediche. SignalGPT illustra il potenziale dell'uso della tecnologia avanzata di IA per supportare i professionisti medici, aprendo la strada a una migliore assistenza e risultati per i pazienti.
Titolo: BioSignal Copilot: Leveraging the power of LLMs in drafting reports for biomedical signals
Estratto: Recent advances in Large Language Models (LLMs) have shown great potential in various domains, particularly in processing text-based data. However, their applicability to biomedical time-series signals (e.g. electrograms) remains largely unexplored due to the lack of a signal-to-text (sequence) engine to harness the power of LLMs. The application of biosignals has been growing due to the improvements in the reliability, noise and performance of front-end sensing, and back-end signal processing, despite lowering the number of sensing components (e.g. electrodes) needed for effective and long-term use (e.g. in wearable or implantable devices). One of the most reliable techniques used in clinical settings is producing a technical/clinical report on the quality and features of collected data and using that alongside a set of auxiliary or complementary data (e.g. imaging, blood tests, medical records). This work addresses the missing puzzle in implementing conversational artificial intelligence (AI), a reliable, technical and clinically relevant signal-to-text (Sig2Txt) engine. While medical foundation models can be expected, reports of Sig2Txt engine in large scale can be utilised in years to come to develop foundational models for a unified purpose. In this work, we propose a system (SignalGPT or BioSignal Copilot) that reduces medical signals to a freestyle or formatted clinical, technical report close to a brief clinical report capturing key features and characterisation of input signal. In its ideal form, this system provides the tool necessary to produce the technical input sequence necessary for LLMs as a step toward using AI in the medical and clinical domains as an assistant to clinicians and patients. To the best of our knowledge, this is the first system for bioSig2Txt generation, and the idea can be used in other domains as well to produce technical reports to harness the power of LLMs. This method also improves the interpretability and tracking (history) of information into and out of the AI models. We did implement this aspect through a buffer in our system. As a preliminary step, we verify the feasibility of the BioSignal Copilot (SignalGPT) using a clinical ECG dataset to demonstrate the advantages of the proposed system. In this feasibility study, we used prompts and fine-tuning to prevent fluctuations in response. The combination of biosignal processing and natural language processing offers a promising solution that improves the interpretability of the results obtained from AI, which also leverages the rapid growth of LLMs.
Autori: Omid Kavehei, C. Liu, Y. Ma, K. Kothur, A. Nikpour
Ultimo aggiornamento: 2023-07-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.28.23291916
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.28.23291916.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.