Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione del segnale

Un nuovo approccio al filtraggio di Kalman robusto

Introducendo un framework che migliora il filtro di Kalman in condizioni di rumore a code pesanti.

― 7 leggere min


Filtraggio Robusto perFiltraggio Robusto perRumore Realegestire meglio il rumore.Migliorare i filtri di Kalman per
Indice

Il filtro di Kalman è un metodo usato per stimare gli stati sconosciuti di un sistema nel tempo tramite una serie di osservazioni. È utile in molti campi, come il tracciamento di oggetti in movimento, la navigazione GPS e la robotica. Il metodo funziona meglio quando sia il modello che il rumore si suppongono seguire una distribuzione gaussiana. Tuttavia, i dati del mondo reale spesso non soddisfano queste assunzioni, specialmente quando il rumore ha valori anomali o estremi.

Quando il rumore è heavy-tailed, cioè ha più valori estremi delle distribuzioni normali, i filtri di Kalman tradizionali fanno fatica. Sono stati sviluppati vari Filtri di Kalman robusti (RKFs) per gestire tali circostanze applicando tecniche statistiche diverse. Alcuni filtri utilizzano un tipo specifico di distribuzione per modellare il rumore heavy-tailed, come la distribuzione t di Student o la distribuzione di Laplace. Anche se questi hanno mostrato miglioramenti, hanno ancora delle limitazioni, soprattutto quando si ha a che fare con rumore asimmetrico o quando si impostano manualmente i parametri.

Questo documento presenta un nuovo framework per il filtro di Kalman robusto che utilizza la distribuzione stabile sub-gaussiana per gestire meglio il rumore heavy-tailed. Questo approccio offre un modo nuovo di stimare le caratteristiche del rumore e migliora la precisione del filtro di Kalman in scenari difficili.

Contesto

Filtro di Kalman

Il filtro di Kalman stima lo stato di un sistema aggiornando le previsioni con osservazioni nel tempo. Per esempio, nel tracciamento di obiettivi, il filtro usa un vettore di stato dove ogni elemento rappresenta una variabile legata al movimento dell'obiettivo. Allo stesso modo, nella navigazione GPS, i filtri di Kalman aiutano a determinare posizione e velocità combinando diverse fonti di dati.

Il filtro di Kalman presume che sia il processo che il rumore di misura siano gaussiani. Questo significa che la probabilità di certi valori è ben definita e il framework matematico è ben stabilito. Tuttavia, nelle applicazioni pratiche, il rumore non segue sempre questa assunzione, specialmente quando ci sono valori anomali o estremi, rendendo la stima meno affidabile.

Rumore Heavy-Tailed

Il rumore heavy-tailed si riferisce a distribuzioni statistiche che hanno una maggiore probabilità di valori estremi rispetto alle distribuzioni normali. Questo tipo di rumore è comune in molte applicazioni del mondo reale, come i dati finanziari, dove le anomalie possono avere un impatto significativo. I filtri tradizionali possono avere difficoltà con questo tipo di rumore, portando a stime e conclusioni errate.

Per affrontare questo, sono stati proposti filtri di Kalman robusti, che utilizzano diverse tecniche statistiche per adattarsi al rumore heavy-tailed. Questi filtri cercano di minimizzare l'influenza degli outliers e migliorare le prestazioni complessive delle stime.

Filtri di Kalman Robusti Esistenti

Sono stati sviluppati vari filtri di Kalman robusti per gestire il rumore heavy-tailed. Alcuni filtri sfruttano diverse distribuzioni heavy-tailed, come la distribuzione t di Student, che è stata comunemente usata per la sua capacità di gestire outliers. Altri metodi includono RKF basati su Huber, che impiega una funzione di perdita robusta, e filtri basati su misure di similarità statistica o massima correntropia.

Nonostante le loro applicazioni di successo, anche questi metodi hanno svantaggi. Ad esempio, potrebbero non funzionare bene in tutte le situazioni, soprattutto quando il rumore è asimmetrico o quando i parametri sono impostati manualmente, il che può introdurre incoerenze e ridurre l'efficienza.

Framework Proposto

Questo documento si concentra sulla creazione di un nuovo framework per il filtro di Kalman robusto utilizzando la distribuzione stabile sub-gaussiana. La motivazione dietro questa scelta risiede nelle sue basi teoriche e nella sua applicabilità pratica. La distribuzione stabile sub-gaussiana può modellare efficacemente diversi tipi di rumore, adattandosi a code pesanti e migliorando l'affidabilità del processo di filtraggio.

Panoramica del Framework

Il framework proposto per il filtro di Kalman robusto, chiamato RKF-SG S, modella il rumore di misura usando la distribuzione stabile sub-gaussiana mentre assume che il rumore del segnale segua una distribuzione gaussiana. L'obiettivo è stimare accuratamente le caratteristiche del rumore di stato e di misura, migliorando in definitiva le prestazioni del filtro di Kalman.

Estimatori per la Funzione di Scala

Per stimare la funzione di scala associata al rumore di misura nel nuovo framework, sono proposti quattro metodi diversi:

  1. Importance Sampling (IS) - Una tecnica che stima la funzione di scala generando campioni casuali dalla distribuzione target.

  2. Gauss-Laguerre Quadrature (GLQ) - Un metodo che approssima la funzione di scala calcolando somma pesate dei valori della funzione in punti specifici.

  3. Gamma Series IS (GSIS) - Un estimatore ibrido che combina il potere della rappresentazione della serie Gamma con la tecnica di importance sampling.

  4. Gamma Series GLQ (GSGL) - Un altro metodo ibrido che integra l'approccio Gauss-Laguerre con la serie Gamma.

Questi metodi facilitano una gamma di applicazioni pratiche mantenendo la precisione e l'efficienza delle stime.

Applicazioni Pratiche

Tracciamento di Obiettivi

Uno degli usi pratici del framework RKF-SG S è nel tracciamento di obiettivi. In questo scenario, un obiettivo si muove lungo un percorso predeterminato e il filtro cerca di stimare la sua posizione e velocità basandosi sui dati osservati.

L'RKF-SG S può gestire efficacemente il rumore di misura che presenta code pesanti, portando a risultati di tracciamento più accurati. Usando gli estimatori proposti, il filtro può adattarsi a varie condizioni di rumore, garantendo prestazioni robuste durante tutto il processo di tracciamento.

Navigazione GPS

Nei sistemi GPS, il filtro di Kalman robusto può migliorare la precisione delle stime di posizione e velocità. Il framework proposto consente una migliore gestione delle imprecisioni derivanti da fattori ambientali, come l'interferenza dei segnali o gli effetti multipath.

L'RKF-SG S può offrire stime migliorate in condizioni di rumore heavy-tailed, permettendo dati di navigazione più affidabili anche di fronte a scenari difficili.

Robotica

Nella robotica, i filtri di Kalman sono usati per integrare dati da più sensori, aiutando a stimare la posizione e l'orientamento del robot. L'RKF-SG S può migliorare questo processo di integrazione gestendo efficacemente il rumore di misura, portando a stime di stato più stabili e affidabili.

Questo miglioramento è particolarmente prezioso in ambienti con cambiamenti imprevedibili o quando i sensori devono affrontare interferenze, poiché consente ai robot di adattarsi e rispondere meglio all'ambiente circostante.

Risultati della Simulazione

Per valutare le prestazioni dell'RKF-SG S, sono state condotte simulazioni confrontando il nuovo framework con diversi filtri robusti di Kalman esistenti. Le simulazioni hanno testato quanto bene ciascun filtro ha performato sotto varie condizioni di rumore di misura tipicamente osservate nelle applicazioni del mondo reale.

Metriche di Prestazione

Sono stati utilizzati diversi indicatori chiave di prestazione per valutare l'efficacia dei filtri, tra cui:

  • Accuratezza della Stima: Misurata utilizzando l'errore quadratico medio (RMSE) delle stime di posizione e velocità.

  • Tempo di Esecuzione: Il tempo impiegato per ciascun filtro per eseguire le simulazioni, che indica l'efficienza.

  • Convergenza: La capacità del filtro di raggiungere stime stabili nel tempo, cruciale per operazioni affidabili in sistemi dinamici.

Confronto con Filtri Esistenti

L'RKF-SG S è stato testato contro tre filtri basati su distribuzioni heavy-tailed. I risultati hanno mostrato che l'RKF-SG S ha costantemente prodotto stime migliori sotto condizioni di rumore heavy-tailed, soprattutto se confrontato con i filtri tradizionali.

  • Sotto rumore light-tailed, tutti i filtri hanno performato in modo simile, indicando che l'RKF-SG S mantiene competitività in scenari meno sfidanti.

  • Tuttavia, sotto rumore heavy-tailed, l'RKF-SG S ha superato gli altri, ottentendo errori di stima più bassi e dimostrando maggiore affidabilità.

  • I tempi di esecuzione per l'RKF-SG S sono stati trovati comparabili a quelli dei filtri esistenti, soprattutto in condizioni di heavy-tailed.

Conclusione

Il framework proposto per il filtro di Kalman robusto basato sulla distribuzione stabile sub-gaussiana offre miglioramenti significativi nella gestione del rumore heavy-tailed. Utilizzando stimatori innovativi per la funzione di scala, l'RKF-SG S migliora l'accuratezza delle stime e l'efficienza in varie applicazioni del mondo reale, incluso il tracciamento di obiettivi, la navigazione GPS e la robotica.

I risultati delle simulazioni dimostrano le prestazioni superiori dell'RKF-SG S rispetto ai filtri esistenti, in particolare in scenari che coinvolgono rumore heavy-tailed. Sebbene il nuovo framework presenti una maggiore complessità computazionale rispetto ai filtri tradizionali, risulta più efficace nelle applicazioni pratiche dove le caratteristiche del rumore non sono costantemente gaussiane.

La ricerca futura esplorerà l'applicazione dell'RKF-SG S a modelli con rumore di segnale e di misura heavy-tailed, ampliando ulteriormente la sua applicabilità e migliorando la sua robustezza in situazioni del mondo reale. Il potenziale di utilizzo di questo framework in diversi campi sottolinea la sua importanza nell'avanzare le capacità delle tecniche di Filtraggio di Kalman.

Fonte originale

Titolo: Robust Kalman Filters Based on the Sub-Gaussian $\alpha$-stable Distribution

Estratto: Motivated by filtering tasks under a linear system with non-Gaussian heavy-tailed noise, various robust Kalman filters (RKFs) based on different heavy-tailed distributions have been proposed. Although the sub-Gaussian $\alpha$-stable (SG$\alpha$S) distribution captures heavy tails well and is applicable in various scenarios, its potential has not yet been explored in RKFs. The main hindrance is that there is no closed-form expression of its mixing density. This paper proposes a novel RKF framework, RKF-SG$\alpha$S, where the signal noise is assumed to be Gaussian and the heavy-tailed measurement noise is modelled by the SG$\alpha$S distribution. The corresponding joint posterior distribution of the state vector and auxiliary random variables is approximated by the Variational Bayesian (VB) approach. Also, four different minimum mean square error (MMSE) estimators of the scale function are presented. The first two methods are based on the Importance Sampling (IS) and Gauss-Laguerre quadrature (GLQ), respectively. In contrast, the last two estimators combine a proposed Gamma series (GS) based method with the IS and GLQ estimators and hence are called GSIS and GSGL. Besides, the RKF-SG$\alpha$S is compared with the state-of-the-art RKFs under three kinds of heavy-tailed measurement noises, and the simulation results demonstrate its estimation accuracy and efficiency. All the code needed to reproduce the results presented in this work are available at: https://github.com/PengchengH/Robust-Kalman-Filters-Based-on-the-Sub-Gaussian-alpha-stable-Distribution.

Autori: Pengcheng Hao, Oktay Karakuş, Alin Achim

Ultimo aggiornamento: 2023-12-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.07890

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.07890

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili