Sviluppo della leadership nell'educazione alla salute in Africa
Un programma per migliorare le capacità di leadership per i professionisti della salute nell'Africa subsahariana.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stata una crescita significativa nell'Educazione delle Professioni Sanitarie (HPE) in tutta l'Africa subsahariana. Questa crescita è fondamentale per aumentare il numero di operatori sanitari necessari per affrontare le varie sfide sanitarie della regione. Riconoscere l'esigenza di un'educazione e di una formazione efficace per questi lavoratori ha portato a un nuovo focus sulla ricerca in HPE e sull'importanza del lavoro di squadra tra i professionisti della salute.
Una forte leadership in HPE è vitale per mantenere la qualità dei programmi di formazione. I leader efficaci possono promuovere cambiamenti nel curriculum, espandere i programmi di formazione e affrontare nuove problematiche sanitarie man mano che si presentano. Con sfide in corso come l'aumento delle malattie non trasmissibili e la carenza di personale, i leader HPE hanno un ruolo cruciale nel guidare le loro istituzioni attraverso queste difficoltà. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato quanto sia essenziale per i leader in HPE adattarsi e rispondere alle minacce per la salute pubblica.
Nonostante i progressi, i programmi di formazione per la leadership esistenti nell'Africa subsahariana mirano principalmente a docenti di alto livello e spesso si concentrano di più sui medici rispetto ad altri ruoli sanitari come le infermiere. Questi programmi tendono a formare ricercatori nel campo della salute e professionisti della salute pubblica piuttosto che coloro che insegnano e formano i futuri operatori sanitari. Molti docenti junior, in particolare infermieri e ostetriche, mancano di formazione per la leadership, che è necessaria per mantenere programmi educativi di alta qualità. Per sostenere i miglioramenti in HPE, è necessario sviluppare la prossima generazione di leader in diverse istituzioni di formazione sanitaria.
In risposta alla mancanza di formazione per la leadership per i docenti HPE, è stato lanciato il Programma di Sviluppo della Leadership James Hakim (JHLDP) nell'aprile 2021. Questo programma mira a coinvolgere i docenti all'inizio e a metà carriera nelle istituzioni HPE africane. Condividendo esperienze e lezioni, il programma spera di guidare altri che desiderano creare iniziative simili.
Valutazione dei Bisogni
Per progettare un programma adeguato, è stata condotta una valutazione dei bisogni. Questo ha comportato il sondaggio di professionisti della salute provenienti da varie istituzioni HPE africane. Il sondaggio ha rivelato che nessuno degli intervistati aveva accesso a una formazione formale sulla leadership focalizzata su HPE. Interviste chiave con persone coinvolte nell'educazione delle professioni sanitarie hanno messo in evidenza diversi temi, tra cui la necessità di formazione in aree come la gestione del cambiamento, la progettazione dei programmi, il mentoring e la risoluzione dei conflitti.
Sviluppo del Curriculum
Sulla base dei risultati della valutazione dei bisogni, sono stati invitati i portatori di interesse di diverse istituzioni a contribuire alla creazione del JHLDP. Gli incontri tenutisi tra marzo e giugno 2021 hanno portato allo sviluppo di un curriculum fondamentale e strategie di reclutamento. Il programma include sette moduli essenziali che si concentrano sul miglioramento delle competenze di leadership. Tutti i contenuti sono stati progettati per l'apprendimento online a causa delle restrizioni COVID-19, per garantire che i partecipanti di diverse località potessero partecipare.
Moduli del Curriculum
Il programma comprendeva sia lezioni che discussioni di gruppo, svolte ogni due settimane per tre mesi tramite la piattaforma Zoom. Ogni partecipante ha ricevuto un mentore per fornire orientamento in base ai propri interessi ed esperienze. Inoltre, i partecipanti potevano impegnarsi in discussioni con leader senior del settore sanitario per acquisire intuizioni sulla leadership e sulla crescita professionale.
I partecipanti dovevano sviluppare una proposta di progetto che potesse essere implementata dopo aver concluso il corso. Aggiornamenti mensili sui progressi dei loro progetti erano necessari, culminando nella presentazione di una proposta completa alla fine della formazione.
Per reclutare candidati idonei, le domande sono state aperte due mesi prima dell'inizio di ciascun corso. I candidati dovevano essere docenti all'inizio o a metà carriera coinvolti in HPE presso istituzioni associate al programma. Gli aspiranti avevano bisogno di lettere di supporto dalla loro istituzione e di prova dell'impegno in HPE. Non era richiesta una posizione formale di docente, ma tutti i candidati dovevano essere coinvolti nella formazione dei professionisti della salute. È stata organizzata una sessione di orientamento per preparare tutti agli obiettivi del programma.
I partecipanti hanno completato sondaggi prima e dopo la formazione per valutare le loro esperienze e la fiducia nelle competenze di leadership. Un ulteriore sondaggio è stato condotto più di un anno dopo per valutare l'impatto a lungo termine del programma sulla loro pratica professionale. Le risposte a questi sondaggi erano anonime e i dati sono stati attentamente analizzati per identificare temi comuni.
Dati Demografici dei Partecipanti
Il JHLDP ha attirato un gruppo diversificato di 124 candidati provenienti da 16 paesi e 25 istituzioni delle professioni sanitarie attraverso due coorti. Nel primo anno, si sono iscritti 40 partecipanti, e 28 hanno aderito al programma l'anno successivo. Tra i partecipanti c'era un mix di infermieri, ostetriche e medici. Tutti coloro che hanno completato l'ultimo sondaggio hanno dichiarato che la formazione era stata utile, in particolare in ambiti come l'Educazione Interprofessionale e il mentoring.
Feedback dai Partecipanti
La maggior parte dei rispondenti al sondaggio tra gli ex partecipanti ha riferito che i loro ruoli di leadership erano cresciuti da quando hanno completato il programma. Molti avevano assunto nuove responsabilità nell'educazione, nella ricerca e nell'amministrazione. I partecipanti hanno espresso un maggiore stimolo a impegnarsi in approcci collaborativi all'educazione sanitaria all'interno delle loro istituzioni.
Lezioni Apprese
Il JHLDP ha messo in evidenza alcune lezioni importanti:
Apprendimento Virtuale: Il formato online del programma ha permesso ai partecipanti di partecipare da diverse località, il che è stato particolarmente utile durante la pandemia di COVID-19. Questo approccio ha consentito a infermieri e ostetriche di aree remote di accedere a una formazione preziosa. La formazione online può essere un'alternativa economica e meno disturbante rispetto all'educazione in presenza.
Collaborazione Interprofessionale: Il programma ha sottolineato l'importanza della formazione interprofessionale nello sviluppo della leadership. Riunendo persone di diverse professioni sanitarie, il programma ha fornito ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le complesse sfide nell'educazione alla salute. Essere in grado di lavorare efficacemente con colleghi di diversi settori è essenziale per migliorare la fornitura di assistenza sanitaria e sviluppare programmi educativi completi.
Prontezza per le Crisi: Il tempismo del JHLDP durante una pandemia globale ha dimostrato quanto sia essenziale questo tipo di formazione per preparare i leader a gestire le crisi sanitarie pubbliche. Il programma ha assicurato che i partecipanti acquisissero competenze cruciali per affrontare sfide simili a quelle presentate dal COVID-19.
Limitazioni dello Studio
Questo studio ha alcune limitazioni. La valutazione si è basata solo sul feedback dei partecipanti che hanno completato i sondaggi, e non tutti gli individui hanno risposto al sondaggio di follow-up. Pertanto, potrebbero essere state trascurate intuizioni di coloro che non hanno partecipato alla valutazione. Inoltre, lo studio fornisce solo un'istantanea delle esperienze dei partecipanti e non misura completamente l'impatto del programma sulle loro istituzioni. Valutazioni future esploreranno come la formazione influisca sugli esiti clinici ed educativi in modo più approfondito.
Conclusione
Il Programma di Sviluppo della Leadership James Hakim ha dimostrato l'efficacia della formazione virtuale nello sviluppo delle competenze di leadership tra i professionisti HPE nell'Africa subsahariana. Il curriculum innovativo del programma e il modello di erogazione rappresentano una risorsa preziosa per altre organizzazioni che mirano a costruire capacità di leadership nell'educazione sanitaria. Le ricerche future dovrebbero cercare di espandere la portata del programma e valutare la sua influenza sulla crescita professionale dei partecipanti e sulla qualità complessiva dell'assistenza sanitaria nella regione.
Titolo: The Implementation and Evaluation of the James Hakim Leadership Development Program in Africa: process, lessons Learned, and Feedback from the Participants
Estratto: BackgroundEffective leadership is crucial for improving the quality of health professionals trained in Sub-Saharan Africa (SSA). However, many health professions training institutions lack formal faculty mentorship programs for leaders, leaving faculty to learn on the job without formal support. To address this gap, the African Forum for Research and Education in Health (AFREhealth) developed an innovative leadership capacity-strengthening program, named after the late educator and research, James Hakim. Objective: This article describes the design and implementation of the AFREhealth leadership training program and how it could bridge the leadership skills gap in health professions education in SSA. The objective of the article is to describe the programs implementation process, share the experiences of participants, and discuss lessons learned. MethodsThe AFREhealth leadership training program was developed through consultative meetings, after a landscape review of existing leadership training programs. The program was designed to be delivered virtually over a 12-week period, and the curriculum included modules on leadership styles and personality, mentorship, change management, conflict management, budgeting, resource mobilization, building partnerships, inter-professional education & collaborative practice, and working on inter-professional teams. Training activities included weekly workshops, small group discussions, readings, reflective sessions with senior health leaders/experts, focused mentorship sessions, and a guided project design capstone. Surveys were conducted to obtain feedback from participants and assess the programs impact on their ongoing leadership roles in their institutions. ResultsThe leadership training program was implemented twice in a 20-month period, with 68 trainees completing the program. Participants reported increased knowledge, skills, and confidence in attaining key leadership competencies. The virtual delivery of the training allowed for a wide pool of applicants to participate, and the curriculum was designed to be adaptable for other institutions. ConclusionThe AFREhealth leadership development program demonstrated the need for mentoring health professions education leaders in Africa and the effectiveness of virtual training methods. The innovative curriculum and delivery model provide a valuable resource for other institutions seeking to build leadership capacity in health professions education.
Autori: Michael J. A. Reid, A. G. Mubuuke, A. Bercasio, G. Yeboah, E. Kiguli-Malwadde, A. Kazembe, M. Forster, D. von Zinkernagel, E. Anderson, C. E. Sam-Woode, O. Nkomazana, P. K. Mukwato, M. de Villiers
Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.07.23292340
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.07.23292340.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.