Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Valutare la robustezza nei sistemi di riassunto

Questo studio valuta come i modelli di riassunto affrontano input rumorosi e introduce un nuovo metodo.

― 6 leggere min


Sintesi Robusta in PrimoSintesi Robusta in PrimoPianoprestazioni dei modelli di riassunto.Nuove scoperte per migliorare le
Indice

Un buon sistema di sintesi dovrebbe essere in grado di comunicare i punti principali di un documento anche se le parole sono diverse o se ci sono errori nel testo. In questo studio, analizziamo quanto bene i modelli di sintesi esistenti affrontano problemi comuni come le sostituzioni di parole e il rumore nel testo.

Per affrontare questi problemi, abbiamo sviluppato uno strumento chiamato SummAttacker, che rende più facile generare esempi di testo problematici utilizzando modelli linguistici. I nostri esperimenti mostrano che molti dei migliori modelli di sintesi hanno difficoltà significative quando si trovano di fronte a input così insidiosi e rumorosi.

Gli esseri umani sono generalmente bravi a capire i riassunti anche quando ci sono errori di ortografia o se vengono usate parole diverse con lo stesso significato. Tuttavia, le ricerche mostrano che anche piccole modifiche nel testo possono causare grandi cali nelle performance dei modelli avanzati di sintesi.

In settori come la traduzione automatica, alcuni studi hanno dimostrato che anche input leggermente rumorosi possono confondere i modelli avanzati. Ad esempio, sostituire una parola con un sinonimo può distorcere completamente l'output. Preoccupazioni simili esistono per i modelli di sintesi, che non sono stati investigati in profondità.

Forniamo esempi da un dataset per mostrare come un modello ben sintonizzato produca riassunti peggiori con piccoli errori di ortografia o scelta delle parole. Ad esempio, se un parlante inglese usa "barrister" e un americano usa "attorney," potrebbero ottenere riassunti con diversi livelli di qualità. Se un sinonimo cambia il soggetto di una discussione, può creare seri problemi nelle applicazioni pratiche.

Nonostante la sua importanza, il tema della Robustezza nei sistemi di sintesi non ha ricevuto abbastanza attenzione. Alcuni lavori precedenti hanno esaminato problemi come il bias posizionale e di layout, mentre altri hanno introdotto rumore per migliorare le performance del modello senza misurare direttamente come i modelli si comportano in condizioni difficili.

Nel nostro lavoro, iniziamo a esaminare attentamente come i migliori sistemi di sintesi esistenti rispondono a piccole modifiche, incluso il rumore e gli attacchi. Il rumore esaminato include errori comuni umani come refusi o errori di ortografia. Lo strumento SummAttacker che abbiamo creato si concentra specificamente sui punti deboli nel testo e sostituisce alcune parole con altre che potrebbero confondere il modello di sintesi.

I nostri test mostrano che cambiando solo una parola in un testo, o una piccola percentuale di parole, le performance dei modelli di sintesi attuali calano significativamente. Tuttavia, il nostro metodo di dual augmentation aiuta a migliorare le performance di questi modelli di sintesi anche con dataset rumorosi e attaccati.

Contributi

I nostri principali contributi includono quanto segue:

  1. Valutiamo la robustezza dei recenti modelli di sintesi contro comuni piccole modifiche in input.
  2. Introduciamo un metodo di dual data augmentation che aggiunge più varietà agli input e ai significati nei dati.
  3. I nostri risultati sperimentali mostrano che questo metodo porta miglioramenti significativi rispetto ai modelli leader sia su dataset standard che rumorosi.

Lavori Correlati

La ricerca sui sistemi di sintesi robusti è stata limitata rispetto ad altri campi di generazione di testo. Idealmente, un forte sistema di generazione di testo dovrebbe mantenere performance costanti anche con piccole modifiche all'input. Ci sono stati sforzi seri in aree come la traduzione, dove i modelli sono stati testati contro esempi avversariali.

Sebbene molta ricerca si sia concentrata sulla classificazione del testo e sulla traduzione, il compito di sintesi non è stato esplorato allo stesso modo. Alcuni studi hanno mostrato che i modelli di sintesi possono essere sensibili a problemi posizionali e di layout, ma il nostro focus è sui cambiamenti a livello di parola.

Lo Strumento SummAttacker

Lo strumento SummAttacker seleziona parole vulnerabili da attaccare in un modello di sintesi. Sostituisce queste parole utilizzando previsioni dai modelli linguistici. Questo metodo funziona trovando parole che hanno lo stesso significato ma potrebbero confondere il modello di sintesi, creando così una sfida per esso.

Metodo di Dual Augmentation

Il nostro metodo di dual augmentation include due parti principali: l'ampliamento dello spazio di input e la modifica dello spazio semantico latente.

  1. Ampliamento dello Spazio di Input: Questo metodo utilizza l'output di SummAttacker come nuovo input per i modelli di sintesi.

  2. Ampliamento dello Spazio Semantico Latente: Questo approccio espande la varietà all'interno del processo di addestramento modificando gli stati nascosti del modello.

L'idea è quella di creare campioni in cui il significato rimane ma le espressioni differiscono, aiutando il modello a gestire una gamma più ampia di input.

Configurazione Sperimentale

Gli esperimenti sono stati condotti su due dataset, Gigaword e CNN/DailyMail. Questi dataset sono comunemente usati per compiti di sintesi, con il dataset Gigaword che ha una media di circa 70 parole per documento e CNN/DailyMail circa 700 parole per documento.

Abbiamo confrontato diversi modelli di sintesi, incluso BART e altri, per valutare l'efficacia dei nostri metodi.

Risultati

I nostri risultati dagli esperimenti mostrano che tutte le basi hanno subito una significativa diminuzione delle performance quando esposte a documenti rumorosi o attaccati. Nel frattempo, il nostro nuovo modello ha mostrato una migliore robustezza, evidenziando una minore diminuzione delle sue metriche di performance rispetto ai suoi concorrenti.

Inoltre, abbiamo appreso che la dimensione dell'input gioca un ruolo nel modo in cui un modello è suscettibile al cambiamento. Input più brevi tendono a portare a una dipendenza più forte da ogni parola, mentre input più lunghi permettono ai modelli di attingere ad altre informazioni.

Valutazione della Robustezza

Quando abbiamo valutato la robustezza dei modelli di sintesi contro errori, abbiamo utilizzato una tabella di ricerca degli errori comuni per sostituire le parole con errori. I nostri risultati hanno indicato che molti modelli classici di sintesi hanno avuto difficoltà in queste condizioni, e il nostro metodo ha prodotto risultati significativamente migliori attraverso varie metriche di performance.

Conclusione

In questo studio, abbiamo affrontato il problema della robustezza nella sintesi, che non ha ricevuto molta attenzione nella ricerca precedente. Grazie allo sviluppo dello strumento SummAttacker e all'introduzione di un metodo di dual data augmentation, siamo riusciti a migliorare significativamente le performance dei sistemi di sintesi.

Sebbene riconosciamo che la robustezza della sintesi possa estendersi ad altre forme di perturbazioni dell'input, il nostro lavoro rappresenta un punto di partenza cruciale per comprendere come rafforzare questi sistemi contro problemi comuni.

Procedendo, intendiamo costruire su questo framework e considerare le sfide che pone nelle varie applicazioni pratiche. I nostri risultati sottolineano la necessità di miglioramenti continui nel campo della sintesi per garantire che informazioni affidabili e accurate siano comunicate, indipendentemente dalle sfide presenti nei dati di input.

Fonte originale

Titolo: Improving the Robustness of Summarization Systems with Dual Augmentation

Estratto: A robust summarization system should be able to capture the gist of the document, regardless of the specific word choices or noise in the input. In this work, we first explore the summarization models' robustness against perturbations including word-level synonym substitution and noise. To create semantic-consistent substitutes, we propose a SummAttacker, which is an efficient approach to generating adversarial samples based on language models. Experimental results show that state-of-the-art summarization models have a significant decrease in performance on adversarial and noisy test sets. Next, we analyze the vulnerability of the summarization systems and explore improving the robustness by data augmentation. Specifically, the first brittleness factor we found is the poor understanding of infrequent words in the input. Correspondingly, we feed the encoder with more diverse cases created by SummAttacker in the input space. The other factor is in the latent space, where the attacked inputs bring more variations to the hidden states. Hence, we construct adversarial decoder input and devise manifold softmixing operation in hidden space to introduce more diversity. Experimental results on Gigaword and CNN/DM datasets demonstrate that our approach achieves significant improvements over strong baselines and exhibits higher robustness on noisy, attacked, and clean datasets.

Autori: Xiuying Chen, Guodong Long, Chongyang Tao, Mingzhe Li, Xin Gao, Chengqi Zhang, Xiangliang Zhang

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01090

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01090

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili