Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica neurale ed evolutiva# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio

Presentiamo LLMatic: un nuovo approccio alla progettazione delle reti neurali

LLMatic combina modelli linguistici di grandi dimensioni e strategie di qualità-diversità per una ricerca efficiente dell'architettura neurale.

― 6 leggere min


LLMatic: Design NeuraleLLMatic: Design Neuraledi Nuova Generazionereti neurali.Un metodo rivoluzionario per creare
Indice

I Modelli di Linguaggio Ampio (LLM) sono programmi informatici avanzati che possono svolgere vari compiti in modo efficace. Una delle loro applicazioni più interessanti è la creazione di codice. In questo contesto, gli LLM possono agire come strumenti per modificare il codice esistente, proprio come un meccanico potrebbe aggiustare un motore per migliorarne le prestazioni. D'altro canto, gli algoritmi di Qualità-Diversità (QD) aiutano a identificare un'ampia gamma di soluzioni efficaci. Combinando i punti di forza degli LLM e dei metodi QD, presentiamo un nuovo approccio chiamato LLMatic, progettato per trovare strutture di reti neurali efficaci.

La Sfida di Progettare Reti Neurali

Creare design efficaci per le reti neurali è una grande sfida nel campo del deep learning. La Ricerca di Architettura Neurale (NAS) è un termine utilizzato per diversi metodi che cercano di automatizzare questo processo di design. L'idea è di definire un obiettivo, come ottenere la massima precisione in un compito di classificazione, e poi cercare una struttura di rete che soddisfi questo obiettivo. Questa ricerca di solito implica testare e scartare molte architetture diverse.

I metodi NAS comuni includono l'apprendimento per rinforzo, dove un modello separato impara a suggerire nuovi design basati sulle prestazioni passate, e il calcolo evolutivo, che cerca direttamente tra le strutture possibili. In quest'ultimo approccio, varie reti candidate vengono valutate in base alle loro prestazioni e solo le migliori vengono mantenute per ulteriori test.

Un Nuovo Approccio Usando gli LLM

I metodi tradizionali di ricerca di design efficaci per le reti neurali possono essere casuali e a volte inefficaci, poiché spesso non utilizzano conoscenze pregresse di design di successo. Questo documento propone di usare gli LLM per generare nuovi design per le reti neurali. Gli LLM moderni, specialmente quelli addestrati su codice di machine learning, hanno dimostrato di poter produrre architetture di rete ragionevoli. Tuttavia, un LLM da solo non può determinare la migliore architettura per un problema specifico, poiché non può testare e adattare direttamente i suoi design.

Per superare questo, proponiamo di combinare le conoscenze integrate negli LLM di generazione di codice con metodi di ricerca robusti. Invece di creare solo un singolo design che soddisfa un obiettivo specifico, c'è più valore nel creare una collezione di architetture che variano in certi modi. Ad esempio, potremmo voler che alcune reti abbiano più strati mentre altre siano più piccole o veloci. Queste informazioni possono aiutare gli utenti a scegliere il miglior design per le loro esigenze particolari.

Lavori Correlati nella Ricerca di Architettura Neurale

Progettare reti neurali efficienti è spesso un compito complesso e che richiede tempo per i ricercatori. La NAS mira a semplificare questo compito trovando automaticamente design di rete efficaci. Tra i metodi esistenti, gli approcci bayesiani sono popolari per la loro bassa complessità campionaria, il che significa che richiedono meno test per trovare buoni design. I metodi di apprendimento per rinforzo addestrano agenti a generare design candidati basati sul feedback delle prestazioni, mentre i metodi evolutivi esplorano direttamente diverse architetture.

In contrasto con questi approcci tradizionali, proponiamo di usare gli LLM, che sono stati addestrati su grandi quantità di codice, per assistere nella generazione di una gamma diversificata di architetture con caratteristiche variabili. Metodi precedenti hanno esplorato l'uso di LLM di generazione di codice per scopi simili, ma il nostro metodo utilizza anche strategie di qualità-diversità per creare strutture che differiscono in modi significativi.

Come Funziona LLMatic

LLMatic inizia la sua ricerca con un design semplice di rete neurale. Il processo di ricerca prevede di mantenere due archivi separati: uno per le reti neurali stesse e un altro per i prompt usati per generare queste reti. Il primo archivio valuta le reti in base alle loro prestazioni, mentre il secondo archivio tiene traccia dell'efficacia dei prompt utilizzati per generarle.

Il processo inizia selezionando casualmente un prompt e generando un lotto di reti, che vengono poi addestrate per misurare le loro prestazioni. Gli archivi hanno criteri specifici che determinano se le reti generate o i prompt debbano essere mantenuti. L'obiettivo è riempire questi archivi con le reti a migliori prestazioni e i prompt più efficaci.

Man mano che le generazioni avanzano, possiamo introdurre nuove variazioni di reti usando metodi come mutazione e crossover. La mutazione implica apportare modifiche a reti individuali basate su conoscenze precedenti, mentre il crossover combina caratteristiche di due reti di successo per crearne una nuova. Questo processo iterativo continua per diverse generazioni, portando a design migliorati.

Impostazione degli Esperimenti e Test

Per i nostri esperimenti, abbiamo usato un famoso set di dati chiamato CIFAR-10, che contiene migliaia di immagini a colori suddivise in diverse categorie. Siamo partiti con una rete di base e abbiamo gradualmente migliorato la sua struttura usando LLMatic.

Il processo di addestramento ha comportato l'ottimizzazione delle reti con un focus specifico sull'equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Regolando parametri come le probabilità di mutazione e crossover, abbiamo cercato di trovare il giusto equilibrio per generare reti efficaci. Anche il parametro di temperatura è stato manipolato per influenzare quanto l'LLM esplorasse nuove idee.

Risultati dell'Esperimento

I risultati di LLMatic hanno mostrato promesse nella generazione di un set diversificato di reti neurali, molte delle quali hanno mostrato prestazioni competitive. Ogni componente di LLMatic, come i metodi di mutazione e crossover, ha giocato un ruolo cruciale nell'efficacia complessiva della ricerca dell'architettura.

Confrontando le prestazioni di LLMatic con altre varianti, è diventato chiaro che sia l'archivio delle reti che quello dei prompt hanno contribuito al successo. Mentre l'archivio delle reti era più significativo nella generazione di reti competitive, le intuizioni dall'archivio dei prompt hanno fornito anche informazioni preziose.

Risultati Chiave

Una delle scoperte essenziali dagli esperimenti è stata l'importanza di avere un equilibrio tra i metodi di mutazione e crossover. Avere una probabilità più alta per la mutazione ha costantemente prodotto reti più valide. Gli esperimenti hanno indicato che architetture diverse potrebbero essere create con un uso riflessivo degli LLM e degli algoritmi QD.

Un'ulteriore analisi ha dimostrato che sintonizzare i criteri di selezione per gli archivi ha contribuito all'efficacia di LLMatic. Le reti che riempivano le nicchie designate negli archivi tendevano a performare meglio, suggerendo che la diversità nel design è cruciale per trovare modelli di successo.

Conclusione e Direzioni Future

In conclusione, LLMatic rappresenta un nuovo metodo per cercare architetture neurali combinando le capacità dei modelli di linguaggio ampi e le strategie di ottimizzazione della qualità-diversità. Ha identificato con successo una gamma di reti competitive utilizzando un numero limitato di ricerche.

C'è ancora spazio per miglioramenti, specialmente per quanto riguarda l'uso di modelli di linguaggio più grandi o di set di dati diversi. La ricerca futura si concentrerà sul confronto delle prestazioni di LLMatic con vari metodi NAS su diversi compiti sia nella classificazione delle immagini che nell'elaborazione del linguaggio naturale. Le intuizioni ottenute da LLMatic potrebbero portare a ulteriori avanzamenti nell'automazione del design di reti neurali efficaci per varie applicazioni.

Fonte originale

Titolo: LLMatic: Neural Architecture Search via Large Language Models and Quality Diversity Optimization

Estratto: Large Language Models (LLMs) have emerged as powerful tools capable of accomplishing a broad spectrum of tasks. Their abilities span numerous areas, and one area where they have made a significant impact is in the domain of code generation. Here, we propose using the coding abilities of LLMs to introduce meaningful variations to code defining neural networks. Meanwhile, Quality-Diversity (QD) algorithms are known to discover diverse and robust solutions. By merging the code-generating abilities of LLMs with the diversity and robustness of QD solutions, we introduce \texttt{LLMatic}, a Neural Architecture Search (NAS) algorithm. While LLMs struggle to conduct NAS directly through prompts, \texttt{LLMatic} uses a procedural approach, leveraging QD for prompts and network architecture to create diverse and high-performing networks. We test \texttt{LLMatic} on the CIFAR-10 and NAS-bench-201 benchmarks, demonstrating that it can produce competitive networks while evaluating just $2,000$ candidates, even without prior knowledge of the benchmark domain or exposure to any previous top-performing models for the benchmark. The open-sourced code is available in \url{https://github.com/umair-nasir14/LLMatic}.

Autori: Muhammad U. Nasir, Sam Earle, Christopher Cleghorn, Steven James, Julian Togelius

Ultimo aggiornamento: 2024-04-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01102

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01102

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili