Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Investigare le aree del cervello legate al comportamento sociale

Uno studio esamina le aree del cervello che influenzano la memoria e l'interazione sociale.

― 5 leggere min


Studio sul cervelloStudio sul cervellorelativo alla memoriasocialecomportamento e nella memoria.Esamina il ruolo di Avpr1b nel
Indice

Il recettore della vasopressina arginina 1b, o Avpr1b, è super importante per i comportamenti sociali come imparare dagli altri, ricordare le persone e mostrare aggressività. Si trova principalmente in una zona specifica del cervello chiamata cornu ammonis area 2 (CA2) nell'ippocampo. Le ricerche mostrano che quando alcune cellule nervose in quest'area vengono bloccate, gli animali fanno fatica a riconoscere altri animali. Al contrario, aumentare l'attività della vasopressina può migliorare la memoria sociale.

Un'altra area del cervello interessante è la fasciola cinereum (FC), dove ci sono molti neuroni che esprimono Avpr1b. Però, la funzione esatta della FC è ancora poco chiara. Sembra che la FC sia un residuo della struttura originaria del cervello che forma l'ippocampo. Curiosamente, la FC manca in un particolare ceppo di mouse chiamato BTBR, usato per studiare i comportamenti legati all'autismo. Questi topi BTBR mostrano tratti di autismo, come un eccessivo grooming, difficoltà nelle interazioni sociali e tipi unici di suoni vocali.

Questo studio si propone di esaminare da vicino la FC e la CA2, confrontando i tipi di cellule e geni in queste aree. Usando tecniche avanzate, abbiamo esaminato come diversi geni agiscono in queste regioni e cosa questo significa per i comportamenti sociali e la memoria.

Condizioni di Alloggio dei Topi

Tutti i topi usati nello studio sono stati allevati in un ambiente sicuro e pulito, con attenzione a temperatura, umidità e pulizia. Sono stati tenuti in gabbie speciali con lettiera e forniti di cibo e acqua liberamente. L'ambiente era regolato per mantenere i topi in salute durante il loro sviluppo.

Creazione di una Linea Speciale di Topi

Per studiare meglio i neuroni Avpr1b, i ricercatori hanno creato un tipo speciale di topo. Questo topo aveva un gene che permetteva ai ricercatori di vedere meglio i neuroni Avpr1b. Incrociando due linee di topi diversi, hanno generato una nuova linea in cui è stata incorporata una proteina fluorescente verde (GFP). Questa GFP ha permesso di identificare i neuroni Avpr1b nel cervello.

Preparazione per lo Studio

Per studiare i geni nei neuroni Avpr1b, i ricercatori hanno isolato i nuclei cellulari dalle regioni FC e CA2 dei topi appositamente allevati. Prima, hanno anestetizzato i topi e poi rimosso i loro cervelli. Successivamente, parti specifiche del cervello sono state accuratamente estratte e congelate per analisi future. I ricercatori hanno usato soluzioni specifiche per rompere le cellule e separare i nuclei per ulteriori studi.

I nuclei isolati sono stati poi preparati per una tecnica chiamata sequenziamento RNA, che aiuta i ricercatori a vedere quali geni vengono espressi in quelle cellule. L'RNA dei nuclei è stato analizzato per capire meglio le differenze tra le regioni FC e CA2.

Analisi dei Dati

Una volta completato il sequenziamento RNA, i ricercatori hanno usato strumenti software specifici per analizzare i dati. Questa analisi ha incluso la classificazione dei vari tipi di cellule e la comprensione di quanti geni venivano espressi in ciascuna. Hanno confrontato i dati per vedere quanto erano diversi le regioni FC e CA2 sulla base dell'espressione genica.

Assay Hiplex

Per vedere dove si trovano geni specifici nel cervello, i ricercatori hanno usato un metodo chiamato sistema Hiplex RNAscope. Questa tecnica ha permesso loro di visualizzare i geni di interesse in sezioni del cervello, aiutando a confermare le loro posizioni nelle regioni FC e CA2.

Mappatura delle Connessioni Cerebrali

I ricercatori hanno anche esaminato come i neuroni Avpr1b nella FC si connettono ad altre aree del cervello. Hanno iniettato un virus nella FC che avrebbe aiutato a tracciare le connessioni di questi neuroni. La mappatura ha mostrato che la FC proietta verso diverse aree cerebrali, compresi il septum laterale intermedio e il CA2 dorsale.

Test Comportamentali

Per capire come i neuroni Avpr1b influenzano il comportamento, i ricercatori li hanno silenziati temporaneamente usando una sostanza specifica (CNO). Hanno condotto test comportamentali in cui i topi interagivano con altri topi per vedere quanto bene li riconoscevano dopo una breve pausa. Misurando quanto i topi annusavano animali familiari rispetto a quelli sconosciuti, hanno valutato la loro memoria.

Curiosamente, silenziare i neuroni Avpr1b nella FC non ha influenzato la capacità dei topi di ricordare l'animale familiare, suggerendo che la FC potrebbe non essere cruciale per la memoria sociale come l'area CA2.

Esplorazione dei Topi BTBR

Il ceppo di topi BTBR non ha la FC, il che solleva domande su come questa assenza influisce sulla memoria e sul comportamento. I ricercatori hanno confrontato i profili di espressione genica dei neuroni CA2 tra i topi BTBR e quelli di tipo selvatico (WT). Hanno scoperto che, mentre i profili erano simili, alcuni geni venivano espressi in modo diverso tra i ceppi. Questo confronto può fornire spunti su come l'assenza della FC potrebbe influenzare i comportamenti sociali nei topi BTBR.

Conclusione

In generale, questo studio offre uno sguardo chiaro su diverse regioni cerebrali legate al comportamento sociale e alla memoria. I risultati evidenziano l'importanza del recettore Avpr1b e i vari ruoli delle regioni FC e CA2 in questi processi. Studi futuri potrebbero esplorare ulteriormente queste connessioni e come si relazionano a condizioni come l'autismo, come si vede nel modello di topo BTBR.

Fonte originale

Titolo: Investigation of the Fasciola Cinereum, Absent in BTBR mice, and Comparison with the Hippocampal Area CA2

Estratto: The arginine vasopressin 1b receptor (Avpr1b) plays an important role in social behaviors including social learning, memory, and aggression, and is known to be a specific marker for the cornu ammonis area 2 (CA2) regions of the hippocampus. The fasciola cinereum (FC) is an anatomical region in which Avpr1b expressing neurons are prominent, but the functional roles of the FC have yet to be investigated. Surprisingly, the FC is absent in the inbred BTBR T+tf/J (BTBR) mouse strain used to study core behavioral deficits of autism. Here, we characterized and compared transcriptomic expression profiles using single nucleus RNA sequencing and identified 7 different subpopulations and heterogeneity within the dorsal CA2 (dCA2) and FC. Mef2c, involved in autism spectrum disorder, is more highly expressed in the FC. Using Hiplex in situ hybridization, we examined the neuroanatomical locations of these subpopulations in the proximal and distal regions of the hippocampus. Anterograde tracing of Avpr1b neurons specific for the FC showed projections to the IG, dCA2, lacunosum molecular layer of CA1, dorsal fornix, septofibrial nuclei, and intermediate lateral septum (iLS). In contrast to the dCA2, inhibition of Avpr1b neurons in the FC by the inhibitory DREADD system during behavioral testing did not impair social memory. We performed single nucleus RNA sequencing in the dCA2 region and compared between wildtype (WT) and BTBR mice. We found that transcriptomic profiles of dCA2 neurons between BTBR and WT mice are very similar as they did not form any unique clusters; yet, we found there were differentially expressed genes between the dCA2s of BTBR and WT mice. Overall, this is a comprehensive study of the comparison of Avpr1b neuronal subpopulations between the FC and dCA2. The fact that FC is absent in BTBR mice, a mouse model for autism spectrum disorder, suggests that the FC may play a role in understanding neuropsychiatric disease.

Autori: W Scott Young, S. H. Lee, M. E. Cooke, K. Z. Duan, S. Williams Avram, J. Song, A. G. Elkahloun, G. McGrady, NISC Comparative Sequencing Program, A. Howley, B. Samal

Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.21.586108

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.21.586108.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili