Combinare i registri sanitari per previsioni più accurate sugli infortuni
Questo studio mostra come i dati misti possano migliorare l'accuratezza delle previsioni sugli infortuni.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo delle Note cliniche
- Elaborazione del linguaggio naturale in Sanità
- Vantaggi dell'Utilizzo di Più Tipi di Dati
- Obiettivi della Ricerca
- Fonte dei Dati: NEISS
- Suddivisione dei Dati NEISS
- Metodologia
- Modelli Linguistici Utilizzati
- Combinare Tipi di Dati
- Il Nostro Metodo Proposto
- Setup Sperimentale
- Valutazione del Modello
- Panoramica dei Risultati
- Impatto delle Note Cliniche
- Vantaggi di RoBERTa
- Applicazioni nel Mondo Reale
- Direzioni Future
- Limitazioni
- Conclusione
- Fonte originale
I registri sanitari sono importanti per capire come viene curato un paziente. Questi registri contengono diversi tipi di informazioni. Alcune parti sono strutturate, come i segni vitali e i risultati dei test, mentre altre sono non strutturate, come le note scritte e i commenti dei medici. Entrambi i tipi aiutano i professionisti della salute a fare previsioni migliori sulla cura dei pazienti, ad esempio prevedendo complicazioni o riconoscendo schemi nelle lesioni dei pazienti.
Il Ruolo delle Note cliniche
Le note cliniche offrono uno sguardo dettagliato sulla storia e sulla condizione attuale del paziente. Forniscono un contesto più ricco che aiuta medici e altri operatori sanitari a prendere decisioni informate. Le ricerche dimostrano che quando le note cliniche sono incluse nei modelli predittivi, possono migliorare le previsioni, come identificare i rischi di morte nei pazienti critici o riconoscere reazioni avverse ai farmaci.
Elaborazione del linguaggio naturale in Sanità
L'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) è una tecnologia che aiuta i sistemi informatici a capire il linguaggio umano. Recentemente, un tipo di NLP chiamato modelli basati su transformer è diventato popolare per vari compiti. Un modello, chiamato BERT, ha migliorato notevolmente la nostra capacità di comprendere contenuti scritti. Nuovi studi evidenziano che i modelli addestrati sul linguaggio clinico hanno superato i modelli generali in compiti legati alla salute, come l'analisi di testi medici e la risposta a domande cliniche.
Vantaggi dell'Utilizzo di Più Tipi di Dati
Anche se usare un solo tipo di dati ha mostrato risultati buoni, c'è un'opportunità promettente per migliorare le previsioni combinando più tipi di dati. Affidarsi solo a una fonte di dati può portare a fraintendimenti, ma mescolare Dati Strutturati e non strutturati può migliorare le performance complessive. I modelli multimodali sono migliori nel catturare informazioni complesse. Ad esempio, in compiti come la generazione di didascalie per le immagini, mescolare dati visivi e testuali porta a descrizioni più accurate.
Obiettivi della Ricerca
Questo studio mira a vedere se combinare informazioni non strutturate da narrazioni cliniche con dati sanitari strutturati può migliorare i modelli predittivi per le lesioni. L'attenzione sarà su quanto bene questa combinazione possa aiutare in scenari reali.
Fonte dei Dati: NEISS
Una fonte cruciale per questa ricerca è il National Electronic Injury Surveillance System (NEISS), che raccoglie dati dagli ospedali negli Stati Uniti. Questo dataset include sia informazioni strutturate (come età, sesso e razza) sia narrazioni non strutturate da casi di pazienti. Questa caratteristica unica rende il dataset adatto al nostro studio.
Suddivisione dei Dati NEISS
Il NEISS contiene dati demografici dei pazienti, dettagli sulle lesioni e descrizioni degli incidenti. Le narrazioni seguono linee guida specifiche, rendendo più facile estrarre informazioni utili. Ad esempio, specificano l'età e il sesso del paziente all'inizio e includono dettagli sull'incidente, sintomi e diagnosi del medico alla fine.
Metodologia
Per prevedere le diagnosi delle lesioni, verranno usati entrambi i tipi di dati: strutturati e non strutturati. Qualsiasi registrazione mancante di informazioni critiche sarà esclusa dall'analisi.
Modelli Linguistici Utilizzati
Comprendere la natura complicata delle narrazioni cliniche richiede modelli linguistici potenti che possano comprendere ed estrarre informazioni rilevanti. Diversi modelli avanzati, tra cui BERT e la sua versione migliorata RoBERTa, sono comunemente usati per l'analisi del testo. Questi modelli sono bravi a catturare contesto e relazioni in testi più lunghi, rendendoli adatti per l'analisi sanitaria.
Combinare Tipi di Dati
I dati strutturati e non strutturati possono essere visti come due fonti di informazioni diverse. I dati strutturati sono ben organizzati, mentre i dati non strutturati contengono spesso dettagli ricchi che potrebbero essere nascosti. I modelli tradizionali usano un tipo o l'altro per le previsioni, ma combinarli può portare a risultati migliori.
Strategie di Fusione
Ci sono due strategie principali per combinare i dati: fusione precoce e fusione tardiva. La fusione precoce unisce i dati da diverse fonti prima di inserirli in un modello, il che aiuta a catturare le interazioni tra i tipi. La fusione tardiva permette a modelli indipendenti di elaborare i dati prima e poi combina i loro risultati, rendendo più facile applicare vari modelli esistenti.
Il Nostro Metodo Proposto
In questo studio, prima trasformeremo i dati strutturati in testo non strutturato per una fusione precoce efficace. Poi, il nostro modello implementerà un Approccio Ibrido, avvantaggiandosi di entrambi i metodi di fusione. Nello specifico, i dati strutturati categorici e numerici saranno convertiti in formato testuale, consentendo a un modello linguistico pre-addestrato di elaborarlo insieme al testo narrativo. Questo aiuterà a migliorare l'interazione tra le due fonti di dati e a migliorare la comprensione delle informazioni.
Setup Sperimentale
Per garantire una rappresentazione equilibrata dei tipi di lesioni, usiamo campionamento casuale nella nostra analisi. Suddividiamo attentamente i dati in set di addestramento, validazione e test. Questo consente confronti equi tra diversi modelli: quelli che usano solo dati strutturati, quelli che usano dati non strutturati e quelli che combinano entrambi.
Valutazione del Modello
Utilizzeremo diversi metriche di performance per valutare i nostri modelli. Queste includeranno l'accuratezza nella previsione delle diagnosi delle lesioni, specialmente quella più probabile e altre correlate. Poiché molti tipi di lesioni possono essere simili, usare metriche di accuratezza aggiuntive rifletterà meglio gli scenari reali.
Panoramica dei Risultati
Il nostro studio ha coinvolto un numero significativo di pazienti, catturando una vasta diffusione demografica. L'obiettivo principale era esplorare il modo migliore per combinare le informazioni da narrazioni e registri strutturati per le previsioni delle lesioni. Abbiamo scoperto che il modello multimodale che utilizza entrambi i tipi di dati ha superato nettamente i modelli che si basavano su un solo tipo.
Impatto delle Note Cliniche
I risultati hanno mostrato che le note cliniche forniscono preziose intuizioni che migliorano l'accuratezza delle previsioni delle lesioni. Il modello di fusione ibrido, che ha integrato entrambi i tipi di dati, ha mostrato vantaggi chiari rispetto ai modelli più semplici che trattavano ciascun tipo di dato separatamente. Questo suggerisce che l'uso combinato di dati strutturati e non strutturati può portare a migliori previsioni sanitarie.
Vantaggi di RoBERTa
Abbiamo anche confrontato vari modelli linguistici utilizzati nel nostro approccio di fusione ibrido. Interessantemente, il modello RoBERTa ha performato meglio, anche se era stato addestrato su dati non clinici. Questo potrebbe essere dovuto al suo processo di addestramento, che gli ha permesso di apprendere modelli linguistici più sfumati. Inoltre, ha evidenziato che usare set di dati ampi e diversificati potrebbe essere più vantaggioso che affidarsi solo a dati clinici.
Applicazioni nel Mondo Reale
I risultati hanno implicazioni reali per i sistemi sanitari. Le lesioni contribuiscono significativamente alla mortalità e alla disabilità negli Stati Uniti. Per gestire meglio le lesioni, è fondamentale comprendere la natura e la gravità degli incidenti. Integrando il nostro modello negli strumenti di decisione clinica, i professionisti della salute possono prendere decisioni informate, portando potenzialmente a migliori risultati per i pazienti.
Direzioni Future
Guardando avanti, miriamo a sviluppare un sistema completo che integri sia dati clinici sia informazioni direttamente dai pazienti. Questo sistema potrebbe assistere nella diagnosi, nel triage e nella gestione dei pazienti. Identificando coloro a rischio di lesioni specifiche, i fornitori di assistenza sanitaria possono allocare le risorse in modo più efficace e offrire consigli personalizzati per prevenire incidenti.
Limitazioni
Questo studio presenta alcune limitazioni. I riscontri dipendono dalla qualità dei dati clinici disponibili e alcune caratteristiche nel dataset potrebbero mancare. Inoltre, mentre il dataset rappresenta una panoramica ampia, i risultati potrebbero variare tra diverse prassi o contesti sanitari. Il lavoro futuro prevede di convalidare questo approccio con set di dati diversi per garantire la robustezza del modello.
Conclusione
In sintesi, questa ricerca ha dimostrato i vantaggi di combinare dati strutturati e non strutturati per le previsioni delle lesioni. Utilizzando modelli linguistici avanzati in un approccio di fusione ibrido, abbiamo migliorato con successo l'accuratezza delle previsioni diagnostiche, suggerendo che questo metodo potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel migliorare la fornitura di servizi sanitari e la sicurezza dei pazienti.
Titolo: Multimodal Data Hybrid Fusion and Natural Language Processing for Clinical Prediction Models
Estratto: ObjectiveTo propose a novel approach for enhancing clinical prediction models by combining structured and unstructured data with multimodal data fusion. MethodsWe presented a comprehensive framework that integrated multimodal data sources, including textual clinical notes, structured electronic health records (EHRs), and relevant clinical data from National Electronic Injury Surveillance System (NEISS) datasets. We proposed a novel hybrid fusion method, which incorporated state-of-the-art pre-trained language model, to integrate unstructured clinical text with structured EHR data and other multimodal sources, thereby capturing a more comprehensive representation of patient information. ResultsThe experimental results demonstrated that the hybrid fusion approach significantly improved the performance of clinical prediction models compared to traditional fusion frameworks and unimodal models that rely solely on structured data or text information alone. The proposed hybrid fusion system with RoBERTa language encoder achieved the best prediction of the Top 1 injury with an accuracy of 75.00% and Top 3 injuries with an accuracy of 93.54%. ConclusionOur study highlights the potential of integrating natural language processing (NLP) techniques with multimodal data fusion for enhancing clinical prediction models performances. By leveraging the rich information present in clinical text and combining it with structured EHR data, the proposed approach can improve the accuracy and robustness of predictive models. The approach has the potential to advance clinical decision support systems, enable personalized medicine, and facilitate evidence-based health care practices. Future research can further explore the application of this hybrid fusion approach in real-world clinical settings and investigate its impact on improving patient outcomes.
Autori: Jiancheng Ye, J. Hai, J. Song, Z. Wang
Ultimo aggiornamento: 2023-08-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.24.23294597
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.24.23294597.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.