Affrontare il problema delle cadute in ospedale
Una revisione delle linee guida per prevenire le cadute negli ospedali.
― 5 leggere min
Indice
- Scopo delle Linee Guida Cliniche
 - Revisione Sistematica delle Linee Guida Esistenti
 - Metodi Utilizzati nella Revisione
 - Processo di Estrazione dei Dati
 - Valutazione della Qualità delle Linee Guida
 - Analisi e Sintesi dei Dati
 - Valutazione della Fiducia nei Risultati
 - Informazioni di Supporto
 - Conclusione
 - Fonte originale
 
Le cadute in ospedale sono un problema serio in tutto il mondo. Questi incidenti possono portare a problemi di salute significativi e costi sanitari più alti. Molte persone si infortunano o addirittura muoiono a causa delle cadute mentre sono in ospedale. Per affrontare questa questione, gli esperti creano linee guida cliniche. Queste linee guida si basano sulla ricerca e mirano a ridurre il rischio di cadute e migliorare l'assistenza fornita ai pazienti.
Scopo delle Linee Guida Cliniche
Le linee guida cliniche servono come risorsa per i fornitori di assistenza sanitaria. Offrono raccomandazioni basate su prove su come prevenire le cadute in ospedale. Queste raccomandazioni si concentrano sulla valutazione dei pazienti per il loro rischio di cadere e sull'implementazione di interventi efficaci. L'obiettivo finale è migliorare la sicurezza e i risultati per i pazienti.
Revisione Sistematica delle Linee Guida Esistenti
Per capire meglio quali linee guida sono disponibili per prevenire le cadute in ospedale, viene condotta una revisione sistematica. Questa revisione valuta e confronta le diverse linee guida per identificare i loro punti di forza e di debolezza. Analizzando le linee guida pubblicate, possiamo imparare da ciò che è stato fatto in passato e trovare modi per migliorare la sicurezza dei pazienti.
Metodi Utilizzati nella Revisione
La revisione segue passaggi specifici per garantire un approccio strutturato. Il processo è informato da linee guida di reporting stabilite. Prima di tutto, la revisione sarà registrata in un sistema che tiene traccia delle revisioni di ricerca. Questo assicura trasparenza e responsabilità.
Criteri di Inclusione
Solo alcune linee guida cliniche faranno parte della revisione. Le linee guida devono essere pubblicate e concentrarsi specificamente sulla prevenzione delle cadute negli adulti o negli anziani all'interno degli ospedali. Saranno incluse linee guida di diversi paesi, in particolare quelle con sistemi sanitari simili, come Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia.
Le linee guida relative solo ai bambini, neonati o adolescenti non saranno considerate. Saranno escluse anche quelle che si concentrano sulla cura ambulatoriale, nelle comunità o quelle disponibili solo online. Le linee guida che trattano solo delle cadute sul lavoro o legate allo sport non sono rilevanti per questa revisione. Inoltre, qualsiasi linea guida più vecchia di 30 anni non sarà inclusa, poiché questo intervallo di tempo riflette significativi progressi nella conoscenza medica.
Strategia di Ricerca
Per trovare linee guida pertinenti, verranno utilizzati termini di ricerca specifici. Questi termini si concentreranno sulle linee guida cliniche e sulla prevenzione delle cadute in ospedale. Un bibliotecario senior aiuterà a perfezionare la strategia di ricerca. Verranno cercati diversi database, comprese fonti mediche e sanitarie.
Verrà condotta una ricerca approfondita della letteratura pubblicata e della letteratura grigia, che include rapporti e linee guida di varie organizzazioni sanitarie. Questa ricerca comporterà anche la revisione dei riferimenti di revisioni pubblicate in precedenza e il contatto con esperti per eventuali linee guida che potrebbero non essere state recuperate attraverso le ricerche iniziali.
Screening e Selezione delle Linee Guida
I risultati delle ricerche saranno organizzati utilizzando software progettati per gestire revisioni. Le voci duplicate saranno rimosse e due revisori esamineranno i titoli e i sommari delle linee guida. I testi completi di quelle che superano questo screening iniziale saranno quindi esaminati. Qualsiasi motivo di esclusione sarà registrato.
Le discrepanze tra i revisori durante questo processo saranno risolte tramite discussione. Il processo di selezione sarà documentato utilizzando un diagramma di flusso che delinea come le linee guida sono state incluse o escluse.
Processo di Estrazione dei Dati
Una volta selezionate le linee guida, verranno estratte informazioni dettagliate. Queste informazioni includeranno l'autore della linea guida, l'anno di pubblicazione e il paese d'origine, oltre a raccomandazioni specifiche come metodi di screening e trattamento. I revisori valuteranno anche il livello di evidenza che sostiene ogni raccomandazione.
Un secondo revisore verificherà l'accuratezza dei dati estratti per garantire affidabilità.
Valutazione della Qualità delle Linee Guida
Per valutare la qualità delle linee guida cliniche selezionate, due revisori indipendenti utilizzeranno strumenti di valutazione della qualità stabiliti. Questi strumenti valutano vari aspetti delle linee guida, inclusi come sono state sviluppate, la chiarezza della loro presentazione e la loro credibilità generale. I revisori si incontreranno per discutere le loro valutazioni e raggiungere un consenso sui punteggi di qualità.
Analisi e Sintesi dei Dati
L'analisi dei dati comporterà la scomposizione delle linee guida in componenti chiave. Un revisore utilizzerà software specifici per codificare le informazioni. Questo processo di codifica consente di identificare temi e schemi comuni all'interno delle linee guida.
Una volta completata la codifica iniziale, i codici verranno confrontati tra le linee guida. Codici simili saranno raggruppati per formare temi descrittivi. Questi temi forniranno un riepilogo delle raccomandazioni chiave delle linee guida.
L'ultima fase dell'analisi comporterà l'interpretazione di questi temi per formare intuizioni analitiche. Questo processo aiuta a affrontare domande importanti che sorgono dalla revisione.
Valutazione della Fiducia nei Risultati
Un revisore formato valuterà la fiducia complessiva nei risultati utilizzando un framework specifico. Questo framework aiuta a quantificare il livello di fiducia che può essere riposta in ciascun risultato della revisione.
Informazioni di Supporto
Un esempio di strategia di ricerca sarà documentato per mostrare come sono state condotte le ricerche. Queste informazioni di supporto aiuteranno a capire i metodi e i processi utilizzati nella revisione.
Conclusione
Le cadute in ospedale rimangono una sfida significativa negli ambienti sanitari. Valutando le linee guida cliniche esistenti, possiamo ottenere informazioni su strategie di prevenzione efficaci. Questa revisione sistematica mira a raccogliere informazioni preziose che possono essere utilizzate per migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre l'incidenza delle cadute in ospedale. Attraverso un'analisi attenta e la sintesi delle linee guida, i fornitori di assistenza sanitaria possono essere meglio attrezzati per implementare le migliori pratiche nella prevenzione delle cadute. Affrontando attivamente questa questione, possiamo migliorare la qualità complessiva dell'assistenza fornita ai pazienti negli ospedali.
Titolo: Clinical practice guidelines to prevent hospital falls: protocol for a systematic review
Estratto: BackgroundHospital falls are a major global problem responsible for considerable morbidity, mortality, and healthcare costs. Clinical practice guidelines for hospital falls prevention, facilitate the implementation of falls prevention research into practice, through the provision of evidence-based recommendations to mitigate the risk of falls. The review aims to identify, synthesise, appraise, and compare published clinical practice guidelines on hospital falls prevention. Methods and analysisThe databases of MEDLINE, Embase, CINAHL, Cochrane CENTRAL, PEDro, Web of Science, Infobase of Clinical Practice Guidelines, and Epistemonikos will be searched for clinical practice guidelines published between 1993 and 2023. The quality of the guidelines will be evaluated using the Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation Global Rating Scale and Recommendation EXcellence tools. A thematic synthesis will be performed on the content of the included clinical practice guidelines. The synthesis findings will be graded using the Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation Confidence in Evidence from Reviews of Qualitative Research approach. Ethics and disseminationEthics approval is not required for the review. The review will be submitted for publication to a peer-reviewed journal.
Autori: Meg E. Morris, J. P. McKercher, C. L. Peiris, A.-M. Hill
Ultimo aggiornamento: 2023-07-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.27.23293232
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.27.23293232.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.