Nuove scoperte su molecole tetratomiche a ultrafreddo
I ricercatori sviluppano metodi per creare molecole tetratomiche ultrafredde per studi scientifici più approfonditi.
― 4 leggere min
Indice
- La sfida di raffreddare le molecole poliatomiche
- Un nuovo metodo per creare molecole ultracalde
- Proprietà delle molecole tetratomiche ultracalde
- Misurare le durate di vita e le energie di legame
- Visualizzare le molecole tetratomiche
- Applicazioni delle molecole ultracalde
- Direzioni future nella ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
Le molecole ultracalde sono affascinanti perché possono esistere a temperature molto basse, permettendo agli scienziati di studiare da vicino le loro proprietà uniche. A differenza delle molecole più semplici, le molecole poliatomiche, che hanno più di due atomi, sono più complesse. Questa complessità può rendere difficile raffreddarle in modo efficace. Tuttavia, i ricercatori hanno sviluppato nuovi metodi che consentono di creare e studiare molecole poliatomiche ultracalde, in particolare molecole tetratomiche fatte di quattro atomi.
La sfida di raffreddare le molecole poliatomiche
Le molecole poliatomiche hanno una ricca struttura interna, che offre molte opportunità di ricerca nella chimica fredda e nella fisica quantistica, ma rende anche difficile il raffreddamento. Le tecniche di raffreddamento tradizionali che funzionano per molecole diatomiche più semplici non funzionano altrettanto bene per quelle più complesse. L'aumento del numero di modi in cui le molecole poliatomiche possono vibrare o ruotare rende più difficile raggiungere le temperature ultracalde necessarie per studiarle in dettaglio.
Un nuovo metodo per creare molecole ultracalde
I ricercatori hanno trovato un modo nuovo per creare molecole tetratomiche ultracalde attraverso un processo chiamato elettroassociazione. Questo metodo prevede l'uso di un gas speciale formato da molecole polari più piccole "vestite" con microonde. Regolando il campo delle microonde, i ricercatori possono collegare queste molecole insieme per formare molecole tetratomiche più grandi. Nei loro esperimenti, sono riusciti a creare un numero significativo di molecole di sodio-potassio (NaK) tetratomiche che erano più fredde rispetto ai record precedenti.
Proprietà delle molecole tetratomiche ultracalde
Queste nuove molecole tetratomiche ultracalde possiedono proprietà uniche. Ad esempio, hanno una vita più lunga rispetto a molecole simili prodotte in precedenza. Questa Stabilità è cruciale perché consente agli scienziati di studiarle per periodi più lunghi e di condurre esperimenti dettagliati. I ricercatori hanno scoperto che l'Energia di legame di queste molecole, che si riferisce a quanto forte siano tenuti insieme i loro atomi, era coerente con i calcoli che avevano fatto in precedenza.
Misurare le durate di vita e le energie di legame
Per studiare queste molecole tetratomiche, i ricercatori hanno misurato le loro durate di vita e le energie di legame. Le durate di vita delle molecole erano più lunghe rispetto a quelle osservate negli studi precedenti. Hanno anche scoperto che queste molecole rimangono stabili anche in presenza di una trappola ottica, che è una tecnica utilizzata per controllare le particelle con la luce. Questa stabilità suggerisce che il nuovo metodo di creazione delle molecole tetratomiche ha un potenziale significativo per la ricerca futura.
Visualizzare le molecole tetratomiche
Un aspetto entusiasmante di questa ricerca è stata la possibilità di visualizzare le molecole. Regolando con attenzione i campi delle microonde, i ricercatori potevano osservare direttamente le molecole dissociate e raccogliere dati sulle loro proprietà. Questa capacità ha permesso loro di esaminare la distribuzione angolare delle funzioni d'onda delle molecole, offrendo ulteriori intuizioni sul loro comportamento.
Applicazioni delle molecole ultracalde
Le molecole poliatomiche ultracalde aprono molte possibilità entusiasmanti per la ricerca. Possono essere utilizzate nel calcolo quantistico, nelle misurazioni di precisione e nello studio di vari fenomeni fisici. Le loro proprietà uniche possono aiutare gli scienziati a testare teorie nella fisica al di là dei modelli standard, esplorare nuove dinamiche nei sistemi a molti corpi e comprendere meglio le interazioni fondamentali nell'universo.
Direzioni future nella ricerca
Con la creazione riuscita di molecole tetratomiche stabili, i ricercatori intendono approfondire ulteriormente. Una direzione include l'indagine del comportamento di queste molecole in diverse condizioni per comprendere meglio il loro potenziale nella scienza quantistica. Inoltre, mirano a sviluppare metodi per creare molecole ancora più grandi collegando molecole più piccole, il che potrebbe portare a campi di ricerca completamente nuovi.
Conclusione
La creazione e lo studio di molecole tetratomiche ultracalde rappresentano un passo significativo avanti nella nostra comprensione della chimica molecolare e della fisica quantistica. Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare tecniche ed esplorare nuove possibilità, possiamo aspettarci sviluppi entusiasmanti che potrebbero cambiare la nostra comprensione della materia a temperature estremamente basse. Questo nuovo approccio allo studio delle molecole complesse porterà probabilmente a scoperte in vari campi scientifici, arricchendo la nostra conoscenza del mondo che ci circonda.
Titolo: Ultracold field-linked tetratomic molecules
Estratto: Ultracold polyatomic molecules offer intriguing new opportunities in cold chemistry, precision measurements, and quantum information processing, thanks to their rich internal structure. However, their increased complexity compared to diatomic molecules presents a formidable challenge to employ conventional cooling techniques. Here, we demonstrate a new approach to create ultracold polyatomic molecules by electroassociation in a degenerate Fermi gas of microwave-dressed polar molecules through a field-linked resonance. Starting from ground state NaK molecules, we create around $1.1\times 10^3$ tetratomic (NaK)$_2$ molecules, with a phase space density of $0.040(3)$ at a temperature of $134(3)\,\text{nK}$, more than $3000$ times colder than previously realized tetratomic molecules. We observe a maximum tetramer lifetime of $8(2)\,\text{ms}$ in free space without a notable change in the presence of an optical dipole trap, indicating these tetramers are collisionally stable. The measured binding energy and lifetime agree well with parameter-free calculations, which outlines pathways to further increase the lifetime of the tetramers. Moreover, we directly image the dissociated tetramers through microwave-field modulation to probe the anisotropy of their wave function in momentum space. Our result demonstrates a universal tool for assembling ultracold polyatomic molecules from smaller polar molecules, which is a crucial step towards Bose--Einstein condensation (BEC) of polyatomic molecules and towards a new crossover from a dipolar Bardeen-Cooper-Schrieffer (BCS) superfluid to a BEC of tetramers. Additionally, the long-lived FL state provides an ideal starting point for deterministic optical transfer to deeply bound tetramer states.
Autori: Xing-Yan Chen, Shrestha Biswas, Sebastian Eppelt, Andreas Schindewolf, Fulin Deng, Tao Shi, Su Yi, Timon A. Hilker, Immanuel Bloch, Xin-Yu Luo
Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.00962
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.00962
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.