Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società

Regolamentare l'IA: Il Ruolo degli Architetti dell'IA

Esaminando la necessità di regolamenti e l'introduzione di Architetti AI per la sicurezza.

― 6 leggere min


Regolamentazione eRegolamentazione eresponsabilità dell'IAprofessionali.tramite regolamentazione e ruoliAumentare la responsabilità nell'AI
Indice

L'intelligenza artificiale (AI) sta cambiando molti aspetti della nostra vita, ma porta anche rischi che possono danneggiare la salute, la sicurezza e i diritti delle persone. Con sempre più gente che usa sistemi AI, capire come funzionano e garantire che siano sicuri è diventato fondamentale. Questo ha portato a discussioni sulla necessità di regolamentazioni adeguate per governare le tecnologie AI. Un'area di focus è l'idea di rendere certi professionisti responsabili della supervisione dell'uso dell'AI per assicurarsi che non faccia del male.

La Necessità di Regolamentazione nell'AI

I sistemi AI a volte possono fare errori o causare danni non intenzionali. Questi problemi hanno mostrato chiaramente la necessità di Regole e regolamenti per proteggere gli individui. Anche se alcune leggi già esistono, non c'è ancora accordo su come creare un framework solido che assicuri la sicurezza dell'AI. Le discussioni attuali evidenziano diversi modi per rendere le aziende responsabili della tecnologia che producono. Tuttavia, le corporazioni spesso creano strutture che limitano la Responsabilità personale, rendendo difficile assegnare colpe quando qualcosa va storto.

Per migliorare la responsabilità, si suggerisce di introdurre un nuovo tipo di ruolo professionale, l'Architetto AI (AIA). Questa figura sarebbe responsabile di garantire che i sistemi AI siano progettati in modo sicuro e che seguano le regolazioni. L'AIA spiegherebbe le decisioni dei modelli AI ai portatori di interesse, aiutando tutti a capire come funziona la tecnologia.

Responsabilità Attraverso Professionisti Statutari

I professionisti statutari, come medici, avvocati e ingegneri, sono regolati da leggi e devono soddisfare specifiche qualifiche. Il loro lavoro influisce spesso direttamente sulla vita delle persone, quindi sono tenuti a standard elevati. Al contrario, molte persone coinvolte nella creazione di sistemi AI non hanno lo stesso livello di regolazione. Questa lacuna di responsabilità solleva preoccupazioni, dato che chi progetta AI può anche avere un impatto significativo sulla società.

Il concetto di rendere i sviluppatori AI responsabili attraverso una professione formale sta guadagnando terreno. Creare un ruolo ben definito per gli Architetti AI potrebbe stabilire un sistema in cui queste persone sarebbero legalmente responsabili della sicurezza e della trasparenza dei modelli AI.

Il Ruolo dell'Architetto AI

L'Architetto AI avrebbe un ruolo cruciale nella supervisione dell'intero ciclo di vita dei sistemi AI, dalla sviluppo alla distribuzione. Le sue responsabilità includerebbero:

  1. Garantire un Design Sicuro: Gli Architetti AI assicurerebbero che i dati usati per addestrare i sistemi AI siano affidabili e che il design segua le migliori pratiche. Si terrebbero aggiornati sugli ultimi sviluppi tecnologici.

  2. Conformità alle Regolazioni: L'AIA sarebbe responsabile di controllare che i sistemi AI soddisfino gli standard legali. Questo compito include garantire che le spiegazioni dei modelli AI siano chiare e accurate.

  3. Gestire i Conflitti di Interesse: In situazioni in cui gli interessi di un'azienda confliggono con la necessità di sicurezza pubblica, l'AIA dovrebbe dare priorità al benessere pubblico rispetto agli interessi aziendali. Questo ruolo somiglierebbe a quello di un avvocato che deve agire nel miglior interesse dei propri clienti rispettando gli standard etici.

  4. Fornire Spiegazioni: L'AIA sarebbe incaricato di spiegare le decisioni dell'AI in un modo comprensibile per i portatori di interesse. Questo è particolarmente importante quando i modelli AI prendono decisioni su questioni critiche come la sanità o l'approvazione di prestiti.

  5. Responsabilità e Assicurazione: Gli Architetti AI avrebbero un'assicurazione di responsabilità professionale. Questa assicurazione proteggerebbe le persone che potrebbero subire danni a causa delle decisioni prese dall'architetto, garantendo che ci siano rimedi finanziari per chi non è protetto da grandi corporazioni.

L'Importanza dell'AI spiegabile

L'AI spiegabile (XAI) è un aspetto cruciale dei sistemi AI moderni. Implica rendere le decisioni dell'AI trasparenti e comprensibili per gli utenti e i portatori di interesse. Un problema comune è che le spiegazioni possono essere distorte per favorire gli interessi dell'azienda che distribuisce l'AI piuttosto che fornire un resoconto chiaro su come è stata presa una decisione. Questo compromette la fiducia nella tecnologia.

L'AIA sarebbe responsabile di garantire che l'XAI venga implementato correttamente. Questo significa che le spiegazioni dell'AI dovrebbero essere imparziali e riflettere accuratamente come l'AI è arrivata alle sue conclusioni. Con la supervisione dell'AIA, ci si aspetta che la fiducia in tecnologie AI trasparenti e comprensibili cresca.

Sfide nell'Implementazione dell'XAI

Creare sistemi AI veramente spiegabili non è senza sfide. I progettisti di questi sistemi spesso si concentrano su dettagli tecnici, il che può rendere difficile per gli utenti finali comprendere i risultati. Alcuni potenziali ostacoli includono:

  • Spiegazioni Alterate: Le aziende possono fornire spiegazioni che proteggono i loro interessi piuttosto che quelli degli utenti o dei portatori di interesse. Questa prassi porta a sfiducia e solleva preoccupazioni etiche.

  • Design Orientato all'Utente: Progettare AI che comunichi efficacemente il proprio ragionamento richiede un cambiamento da un approccio puramente tecnico a uno che considera l'esperienza utente. Maggiore coinvolgimento degli utenti nel processo di design può portare a risultati migliori.

  • Questioni Legali ed Etiche: Senza regolazioni chiare, le aziende possono scegliere di ignorare le linee guida etiche, portando a una supervisione inefficace. Il ruolo regolatorio dell'AIA aiuterebbe a garantire che le linee guida siano seguite costantemente.

Paesaggio Regolamentare Attuale

Attualmente, molte professioni esistenti sono regolamentate da leggi che garantiscono responsabilità. Questo include regole su chi può praticare in questi campi e quali qualifiche sono necessarie. L'idea di avere una professione regolamentata per l'AI potrebbe sembrare scoraggiante, ma sta diventando un tema di discussione sempre più urgente man mano che le tecnologie AI si evolvono.

In Europa, per esempio, ci sono movimenti verso l'introduzione di regolamenti specificamente progettati per l'AI. È essenziale che le regolazioni delineino le responsabilità di chi crea e supervisiona i sistemi AI per proteggere i consumatori e garantire comportamenti etici.

Avanzare con la Regolamentazione dell'AI

Progredire verso una struttura regolamentata per l'AI richiederà probabilmente un approccio multifacetico. Passi chiave potrebbero includere:

  • Stabilire Organismi Regolatori: Creare organizzazioni responsabili di stabilire gli standard e le pratiche per i professionisti dell'AI. Questi organismi valuterebbero le qualifiche e garantirebbero la conformità.

  • Creare Requisiti Educativi: Delineare la formazione e le qualifiche necessarie per gli Architetti AI stabilirebbe un percorso chiaro per chi entra nella professione.

  • Implementazione Graduale: Introdurre i requisiti normativi gradualmente aiuterebbe le aziende ad adattarsi senza affrontare difficoltà eccessive. Iniziare con gli appalti pubblici potrebbe creare un incentivo per le corporazioni ad assumere Architetti AI.

  • Valutazione Continua: Mettere in atto sistemi per valutare l'efficacia dell'AIA e del framework normativo man mano che la tecnologia e la società continuano a evolversi.

Conclusione

La rapida crescita della tecnologia AI richiede un approccio responsabile alla sua governance. Integrando professionisti statutari come l'Architetto AI nel framework regolatorio, possiamo aumentare la responsabilità e rafforzare la fiducia del pubblico nei sistemi AI. Mentre navighiamo nelle complessità dell'AI, è fondamentale dare priorità alla trasparenza, alla sicurezza e alle considerazioni etiche, garantendo che gli individui e la società siano protetti dai potenziali danni associati a queste potenti tecnologie.

Fonte originale

Titolo: Statutory Professions in AI governance and their consequences for explainable AI

Estratto: Intentional and accidental harms arising from the use of AI have impacted the health, safety and rights of individuals. While regulatory frameworks are being developed, there remains a lack of consensus on methods necessary to deliver safe AI. The potential for explainable AI (XAI) to contribute to the effectiveness of the regulation of AI is being increasingly examined. Regulation must include methods to ensure compliance on an ongoing basis, though there is an absence of practical proposals on how to achieve this. For XAI to be successfully incorporated into a regulatory system, the individuals who are engaged in interpreting/explaining the model to stakeholders should be sufficiently qualified for the role. Statutory professionals are prevalent in domains in which harm can be done to the health, safety and rights of individuals. The most obvious examples are doctors, engineers and lawyers. Those professionals are required to exercise skill and judgement and to defend their decision making process in the event of harm occurring. We propose that a statutory profession framework be introduced as a necessary part of the AI regulatory framework for compliance and monitoring purposes. We will refer to this new statutory professional as an AI Architect (AIA). This AIA would be responsible to ensure the risk of harm is minimised and accountable in the event that harms occur. The AIA would also be relied on to provide appropriate interpretations/explanations of XAI models to stakeholders. Further, in order to satisfy themselves that the models have been developed in a satisfactory manner, the AIA would require models to have appropriate transparency. Therefore it is likely that the introduction of an AIA system would lead to an increase in the use of XAI to enable AIA to discharge their professional obligations.

Autori: Labhaoise NiFhaolain, Andrew Hines, Vivek Nallur

Ultimo aggiornamento: 2023-06-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.08959

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.08959

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili