Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Apprendimento automatico# Ottimizzazione e controllo

Sviluppi nelle Tecniche di Ottimizzazione Bi-Livello

Nuovi metodi adattivi migliorano l'ottimizzazione bi-livello nel deep learning.

― 7 leggere min


SvoltaSvoltanell'OttimizzazioneBi-Livellostabilità.performance di ottimizzazione e laNuove tecniche migliorano le
Indice

L'Ottimizzazione bi-livello sta diventando sempre più popolare nell'apprendimento profondo. Questo metodo consiste in due livelli, dove una parte influisce sull'altra. Ad esempio, il risultato di un problema più semplice può influenzare uno più complesso. Tuttavia, gli algoritmi utilizzati per questo tipo di ottimizzazione spesso richiedono una messa a punto attenta di due tassi di apprendimento. Questa messa a punto è cruciale perché le approssimazioni possono portare a errori, rallentando i progressi.

Per risolvere questo problema, i ricercatori si stanno orientando verso metodi di dimensione del passo adattiva. Questi metodi aggiustano i tassi di apprendimento in tempo reale basandosi sui dati correnti. Due tecniche notevoli sono la Ricerca Lineare Stocastica (SLS) e la Dimensione del Passo Stocastico di Polyak (SPS). L'obiettivo principale di questi metodi è calcolare i tassi di apprendimento per entrambi i livelli di un problema di ottimizzazione bi-livello in modo efficace.

Una delle osservazioni chiave è che usare SLS e SPS per problemi a livello singolo può essere vantaggioso, anche in situazioni dove le assunzioni tradizionali non reggono. I ricercatori hanno sviluppato nuove varianti di questi metodi che migliorano le proposte esistenti, permettendo implementazioni più semplici. Questi metodi possono essere considerati casi specifici di una famiglia più ampia di algoritmi che usano un nuovo approccio di dimensione del passo adattiva, chiamato passo tipo busta. Questa strategia unificata consente prestazioni migliori e garantisce convergenza in situazioni di ottimizzazione bi-livello.

Attraverso esperimenti approfonditi, è stato dimostrato che questi nuovi algoritmi, disponibili sia con SGD (Discesa del Gradiente Stocastico) che con versioni Adam, possono operare con tassi di apprendimento più elevati e richiedono una messa a punto minima. Inoltre, tendono a convergere più rapidamente rispetto agli algoritmi standard SGD o Adam che richiedono una messa a punto estesa.

L'ottimizzazione bi-livello ha molte applicazioni nel machine learning, come l'ottimizzazione dei parametri, il miglioramento della robustezza del modello contro avversari, la raffinazione dei set di dati, la progettazione di reti neurali e il miglioramento delle prestazioni attraverso il meta-apprendimento. È particolarmente utile per problemi in cui esiste una chiara struttura gerarchica.

La soluzione all'obiettivo di livello inferiore diventa input per l'obiettivo di livello superiore. Per portare avanti l'ottimizzazione bi-livello usando metodi basati sul gradiente, dobbiamo calcolare quello che è conosciuto come un Ipergradiente. Tuttavia, ottenere una soluzione esatta per l'ipergradiente può essere piuttosto complesso, portando a un approccio comune di fare diversi passi usando la discesa del gradiente stocastico. Questo aiuta a raffinare le approssimazioni nella pratica.

Si può stabilire un framework in cui ad ogni iterazione vengono eseguiti un certo numero di passi sul livello inferiore, e poi, basandosi su quei risultati, si compie un passo nel livello superiore usando l'ipergradiente approssimato. Vari algoritmi stocastici sono stati progettati attorno a questo framework per raggiungere prestazioni ottimali o quasi ottimali rispetto ai metodi tradizionali.

A differenza dei problemi di ottimizzazione a livello singolo, dove è richiesto solo un tasso di apprendimento, l'ottimizzazione bi-livello richiede la messa a punto di due tassi a causa della loro interdipendenza. Questo introduce una sfida significativa. Può verificarsi divergenza se uno dei tassi di apprendimento è impostato troppo alto. Anche se ci sono molte pubblicazioni che discutono tassi più veloci nell'ottimizzazione bi-livello, solo un numero ridotto di studi ha lavorato per rendere il processo di addestramento più stabile e automatico in termini di messa a punto di entrambi i tassi. Rimane la domanda: possiamo usare tassi di apprendimento elevati senza doverli sintonizzare manualmente?

Per rispondere a questo, è fondamentale esplorare metodi di dimensione del passo adattiva stocastica come SLS e SPS. Questi metodi utilizzano informazioni sui gradienti per modificare il tasso di apprendimento durante ogni iterazione. Hanno mostrato buoni risultati in contesti controllati dove i modelli si adattano perfettamente ai dati, anche se possono affrontare sfide quando applicati all'ottimizzazione bi-livello a causa della correlazione tra i due tassi di apprendimento e delle complicazioni derivanti dall'approssimazione degli ipergradienti.

Diverse approcci sono stati sviluppati per affrontare queste difficoltà nella letteratura. Ad esempio, alcuni studi si sono concentrati sull'uso di metodi di penalità o approcci basati sul gradiente per gestire problemi di ottimizzazione bi-livello. La metodologia per gli algoritmi a doppio ciclo si è evoluta per derivare complessità campionarie per punti stazionari. Sono state introdotte tecniche per aumentare l'efficienza riducendo il numero di passi richiesti.

Tuttavia, nonostante questi progressi, un metodo chiaro per selezionare i due tassi di apprendimento rimane elusive. Questo lavoro si concentra sulla progettazione di algoritmi che possono trovare efficacemente tassi di apprendimento elevati senza richiedere messa a punto manuale, migliorando così la stabilità dell'addestramento.

È stata condotta una serie di esperimenti utilizzando funzioni quadratiche per testare l'efficacia di questi nuovi metodi di dimensione del passo adattiva. I risultati forniscono preziose informazioni sulle loro prestazioni in diverse misure, tra cui valore obiettivo, distanza dall'ottimo, dimensione del passo e traiettoria degli iterati.

I metodi di dimensione del passo adattiva, in particolare la ricerca lineare di Armijo, sono stati ampiamente utilizzati nel machine learning moderno. Troviamo tipicamente successo aggiustando la dimensione del passo in base alla liscezza locale. Tuttavia, la loro efficacia può diminuire al di fuori di contesti ideali in cui i modelli si adattano strettamente ai dati. È importante convalidare questi metodi in situazioni dove tali assunzioni potrebbero non reggere.

Le nuove versioni di SLS e SPS introdotte non richiedono dimensioni del passo monotone e riescono comunque a convergere efficacemente. Inoltre, queste adattamenti possono essere estesi in una struttura bi-livello, mostrando prestazioni favorevoli nei test empirici.

Le principali contribuzioni di questo lavoro si concentrano sulla proposta di varianti di SLS e SPS che si unificano sotto il concetto di dimensione del passo tipo busta. Inoltre, questi metodi sono stati estesi per affrontare efficacemente impostazioni bi-livello.

Il nostro approccio alla dimensione del passo tipo busta si concentra sulla creazione di varianti semplici di SLS e SPS che possono convergere senza necessitare di dimensioni del passo monotone. Questa flessibilità consente ai metodi di sfruttare dimensioni del passo elevate mantenendo la stabilità durante il processo di addestramento.

Proponiamo anche un algoritmo di ricerca lineare bi-livello che utilizza sia le ottimizzazioni Adam che SGD. Questo algoritmo di ricerca lineare bi-livello è progettato per trovare in modo adattivo dimensioni di passo appropriate per entrambi i livelli del problema di ottimizzazione, migliorando significativamente le prestazioni in vari scenari.

I risultati sperimentali di vari test mostrano che gli algoritmi proposti superano i metodi tradizionali. Notoriamente, mostrano prestazioni migliorate sotto condizioni variabili, evidenziando la loro robustezza e adattabilità.

Inoltre, questi metodi sono stati esaminati in contesti come l'apprendimento dell'iper-rappresentazione e la distillazione dei dati. Nell'apprendimento dell'iper-rappresentazione, l'obiettivo è ottimizzare i livelli di un modello e il livello di classificazione. I risultati indicano che utilizzare questi tassi di apprendimento adattivi migliora le prestazioni riducendo il tempo speso a sintonizzare i tassi di apprendimento.

Nell'ambito della distillazione dei dati, dove l'obiettivo è creare un sottoinsieme di dati compatto ma efficace, i nuovi metodi dimostrano ancora una volta velocità di convergenza superiori rispetto agli algoritmi tradizionali.

In generale, questo lavoro sottolinea l'efficienza dei nuovi metodi di passo adattivo proposti nell'ottimizzazione bi-livello. La ricerca apre percorsi per studi futuri per esplorare strategie simili o migliorate per sintonizzare i tassi di apprendimento senza ampie regolazioni manuali. La speranza è che questi progressi motivino ricerche in corso rivolte allo sviluppo di soluzioni pratiche per compiti complessi di ottimizzazione bi-livello.

Conclusione

In conclusione, l'esplorazione dei metodi di passo adattivo, in particolare attraverso la lente dell'ottimizzazione bi-livello, evidenzia un avanzamento significativo nel campo del machine learning. L'introduzione di nuove varianti di SLS e SPS sotto un framework di dimensione del passo tipo busta dimostra potenzialità per prestazioni robuste ed efficaci senza la necessità di una messa a punto fastidiosa. Questi risultati non solo elevano la comprensione attuale dell'ottimizzazione bi-livello, ma preparano anche il terreno per lavori futuri volti a migliorare l'efficienza e la stabilità degli algoritmi. Il continuo sviluppo di questi metodi promette di contribuire a applicazioni di machine learning più pratiche e accessibili, rilevanti per un'ampia gamma di settori.

Fonte originale

Titolo: BiSLS/SPS: Auto-tune Step Sizes for Stable Bi-level Optimization

Estratto: The popularity of bi-level optimization (BO) in deep learning has spurred a growing interest in studying gradient-based BO algorithms. However, existing algorithms involve two coupled learning rates that can be affected by approximation errors when computing hypergradients, making careful fine-tuning necessary to ensure fast convergence. To alleviate this issue, we investigate the use of recently proposed adaptive step-size methods, namely stochastic line search (SLS) and stochastic Polyak step size (SPS), for computing both the upper and lower-level learning rates. First, we revisit the use of SLS and SPS in single-level optimization without the additional interpolation condition that is typically assumed in prior works. For such settings, we investigate new variants of SLS and SPS that improve upon existing suggestions in the literature and are simpler to implement. Importantly, these two variants can be seen as special instances of general family of methods with an envelope-type step-size. This unified envelope strategy allows for the extension of the algorithms and their convergence guarantees to BO settings. Finally, our extensive experiments demonstrate that the new algorithms, which are available in both SGD and Adam versions, can find large learning rates with minimal tuning and converge faster than corresponding vanilla SGD or Adam BO algorithms that require fine-tuning.

Autori: Chen Fan, Gaspard Choné-Ducasse, Mark Schmidt, Christos Thrampoulidis

Ultimo aggiornamento: 2023-11-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.18666

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.18666

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili