La dinamica delle bolle nei liquidi
Questo studio analizza come il comportamento delle bolle varia con la viscosità del liquido.
― 5 leggere min
Indice
Le bolle sono caratteristiche interessanti nei liquidi che possono comportarsi in modo diverso a seconda dell'ambiente. Questo articolo si concentra su due tipi di bolle: quelle che si formano nel mezzo di un liquido e quelle che si formano vicino alla superficie del liquido. Vediamo come la densità, o Viscosità, del liquido influisce su queste bolle.
Panoramica della Dinamica delle Bolle
Quando una bolla si forma in un liquido, può espandersi e collassare. Il comportamento di una bolla è influenzato da quanto è denso o liquido circostante. Questo studio mira a esplorare quei comportamenti in diversi liquidi e in varie condizioni.
Tipi di Bolle
Bolle in Campo Libero: Queste bolle si formano lontano da qualsiasi confine. Non sono influenzate da alcuna superficie. Comportano in modo più prevedibile in base alle proprietà del liquido da sole.
Bolle in Superficie Libera: Queste bolle si formano vicino alla superficie del liquido. La loro dinamica è influenzata non solo dal liquido ma anche dalla presenza di questa superficie libera. Il comportamento della bolla può cambiare in modo significativo a seconda di quanto è lontana da questa superficie.
Impostazione dell'Esperimento
Per osservare il comportamento delle bolle, è stato progettato un esperimento utilizzando un contenitore riempito con diversi liquidi. I liquidi usati includono:
- Acqua deionizzata
- Olio di silicone con diverse viscosità (livelli di densità)
Si crea una scintilla usando un circuito a bassa tensione per formare la bolla. Una camera ad alta velocità cattura il movimento della bolla. Sono stati testati diversi oli di silicone per vedere come la loro viscosità influisce sulla dinamica delle bolle.
Osservazioni e Risultati
Bolle in Campo Libero
Quando le bolle si formano nel liquido, possono oscillare o tremare. Man mano che il liquido diventa più viscoso, notiamo alcuni effetti chiave:
- Le bolle oscillano più volte prima di rompersi.
- Il tempo necessario per ogni Oscillazione aumenta.
- A viscosità elevate, le bolle diventano stabili e rimangono intatte più a lungo.
L'espansione e il collasso della bolla avvengono a causa delle differenze di pressione all'interno e all'esterno della bolla. Più il liquido è denso, più resistenza la bolla incontra. Questa resistenza rallenta il movimento della bolla, facendole impiegare più tempo per espandersi e collassare.
Le bolle in liquidi meno viscosi, come l'acqua, collassano rapidamente e non oscillano per molti cicli. Tuttavia, quando si usa l'olio di silicone, le bolle mostrano molte più oscillazioni.
Bolle in Superficie Libera
Nel caso delle bolle create vicino alla superficie del liquido, la distanza dalla superficie influisce sul comportamento delle bolle. Quando una bolla è troppo vicina alla superficie, interagisce con essa, il che può portare a risultati diversi:
- Se la bolla è più lontana, si comporta più come una bolla in campo libero.
- Man mano che la viscosità del fluido aumenta, la distanza alla quale la bolla può agire in modo indipendente dalla superficie diminuisce.
Comportamenti diversi sono stati osservati man mano che la distanza dalla superficie variava. La bolla può creare getti o spruzzi sulla superficie, che cambiano notevolmente con diverse viscosità.
Importanza della Viscosità
La viscosità di un liquido è cruciale per capire la dinamica delle bolle. Nei liquidi meno viscosi, come l'acqua, le bolle collassano rapidamente e mostrano comportamenti meno complessi. Nei liquidi densi e viscosi, le bolle mostrano più oscillazioni e mantengono la loro forma più a lungo.
Gli esperimenti rivelano che man mano che la viscosità aumenta, anche la dinamica della superficie libera vicina cambia. Questo porta a una varietà di comportamenti osservati, da interazioni stabili a instabili tra la bolla e la superficie.
Esplorando il Comportamento della Superficie Libera
Spray di Liquido: Nei liquidi meno viscosi, quando una bolla si forma vicino alla superficie, può rompere e creare un effetto spray.
Superficie Libera Rottura con Getto: Nei liquidi più densi, man mano che le bolle collassano, possono causare la rottura della superficie e produrre un effetto simile a un getto.
Picco e Gonna Instabili: Mentre le bolle passano vicino alla superficie, possono creare picchi che non sono stabili, portando a movimenti imprevedibili.
Picco Stabile: Nei liquidi molto viscosi, le bolle possono creare picchi stabili che sono meno soggetti a cambiamenti rapidi.
Pensieri Concludenti
Questo studio illustra come la viscosità giochi un ruolo importante nel comportamento delle bolle nei fluidi. Le bolle formate in liquidi più densi mostrano Dinamiche più complesse, oscillando più frequentemente e mantenendo la loro forma più a lungo rispetto alle bolle in liquidi meno viscosi.
Capire queste dinamiche può avere applicazioni pratiche in vari campi, inclusi ingegneria, medicina e scienze ambientali. Ad esempio, sapere come si comportano le bolle in diverse condizioni può aiutare a progettare attrezzature per processi industriali o trattare determinate condizioni mediche che coinvolgono bolle nei fluidi.
I risultati di questa indagine contribuiscono alla nostra comprensione generale della dinamica dei fluidi e di come diversi fattori influenzano il comportamento delle bolle. Esplorare di più sulla relazione tra viscosità e dinamica delle bolle è essenziale per ulteriori progressi nella scienza e nella tecnologia.
Titolo: Effect of viscosity on the dynamics of a non-equilibrium bubble in free-field and near a free-surface
Estratto: The effect of viscosity on the behaviour of a non-equilibrium bubble is investigated experimentally, in two scenarios; firstly, when the bubble is generated in the bulk of the fluid (termed as ``free-field'' bubble) and secondly when the bubble is generated near a free-surface (termed as ``free-surface'' bubble). The bubble is created using a low-voltage spark circuit and its dynamics is captured using a high-speed camera with back-lit illumination. The viscosity of the surrounding fluid is varied by using different grades of silicone oil. For a ``free-field'' bubble, the bubble oscillates radially and as the viscosity of the liquid increases, the number of oscillations, as well as the time-period of each oscillation, are increased. At high viscosities, the bubble also becomes stable and does not disintegrate into smaller bubbles. For ``free-surface'' bubbles, two parameters, namely, the initial distance of the bubble from the free-surface and the viscosity of the surrounding fluid are varied. It is observed that beyond a certain initial distance of the bubble from the free-surface, the bubble behaves as a ``free-field'' bubble with negligible influence of the free-surface on its dynamics. This limiting initial distance decreases as the liquid viscosity is increased and is not dependent on the bubble radius. For these bubbles, different behaviours of the free-surface in each liquid are also presented as a function of the two parameters.
Autori: Y. S. Kannan, Saravanan Balusamy, Badarinath Karri, Kirti Chandra Sahu
Ultimo aggiornamento: 2023-06-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04129
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04129
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.