Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Materia condensata morbida# Meccanica statistica

Liquidi a base di vetro attivi: una nuova frontiera

La ricerca svela comportamenti unici nei liquidi che formano vetro attivo, mettendo in discussione i principi tradizionali.

― 5 leggere min


Liquidi attivi cheLiquidi attivi cheformano vetro spiegatimovimento dei liquidi.Dinamiche uniche sfidano i principi di
Indice

Nello studio dei materiali, si osserva che i liquidi possono comportarsi in modo diverso a temperature diverse. Un principio ben conosciuto chiamato Relazione di Stokes-Einstein collega quanto velocemente le particelle si muovono in un fluido con la viscosità o resistenza al flusso del fluido. Questo principio è valido per i liquidi normali a temperature più alte. Tuttavia, quando i liquidi vengono raffreddati in modo significativo, diventano molto più densi, e la relazione si rompe. I ricercatori sono curiosi di sapere se questa rottura accade anche in un tipo speciale di liquido chiamato liquidi attivi a formazione di vetro, dove le particelle sono auto-propulsive.

Cosa Sono i Liquidi Attivi a Formazione di Vetro?

I liquidi attivi a formazione di vetro contengono particelle che possono muoversi da sole. Questo movimento individuale crea un ambiente diverso rispetto ai liquidi normali. Le particelle in questi sistemi attivi possono mostrare comportamenti che ricordano sia stati attivi che passivi, portando a proprietà uniche. Comprendere questi comportamenti è fondamentale per studiare varie applicazioni, come nei sistemi biologici dove si verificano dinamiche simili, come nelle cellule tumorali e nella guarigione delle ferite.

La Sfida con la Relazione di Stokes-Einstein

Quando i liquidi si raffreddano e diventano super-raffreddati, la loro viscosità aumenta bruscamente. Questa condizione mette alla prova la relazione di Stokes-Einstein, che suggerisce che un movimento più lento delle particelle dovrebbe avvenire insieme a questo aumento della viscosità. Tuttavia, questo non si osserva nei liquidi super-raffreddati; invece, i ricercatori vedono che la costante di diffusione non diminuisce in modo semplice, indicando una rottura della relazione di Stokes-Einstein.

Eterogeneità Dinamica e Il Suo Ruolo

Nei liquidi super-raffreddati, ci sono regioni dove le particelle si comportano in modo diverso, il che si chiama eterogeneità dinamica. Questo significa che mentre alcune particelle si muovono liberamente, altre sono bloccate e si muovono lentamente. Questa differenza nel comportamento può portare a errori nella misurazione di quanto velocemente le particelle si muovono nel liquido. La presenza di queste regioni "veloci" e "lente" complica la nostra comprensione del movimento delle particelle e rinforza la rottura della relazione di Stokes-Einstein.

Come Studiamo Questo?

I ricercatori usano simulazioni al computer per osservare il comportamento di questi liquidi attivi a formazione di vetro. Esaminando come si muovono le particelle e i cambiamenti nella viscosità, possono identificare se la relazione di Stokes-Einstein è ancora valida o se si rompe con l'aumento dell'attività. Le simulazioni forniscono anche un modo per misurare le differenze nel comportamento delle particelle a temperature diverse.

Osservazioni Chiave dalle Simulazioni

  1. Comportamento ad Alta Temperatura: A temperature elevate, i liquidi attivi a formazione di vetro sembrano seguire la relazione di Stokes-Einstein, simile ai liquidi normali.

  2. Regime Super-raffreddato: Quando si raffreddano, la relazione si rompe in modo più evidente con l'aumento dell'attività. Questa rottura diventa significativa man mano che aumenta la auto-propulsione delle particelle.

  3. Dipendenza dal Vettore d'Onda: I ricercatori hanno anche scoperto che la relazione varia in base a quanto lontano vengono misurate le particelle. Ad esempio, la dimensione delle particelle o il modo in cui vengono esaminate può influenzare se la relazione di Stokes-Einstein è valida.

  4. Distribuzioni del Tempo di Primo Passaggio: Studiando il tempo che impiegano le particelle per raggiungere un punto prefissato, i ricercatori possono saperne di più sui loro schemi di movimento. I risultati mostrano che a temperature più basse, il comportamento diventa più complesso, rivelando un mix di dinamiche delle particelle lente e veloci.

Implicazioni dei Risultati

Queste intuizioni aiutano a comprendere come le proprietà dinamiche cambiano nei sistemi attivi. La rottura della relazione di Stokes-Einstein funge da indicatore cruciale dei cambiamenti nel comportamento di un liquido a causa del movimento autonomo delle particelle. Con l'aumento delle attività, la transizione tra diversi comportamenti dinamici diventa più chiara, suggerendo che la somiglianza complessiva con i sistemi passivi continua, anche se emergono caratteristiche distinte.

Comprendere la Scala di Lunghezza Dinamica

Un concetto chiamato scala di lunghezza dinamica appare frequentemente in questa ricerca. Questa scala di lunghezza riflette quanto lontano possono muoversi collettivamente le particelle prima di rimanere bloccate ed è significativa per comprendere il comportamento di questi liquidi. Man mano che la temperatura diminuisce, questa scala di lunghezza cresce, indicando un movimento cooperativo più significativo tra le particelle.

Esplorare Ulteriormente i Sistemi Attivi

Gli effetti osservati nei liquidi attivi a formazione di vetro sono rilevanti per varie situazioni del mondo reale. Ad esempio, le intuizioni su come le cellule tumorali si muovono nel corpo possono essere applicate per comprendere il loro comportamento in un ambiente dinamico. La conoscenza acquisita dallo studio di questi sistemi aiuta a comprendere non solo i liquidi super-raffreddati, ma fornisce anche intuizioni sui sistemi biologici, materiali morbidi e altri fluidi complessi.

Conclusioni e Direzioni Future

In sintesi, i liquidi attivi a formazione di vetro offrono un'opportunità unica per studiare la rottura della relazione di Stokes-Einstein. I risultati dimostrano che man mano che l'attività aumenta, la relazione cambia significativamente negli stati super-raffreddati. Con ulteriori ricerche, sarà interessante continuare ad esplorare come si comportano questi sistemi in condizioni estreme e se le teorie esistenti si applicano universalmente o richiedono modifiche per i sistemi attivi. Questo lavoro in corso mira a colmare la nostra comprensione dei sistemi in equilibrio e non in equilibrio e delle loro dinamiche intricate.

Fonte originale

Titolo: Length-scale Dependence of Stokes-Einstien Breakdown in Active Glass-forming Liquids

Estratto: Stokes-Einstein (SE) relation, which relates diffusion constant with the viscosity of a liquid at high temperatures in equilibrium, is violated in the supercooled temperature regime. Whether this relation is obeyed in nonequilibrium active liquids is a question of significant current interest to the statistical physics community trying to develop the theoretical framework of nonequilibrium statistical mechanics. Via extensive computer simulations of model active glass-forming liquids in three dimensions, we show that SE is obeyed at a high temperature similar to the equilibrium behaviour, and it gets violated in the supercooled temperature regimes. The degree of violation increases systematically with the increasing activity which quantifies the amount the system is driven out of equilibrium. First passage-time (FPT) distributions helped us to gain insights into this enhanced breakdown from the increased short-time peak, depicting hoppers. Subsequently, we study the wave vector dependence of SE relation and show that it gets restored at a wave vector that decreases with increasing activity, and the cross-over wave vector is found to be proportional to the inverse of the dynamical heterogeneity length scale in the system. Our work showed how SE violation in active supercooled liquids could be rationalized using the growth of dynamic length scale, which is found to grow enormously with increasing activity in these systems.

Autori: Anoop Mutneja, Smarajit Karmakar

Ultimo aggiornamento: 2023-06-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.10229

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.10229

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili