Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Migliorare la ricerca di codice con l'apprendimento auto-supervisionato

Un nuovo metodo migliora la ricerca del codice grazie a una riformulazione delle query più intelligente.

― 8 leggere min


Tecniche di ricercaTecniche di ricercacodice di livellosuperioredi codice con metodi avanzati.Trasformare l'efficienza nella ricerca
Indice

Cercare frammenti di codice è qualcosa che i programmatori fanno spesso quando lavorano su progetti software. Gli sviluppatori comunemente esprimono le loro esigenze usando domande in linguaggio naturale, ma faticano a articolare esattamente cosa vogliono. Questo può portare a risultati di ricerca poco pertinenti e tempo sprecato. Per migliorare l'esperienza di ricerca, si può usare la riformulazione automatica delle query per riassumere e ampliare le domande degli utenti in versioni più dettagliate e rilevanti.

La Sfida della Ricerca di Codice

Quando gli sviluppatori inseriscono una query in un motore di ricerca di codice, potrebbero non specificare chiaramente le loro esigenze. Questo potrebbe essere dovuto all'uso di termini vaghi o al non sapere la terminologia esatta per ciò che stanno cercando. Di conseguenza, gli sviluppatori possono dover riformulare le loro query diverse volte fino a ottenere risultati soddisfacenti. Studi dimostrano che molte query su piattaforme come Stack Overflow subiscono molte modifiche prima di ottenere un buon risultato.

L'approccio tradizionale per migliorare le query di ricerca spesso comporta la sostituzione delle parole con sinonimi o l'uso di basi di conoscenza esterne. Tuttavia, questo approccio è limitato e può portare a espansioni irrilevanti. Altri metodi, come gli approcci basati su feedback, usano i risultati delle ricerche iniziali per identificare nuove parole chiave e modificare la query originale. Tuttavia, anche questi metodi hanno svantaggi, poiché possono introdurre parole rumorose o irrilevanti nella ricerca.

Deep Learning e Ricerca di Codice

I recenti progressi nel deep learning offrono nuove opportunità per migliorare la riformulazione delle query. I ricercatori hanno cominciato a trattare la riformulazione delle query come un problema di traduzione automatica, dove l'obiettivo è tradurre la query originale in una versione più completa. Anche se questi modelli hanno mostrato un grande potenziale, spesso richiedono grandi set di dati di coppie di query per l'addestramento, che non sono facilmente accessibili per preoccupazioni sulla privacy. Questa limitazione ne riduce l'uso pratico in scenari reali.

Introduzione all'Apprendimento Autosupervisionato

Per affrontare queste sfide, è stato proposto un metodo autosupervisionato per la riformulazione delle query. Questo significa che il metodo può apprendere dai dati che ha già, senza aver bisogno di un set separato di query riformulate per l'addestramento. Invece di fare affidamento su grandi dataset etichettati, questo approccio sfrutta una vasta collezione di commenti di codice, che possono servire come una ricca fonte d'informazione.

Utilizzando un metodo chiamato completamento di query corrotte, il sistema maschera casualmente parti di una query e addestra il modello a prevedere il contenuto mancante. Questo incoraggia il modello a imparare come ricostruire e ampliare le query in modo significativo.

Il Metodo Spiegato

Il processo inizia con l'addestramento preliminare di un modello chiamato T5. Durante questa fase, T5 impara a prevedere parole mascherate in lunghe query. Una volta addestrato, quando viene presentata una query per la riformulazione, il modello identifica dove può espandere la query e genera contenuti per riempire quegli spazi. La selezione di quali espansioni utilizzare è basata sul potenziale di informazione che aggiungono alla query originale.

Il metodo viene valutato utilizzando due motori di ricerca di codice e coinvolge sia valutazioni automatiche che umane. Le performance vengono misurate confrontando i risultati delle query riformulate con quelle generate dai metodi tradizionali.

Motori di Ricerca di Codice

I motori di ricerca di codice aiutano gli sviluppatori a recuperare frammenti di codice rilevanti analizzando le query che inviano. Questo può essere fatto nel contesto di un progetto specifico o attraverso più progetti. Il motore di ricerca scandaglia un grande database di codice, restituendo risultati che sono semanticamente pertinenti alle esigenze dell'utente.

L'Importanza della Riformulazione delle Query

La riformulazione delle query è fondamentale per migliorare le performance dei motori di ricerca. Spesso, gli utenti inseriscono query brevi e vaghe che non catturano accuratamente le loro intenzioni. Questo porta a risultati di ricerca insoddisfacenti. Riformulando le query in versioni più specifiche, il motore di ricerca può fornire risultati migliori che si allineano con le vere necessità dell'utente.

Ad esempio, se un utente cerca "converti stringa", il motore di ricerca deve risolvere se l'utente vuole convertire qualcosa in una stringa o convertire una stringa in qualcos'altro. Gli strumenti di riformulazione delle query possono aiutare a chiarire queste intenzioni suggerendo più query riformulate basate su schemi comuni degli utenti.

Il Processo di Riformulazione

Il processo di riformulazione delle query può essere suddiviso in tre tecniche principali: espansione, riduzione e sostituzione.

  • Espansione della query: Questa tecnica aggiunge informazioni rilevanti alla query originale, come sinonimi e termini correlati, rendendola più completa.
  • Riduzione della Query: Questa tecnica rimuove parole ambigue o irrilevanti dalla query per affinare il suo focus.
  • Sostituzione della Query: Questa tecnica sostituisce termini poco comuni o scorretti con alternative più precise.

Tra queste, l'espansione della query è il metodo più utilizzato, rappresentando una significativa maggioranza dei casi in scenari reali.

Apprendimento Autosupervisionato e i Suoi Vantaggi

L'apprendimento autosupervisionato si distingue perché elimina la necessità di etichettare manualmente i set di dati, che può essere costoso. Invece, estrae automaticamente informazioni utili da grandi quantità di dati non annotati. Questo aiuta a creare modelli che apprendono rappresentazioni ricche dei modelli linguistici e delle relazioni senza richiedere una supervisione dettagliata.

I modelli di linguaggio pre-addestrati, come T5, sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo. Questi modelli apprendono rappresentazioni generali del linguaggio che possono poi essere adattate a compiti specifici.

Processo di Pre-Addestramento

La fase di pre-addestramento per T5 coinvolge l'applicazione di un compito di completamento di query corrotte. Qui, un intervallo di parole viene casualmente mascherato in una query, e al modello viene richiesto di prevedere quelle parole mascherate. Questo metodo è simile a un esercizio di completamento, permettendo al modello di comprendere la struttura e la semantica delle query.

Quando è il momento di riformulare una query, il modello identifica le posizioni all'interno della query dove l'espansione sarebbe utile. Genera potenziali espansioni basate sull'architettura T5, progettata per gestire sequenze di testo sia in ingresso che in uscita.

Selezione delle Posizioni di Espansione

Un aspetto chiave della riformulazione di successo è determinare quali parti della query dovrebbero essere ampliate. Il processo implica valutare potenziali posizioni per l'espansione e selezionare quelle che aggiungeranno le informazioni più preziose. Questa selezione viene fatta basandosi su una misura di guadagno informativo, permettendo al sistema di concentrarsi sulle modifiche più promettenti della query.

Valutazione Sperimentale

Per determinare l'efficacia di questo approccio autosupervisionato, vengono condotte valutazioni utilizzando due diversi motori di ricerca di codice. Sia metriche automatiche che valutazioni umane vengono utilizzate per misurare la performance.

Le valutazioni umane si concentrano su due aspetti: informatività e naturalezza. L'informatività misura quante informazioni aggiuntive contiene la query riformulata, mentre la naturalezza valuta quanto bene la query si allinea con l'uso tipico del linguaggio umano.

Risultati della Valutazione

I risultati degli esperimenti indicano che il metodo autosupervisionato migliora significativamente le performance di ricerca rispetto agli approcci tradizionali. In particolare, il ranking reciproco medio (MRR), una metrica comune per valutare la qualità della ricerca, mostra guadagni notevoli.

Inoltre, le valutazioni umane rivelano che le query riformulate sono percepite come più informative e più facili da leggere. I partecipanti hanno notato che le nuove query si avvicinavano molto al formato e alla chiarezza che ci si aspetterebbe da query tipicamente incontrate.

Analisi Comparativa

Confrontando questi risultati con metodi precedenti, l'approccio autosupervisionato supera molte tecniche non supervisionate e compete strettamente con metodi completamente supervisionati. Una delle distinzioni notevoli è che il modello autosupervisionato non fa affidamento su dataset riservati, rendendolo un'opzione più accessibile per sviluppatori e ricercatori.

Limitazioni e Direzioni Future

Nonostante i risultati promettenti, ci sono limitazioni da affrontare nel lavoro futuro. Il focus è stato principalmente sulla riformulazione delle query, potenzialmente trascurando altre strategie utili, come semplificare o modificare le query.

I prossimi passi includono l'espansione dell'ambito delle tecniche di riformulazione per includere schemi diversi, come la cancellazione o la modifica delle parole chiave all'interno della query. Esplorare quanto bene l'approccio si comporta contro modelli di linguaggio più grandi e sofisticati sarà anche di interesse.

Conclusione

In sintesi, il metodo di riformulazione delle query autosupervisionato mostra un grande potenziale per migliorare i risultati della ricerca di codice generando query più informative e dal suono naturale. Sfruttando le capacità dei Modelli pre-addestrati e concentrandosi sul guadagno informativo durante il processo di espansione, gli sviluppatori possono ottenere maggiore accuratezza e rilevanza nelle loro ricerche di codice.

Man mano che lo sviluppo software continua ad evolversi, migliorare l'esperienza di ricerca attraverso una riformulazione intelligente delle query sarà fondamentale per consentire agli sviluppatori di lavorare in modo più efficiente ed efficace. Con i continui progressi nella tecnologia e nuove intuizioni dalla ricerca, il futuro della ricerca di codice sembra luminoso.

Fonte originale

Titolo: Self-Supervised Query Reformulation for Code Search

Estratto: Automatic query reformulation is a widely utilized technology for enriching user requirements and enhancing the outcomes of code search. It can be conceptualized as a machine translation task, wherein the objective is to rephrase a given query into a more comprehensive alternative. While showing promising results, training such a model typically requires a large parallel corpus of query pairs (i.e., the original query and a reformulated query) that are confidential and unpublished by online code search engines. This restricts its practicality in software development processes. In this paper, we propose SSQR, a self-supervised query reformulation method that does not rely on any parallel query corpus. Inspired by pre-trained models, SSQR treats query reformulation as a masked language modeling task conducted on an extensive unannotated corpus of queries. SSQR extends T5 (a sequence-to-sequence model based on Transformer) with a new pre-training objective named corrupted query completion (CQC), which randomly masks words within a complete query and trains T5 to predict the masked content. Subsequently, for a given query to be reformulated, SSQR identifies potential locations for expansion and leverages the pre-trained T5 model to generate appropriate content to fill these gaps. The selection of expansions is then based on the information gain associated with each candidate. Evaluation results demonstrate that SSQR outperforms unsupervised baselines significantly and achieves competitive performance compared to supervised methods.

Autori: Yuetian Mao, Chengcheng Wan, Yuze Jiang, Xiaodong Gu

Ultimo aggiornamento: 2023-07-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.00267

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.00267

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili