Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

La modifica genetica migliora i muscoli e la lana nelle pecore

La ricerca combina le mutazioni di MSTN e FGF5 per migliorare le caratteristiche del bestiame.

― 6 leggere min


La genetica delle pecoreLa genetica delle pecorepotenzia muscoli e lana.e lana.caratteristiche del bestiame per carneLe modifiche genetiche migliorano le
Indice

La Miostatina (MSTN) è una proteina che controlla la crescita muscolare negli animali. Quando la MSTN viene cambiata o mutata, può portare a una condizione conosciuta come "doppio Muscolo", dove l'animale ha più muscoli del normale. Questa caratteristica è molto preziosa in agricoltura perché può migliorare la produzione di carne. Gli scienziati sono interessati a questo perché aiuta a fornire proteine di alta qualità per il consumo umano.

Inoltre, la MSTN gioca un ruolo fondamentale nell'atrofia muscolare (perdita di muscoli), ed è per questo che viene studiata come possibile bersaglio per terapie che combattono la perdita muscolare in pazienti affetti da varie condizioni.

Il Ruolo della Miostatina in Diverse Specie

La MSTN si trova in molti mammiferi ed è importante per lo sviluppo muscolare. Le Mutazioni nel gene MSTN, che avvengono naturalmente o vengono introdotte artificialmente, possono aumentare la massa muscolare in varie specie. Questo è stato osservato in animali come bovini, pecore, maiali e persino in alcuni esseri umani.

Tuttavia, gli effetti specifici delle mutazioni MSTN possono variare a seconda di dove si verificano nel gene. Capire come queste mutazioni influenzano la crescita muscolare è ancora un campo di ricerca attivo.

Fattore di Crescita dei Fibroblasti 5 (FGF5) e il Suo Impatto sulla Crescita dei Capelli

Un'altra proteina importante è il Fattore di Crescita dei Fibroblasti 5 (FGF5), coinvolto nella crescita dei capelli. La ricerca mostra che l'FGF5 può rallentare la crescita dei capelli. Quando è mutato, animali come i topi angora mostrano una crescita dei capelli aumentata. Questo effetto ha reso l'FGF5 un'area di interesse negli studi sulla crescita dei capelli.

Combinare Mutazioni MSTN e FGF5 nelle Pecore

In recenti studi, i ricercatori hanno cercato di produrre pecore con sia le mutazioni MSTN che FGF5. Hanno usato un metodo chiamato CRISPR per modificare questi geni, sperando di migliorare sia la produzione di carne che di lana negli animali. Aumentando la quantità di mRNA di Cas9 (che aiuta a implementare la modifica) insieme all'RNA guida (che dirige il processo di modifica), sono riusciti a creare pecore con mutazioni specifiche.

Una mutazione chiave su cui si sono concentrati era MSTNDel273C. Questa mutazione ha ridotto la dimensione delle fibre muscolari e aumentato il numero di fibre in un'area data. I ricercatori hanno osservato che le pecore con queste mutazioni mostravano tratti associati al fenotipo "doppio muscolo", così come cambiamenti nella crescita dei capelli a causa della mutazione FGF5.

Metodi per Produrre Pecore Modificate Geneticamente

Il processo di creazione di queste pecore editate implica diversi passaggi:

Produzione di mRNA Cas9 e sgRNA

Gli scienziati hanno prima progettato sequenze RNA specifiche che avrebbero preso di mira i geni MSTN e FGF5 usando uno strumento chiamato CRISPR. Queste sequenze sono state poi inserite in un vettore (o trasportatore) per poter essere consegnate nelle cellule delle pecore.

Microiniezione

Il passo successivo ha coinvolto l'iniezione di queste sequenze RNA negli embrioni. Questo è stato fatto usando un iniettore specializzato. Gli embrioni sono stati poi impiantati in pecore femmine per permettere loro di svilupparsi.

Raccolta di Campioni di Tessuto

Una volta che le pecore hanno raggiunto una certa età, i ricercatori hanno raccolto campioni di tessuto per analizzare le caratteristiche muscolari e confermare se le mutazioni fossero state effettuate con successo.

Tecniche di Analisi

Sono state impiegate varie tecniche di laboratorio per analizzare le fibre muscolari nei campioni raccolti. Questo ha coinvolto la colorazione dei tessuti per visualizzare le fibre muscolari al microscopio, l'isolamento delle cellule muscolari e la verifica dei cambiamenti nell'espressione genica.

Gli Effetti delle Mutazioni MSTN e FGF5 sui Muscoli e sui Capelli

Le pecore create con la mutazione MSTNDel273C insieme al knockout FGF5 hanno mostrato diversi tratti interessanti:

Cambiamenti nelle Fibre Muscolari

Queste pecore avevano più fibre muscolari per unità di area, e le singole fibre erano più piccole. Questa combinazione ha portato a una muscolatura più densa, in linea con le aspettative per un fenotipo "doppio muscolo". Gli scienziati hanno notato che questo cambiamento non ha impattato negativamente sulla qualità della carne, rendendolo un tratto desiderabile per il bestiame.

Crescita della Lana

La mutazione FGF5 ha anche portato a cambiamenti nei modelli di crescita dei capelli. I ricercatori hanno osservato un aumento della densità e della lunghezza dei peli nelle pecore interessate. Questo potrebbe avere implicazioni per la produzione di lana nell’industria agricola.

Meccanismi Cellulari Dietro la Crescita e Sviluppo Muscolare

Per capire come queste mutazioni abbiano impattato la crescita muscolare a livello cellulare, i ricercatori hanno esaminato i processi che controllano la Proliferazione e la differenziazione delle cellule muscolari.

Proliferazione delle Cellule Muscolari

Le cellule muscolari crescono dividendo e aggiungendo nuove cellule. Le pecore editate hanno mostrato un aumento del tasso di crescita delle cellule muscolari, essenziale per costruire muscoli.

Processo di Differenziazione

Tuttavia, le stesse mutazioni che hanno aumentato la proliferazione delle cellule sembravano inibire il processo di differenziazione, dove le cellule maturano in fibre muscolari funzionali. Questo significa che, mentre il numero di cellule muscolari è aumentato, la loro capacità di formare strutture muscolari adeguate è stata influenzata.

Fattori Chiave che Influenzano il Comportamento Cellulare

Sono state identificate diverse proteine chiave e vie che svolgono ruoli critici nel comportamento delle cellule muscolari:

FOSL1 e il Suo Ruolo

FOSL1 è una proteina che influenza come crescono e si sviluppano le cellule muscolari. Lo studio ha mostrato che i livelli di FOSL1 erano alterati nelle pecore editate, collegandola ai cambiamenti nello sviluppo delle fibre muscolari osservati nei mutanti.

La Via MEK-ERK

Un'altra importante via di segnalazione è la via MEK-ERK. Questa via è essenziale per regolare come le cellule rispondono ai segnali di crescita. Nel contesto delle mutazioni MSTN e FGF5, questa via sembrava migliorare la proliferazione cellulare inibendo anche il processo di differenziazione.

Implicazioni per la Ricerca Futura

I risultati di questi studi evidenziano diversi punti importanti per la ricerca futura:

Tecniche di Editing Genico Migliorate

I ricercatori hanno aumentato con successo l'efficienza nella creazione di mutazioni geniche doppie. Questo suggerisce che ottimizzare la consegna dei materiali di editing genico può migliorare i risultati nell'ingegneria genetica.

Una Maggiore Comprensione dello Sviluppo Muscolare

Studiare queste pecore editate aiuta gli scienziati a ottenere approfondimenti più dettagliati sulle specifiche della crescita e dello sviluppo muscolare. Comprendere come varie proteine e vie interagiscono sarà utile per sviluppare terapie future e pratiche agricole.

Possibili Applicazioni in Medicina e Agricoltura

Le informazioni ricavate da queste mutazioni potrebbero avere applicazioni non solo nel migliorare il bestiame, ma anche nello sviluppo di trattamenti per problemi di salute muscolare negli esseri umani. La ricerca riflette un'incrocio tra innovazione agricola e avanzamenti medici.

Conclusione

La ricerca sulla miostatina e i fattori di crescita dei fibroblasti continua a mantenere un significativo potenziale. Attraverso un attento editing genico, gli scienziati stanno scoprendo la complessa biologia della crescita e dello sviluppo muscolare. I progressi fatti in questo studio aprono la strada a future ricerche nei campi agricolo e medico, offrendo la possibilità di migliorare la produzione di bestiame e sviluppare terapie per l'atrofia muscolare negli esseri umani. L'esplorazione di questi processi biologici sarà cruciale per sbloccare ulteriori applicazioni e benefici.

Fonte originale

Titolo: A MSTNDel273C mutation with FGF5 knockout sheep by CRISPR/Cas9 promotes skeletal muscle myofiber hyperplasia

Estratto: Mutations in the well-known Myostatin (MSTN) produce a "double-muscle" phenotype, which makes it commercially invaluable for improving livestock meat production and providing high-quality protein for humans. However, mutations at different loci of the MSTN often produce a variety of different phenotypes. In the current study, we increased the delivery ratio of Cas9 mRNA to sgRNA from the traditional 1:2 to 1:10, which improves the efficiency of the homozygous mutation of biallelic gene. Here, a MSTNDel273C mutation with FGF5 knockout sheep, in which the MSTN and FGF5 dual-gene biallelic homozygous mutations were produced via the deletion of 3-base pairs of AGC in the third exon of MSTN, resulting in cysteine-depleted at amino acid position 273, and the FGF5 double allele mutation led to inactivation of FGF5 gene. The MSTNDel273C mutation with FGF5 knockout sheep highlights a dominant "double-muscle" phenotype, which can be stably inherited. Both F0 and F1 generation mutants highlight the excellent trait of high-yield meat with a smaller cross-sectional area and higher number of muscle fibers per unit area. Mechanistically, the MSTNDel273C mutation with FGF5 knockout mediated the activation of FOSL1 via the MEK-ERK-FOSL1 axis. The activated FOSL1 promotes skeletal muscle satellite cell proliferation and inhibits myogenic differentiation by inhibiting the expression of MyoD1, and resulting in smaller myotubes. In addition, activated ERK1/2 may inhibit the secondary fusion of myotubes by Ca2+-dependent CaMKII activation pathway, leading to myoblasts fusion to form smaller myotubes.

Autori: Zhengxing Lian, M. Chen, Y. Zhao, X. Xu, X. Zhang, J. Zhang, S. Wu, Z. Liu, Y. Yuan, X. Guo, S. Qi, G. Yi, S. Wang, H. Li, A. Wu, G. Liu, K. Yu, S. Deng, H. Han, F. Lv, Y. Li

Ultimo aggiornamento: 2024-04-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.09.531872

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.09.531872.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili