Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Geometria computazionale# Calcolo e linguaggio# Calcolo simbolico

Concept2Box: Un modo migliore di rappresentare i grafi della conoscenza

Un nuovo modello migliora il modo in cui i grafi di conoscenza rappresentano concetti ed entità.

― 5 leggere min


Concept2Box: Ridefinire iConcept2Box: Ridefinire igrafi di conoscenzarappresentazione di concetti ed entità.Un nuovo modello migliora la
Indice

I grafi della conoscenza (KG) sono sistemi che contengono tante informazioni su cose e su come si collegano tra loro. Spesso fungono da base per molte applicazioni utili nel mondo reale, come i motori di ricerca e i sistemi di raccomandazione. Questi KG hanno due punti di vista diversi: un punto di vista alto con Concetti ampi, tipo "Artista" o "Luogo", e un punto di vista dettagliato con istanze specifiche, come "Taylor Swift" o "Los Angeles".

Quando si lavora con i KG, è comune trattare tutte le parti del grafo allo stesso modo. Tuttavia, questo approccio può trascurare le differenze importanti tra i due punti di vista. Un singolo punto di vista non riesce a esprimere completamente la struttura e le Relazioni presenti nei punti di vista alto e dettagliato. Quindi, serve un metodo che rispetti queste differenze.

Concept2Box: Un Nuovo Approccio

Proponiamo un nuovo metodo chiamato Concept2Box. Questo Modello mira a rappresentare i due punti di vista di un KG in modo più efficace usando forme geometriche diverse. Nel nostro modello:

  • Concetti (le idee ad alto livello) sono rappresentati come scatole.
  • Entità (le istanze specifiche) sono rappresentate come punti.

Questa combinazione permette al modello di catturare meglio i diversi tipi di informazioni presenti in ciascun punto di vista. Le forme delle scatole possono illustrare come i concetti si relazionano tra loro, come se si sovrappongano o siano distinti, e la loro dimensione può indicare quanto un concetto sia generale o specifico.

Perché è Importante Usare Rappresentazioni Diverse

Quando guardiamo ai KG, è chiaro che ci sono differenze strutturali tra i due punti di vista. Il punto di vista alto mostra spesso una gerarchia, dove i concetti più ampi contengono quelli più specifici. Per esempio, "Animale" potrebbe includere concetti più specifici come "Cane" e "Gatto". Dall'altra parte, il punto di vista dettagliato di solito contiene istanze specifiche come "Fido" per un cane e "Whiskers" per un gatto.

Queste differenze significano che usare una sola rappresentazione per entrambi i punti di vista può portare a fraintendimenti. Per esempio, se trattiamo sia i concetti che le entità come semplici punti, perdiamo informazioni importanti su come si connettono. Ogni punto di vista fornisce informazioni preziose che possono aiutare l'altro.

Le Sfide dei KG a Due Viste

Creare un modello che gestisca efficacemente questi due punti di vista è complicato per diverse ragioni:

  1. Differenze Strutturali: Il punto di vista alto ha spesso una struttura ad albero, mentre quello dettagliato è più piatto.
  2. Relazioni Complesse: I concetti possono avere relazioni intricate, come categorie sovrapposte. I metodi tradizionali di solito faticano a esprimere queste complessità.
  3. Collegare i Punti di Vista: È necessario trovare un modo per relazionare le entità specifiche ai loro concetti più ampi in modo efficace.

Come Funziona Concept2Box

Concept2Box affronta queste sfide concentrandosi sulle forme geometriche usate per rappresentare concetti ed entità. Il modello usa scatole per rappresentare ogni concetto, catturando le loro relazioni gerarchiche e complessità. Guardando a come queste scatole si sovrappongono, possiamo capire come si relazionano i concetti.

Per le entità, usiamo rappresentazioni a punto. Per collegare questi punti alle scatole, introduciamo un nuovo modo di misurare la distanza tra un punto e una scatola. Questo ci aiuta a capire quanto un'entità sia vicina al suo concetto associato.

Usando sia scatole che punti, il modello può imparare le giuste connessioni tra concetti ad alto livello e istanze specifiche, migliorando i metodi precedenti che usavano solo una forma.

Esperimenti e Risultati

Per testare l'efficacia di Concept2Box, abbiamo effettuato prove su due dataset. Uno era un database pubblico noto come DBpedia, e l'altro era un insieme unico focalizzato sulle ricette. Ogni dataset conteneva sia punti di vista alti che dettagliati, rendendoli adatti per esaminare il nostro modello.

I risultati hanno mostrato che Concept2Box ha performato meglio di molti approcci esistenti. Questo ha indicato che l'apprendimento con due tipi di rappresentazioni - scatole per i concetti e punti per le entità - ha migliorato la capacità del modello di fare previsioni accurate.

Il Compito di Collegamento dei Concetti

Oltre a capire e collegare informazioni nei KG, abbiamo anche esaminato un compito chiamato collegamento dei concetti. Questo compito involve prevedere quali concetti ad alto livello sono collegati a un'entità specifica. Per esempio, data l'entità "Pomodoro", il nostro modello potrebbe prevedere che è associata ai concetti di "Frutto" o "Verdura".

I risultati in quest'area sono stati promettenti. Concept2Box ha costantemente superato altri modelli, dimostrando la sua capacità di dare senso alle relazioni tra diversi tipi di dati.

Applicazioni nel Mondo Reale

Ci sono molte applicazioni pratiche per il modello Concept2Box. Ecco alcuni esempi:

  • Motori di Ricerca: Quando un utente cerca informazioni, i KG possono aiutare a fornire risultati pertinenti comprendendo le relazioni tra la query e i dati esistenti.
  • Sistemi di Raccomandazione: Per piattaforme come i siti di shopping, comprendere le relazioni tra prodotti e categorie può migliorare le raccomandazioni fornite agli utenti.
  • Scoperta di Conoscenza: I ricercatori possono usare i KG per trovare nuove connessioni tra diversi campi o soggetti basati su informazioni esistenti.

Direzioni Future

Anche se Concept2Box mostra grande potenziale, c'è ancora molto lavoro da fare. I KG moderni operano spesso in più lingue, e capire come gestire queste differenze mantenendo intatta la struttura rimane una sfida.

In aggiunta, scoprire nuovi concetti dalle embedding apprese richiederà ulteriori ricerche per rendere il modello più adattabile e perspicace.

Conclusione

Concept2Box rappresenta un significativo progresso nel modo in cui lavoriamo con i grafi della conoscenza. Introducendo rappresentazioni diverse per concetti ed entità e creando un metodo per collegarli, possiamo catturare le complessità della conoscenza del mondo reale in modo più efficace. I risultati dei nostri esperimenti indicano che questo modello non solo migliora la comprensione, ma apre anche nuove opportunità per applicazioni in vari campi. Man mano che i KG continuano a evolversi, metodi come Concept2Box saranno cruciali per sfruttare tutto il loro potenziale.

Fonte originale

Titolo: Concept2Box: Joint Geometric Embeddings for Learning Two-View Knowledge Graphs

Estratto: Knowledge graph embeddings (KGE) have been extensively studied to embed large-scale relational data for many real-world applications. Existing methods have long ignored the fact many KGs contain two fundamentally different views: high-level ontology-view concepts and fine-grained instance-view entities. They usually embed all nodes as vectors in one latent space. However, a single geometric representation fails to capture the structural differences between two views and lacks probabilistic semantics towards concepts' granularity. We propose Concept2Box, a novel approach that jointly embeds the two views of a KG using dual geometric representations. We model concepts with box embeddings, which learn the hierarchy structure and complex relations such as overlap and disjoint among them. Box volumes can be interpreted as concepts' granularity. Different from concepts, we model entities as vectors. To bridge the gap between concept box embeddings and entity vector embeddings, we propose a novel vector-to-box distance metric and learn both embeddings jointly. Experiments on both the public DBpedia KG and a newly-created industrial KG showed the effectiveness of Concept2Box.

Autori: Zijie Huang, Daheng Wang, Binxuan Huang, Chenwei Zhang, Jingbo Shang, Yan Liang, Zhengyang Wang, Xian Li, Christos Faloutsos, Yizhou Sun, Wei Wang

Ultimo aggiornamento: 2023-07-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.01933

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.01933

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili