Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Il panorama in evoluzione delle app per il COVID-19

Uno studio rivela che le opinioni del pubblico sulle app per il COVID-19 sono cambiate col tempo.

― 8 leggere min


App COVID-19: Cambi diApp COVID-19: Cambi diatteggiamentoè cambiata tanto.L'opinione pubblica sulle app COVID-19
Indice

La pandemia di COVID-19 ha spinto molti paesi a creare app per smartphone per gestire la crisi. Queste app avevano l'obiettivo di aiutare nel tracciamento dei contatti, far rispettare le regole di quarantena e offrire passaporti vaccinali. Tuttavia, per funzionare efficacemente, queste app dovevano essere ampiamente utilizzate dal pubblico. Ricerche precedenti hanno identificato fattori che potevano influenzare la disponibilità delle persone a scaricare e usare queste app, ma la maggior parte degli studi si è concentrata su un singolo momento nel tempo o solo sulle app per il tracciamento dei contatti.

In questo studio, osserviamo come le attitudini delle persone verso le app per smartphone legate al COVID-19 siano cambiate nei primi 1,5 anni della pandemia. Abbiamo condotto tre sondaggi negli Stati Uniti e in Germania, coinvolgendo circa 1.000 partecipanti in ogni round, per esplorare la disponibilità delle persone a usare diversi tipi di app sul COVID-19 e cosa influenzasse le loro decisioni.

Panoramica dei Risultati

I nostri risultati mostrano che la Privacy è una preoccupazione significativa anche durante una crisi sanitaria pubblica. Abbiamo scoperto che quando le app richiedevano dati di identificazione personale, le persone erano meno propense ad accettarle. La fiducia nelle autorità ha giocato un ruolo cruciale; quando le persone avevano fiducia nel proprio governo, erano più aperte a usare app supportate dal governo.

Una comunicazione continua con gli utenti è necessaria per sottolineare i benefici dell'uso di app legate alla salute. Con l'evolversi della pandemia, abbiamo notato una diminuzione nella disponibilità a usare queste app, che potrebbe essere affrontata attraverso un coinvolgimento costante con gli utenti.

Contesto della Pandemia

La pandemia di COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, è iniziata all'inizio del 2020. I governi di tutto il mondo hanno adottato misure rigorose per contenere la diffusione del virus, come lockdown e restrizioni di viaggio. Queste misure hanno interrotto i viaggi internazionali e causato danni significativi all'economia globale.

Per supportare questi sforzi, molti paesi hanno iniziato a sviluppare soluzioni digitali, comprese app per smartphone. Queste app miravano ad aiutare le autorità sanitarie a gestire la crisi in modo più efficiente automatizzando compiti come il tracciamento dei contatti. In vari paesi, tra cui la Germania, le app sono state presentate come fondamentali per alleggerire il carico sui sistemi sanitari.

Con l'aumento dei tassi di vaccinazione e l'intento dei paesi di ripristinare la normalità, si è iniziato a discutere certificati di salute digitali. Esempi includono il certificato COVID digitale dell'Unione Europea, che facilitava la prova di vaccinazione o di risultati di test recenti.

Importanza dell'Adozione delle App

L'efficacia delle app COVID-19 dipende fortemente dall'adozione volontaria. Questo era particolarmente vero per le app di tracciamento dei contatti, che potevano avere un impatto significativo sulla salute pubblica solo se un gran numero di persone le usava. Tuttavia, i dibattiti pubblici riguardanti la privacy e la sicurezza sollevavano preoccupazioni che potevano ostacolare l'adozione.

Sebbene la ricerca abbia evidenziato i fattori che influenzano l'adozione delle app, molti studi si sono concentrati solo sulle app di tracciamento dei contatti. Comprendere i fattori che promuovono o ostacolano l'adozione di diverse app COVID-19, specialmente mentre le attitudini evolvono nel tempo, può fornire preziose informazioni per lo sviluppo futuro delle app.

Metodologia di Ricerca

Per ottenere una comprensione completa dei cambiamenti nelle percezioni delle app COVID-19, abbiamo eseguito tre round di sondaggi con circa 1.000 partecipanti dagli Stati Uniti e dalla Germania durante diverse fasi della pandemia. I sondaggi sono stati condotti nell'estate 2020, nell'autunno 2020 e nella primavera 2021, permettendoci di osservare i cambiamenti nelle attitudini e nella disponibilità a usare queste app nel tempo.

Ai partecipanti sono state presentate app COVID-19 ipotetiche, che riflettevano vari scopi come il tracciamento dei contatti, certificati di salute, condivisione di informazioni, applicazione della quarantena e controlli dei sintomi. Dopo aver valutato questi scenari, i partecipanti hanno condiviso la loro disponibilità a usare le app e le percezioni della loro utilità.

Scoperte Chiave

Preoccupazioni sulla Privacy

I partecipanti hanno costantemente espresso preoccupazioni per la privacy in tutti i round del sondaggio. Molti si sono sentiti a disagio riguardo a come le app raccoglievano e usavano dati personali. In particolare, quando le app richiedevano informazioni identificative, l'accettazione è diminuita significativamente. Questo evidenzia che anche durante un'emergenza sanitaria pubblica, la privacy rimane una priorità per gli individui.

Fiducia nelle Autorità

Un altro fattore critico che influenzava l'adozione delle app era la fiducia nelle autorità governative. I partecipanti che si fidavano del governo erano più aperti a usare app sostenute da queste autorità. Al contrario, lo scetticismo sui motivi dietro lo sviluppo delle app portava spesso a una riluttanza a scaricarle.

Cambiamenti nella Disponibilità nel Tempo

Monitorare i cambiamenti nel tempo ha rivelato un leggero calo nella disponibilità dei partecipanti a usare le app COVID-19. Questa tendenza era particolarmente pronunciata negli Stati Uniti, dove meno persone si dichiaravano interessate a usare le app man mano che la pandemia progrediva. Riteniamo che ciò possa derivare da cambiamenti nella percezione pubblica e dalla natura in evoluzione della pandemia stessa.

Dettagli del Sondaggio

I sondaggi si sono concentrati su come diversi fattori influenzassero la disponibilità degli individui ad adottare e usare le app COVID-19. Abbiamo mirato a valutare fattori come lo scopo dell'app, le preoccupazioni per la privacy, la fiducia nelle autorità, le esperienze personali con il COVID-19 e le caratteristiche demografiche.

Round di Sondaggio

  1. Round 1 (Estate 2020): Condotto durante l'ondata iniziale della pandemia quando erano ancora in vigore restrizioni rigorose.
  2. Round 2 (Autunno 2020): Condotto durante un periodo di aumento dei casi e l'introduzione della Corona-Warn-App in Germania.
  3. Round 3 (Primavera 2021): Condotto durante il picco della campagna vaccinale, con discussioni più approfondite sui certificati di salute digitali.

Atteggiamenti dei Partecipanti

Accettazione Generale delle App

In tutti i round, la disponibilità generale dei partecipanti ad accettare app COVID-19 era relativamente bassa. La maggior parte delle risposte era sotto il livello neutro su una scala di 7 punti. I tedeschi mostravano livelli di disponibilità leggermente più alti rispetto agli americani.

Utilità Percepita

Anche quando i partecipanti riconoscevano l'utilità delle app, la loro disponibilità a usarle non rifletteva sempre questo. Molti ritenevano che le app potessero avere uno scopo, ma esitavano comunque a scaricarle.

Trend Negativo nel Tempo

In Germania, la disponibilità è diminuita tra il Round 1 e il Round 2 ma ha visto un leggero aumento nel Round 3. Al contrario, la disponibilità negli Stati Uniti è diminuita costantemente tra i round.

Fattori che Influenzano la Disponibilità a Usare le App

Analizzando vari fattori, abbiamo determinato quali avessero un impatto costante sulla disponibilità dei partecipanti a usare le app COVID-19.

Influenze Costanti

  1. App di Tracciamento dei Contatti: Questo tipo di app ha riflesso costantemente un'influenza positiva sulla disponibilità a usare in tutti i round.
  2. Pratiche di Raccolta Dati: Le app che richiedevano informazioni identificative o dettagli personali ricevevano feedback negativi, il che diminuiva la disponibilità.
  3. Fiducia nelle Autorità: La fiducia nelle istituzioni governative ha giocato un ruolo vitale nel promuovere l'uso delle app.

Influenze Cambianti

Alcuni fattori hanno mostrato influenze variabili nel tempo:

  1. Esperienze Personali: Le esperienze pregresse dei partecipanti con il COVID-19 o conoscenze riguardanti amici e familiari hanno influenzato la loro disponibilità a usare le app.
  2. Livello di Istruzione: Livelli di istruzione più elevati sembravano correlarsi positivamente con l'accettazione delle app, in particolare nei round successivi.
  3. Sentiment Pubblico: Gli atteggiamenti complessivi verso le misure governative hanno influenzato l'apertura dei partecipanti a scaricare le app.

Percezione delle App COVID-19

Attraverso un'analisi qualitativa, abbiamo raccolto intuizioni su come i partecipanti percepissero le app COVID-19 nel tempo.

Motivi per Non Usarle

Molti partecipanti hanno citato motivi per non usare le app COVID-19, tra cui:

  1. Mancanza di Necessità: Un sentimento ricorrente era che queste app fossero superflue.
  2. Preoccupazioni per la Privacy: Timori riguardo alla sorveglianza e all'uso improprio dei dati hanno giocato un ruolo significativo nella riluttanza.
  3. Problemi Tecnici: I partecipanti spesso segnalavano insoddisfazione per la funzionalità delle app esistenti.

Osservazioni nel Tempo

Con il passare del tempo, le percezioni sono cambiate:

  • Le preoccupazioni per la privacy sono rimaste significative ma sono diminuite nel tempo.
  • Meno partecipanti hanno segnalato una forte opposizione all'uso di queste app man mano che più persone si familiarizzavano con esse attraverso discussioni pubbliche e copertura mediatica.

App COVID-19 Ideali

Nell'ultimo round di sondaggio, abbiamo chiesto ai partecipanti quali caratteristiche desidererebbero in un'app COVID-19 ideale. Molte risposte riflettevano funzionalità esistenti, dimostrando che le persone tendono a suggerire miglioramenti basati sulle loro esperienze attuali piuttosto che immaginare capacità completamente nuove.

Caratteristiche Desiderate

I partecipanti hanno espresso il desiderio per:

  1. Anonimato dell'Utente: Le funzionalità di privacy rimanevano una preoccupazione chiave.
  2. Aggiornamenti in Tempo Reale: Molti volevano che le app fornissero informazioni tempestive sullo stato della pandemia.
  3. Facilità d'Uso: Un'interfaccia utente semplice era essenziale per l'accettazione dell'app.

Conclusione

La nostra ricerca evidenzia un'interazione complessa tra privacy, fiducia e utilità percepita riguardo alle app COVID-19. Sebbene ci sia un potenziale per questi strumenti di aiutare gli sforzi di salute pubblica, è chiaro che l'accettazione diffusa dipende dal rispetto della privacy degli utenti e dalla promozione della fiducia nelle istituzioni dietro la tecnologia. Una comunicazione continua è fondamentale per informare gli utenti sui benefici dell'app e mantenere l'interesse per il loro uso continuato man mano che la pandemia evolve.

Il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi su come progettare app che rispettino la privacy ma siano efficaci nella gestione delle crisi di salute pubblica. È essenziale che gli sviluppatori di app e i funzionari della salute pubblica prendano in considerazione questi risultati quando creano applicazioni simili per future emergenze sanitarie.

Fonte originale

Titolo: 52 Weeks Later: Attitudes Towards COVID-19 Apps for Different Purposes Over Time

Estratto: The COVID-19 pandemic has prompted countries around the world to introduce smartphone apps to support disease control efforts. Their purposes range from digital contact tracing to quarantine enforcement to vaccination passports, and their effectiveness often depends on widespread adoption. While previous work has identified factors that promote or hinder adoption, it has typically examined data collected at a single point in time or focused exclusively on digital contact tracing apps. In this work, we conduct the first representative study that examines changes in people's attitudes towards COVID-19-related smartphone apps for five different purposes over the first 1.5 years of the pandemic. In three survey rounds conducted between Summer 2020 and Summer 2021 in the United States and Germany, with approximately 1,000 participants per round and country, we investigate people's willingness to use such apps, their perceived utility, and people's attitudes towards them in different stages of the pandemic. Our results indicate that privacy is a consistent concern for participants, even in a public health crisis, and the collection of identity-related data significantly decreases acceptance of COVID-19 apps. Trust in authorities is essential to increase confidence in government-backed apps and foster citizens' willingness to contribute to crisis management. There is a need for continuous communication with app users to emphasize the benefits of health crisis apps both for individuals and society, thus counteracting decreasing willingness to use them and perceived usefulness as the pandemic evolves.

Autori: Marvin Kowalewski, Christine Utz, Martin Degeling, Theodor Schnitzler, Franziska Herbert, Leonie Schaewitz, Florian M. Farke, Steffen Becker, Markus Dürmuth

Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06214

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06214

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili