Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Immunologia

Comprendere le Proteine Plasmatiche nella Risposta al Vaccino COVID-19

Uno studio rivela come i cambiamenti delle proteine plasmatiche influenzano l'efficacia dei vaccini.

― 6 leggere min


Proteine plasmatiche eProteine plasmatiche erisposta al vaccinovaccini contro il COVID-19.proteine plasmatiche all'efficacia deiUno studio collega i cambiamenti delle
Indice

La pandemia di Covid-19 ha cambiato il mondo in molti modi, portando allo sviluppo urgente di vaccini per proteggere dal virus. Tra questi, i vaccini che utilizzano la nanomedicina hanno avuto un ruolo chiave nel prevenire e trattare la malattia. Tuttavia, non tutti rispondono allo stesso modo a questi vaccini. Fattori come la genetica di una persona, la salute generale e l'ambiente possono influenzare l'efficacia di un vaccino.

Per capire meglio questa variazione nelle risposte, ci siamo concentrati sulle proteine nel plasma sanguigno in diverse fasi della vaccinazione. Le Proteine plasmatiche, che includono immunoglobuline, citochine e altro, fungono da indicatori di come il sistema immunitario sta rispondendo al vaccino. I livelli di queste proteine possono indicare quanto bene il vaccino protegge qualcuno. Mentre alcune persone traggono grandi benefici dal vaccino, altre potrebbero non rispondere altrettanto efficacemente. Analizzare le proteine plasmatiche può far luce su come diverse persone reagiscono ai vaccini e aiutare a sviluppare approcci vaccinali più personalizzati.

Proteoma del Plasma Sanguigno e Nanomedicina

La proteomica plasmatica è lo studio delle proteine nel plasma sanguigno. È un modo accessibile per capire la salute di una persona e come progrediscono le malattie. Recenti scoperte in questo campo hanno mostrato nuove intuizioni su come funzionano i vaccini e come diverse proteine siano coinvolte nella risposta del corpo all'immunizzazione.

Sebbene la proteomica plasmatica sia preziosa, non è stata usata tanto quanto la genoma a causa della complessità delle proteine e della difficoltà nel rilevare quelle presenti in basse quantità. Recenti progressi hanno portato a nuovi metodi per misurare le proteine plasmatiche. Esistono due tipi principali di metodi: metodi mirati, che si concentrano su una lista specifica di proteine, e metodi non mirati, che mirano a fornire una visione completa di tutte le proteine presenti.

Nel nostro studio, abbiamo utilizzato un nuovo metodo non mirato basato su nanoparticelle che ha mostrato un'ottima capacità di coprire un'ampia gamma di proteine plasmatiche, migliorare l'analisi quantitativa e aumentare il throughput della raccolta dati. Questo ci ha permesso di osservare come le proteine cambiassero in un gruppo di volontari dopo aver ricevuto due dosi del vaccino mRNA COVID-19 di Pfizer-BioNTech.

Panoramica dello Studio

Abbiamo analizzato campioni di plasma da 12 volontari sani, di età compresa tra 20 e 30 anni. Il sangue è stato raccolto in quattro momenti: prima della prima dose, entro 24 ore dopo la prima dose, prima della seconda dose e entro 24 ore dopo la seconda dose. Tra questi partecipanti, due avevano già contratto il COVID-19. Dopo le vaccinazioni, abbiamo seguito i volontari per vedere se avevano testato positivo per il COVID-19. Quelli che non hanno contratto il virus sono stati etichettati come NONCOVID, mentre quelli che lo hanno fatto sono stati etichettati come COVID.

Elaborazione dei Campioni di Plasma

I campioni di plasma sono stati elaborati tramite un metodo completamente automatizzato che ha utilizzato nanoparticelle uniche. Questo ha permesso un'efficiente estrazione delle proteine e preparazione per l'analisi. Ogni campione è stato suddiviso in cinque porzioni, dove le proteine venivano legate alle nanoparticelle. Dopo aver lavato via le proteine debolmente legate, le restanti proteine sono state preparate per ulteriori analisi. Abbiamo quindi etichettato i peptidi creati dalle proteine utilizzando un sistema di marcatura speciale, permettendo di combinare i campioni per un'analisi più sostanziosa.

Dopo la marcatura, i campioni sono stati sottoposti a un dettagliato processo di separazione per facilitare l'identificazione delle proteine presenti. Alla fine, li abbiamo esaminati con una spettrometria di massa avanzata per catturare i loro profili unici.

Risultati dell'Analisi Proteomica

La nostra analisi ha identificato un totale di 3.094 proteine in tutti i campioni. Questo approccio ci ha permesso di scoprire un numero significativo di proteine rispetto a studi precedenti, mostrando l'efficacia del trattamento basato su nanoparticelle. Abbiamo identificato 69 proteine che hanno cambiato concentrazione dopo le due dosi del vaccino, con alcune proteine aumentate e altre diminuite.

È interessante notare che i modelli di cambiamento osservati per queste proteine variavano. Molte proteine hanno mostrato un aumento iniziale dopo la prima vaccinazione, seguito da una diminuzione prima della seconda dose, e poi un significativo aumento di nuovo dopo la seconda dose. Al contrario, le proteine che sono diminuite in concentrazione hanno mostrato un declino costante attraverso le fasi di vaccinazione.

Abbiamo scoperto che questa risposta dinamica delle proteine era più forte in quelli che non hanno contratto il COVID-19. Questo suggerisce che le persone che sono rimaste sane potrebbero avere una risposta immunitaria più robusta al vaccino.

Differenze tra Partecipanti COVID e NONCOVID

Separando i partecipanti in gruppi COVID e NONCOVID, abbiamo notato differenze nel modo in cui le loro proteine plasmatiche reagivano al vaccino. Un numero maggiore di proteine ha mostrato cambiamenti significativi nel gruppo NONCOVID. In particolare, i partecipanti NONCOVID hanno mostrato fluttuazioni più notevoli nei livelli proteici, mentre il gruppo COVID ha avuto meno proteine che sono cambiate in modo significativo.

Le differenze nella regolazione delle proteine potrebbero fornire spunti sul perché alcune persone sperimentano una protezione immunitaria più forte dopo la vaccinazione. Ad esempio, alcune proteine che sono aumentate nel gruppo NONCOVID erano collegate alle risposte immunitarie e all'infiammazione, indicando una difesa più vigorosa contro il virus.

Analisi di Arricchimento dei Percorsi

Abbiamo condotto ulteriori analisi per esplorare quali funzioni biologiche erano influenzate dai cambiamenti delle proteine. Abbiamo trovato numerosi percorsi legati alla risposta immunitaria e all'infiammazione attivati dopo la vaccinazione. Questi percorsi sono essenziali per comprendere come il corpo risponde al vaccino e gli effetti successivi sull'immunità.

Nel gruppo NONCOVID, alcuni percorsi erano downregolati, specificamente quelli associati alle risposte immunitarie innate. Questo suggerisce una potenziale soppressione di alcune funzioni immunitarie, che potrebbe influenzare la protezione a lungo termine contro le infezioni.

Conclusione

Il nostro studio evidenzia l'importanza di utilizzare tecniche avanzate per analizzare le proteine plasmatiche nella comprensione delle risposte ai vaccini. Il flusso di lavoro basato su nanoparticelle ha permesso un'esaminazione dettagliata del panorama proteico negli individui dopo aver ricevuto un vaccino COVID-19, rivelando significativi modelli di regolazione proteica.

I risultati indicano la possibilità di personalizzare i vaccini e i piani di trattamento basati sulle risposte individuali. Identificando proteine chiave e i loro cambiamenti dopo la vaccinazione, possiamo capire meglio come migliorare l'efficacia del vaccino per diversi gruppi di persone. Studi futuri con popolazioni più ampie sono necessari per confermare queste intuizioni ed esplorare ulteriormente i meccanismi sottostanti.

In definitiva, la nostra ricerca contribuisce a fornire conoscenze preziose nel campo dello sviluppo dei vaccini e su come gli approcci personalizzati possano migliorare i risultati di salute per gli individui che affrontano malattie infettive come il COVID-19. L'evoluzione continua della ricerca e della tecnologia vaccinale offre promettenti iniziative di salute pubblica per il futuro.

Fonte originale

Titolo: Deep, unbiased and quantitative mass spectrometry-based plasma proteome analysis of individual responses to mRNA COVID-19 vaccine

Estratto: Global campaign against COVID-19 have vaccinated a significant portion of the world population in recent years. Combating the COVID-19 pandemic with mRNA vaccines played a pivotal role in the global immunization effort. However, individual responses to a vaccine are diverse and lead to varying vaccination efficacy. Despite significant progress, a complete understanding of the molecular mechanisms driving the individual immune response to the COVID-19 vaccine remains elusive. To address this gap, we combined a novel nanoparticle-based proteomic workflow with tandem mass tag (TMT) labeling, to quantitatively assess the proteomic changes in a cohort of 12 volunteers following two doses of the Pfizer-BioNTech mRNA COVID-19 vaccine. This optimized protocol seamlessly integrates comprehensive proteome analysis with enhanced throughput by leveraging the enrichment of low-abundant plasma proteins by engineered nanoparticles. Our data demonstrate the ability of this nanoparticle-based workflow to quantify over 3,000 proteins from 48 human plasma samples, providing the deepest view into COVID-19 vaccine-related plasma proteome study. We identified 69 proteins exhibiting a boosted response to the vaccine after the second dose. Additionally, 74 proteins were differentially regulated between seven volunteers, who contracted COVID-19 despite receiving two doses of the vaccine, and the ones who did not contract COVID-19. These findings offer valuable insights into individual variability in response to vaccination, demonstrating the potential of personalized medicine approaches in vaccine development.

Autori: Ting Huang, A. R. Campos, J. Wang, A. Stukalov, R. Diaz, S. Maurya, K. Motamedchaboki, D. Hornburg, L. R. Saciloto-de-Oliveira, C. Innocente-Alves, Y. P. Calegari-Alves, S. Batzoglou, W. O. Beys-da-Silva, L. Santi

Ultimo aggiornamento: 2024-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.589104

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.589104.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili