Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dei sistemi

RINASCITA: Una Nuova Era nel Modelling Cinetico

Costruisce modelli cinetici in modo efficiente per capire meglio il metabolismo e la salute.

― 7 leggere min


Modellazione Kinetica conModellazione Kinetica conRENAISSANCEmetabolismo.learning per la comprensione delFramework innovativo di machine
Indice

La biotecnologia e le scienze della salute sono campi in crescita che si basano sulla nostra abilità di usare diversi tipi di dati provenienti da tecniche avanzate per capire come funzionano le cellule. È stato fatto tanto lavoro usando modelli su scala genomica, che sono strumenti matematici che ci aiutano a dare senso alle grandi quantità di dati che abbiamo. Questi modelli combinano vari tipi di dati tenendo in conto le regole della biologia e della chimica. Ad esempio, i ricercatori spesso usano principi dalla termodinamica per collegare come le sostanze nel corpo si muovono e cambiano ai profili di diverse molecole.

Tuttavia, anche con questi modelli avanzati, c'è ancora molta incertezza sugli stati esatti del Metabolismo dentro le cellule. Questa incertezza significa che, nonostante abbiamo enormi set di dati, sapere con precisione i livelli di varie sostanze e le velocità di reazione nelle cellule resta una sfida.

Modelli Cinematici del Metabolismo

I modelli cinematici sono un altro tipo di strumento che può aiutarci ad affrontare queste sfide. Raccolgono vari tipi di dati, come informazioni sui livelli di metaboliti, velocità di reazione e le proteine coinvolte in questi processi, e li mettono in un unico contesto. A differenza dei modelli precedenti, i modelli cinematici possono mostrare come il metabolismo cambia nel tempo. Queste caratteristiche li rendono promettenti per studiare questioni complesse in salute e biotecnologia, come come i tumori alterano il metabolismo e come il metabolismo si relaziona a varie malattie e reazioni ai farmaci.

Nonostante i loro vantaggi, i modelli cinematici affrontano delle sfide. Un grande ostacolo è che spesso manchiamo di informazioni dettagliate sui valori specifici che guidano il comportamento delle cellule quando studiate negli organismi viventi. Per superare questa sfida, sono solitamente necessari processi informatici complessi e una vasta conoscenza da parte dei ricercatori. Questa complessità può rendere difficile usare questi modelli per studi più ampi che coinvolgono molte condizioni e soggetti diversi.

La Necessità di Approcci Più Veloci

Date queste sfide, c'è bisogno di metodi più veloci e semplici per impostare modelli cinematici. Recentemente, nuovi approcci che combinano parametrici personalizzati e machine learning hanno mostrato promesse nel migliorare come costruiamo questi modelli. Tuttavia, alcuni problemi restano, come i lunghi tempi di calcolo e la necessità di dati tradizionali di modellazione cinetica per scopi di addestramento.

Per affrontare questi problemi, è stato introdotto un nuovo framework di machine learning chiamato RENAISSANCE. Questo framework mira a costruire modelli cinematici in modo più efficiente senza necessità di dati di addestramento. RENAISSANCE utilizza tecniche per osservare come si comportano diversi Parametri, adattandoli in modelli che riflettono accuratamente i processi biologici. Questo metodo può ridurre significativamente il tempo necessario per generare modelli utili per studiare il metabolismo.

Come Funziona RENAISSANCE

RENAISSANCE impiega una strategia nota come Natural Evolution Strategies (NES) per creare modelli che abbiano caratteristiche desiderate. Il processo inizia generando un gruppo di soluzioni candidate e assegnando a ciascuna un punteggio basato sulle sue prestazioni. Questi punteggi aiutano a decidere quali modelli tenere ed evolvere nel tempo. Usando questo metodo, RENAISSANCE può creare una vasta gamma di modelli cinematici in modo efficiente.

Il framework ha diverse applicazioni pratiche. Ad esempio, può produrre modelli su larga scala del metabolismo di batteri specifici, identificare stati metabolici con precisione e integrare Dati Sperimentali esistenti sulla cinetica.

Generare Modelli su Larga Scala

Una delle prime applicazioni di RENAISSANCE è stata quella di creare un modello cinetico per un ceppo specifico di E. coli che produce antranilato. Questo processo ha coinvolto l'uso di 113 equazioni per descrivere diverse reazioni collegate ai percorsi metabolici chiave. L'obiettivo era garantire che il modello replicasse accuratamente il tempo di crescita reale osservato negli esperimenti.

Per assistere con la costruzione del modello, i ricercatori hanno utilizzato metodi basati sulla termodinamica per raccogliere dati sulle concentrazioni di metaboliti e il loro movimento. Questi dati sono stati poi utilizzati per ottimizzare il modello, assicurandosi che producesse risultati coerenti con i valori sperimentali. Dopo più iterazioni, RENAISSANCE ha dimostrato un alto tasso di successo, raggiungendo spesso modelli che corrispondevano agli esiti osservati.

Validare i Modelli Generati

Per garantire che i modelli cinematici prodotti siano affidabili, i ricercatori valutano le loro risposte nel tempo. Questa valutazione implica analizzare la loro stabilità e controllare che siano allineati con risultati sperimentali noti. Esaminando la velocità con cui questi modelli tornano a uno stato stazionario dopo i cambiamenti, i ricercatori possono confermare la loro rilevanza. I test iniziali hanno mostrato che i modelli generati possono catturare efficacemente le dinamiche del metabolismo di E. coli in diverse condizioni.

Comprendere gli Stati Intracellulari

Identificare accuratamente i livelli di metaboliti e le velocità di reazione all'interno delle cellule può aiutare i ricercatori a collegare i profili metabolici a condizioni di salute specifiche. Date le enormi quantità di dati ora disponibili, è cruciale ridurre l'incertezza nel stimare questi stati intracellulari. I modelli cinematici sono utili qui perché collegano diversi componenti del metabolismo, rendendo più facile analizzare come i cambiamenti in un aspetto possano influenzare altri.

Integrando i dati disponibili sulla fisiologia cellulare, i ricercatori possono efficacemente ristrettire gli stati metabolici possibili. Campionare profili in stato stazionario dai modelli cinematici creati da RENAISSANCE consente agli scienziati di visualizzare e comprendere meglio le dinamiche dei processi intracellulari.

Integrazione dei Dati Sperimentali

Combinare dati sperimentali è essenziale per raffinare i modelli cinematici. Ad esempio, raccogliendo valori noti come le costanti di Michaelis da database pubblici, i ricercatori possono migliorare l'accuratezza dei loro modelli. Questa integrazione aiuta a stabilire un quadro più chiaro su come i vari elementi del metabolismo si interconnettono.

Quando si integrano queste misurazioni sperimentali, gli effetti possono diffondersi in tutto il modello, portando a stime migliorate di altri parametri. Un miglioramento incrementale attraverso l'integrazione dei dati può aumentare significativamente la qualità complessiva dei modelli cinematici, permettendo una migliore comprensione delle reti metaboliche complesse.

Il Ruolo del Metabolismo nella Salute

Il metabolismo è fondamentale per mantenere la salute e il benessere degli organismi viventi. Cambiamenti nei processi metabolici possono portare a vari problemi di salute, tra cui tumori, malattie cardiache e disturbi metabolici come il diabete. Capire come funzionano questi processi è cruciale per sviluppare nuovi trattamenti e terapie.

Inoltre, i progressi nella biotecnologia possono contribuire a produrre composti vitali e affrontare sfide ambientali. Catturare accuratamente il metabolismo cellulare attraverso modelli cinematici può aprire la strada a innovazioni nel design di farmaci e terapie personalizzate, migliorando gli esiti di salute per gli individui.

Futuro della Modellazione Cinetica

L'introduzione di RENAISSANCE rappresenta un significativo avanzamento nel modo in cui i ricercatori possono creare modelli cinematici in modo rapido ed efficiente. Questo framework può aiutare ad ampliare l'ambito degli studi metabolici, consentendo agli scienziati di esaminare più condizioni fisiologiche e di adattarsi a popolazioni più ampie senza essere limitati dalle sfide di modellazione tradizionali.

La capacità di RENAISSANCE di considerare vari parametri significa che è adattabile a diverse esigenze di ricerca. I ricercatori possono modificare il framework per generare modelli che soddisfino criteri biologici specifici, facilitando lo studio di sistemi complessi senza il lavoro intensivo normalmente associato alla modellazione cinetica.

Man mano che più dati sperimentali diventano disponibili, ulteriori integrazioni all'interno di RENAISSANCE sono destinate a migliorare le sue capacità. Con la sua abilità di affinare le previsioni e fornire intuizioni sul metabolismo cellulare, questo framework ha il potenziale di influenzare significativamente sia la ricerca biomedica che le applicazioni biotecnologiche.

Conclusione

In sintesi, RENAISSANCE offre un approccio innovativo alla modellazione del metabolismo attraverso il machine learning. La sua natura efficiente e adattabile consente ai ricercatori di creare modelli cinematici che siano biologicamente rilevanti e utili per una vasta gamma di applicazioni. Integrando dati sperimentali e focalizzandosi sulle intricate connessioni all'interno delle reti metaboliche, RENAISSANCE può aiutare a far progredire la nostra comprensione della salute e delle malattie e contribuire a significativi progressi biotecnologici.

Fonte originale

Titolo: Generative machine learning produces kinetic models that accurately characterize intracellular metabolic states

Estratto: Generating large omics datasets has become routine practice to gain insights into cellular processes, yet deciphering such massive datasets and determining intracellular metabolic states remains challenging. Kinetic models of metabolism play a critical role in integrating omics data, as they provide explicit connections between metabolite concentrations, metabolic fluxes, and enzyme levels. Nevertheless, the challenges associated with determining the kinetic parameters that underlie cellular physiology pose significant obstacles to the broader acceptance and adoption of these models within the research community. Here, we present RENAISSANCE, a generative machine learning framework for efficiently parameterizing large-scale kinetic models with dynamic properties matching experimental observations. Through seamless integration and consolidation of diverse omics data and other relevant information, like extracellular medium composition, physicochemical data, and expertise of domain specialists, we show that the proposed framework accurately characterizes unknown intracellular metabolic states, including metabolic fluxes and metabolite concentrations in E. colis metabolic network. Moreover, we show that RENAISSANCE successfully estimates missing kinetic parameters and reconciles them with sparse and noisy experimental data, resulting in a substantial reduction in parameter uncertainty and a notable improvement in the accuracy and reliability of the parameter estimates. The proposed framework will be invaluable for researchers who seek to analyze metabolic variations involving changes in metabolite and enzyme levels and enzyme activity in health and biotechnological studies.

Autori: Ljubisa Miskovic, S. Choudhury, B. Narayanan, M. Moret, V. Hatzimanikatis

Ultimo aggiornamento: 2024-04-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.21.529387

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.21.529387.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili