Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Nuovo metodo rivela la dinamica delle popolazioni cellulari nel cancro

Una nuova tecnica stima il comportamento delle cellule da singoli campioni di tessuto.

― 7 leggere min


Cambiamenti cellulariCambiamenti cellularitracciati da singolicampionidelle cellule legate al cancro.Un metodo innovativo svela le dinamiche
Indice

Le popolazioni cellulari nel nostro corpo, come quelle coinvolte nelle risposte immunitarie o nella crescita dei tumori, sono in continuo movimento. Alcune cellule aumentano di numero mentre altre muoiono. Un esempio lampante di questo è il cancro, dove i tumori incoraggiano le cellule circostanti, comprese quelle immunitarie e di supporto, a crescere e prosperare, aiutando così la sopravvivenza del tumore.

Una sfida nello studiare questi cambiamenti cellulari è che prelevare campioni dai tessuti umani di solito ci dà solo un'istantanea di cosa sta succedendo in un momento. Questo perché prendere più campioni dalla stessa area è poco pratico e non fornisce una visione chiara di come le stesse cellule si comportano nel tempo.

I metodi attuali per analizzare la dinamica dei tessuti si basano tipicamente su modelli che utilizzano linee cellulari, studi su animali o modelli di tessuti artificiali. Questi sistemi spesso non riflettono accuratamente come funzionano i tessuti umani, poiché mancano delle interazioni intricate e in tempo reale presenti nei tessuti umani vivi. Strumenti come tecniche di imaging avanzate consentono agli scienziati di osservare cellule vive in modelli animali, e recenti sviluppi nella biologia sintetica permettono ai ricercatori di progettare cellule che possono registrare la propria attività.

Tuttavia, questi metodi sono limitati a studi che coinvolgono animali o ambienti di laboratorio. Non catturano la complessità della biologia umana. Con l'emergere di tecnologie che possono analizzare cellule singole, i ricercatori hanno ora una nuova opportunità per comprendere il comportamento dei tessuti a un livello più profondo. Queste tecnologie possono tracciare come le cellule comunicano tra loro in un singolo momento. Alcuni metodi stanno cercando di prevedere come le cellule cambiano e funzionano nel giro di ore o giorni.

In questo nuovo approccio, gli scienziati presentano un metodo che consente loro di stimare come cambiano le popolazioni cellulari basandosi su un solo campione di tessuto. Questa tecnica, chiamata One-Shot Tissue Dynamics Reconstruction (OSDR), si basa su un marcatore specifico trovato nelle cellule per calcolare con quale rapidità si dividono, considerando i tipi di cellule circostanti. I ricercatori hanno applicato l'OSDR a campioni di tessuti cancerosi al seno umano, concentrandosi sull'interazione tra due tipi di cellule: Fibroblasti e Macrofagi. Vogliono sapere come queste cellule cambiano in base all'ambiente circostante.

Il metodo identifica diversi stati di interazione cellulare che concordano con lavori precedenti in laboratorio. Utilizzando questo approccio, i ricercatori hanno scoperto un circuito unico di Cellule T e Cellule B, indicando che le risposte immunitarie al cancro potrebbero avvenire a esplosioni piuttosto che rimanere costanti.

La Sfida di Misurare la Dinamica Cellulare

Studiare come le cellule cambiano nei tessuti umani è complesso. Le biopsie forniscono solo una singola visione di un particolare momento, rendendo difficile tenere traccia delle stesse cellule nel tempo. I metodi esistenti si concentrano principalmente su modelli che non rappresentano accuratamente i tessuti umani. Anche se l'imaging avanzato può seguire cellule vive negli animali, i dati di questi studi non possono essere applicati direttamente ai tessuti umani.

Le tecnologie a cellule singole stanno cambiando le carte in tavola, permettendo ai ricercatori di studiare i tessuti con un alto livello di dettaglio. Alcuni approcci si concentrano su come le cellule comunicano in un singolo momento, mentre altri mirano a modellare i cambiamenti all'interno delle singole cellule in brevi periodi. Tuttavia, nessuno di questi metodi comprende completamente come le intere popolazioni cellulari evolvano nel corso di periodi più lunghi.

Introduzione alla One-Shot Tissue Dynamics Reconstruction (OSDR)

Il metodo OSDR mira a superare le attuali sfide utilizzando un solo campione di tessuto per inferire come cambiano le popolazioni cellulari. Utilizzando un marcatore di divisione trovato nelle cellule, i ricercatori possono modellare come le cellule crescono e diminuiscono in base ai loro ambienti locali.

In termini pratici, i campioni di tessuti cancerosi al seno sono stati analizzati con OSDR per tracciare le interazioni tra fibroblasti e macrofagi. I risultati si sono allineati strettamente con scoperte da esperimenti di co-coltura, indicando la presenza di stati distinti in cui queste cellule prosperano insieme o in modo indipendente.

Attraverso l'OSDR, i ricercatori hanno trovato prove di un circuito di interazione specializzato tra cellule T e cellule B che opera in esplosioni o impulsi sensibili al tempo, piuttosto che mantenere uno stato costante. Questa intuizione suggerisce che le risposte immunitarie potrebbero essere più dinamiche di quanto si pensasse in precedenza.

Il Metodo OSDR in Dettaglio

Il metodo OSDR prevede vari passaggi per analizzare come cambiano le popolazioni cellulari in base a una singola biopsia. Inizia esaminando sezioni di tessuto che sono state colorate per identificare specifiche proteine collegate a diversi tipi di cellule e al loro stato di divisione.

Utilizzando campioni di proteomica spaziale, genera un resoconto dettagliato delle posizioni di vari tipi di cellule all'interno di una sezione di tessuto. L'obiettivo è modellare la dinamica di queste cellule mentre crescono, muoiono o si spostano, tenendo conto di tutti i fattori rilevanti.

All'interno di questo sistema, i ricercatori dividono la dinamica in due parti: una relativa ai processi interni di divisione e morte tra le cellule stesse, mentre l'altra tiene conto del movimento delle cellule nel tessuto dal flusso sanguigno.

Utilizzando le informazioni dai dati di proteomica spaziale, i ricercatori possono stimare efficacemente il tasso di divisione cellulare in diversi quartieri locali della biopsia.

Validazione delle Previsioni dell'OSDR

La forza dell'approccio OSDR è testata contro dati del mondo reale ottenuti da campioni umani di cancro al seno. Confrontando i risultati dell'OSDR con le dinamiche conosciute da esperimenti in laboratorio, i ricercatori possono confermare la validità delle loro scoperte.

Le analisi di più quartieri contenenti solo fibroblasti e macrofagi hanno mostrato che le previsioni dell'OSDR su come interagiscono queste popolazioni cellulari erano coerenti con la conoscenza esistente. Il modello ricostruito ha rappresentato accuratamente le dinamiche dei fibroblasti associati al tumore e dei macrofagi, evidenziando stati in cui le cellule possono coesistere o funzionare in modo indipendente.

Inoltre, i modelli ricostruiti hanno indicato che le interazioni osservate tra cellule T e cellule B mostrano un nuovo comportamento pulsatile. Questa scoperta aggiunge una nuova dimensione a come possono essere comprese le risposte immunitarie nel microambiente tumorale.

Implicazioni Cliniche dell'OSDR

Il metodo OSDR apre nuove strade per applicare questo approccio in contesti clinici. Sfruttando campioni singoli, i professionisti sanitari potrebbero ottenere intuizioni sulla dinamica tumorale di ciascun paziente, potenzialmente guidando le decisioni di trattamento in modo più efficace.

Man mano che la ricerca medica progredisce, è fondamentale stabilire modelli personalizzati per i pazienti basati sulle loro specifiche caratteristiche tumorali. La capacità di analizzare un singolo campione potrebbe portare a una migliore comprensione di come varie terapie potrebbero essere più efficaci per i singoli pazienti.

Inoltre, l'OSDR può identificare interazioni vitali all'interno del tessuto che potrebbero diventare obiettivi per interventi più mirati. Ciò significa che, comprendendo quali popolazioni cellulari sono cruciali per la crescita tumorale, i trattamenti potrebbero essere progettati per modificare quelle specifiche interazioni al fine di migliorare i risultati terapeutici.

Direzioni Future per la Ricerca

Man mano che lo studio delle dinamiche cellulari continua a evolversi, i ricercatori mirano a perfezionare l'approccio OSDR. Studi futuri potrebbero esplorare l'uso di marcatori diversificati per la divisione e la morte cellulare, migliorando l'accuratezza del metodo.

I ricercatori potrebbero anche cercare di incorporare ulteriori conoscenze sui movimenti e i comportamenti delle cellule. Comprendendo meglio come le cellule migrano o come potrebbero trasformarsi in diversi tipi, gli scienziati possono creare modelli di dinamica tissutale ancora più completi.

Questa comprensione potrebbe portare a trattamenti e interventi più efficaci in varie condizioni, come processi di sviluppo, malattie autoimmuni e diversi tipi di cancro.

In conclusione, l'approccio OSDR offre un modo pionieristico per esaminare come cambiano le popolazioni cellulari utilizzando solo un singolo scatto di tessuto. Ha il potenziale di rimodellare la nostra comprensione della biologia tumorale e aprire la strada per strategie di trattamento personalizzate che potrebbero migliorare significativamente i risultati per i pazienti.

Fonte originale

Titolo: Temporal tissue dynamics from a single snapshot

Estratto: Physiological and pathological processes such as inflammation or cancer emerge from the interactions between cells over time. However, methods to follow cell populations over time within the native context of a human tissue are lacking, since tissue biopsy offers only a single snapshot. Here we present one-shot tissue dynamics reconstruction (OSDR), an approach to estimate a dynamical model of cell populations based on a single tissue sample. OSDR uses spatial proteomics data to learn how the composition of cellular neighborhoods influences division rate, providing a dynamical model of cell population change over time. We apply OSDR to human breast cancer data, and reconstruct two fixed points of fibroblasts and macrophage interactions. These fixed points correspond to hot and cold fibrosis, in agreement with co-culture experiments that measured dynamics directly. We then use OSDR to discover a pulse-generating excitable circuit of T and B cells in the tumor microenvironment, suggesting temporal flares of adaptive anti-cancer responses. OSDR can be applied to a wide range of spatial transcriptomic or proteomic assays to enable analysis of tissue dynamics based on patient biopsies.

Autori: Jonathan Somer, S. Mannor, U. Alon

Ultimo aggiornamento: 2024-04-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.590503

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.22.590503.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili