Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare la stima della posa umana in 3D con suggerimenti sulle azioni

Un nuovo modulo migliora la stima della posa 3D integrando informazioni sulle azioni.

― 5 leggere min


Migliorare la stima dellaMigliorare la stima dellaposa 3Dpiù precisa.sulle azioni per una stima della posaIl nuovo modulo integra informazioni
Indice

La stima della posa umana in 3D (HPE) è il compito di prevedere le posizioni tridimensionali delle articolazioni del corpo di una persona a partire da immagini o video. Ha molte applicazioni, come capire le azioni umane nei video, assistere nella robotica e migliorare l'interazione uomo-computer.

Però, stimare pose 3D da un'unica immagine o video 2D è una sfida. Il problema principale nasce dal fatto che più pose 3D possono sembrare uguali se viste da una prospettiva 2D. Questo è conosciuto come Ambiguità di profondità.

Metodi Attuali e Sfide

La maggior parte dei metodi esistenti cerca prima di stimare le posizioni 2D delle articolazioni da un'immagine e poi sollevare questi punti 2D nelle loro posizioni 3D. Anche se questo approccio funziona, spesso ha difficoltà a causa dell'ambiguità di profondità.

Alcune tecniche recenti cercano di migliorare questo utilizzando informazioni da una sequenza di immagini o fotogrammi video. Guardano come le posizioni cambiano nel tempo, il che aiuta a ridurre la confusione sulla profondità. Tuttavia, questi metodi spesso trascurano le azioni specifiche che si stanno svolgendo nel video, che possono fornire indizi utili per stimare le pose.

Ad esempio, il modo in cui qualcuno si siede è diverso da come mangia, e ciascuna di queste azioni ha caratteristiche distinte. Incorporando informazioni legate all'azione, la stima delle pose può essere migliorata.

Introduzione del Modulo Action Prompt (APM)

Per affrontare i problemi sopra menzionati, è stato proposto un nuovo modulo chiamato Action Prompt Module (APM). L'APM è progettato per estrarre informazioni utili relative alle azioni per una migliore stima delle pose 3D.

L'APM consiste in due parti principali:

  1. Modulo Action-related Text Prompt (ATP): Questo modulo utilizza etichette di azione per migliorare i dati sulla posa con informazioni linguistiche. Aiuta a incorporare indizi sulle azioni dal testo nel processo di stima delle pose.

  2. Modulo Action-specific Pose Prompt (APP): Questo modulo mira a identificare modelli specifici nelle pose che sono associati a diverse azioni. Aiuta a perfezionare le pose stimate esaminando come questi modelli si relazionano alle pose in ingresso.

Come Funziona l'APM

Il primo passo nel processo APM è prendere una serie di pose 2D da un video. Il modulo ATP quindi incorpora le etichette di azione direttamente in queste pose. Collegando i dati sulla posa con il linguaggio legato all'azione, il modello guadagna un contesto e informazioni aggiuntive che lo aiutano a capire quale azione viene svolta.

Successivamente, il modulo APP identifica modelli specifici di posa corrispondenti a ciascuna azione. Ad esempio, cerca posizioni o movimenti comuni visti mentre si cammina o ci si siede. Allineando questi modelli con la sequenza di pose in ingresso, il modello può affinare le sue previsioni, portando a stime 3D più accurate.

Vantaggi dell'Utilizzo dell'APM

I risultati dell'applicazione dell'APM mostrano un notevole miglioramento nell'accuratezza per la stima della posa umana in 3D. Negli esperimenti, il modulo è stato integrato in vari modelli esistenti, portando a una migliore performance su set di dati standard.

Un grande vantaggio dell'APM è la sua adattabilità. Può essere integrato in molti modelli basati su video diversi, rendendolo una soluzione flessibile che può migliorare vari sistemi.

Inoltre, l'APM brilla particolarmente nel migliorare l'accuratezza di azioni difficili, dove l'ambiguità di profondità rappresenta la sfida maggiore. Questo è cruciale per le applicazioni in cui è necessaria una stima precisa delle pose.

Valutazione dell'APM

Per misurare l'efficacia dell'APM, vengono condotti esperimenti su set di dati ampiamente utilizzati. Questi set di dati contengono innumerevoli immagini e video di persone che svolgono varie azioni, rendendoli ideali per l'addestramento e il test.

L'APM mostra un miglioramento medio nell'accuratezza della stima delle pose rispetto ai modelli che non utilizzano il modulo. Questo include riduzioni negli errori relativi alla stima della profondità, che è particolarmente utile per azioni complesse in cui si verifica molto movimento.

Suddivisione Dettagliata dei Componenti

Action-related Text Prompt (ATP)

Il modulo ATP è tutto incentrato sull'incorporare il linguaggio relativo all'azione nei dati delle pose. Utilizza un metodo per trasformare le etichette delle azioni in suggerimenti testuali, che vengono poi allineati con le informazioni sulla posa.

Ad esempio, se l'azione è "correre", il modello può utilizzare questo contesto per interpretare meglio il movimento delle articolazioni. Includendo questi dati linguistici, il modello ha una comprensione più ricca della dinamica dell'azione.

Action-specific Pose Prompt (APP)

L'APP si concentra sull'identificazione e sull'utilizzo di modelli di posa specifici che corrispondono a diverse azioni. Riconosce che alcune posizioni sono tipiche per azioni specifiche, indipendentemente da chi le esegue.

Ad esempio, ci sono posture comuni per azioni come "saltare" o "inginocchiarsi". Isolando queste pose standard, l'APP aiuta a perfezionare la comprensione del modello dell'input e fornisce previsioni più accurate per la posa 3D.

Impatto Complessivo sulla Stima delle Pose

Combinare ATP e APP porta a un notevole aumento delle capacità di stima delle pose. I modelli che utilizzano l'APM mostrano risultati migliori rispetto ai metodi tradizionali.

Quando testati con dati di verità di base, il modulo proposto fornisce costantemente stime migliori, dimostrando che incorporare conoscenze sulle azioni può fare una differenza notevole.

Oltre all'accuratezza, l'APM riduce gli errori relativi al posizionamento in profondità, il che significa che le pose 3D generate sono non solo più accurate, ma anche più affidabili quando valutate in diverse circostanze.

Conclusione

Il Modulo Action Prompt rappresenta un progresso promettente nel campo della stima della posa umana in 3D. Integrando informazioni legate all'azione nel processo, aiuta a mitigare alcune delle sfide di lunga data associate all'ambiguità di profondità.

Mentre le applicazioni per la stima delle pose 3D continuano a crescere, soluzioni come l'APM saranno essenziali per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità. Questo modulo può beneficiare molti sistemi che dipendono dalla comprensione del movimento umano, aprendo la strada a ulteriori sviluppi nella robotica, nei giochi e nelle tecnologie interattive.

Con la ricerca e i miglioramenti in corso, il futuro appare luminoso per le tecniche HPE 3D. Le intuizioni ottenute dall'APM possono ispirare nuovi metodi e aprire la strada a modelli ancora più sofisticati nel campo.

Fonte originale

Titolo: ActionPrompt: Action-Guided 3D Human Pose Estimation With Text and Pose Prompting

Estratto: Recent 2D-to-3D human pose estimation (HPE) utilizes temporal consistency across sequences to alleviate the depth ambiguity problem but ignore the action related prior knowledge hidden in the pose sequence. In this paper, we propose a plug-and-play module named Action Prompt Module (APM) that effectively mines different kinds of action clues for 3D HPE. The highlight is that, the mining scheme of APM can be widely adapted to different frameworks and bring consistent benefits. Specifically, we first present a novel Action-related Text Prompt module (ATP) that directly embeds action labels and transfers the rich language information in the label to the pose sequence. Besides, we further introduce Action-specific Pose Prompt module (APP) to mine the position-aware pose pattern of each action, and exploit the correlation between the mined patterns and input pose sequence for further pose refinement. Experiments show that APM can improve the performance of most video-based 2D-to-3D HPE frameworks by a large margin.

Autori: Hongwei Zheng, Han Li, Bowen Shi, Wenrui Dai, Botao Wan, Yu Sun, Min Guo, Hongkai Xiong

Ultimo aggiornamento: 2023-07-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.09026

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.09026

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili