Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Nuove scoperte sul trasporto dell'auxina nelle piante

La ricerca svela il ruolo delle proteine PIN corte nel trasporto dell'auxina.

― 5 leggere min


Scoperta nel TrasportoScoperta nel Trasportodell'Auxinacrescita delle piante.cambiano la nostra comprensione dellaNuove scoperte sui proteini PIN corti
Indice

L'Auxina è un ormone importante nelle piante che le aiuta a crescere e svilupparsi. Questo ormone è responsabile di varie funzioni durante il ciclo di vita di una pianta. Uno dei suoi compiti principali è regolare il movimento dell'auxina all'interno della pianta, aiutandola ad adattarsi ai diversi bisogni di crescita in vari momenti.

Che cos'è il Trasporto dell'Auxina?

Il trasporto dell'auxina si riferisce a come questo ormone si muove all'interno delle cellule vegetali. Questo movimento stabilisce un gradiente di concentrazione, il che significa che ci sono livelli diversi di auxina in diverse parti della pianta. Questo gradiente aiuta a determinare come e dove cresce la pianta. Le prime fasi dello sviluppo vegetale, la formazione dei tessuti e le risposte alla luce o alla gravità sono influenzate da questo trasporto.

Il trasporto dell'auxina è principalmente effettuato da proteine nella membrana esterna della cellula. Tra queste proteine, un gruppo noto come Proteine PIN è cruciale per muovere l'auxina fuori dalle cellule. Il modo in cui queste proteine sono disposte influisce sulla direzione in cui si muoverà l'auxina, assicurandosi che arrivi nelle aree giuste della pianta.

Tipi di Proteine PIN

Le proteine PIN possono essere raggruppate in base alla loro struttura e alla loro posizione nella cellula. Ci sono due tipi principali: PIN lunghe, che si trovano sulla membrana plasmatica, e PIN corte, che si trovano nel reticolo endoplasmatico. Le PIN lunghe sono generalmente legate alle principali attività di trasporto dell'auxina in piante come l'Arabidopsis, mentre le PIN corte hanno ricevuto meno attenzione.

Le proteine PIN lunghe hanno diversi punti in cui possono essere modificate, il che influisce sulla loro posizione e sul loro funzionamento. Al contrario, le PIN corte hanno una struttura più semplice e si trovano principalmente nel reticolo endoplasmatico. Curiosamente, alcune PIN corte agiscono in direzioni opposte, bilanciando i livelli di auxina nelle cellule.

Scoperte Recenti sulle PIN Corte

Sebbene gran parte dell'attenzione sia stata rivolta alle PIN lunghe, i ricercatori hanno recentemente iniziato a esaminare da vicino le PIN corte, in particolare in piante terrestri primitive come i muschi. In Marchantia, un tipo di muschio, i ricercatori hanno scoperto diverse PIN corte che possono esportare auxina, cosa prima ritenuta limitata alle PIN lunghe.

Queste PIN corte sono state trovate in varie posizioni, con alcune distribuite in modo asimmetrico all'interno delle cellule. Questo suggerisce che abbiano ruoli specifici nel modo in cui la pianta cresce e reagisce all'ambiente.

Risultati della Ricerca su Marchantia

In Marchantia, gli scienziati hanno trovato quattro proteine PIN corte. Hanno testato se queste proteine potessero trasportare auxina. Hanno scoperto che tutte le PIN corte in Marchantia potevano muovere l'auxina, portando a cambiamenti nella crescita della pianta quando erano più attive. Tuttavia, alcune di esse mostravano abilità di trasporto dell'auxina migliori rispetto ad altre.

I ricercatori hanno esaminato come queste PIN corte fossero disposte all'interno delle cellule vegetali. Hanno scoperto che due delle PIN corte mostravano una distribuzione irregolare lungo la membrana, il che potrebbe suggerire funzioni speciali nell'indirizzare il flusso di auxina.

Importanza del Dominio miniW

Una delle proteine, MpPINW, aveva una sezione unica nella sua struttura chiamata dominio miniW, che sembrava essere fondamentale per la sua posizione nella membrana plasmatica. Quando gli scienziati rimuovevano questo dominio, la proteina non restava più sulla membrana e si spostava invece nel reticolo endoplasmatico.

Questo dominio sembra funzionare come un'etichetta di indirizzo, aiutando la proteina a raggiungere il posto giusto all'interno della cellula. Senza di esso, la proteina non può funzionare altrettanto bene nel muovere l'auxina.

Fosforilazione e Funzionalità della Proteina

Un altro aspetto interessante del trasporto dell'auxina è il ruolo della fosforilazione, una modifica chimica che può cambiare il funzionamento delle proteine. Alcuni punti sulla proteina MpPINW possono essere modificati in questo modo, influenzando se rimane o meno sulla membrana plasmatica.

I ricercatori hanno creato versioni della proteina MpPINW che mimavano o bloccavano queste modifiche. Hanno scoperto che quando questi punti venivano alterati, la capacità della proteina di rimanere sulla membrana cambiava notevolmente. Questo suggerisce che la posizione della proteina può essere controllata attraverso queste modifiche.

Implicazioni Più Ampie della Ricerca

Capire come funzionano le PIN corte in piante come Marchantia fornisce spunti sull'evoluzione degli ormoni vegetali e dei loro meccanismi di trasporto. Le PIN corte di Marchantia rappresentano una forma transitoria, collegando gli antichi PIN lunghi e le attuali PIN corte trovate in piante più avanzate.

Questa ricerca potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio come le piante si adattano ai loro ambienti regolando la distribuzione degli ormoni e potrebbe avere applicazioni agricole, come migliorare la crescita e la resilienza delle colture.

Conclusione

L'auxina e i suoi meccanismi di trasporto sono vitali per la crescita e lo sviluppo delle piante. La scoperta di come funzionano le diverse proteine PIN, specialmente in piante terrestri primitive come Marchantia, illumina un sistema complesso che si è evoluto nel tempo. Studiando questi processi, i ricercatori possono comprendere meglio la biologia vegetale, che potrebbe portare a progressi in agricoltura e orticoltura. Il dominio miniW e la fosforilazione sono aspetti cruciali di questa ricerca, evidenziando quanto siano intricate e dinamiche le processi di crescita delle piante.

Fonte originale

Titolo: The Unexpected Membrane Targeting of Marchantia Short PIN Auxin Exporters Illuminates Sequence Determinants and Evolutionary Significance

Estratto: The plant hormone auxin and its directional transport are crucial for growth and development. PIN auxin transporters, on account of their polarized distribution, are instrumental in guiding auxin flow across tissues. Based on protein length and subcellular localization, the PIN family is classified into two groups: plasma membrane (PM)-localized long PINs and endoplasmic reticulum (ER)-localized short PINs. The origin of PINs was traced to the alga Klebsormidium, with a single PM-localized long KfPIN. Bryophytes, the earliest land plant clade, represent the initial clade harboring the short PINs. We tracked the evolutionary trajectory of the short PINs and explored their function and localization in the model bryophyte Marchantia polymorpha, which carries four short and one long PIN. Our findings reveal that all short MpPINs can export auxin, and they are all PM-localized with MpPINX and MpPINW exhibiting asymmetric distribution. We identified a unique miniW domain within the MpPINW hydrophilic loop region, which is sufficient for its PM localization. Phosphorylation site mutations within the miniW domain abolish the PM localization. These findings not only identify the essential sequence determinant of PINs PM localization but also provide a unique insight into the evolution of ER-localized PINs. Short MpPINW, which is evolutionarily positioned between the ancestral long PINs and contemporary short PINs, still preserves the critical region essential for its PM localization. We propose that throughout land plant evolution, the unique miniW domain has been gradually lost thus converting the PM-localized short PINs in bryophytes to ER-localized short PINs in angiosperms. IMPORTANTO_LIManuscripts submitted to Review Commons are peer reviewed in a journal-agnostic way. C_LIO_LIUpon transfer of the peer reviewed preprint to a journal, the referee reports will be available in full to the handling editor. C_LIO_LIThe identity of the referees will NOT be communicated to the authors unless the reviewers choose to sign their report. C_LIO_LIThe identity of the referee will be confidentially disclosed to any affiliate journals to which the manuscript is transferred. C_LI GUIDELINESO_LIFor reviewers: https://www.reviewcommons.org/reviewers C_LIO_LIFor authors: https://www.reviewcommons.org/authors C_LI CONTACTThe Review Commons office can be contacted directly at: [email protected]

Autori: Kuan-Ju Lu, H. Tang, A. Smoljan, M. Zou, Y. Zhang, J. Friml

Ultimo aggiornamento: 2024-04-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591616

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591616.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili