Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Migliorare l'autoscalamento predittivo con DMSHM

Un nuovo modello offre una previsione efficiente del carico di lavoro nel cloud computing.

― 5 leggere min


DMSHM: Modello diDMSHM: Modello diAutoscaling di NuovaGenerazionedi lavoro nei sistemi cloud.Rivoluzionare la previsione del carico
Indice

L'autoscaling predittivo è un metodo usato dai servizi di cloud computing per adattare automaticamente le risorse in base ai carichi di lavoro dei server. Questa pratica garantisce che i servizi funzionino senza intoppi e soddisfino gli standard di qualità anche quando la domanda cambia, come durante le vendite promozionali o quando le applicazioni vengono modificate. Tradizionalmente, i fornitori raccolgono un sacco di dati storici per riaddestrare i loro modelli, il che può essere costoso in termini di tempo e risorse.

Problema con i Metodi Attuali

Nelle situazioni reali, le prestazioni di questi modelli di previsione possono calare quando si verificano eventi imprevisti. Riaddestrare con dati estesi non è sempre la soluzione migliore perché richiede un sacco di potenza di calcolo e spazio di archiviazione. Di conseguenza, trovare un modo più efficiente per prevedere i carichi di lavoro è fondamentale.

La principale sfida nasce da come vengono elaborati i dati storici. Quando arrivano nuovi dati, possono sovrapporsi a campioni più vecchi. Questa sovrapposizione rende più difficile incorporare nuove informazioni mantenendo la conoscenza passata, il che può portare a previsioni imprecise. Questa situazione è nota come "sovrapposizione dei campioni".

Un Nuovo Approccio: DMSHM

Per affrontare questo problema, è stato proposto un nuovo approccio chiamato Density-based Memory Selection and Hint-based Network Learning Model (DMSHM). Questo modello si concentra sull'uso di una porzione più piccola di dati storici per fare previsioni future in modo più accurato.

Strategia di Selezione della Memoria

Una caratteristica chiave di DMSHM è la sua strategia di selezione della memoria. Invece di usare tutti i dati storici, il modello sceglie in modo intelligente quali campioni conservare in base alla loro rilevanza. Utilizza una tecnica chiamata Stima della densità del kernel per misurare quanto sia importante ciascun campione. I campioni che non sono molto significativi vengono scartati per evitare che il modello venga sopraffatto da dati non necessari.

L'obiettivo è creare un set di memoria che rappresenti i campioni storici più importanti mantenendo anche i nuovi dati. Questo metodo aiuta a bilanciare la necessità di informazioni fresche senza perdere conoscenze preziose dal passato.

Apprendimento dai Suggerimenti

Un altro elemento importante di DMSHM è la strategia di apprendimento basata sui suggerimenti. In questo approccio, il modello utilizza suggerimenti dalle sessioni di addestramento precedenti per guidare il suo apprendimento. Questo significa che, invece di ricominciare da zero ogni volta, il modello può ricordare ciò che ha appreso, il che aiuta a prevenire il "dimenticare catastrofico". Il dimenticare catastrofico succede quando un modello perde conoscenze precedenti mentre apprende cose nuove.

Quando il modello incontra nuovi dati, genera suggerimenti dai campioni precedenti. Questi suggerimenti fungono da guida, aiutando il modello ad adattare le sue previsioni senza perdere di vista le informazioni passate.

Applicazioni Pratiche

DMSHM è stato testato in situazioni reali, in particolare nell'ambiente cloud di Alipay. In questo contesto, dove esistono molte applicazioni e zone di dati, DMSHM ha dimostrato che può ridurre significativamente il tempo e le risorse necessari per le previsioni dei carichi di lavoro.

Ad esempio, con DMSHM, il tempo necessario per elaborare i dati è calato da 113 minuti a soli 36 minuti, mentre le esigenze di archiviazione sono diminuite notevolmente da 119 GB a 37 GB. Questa efficienza non solo fa risparmiare sui costi operativi, ma supporta anche gli sforzi di sostenibilità.

Vantaggi dell'Utilizzo di DMSHM

  1. Efficienza: Retenendo solo campioni importanti, il modello riduce la quantità di dati storici da elaborare, portando a previsioni più rapide.
  2. Risparmi sui Costi: Meno tempo e spazio di archiviazione significano costi inferiori per i fornitori di servizi, rendendo la tecnologia più accessibile e pratica.
  3. Adattabilità: La capacità di apprendere dai suggerimenti consente al modello di adattarsi ai cambiamenti senza dimenticare informazioni utili dal passato.
  4. Migliore Prestazione: Rispetto ai metodi tradizionali, DMSHM ha mostrato una superiore accuratezza di previsione in vari test, dimostrando la sua efficacia in contesti reali.

Confronto con i Metodi Tradizionali

Nei modelli tradizionali di autoscaling predittivo, i fornitori spesso partono da zero ogni volta che viene introdotto un nuovo set di dati. Questo approccio può essere tedioso e richiedere risorse di calcolo estese. Al contrario, DMSHM propone un metodo più snello che incorpora nuovi e vecchi dati in modo più efficiente.

Inoltre, mentre i metodi più vecchi si basano esclusivamente sul riaddestramento con tutti i dati storici, DMSHM bilancia l'uso di memoria e suggerimenti. Questo crea un processo meno intensivo in termini di risorse, rendendolo più adatto a ambienti con carichi di lavoro fluttuanti.

Conclusione

Man mano che il cloud computing continua a espandersi, la necessità di una gestione efficiente delle risorse e previsioni dei carichi di lavoro efficaci diventa sempre più importante. DMSHM si distingue come una soluzione promettente a queste sfide. Adottando una strategia di selezione della memoria e un apprendimento basato sui suggerimenti, offre una nuova prospettiva su come l'autoscaling predittivo possa funzionare in ambienti dinamici.

In definitiva, l'implementazione di DMSHM si allinea bene con gli obiettivi di riduzione dei costi, miglioramento delle prestazioni e mantenimento della qualità del servizio, rendendolo un'opzione attraente per i fornitori di servizi cloud. Man mano che più settori riconoscono l'importanza di una gestione efficiente dei dati, metodi come DMSHM probabilmente apriranno la strada a progressi nel cloud computing.

Fonte originale

Titolo: Continual Learning in Predictive Autoscaling

Estratto: Predictive Autoscaling is used to forecast the workloads of servers and prepare the resources in advance to ensure service level objectives (SLOs) in dynamic cloud environments. However, in practice, its prediction task often suffers from performance degradation under abnormal traffics caused by external events (such as sales promotional activities and applications re-configurations), for which a common solution is to re-train the model with data of a long historical period, but at the expense of high computational and storage costs. To better address this problem, we propose a replay-based continual learning method, i.e., Density-based Memory Selection and Hint-based Network Learning Model (DMSHM), using only a small part of the historical log to achieve accurate predictions. First, we discover the phenomenon of sample overlap when applying replay-based continual learning in prediction tasks. In order to surmount this challenge and effectively integrate new sample distribution, we propose a density-based sample selection strategy that utilizes kernel density estimation to calculate sample density as a reference to compute sample weight, and employs weight sampling to construct a new memory set. Then we implement hint-based network learning based on hint representation to optimize the parameters. Finally, we conduct experiments on public and industrial datasets to demonstrate that our proposed method outperforms state-of-the-art continual learning methods in terms of memory capacity and prediction accuracy. Furthermore, we demonstrate remarkable practicability of DMSHM in real industrial applications.

Autori: Hongyan Hao, Zhixuan Chu, Shiyi Zhu, Gangwei Jiang, Yan Wang, Caigao Jiang, James Zhang, Wei Jiang, Siqiao Xue, Jun Zhou

Ultimo aggiornamento: 2023-08-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.15941

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.15941

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili