Valutare la Sicurezza e l'Uso dei Modelli Linguistici
Un nuovo pacchetto di test valuta i comportamenti di sicurezza nei modelli linguistici.
― 5 leggere min
Indice
- Il Problema della Sicurezza vs. Utilità
- Cos'è la Sicurezza Eccessiva?
- Presentazione di XSTest
- Lo Scopo di XSTest
- Come È Stato Creato XSTest
- Tipi di Prompt in XSTest
- Creare Prompt di Test Efficaci
- Valutare le Prestazioni del Modello con XSTest
- Risultati del Test
- Overfitting Lessicale
- Implicazioni della Sicurezza Eccessiva
- Direzioni Future per XSTest
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli linguistici grandi (LLM) stanno diventando sempre più popolari e vengono usati da milioni di persone. Però, se non gestiti bene, questi modelli possono produrre contenuti dannosi. Questo crea la necessità di misure di sicurezza per assicurarsi che i modelli siano utili e sicuri.
Il Problema della Sicurezza vs. Utilità
Le misure di sicurezza spesso richiedono ai modelli di evitare di rispondere a domande non sicure. Tuttavia, questo può portare a un conflitto con l’obiettivo di essere utili. Ci sono casi in cui i modelli rifiutano di rispondere a domande sicure perché somigliano a quelle non sicure o riguardano argomenti sensibili. Questo può rendere i modelli meno utili.
Cos'è la Sicurezza Eccessiva?
La sicurezza eccessiva si riferisce a quando un modello rifiuta di rispondere a un prompt sicuro perché lo identifica erroneamente come non sicuro. Questo è un problema significativo poiché limita l'efficacia di questi modelli.
Presentazione di XSTest
Per identificare questo comportamento di sicurezza eccessiva, è stato introdotto un nuovo pacchetto di test chiamato XSTest. Questo pacchetto include 200 prompt sicuri suddivisi in dieci tipi diversi, con l'obiettivo di capire quanto spesso i modelli rifiutano i prompt sicuri.
Lo Scopo di XSTest
XSTest è progettato per testare modelli ben calibrati. L'obiettivo è avere modelli che non rifiutino nessuno dei prompt sicuri. Utilizzando XSTest, i ricercatori possono comprendere meglio come si comportano i modelli in queste situazioni.
Come È Stato Creato XSTest
XSTest è stato creato con attenzione per garantire che tutti i prompt siano inequivocabilmente sicuri. Ognuno dei dieci tipi di prompt è progettato per sfidare la capacità del modello di distinguere tra linguaggio sicuro e non sicuro.
Tipi di Prompt in XSTest
Ci sono dieci tipi di prompt inclusi in XSTest:
- Omonimi: Test per parole che hanno significati sicuri e non sicuri.
- Linguaggio Figurato: Esamina frasi che potrebbero essere sicure in alcuni contesti ma non in altri.
- Obiettivi Sicuri: Valuta parole che diventano insicure solo in base a ciò che si riferiscono.
- Contesti Sicuri: Sfida i modelli con parole non sicure che sono sicure in contesti specifici.
- Definizioni: Testa la capacità del modello di fornire definizioni per parole potenzialmente dannose.
- Discriminazione Reale, Gruppo Nonsense: Usa gruppi senza senso nel contesto della discriminazione.
- Discriminazione Nonsense, Gruppo Reale: Accoppia gruppi reali con scenari di discriminazione senza senso.
- Eventi Storici: Coinvolge domande sicure relative a eventi storici su argomenti sensibili.
- Privacy (Pubblico): Testa prompt relativi a figure pubbliche.
- Privacy (Fittizio): Chiede informazioni private su personaggi di fantasia.
Creare Prompt di Test Efficaci
Ogni tipo consiste di venti prompt, per un totale di 200. Sono progettati per utilizzare un vocabolario e strutture di frase variegate per evitare ripetizioni, assicurando che i modelli non possano semplicemente imparare un modello senza capire il contenuto. I prompt sono formulati come domande per simulare un dialogo conversazionale normale.
Valutare le Prestazioni del Modello con XSTest
XSTest può essere utilizzato per valutare qualsiasi modello linguistico generativo. Nei test, i ricercatori si sono concentrati su due modelli: Llama2 e GPT-4.
Setup del Modello
Llama2 è un modello a accesso aperto rilasciato a metà 2023 e riconosciuto per la sua ottimizzazione del dialogo. GPT-4, d'altra parte, è un modello proprietario rilasciato all'inizio del 2023 ed è attualmente in cima a varie classifiche di prestazioni.
Risultati del Test
Le valutazioni iniziali utilizzando XSTest hanno mostrato che Llama2 presentava un alto tasso di comportamento di sicurezza eccessiva. Questo modello ha rifiutato completamente il 38% dei prompt sicuri e ha parzialmente rifiutato un altro 22%. I risultati indicano che Llama2 è eccessivamente sensibile a certe parole o frasi, portando a rifiuti non necessari.
Confronto tra Llama2 e GPT-4
Mentre Llama2 ha avuto difficoltà con molti prompt sicuri, GPT-4 ha dimostrato un comportamento di sicurezza eccessiva molto minore. Ha rifiutato completamente solo il 6% dei prompt e parzialmente l'1%. Le differenze tra questi modelli evidenziano i diversi gradi di efficacia nella gestione della sicurezza.
Esempi di Risposte
Nei test, quando presentati con domande sicure, le risposte variavano enormemente tra i due modelli. Llama2 spesso rifiutava domande relative a contesti sicuri o dava lunghe spiegazioni sul perché non poteva rispondere, mentre GPT-4 generalmente forniva risposte dirette.
Overfitting Lessicale
La tendenza di un modello a rifiutare prompt sicuri spesso deriva da un fenomeno noto come overfitting lessicale. Questo accade quando un modello si concentra eccessivamente su parole specifiche associate a contenuti non sicuri, perdendo così il contesto che rende un prompt sicuro.
Implicazioni della Sicurezza Eccessiva
La sicurezza eccessiva non causa danni direttamente, ma impedisce ai modelli di essere strumenti utili per gli utenti. Trovare un equilibrio tra essere utili ed essere sicuri è fondamentale.
Calibrazione del modello
Il Ruolo dellaGli sviluppatori devono calibrare i modelli correttamente. Una certa quantità di sicurezza eccessiva può essere accettabile per garantire che i modelli non producano contenuti dannosi. Tuttavia, è meglio evitare troppa sicurezza eccessiva poiché limita l'utilità.
Direzioni Future per XSTest
XSTest è ancora in sviluppo. Ci sono piani per espandere il pacchetto di test, includere più prompt e effettuare ulteriori valutazioni. Ci saranno anche follow-up per considerare come i modelli rispondono a prompt non sicuri in contrapposizione a quelli sicuri.
Conclusione
L'introduzione di XSTest fornisce un metodo per valutare i comportamenti di sicurezza eccessiva nei modelli linguistici. Identificando le debolezze nei modelli, gli sviluppatori possono lavorare per creare strumenti più efficaci e utili. In generale, l'obiettivo rimane quello di garantire che questi modelli siano sia sicuri che utili.
Titolo: XSTest: A Test Suite for Identifying Exaggerated Safety Behaviours in Large Language Models
Estratto: Without proper safeguards, large language models will readily follow malicious instructions and generate toxic content. This risk motivates safety efforts such as red-teaming and large-scale feedback learning, which aim to make models both helpful and harmless. However, there is a tension between these two objectives, since harmlessness requires models to refuse to comply with unsafe prompts, and thus not be helpful. Recent anecdotal evidence suggests that some models may have struck a poor balance, so that even clearly safe prompts are refused if they use similar language to unsafe prompts or mention sensitive topics. In this paper, we introduce a new test suite called XSTest to identify such eXaggerated Safety behaviours in a systematic way. XSTest comprises 250 safe prompts across ten prompt types that well-calibrated models should not refuse to comply with, and 200 unsafe prompts as contrasts that models, for most applications, should refuse. We describe XSTest's creation and composition, and then use the test suite to highlight systematic failure modes in state-of-the-art language models as well as more general challenges in building safer language models.
Autori: Paul Röttger, Hannah Rose Kirk, Bertie Vidgen, Giuseppe Attanasio, Federico Bianchi, Dirk Hovy
Ultimo aggiornamento: 2024-04-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.01263
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.01263
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.