Classifica delle Squadre di Pallamano: Un Nuovo Approccio Statistico
Un metodo per classificare le squadre di pallamano in base ai gol segnati e subiti.
― 5 leggere min
Nel mondo degli sport, misurare la Forza di una Squadra è fondamentale per capire le loro prestazioni e confrontarle con altre squadre. Nella pallamano, uno sport popolare che sta guadagnando attenzione in tutto il mondo, non c'è stato un modo efficace per classificare le squadre in base alla loro capacità di segnare. Questo articolo presenta un metodo per valutare le squadre di pallamano usando le statistiche, con particolare focus sul numero di gol segnati e subiti.
Le Basi della Valutazione delle Squadre di Pallamano
La pallamano si gioca tra due squadre che segnano gol lanciando una palla nella rete avversaria. Le squadre vogliono segnare quanti più gol possibile, cercando anche di impedire all'altra squadra di segnare. Tuttavia, non c'è stato un sistema di ranking ufficiale per confrontare le performance di diversi club e giocatori. Esistono alcune statistiche, ma spesso sono limitate al confronto tra paesi in base ai campionati piuttosto che sulle performance delle squadre individuali.
Sfide nella Misurazione delle Prestazioni
Molti metodi usati per valutare le squadre negli sport si basano su statistiche che assumono determinati schemi nel modo in cui si segnano i gol. Tuttavia, i metodi tradizionali spesso utilizzano distribuzioni continue, che non si adattano bene alla natura dei dati sportivi, dove i risultati sono spesso conteggi distinti di gol piuttosto che misure continue.
Per la pallamano, c'è un problema specifico chiamato "non-equidispersione", che significa che il numero di gol segnati non varia uniformemente tra le diverse partite. Questo rende difficile utilizzare modelli standard che assumono una diffusione uniforme dei punteggi.
Un Nuovo Approccio: La Distribuzione Conway-Maxwell-Poisson
Per affrontare questo problema, proponiamo di usare un tipo speciale di metodo statistico chiamato distribuzione Conway-Maxwell-Poisson. Questo metodo può tenere conto di schemi variabili nel punteggio, permettendo di gestire situazioni in cui le squadre segnano troppi o troppo pochi gol rispetto a quanto atteso.
Utilizzando questa distribuzione, possiamo stimare la forza di una squadra di pallamano basandoci sui gol segnati e subiti. Il metodo valuta quanto spesso una squadra segna e subisce gol durante una stagione, estraendo informazioni significative sulle loro abilità in attacco e Difesa.
Analizzando i Dati Storici della Pallamano
Per sviluppare questa metodologia, abbiamo analizzato i dati dei club di pallamano femminile nelle competizioni europee durante la stagione 2022/2023. Guardando al numero di gol segnati e subiti, abbiamo osservato che le squadre spesso affrontavano difficoltà nel mantenere prestazioni costanti. Alcune squadre segnavano molti gol ma subivano anche tanti, mentre altre riuscivano a mantenere forte il loro record difensivo ma faticavano a segnare.
Misurare la Forza della Squadra
Per determinare la forza di una squadra, creiamo una formula che combina sia le loro capacità offensive che difensive. Una squadra attaccante forte è quella che segna un alto numero di gol in media, mentre una solida difesa è definita da un basso numero di gol subiti.
- Forza d'Attacco: Una squadra dimostra abilità d'attacco forti se segna frequentemente.
- Forza di Difesa: Una squadra mostra una buona difesa se riesce a mantenere gli avversari dal segnare.
La forza complessiva di una squadra si calcola guardando sia all'attacco che alla difesa, riconoscendo che una squadra ben equilibrata eccelle in entrambe le aree.
Risultati dalla Stagione 2022/2023
Quando abbiamo applicato questa metodologia ai dati della stagione europea di pallamano 2022/2023, abbiamo classificato le squadre in base alle loro forze stimate. I risultati indicavano che le squadre migliori erano anche quelle che competivano in modo impressionante nella Champions League, che è il livello di competizione più alto nella pallamano europea.
Ad esempio, alcuni club segnano costantemente molti gol mantenendo un solido record difensivo, portandoli in cima alla nostra classifica. Altri potrebbero avere medie di gol più alte ma sono stati penalizzati per una difesa più debole o prestazioni inconsistenti.
Comprendere le Prestazioni della Squadra
Esaminando le classifiche, possiamo vedere emergere dei modelli. Le squadre di testa tendono ad avere un alto differenziale di gol, cioè segnano molti più gol di quanti ne subiscano. D'altro canto, le squadre in fondo alla classifica spesso hanno differenziali di gol negativi.
Questa scoperta è in linea con quello che già sospettano allenatori e giocatori: migliorare la difesa può spesso portare a migliori prestazioni complessive della squadra. Sottolinea l'importanza di poter prevenire i gol tanto quanto segnarli.
Applicazione Oltre la Pallamano
I metodi discussi qui possono essere applicati anche ad altri sport. Problemi simili di sovra- o sottodispersione si presentano in giochi come calcio, basket e altri dove il punteggio può essere irregolare. Adattando il nostro approccio usando la distribuzione Conway-Maxwell-Poisson, potremmo classificare le squadre in questi sport e creare nuove metriche per confrontare le loro performance.
Passare alla Valutazione dei Giocatori Individuali
Oltre a classificare le squadre, questa metodologia potrebbe essere adattata anche per valutare i singoli giocatori. Esaminando le statistiche dei giocatori in relazione al numero di gol segnati, assist effettuati e azioni difensive intraprese, potremmo stimare la forza di un giocatore in attacco e difesa.
Questa valutazione sarebbe utile per allenatori e dirigenti di squadra che cercano di reclutare nuovi talenti. Avere accesso a dati più dettagliati sui giocatori potrebbe consentire loro di prendere decisioni informate basate sulle abilità individuali.
Conclusione
In sintesi, questo lavoro fornisce una struttura per stimare la forza delle squadre di pallamano attraverso l'analisi statistica. Sfruttando la distribuzione Conway-Maxwell-Poisson, possiamo tenere conto di schemi irregolari nel punteggio, portando a rappresentazioni più accurate delle capacità delle squadre.
Questa metodologia non solo offre un modo per classificare le squadre in modo oggettivo, ma apre anche la strada a ulteriori analisi dei giocatori individuali. Con il potenziale di applicare questo approccio in diversi sport, allenatori e analisti possono prendere decisioni basate sui dati per migliorare le prestazioni e le strategie competitive.
Titolo: Ranking Handball Teams from Statistical Strength Estimation
Estratto: In this work, we present a methodology to estimate the strength of handball teams using a statistical method. We propose the use of the Conway-Maxwell-Poisson distribution to model the number of goals scored by a team as a flexible discrete distribution which can handle situations of non equi-dispersion. From its parameters, we derive a mathematical formula to determine the strength of a team. We propose a ranking based on the estimated strengths to compare teams across different championships. Applied to female handball club data from European competitions over the season 2022/2023, we show that our new ranking can have an echo in real sports events and the results.
Autori: Florian Felice
Ultimo aggiornamento: 2023-07-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06754
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06754
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.