Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biochimica

Sviluppi nel Design delle Proteine con Strutture 5HCS

I ricercatori hanno sviluppato nuove strutture proteiche per terapie mirate.

― 5 leggere min


Scoperta nellaScoperta nellaprogettazione delleproteine con 5HCSterapie.interazioni proteiche mirate per leNuovi scaffold migliorano le
Indice

Le proteine sono fondamentali per molte funzioni negli organismi viventi. Le loro forme e interazioni con altre molecole determinano come funzionano. Gli scienziati sono interessati a creare nuove proteine che possano legarsi a bersagli specifici, il che può essere utile in medicina e ricerca.

Importanza delle Interazioni Proteina-Proteina

Le proteine spesso interagiscono con altre proteine, e questa interazione può essere influenzata dalle loro forme. Quando due proteine si adattano bene tra loro, la loro interazione è di solito più forte. Capire come progettare proteine che possano interagire efficacemente con i loro bersagli è fondamentale per sviluppare nuove terapie e trattamenti.

Sfide nel Progettare Legami Proteici

Creare proteine che possano legarsi a certi bersagli non è facile. Molte proteine progettate hanno una forma sferica che rende difficile adattarsi a certi siti bersaglio. Questo può limitare il loro utilizzo in applicazioni pratiche. Per migliorare il design dei legami proteici, i ricercatori si sono concentrati sulla creazione di proteine con forme concave. Queste forme possono adattarsi meglio alle superfici convesse di molti bersagli proteici.

Introduzione degli Scaffolds 5HCS

È stato introdotto un nuovo tipo di design proteico, noto come scaffolds 5HCS, per affrontare queste sfide. Questi scaffolds sono progettati per avere una forma concava, permettendo loro di legarsi efficacemente a siti bersaglio convessi. Variando la loro forma e dimensione, queste nuove proteine ampliano le opzioni disponibili per progettare proteine che possano interagire con una vasta gamma di bersagli.

Progettazione degli Scaffolds 5HCS

La progettazione degli scaffolds 5HCS implica la creazione di una struttura composta da diverse eliche. Queste eliche creano una superficie concava che può interagire con le proteine bersaglio. I ricercatori hanno utilizzato modelli computerizzati e simulazioni per prevedere come queste proteine si piegheranno e si adatteranno ai loro bersagli.

Proprietà dei Legami Proteici Efficaci

Affinché un legame proteico sia efficace, deve avere certe proprietà. Dovrebbe avere una gamma di curvature per adattarsi a diverse forme bersaglio. Anche la stabilità è importante perché le proteine stabili hanno più probabilità di funzionare correttamente. Inoltre, le proteine più piccole sono più facili e più economiche da produrre, rendendole più pratiche per la ricerca e la terapia.

Processo di Design Computazionale

Creare gli scaffolds 5HCS implica un processo di design computazionale. Questo processo include la generazione di varie strutture di base, filtrandole per stabilità e affinando le loro sequenze. Una volta scelti i migliori design, vengono sintetizzati e testati in laboratorio.

Risultati dai Design Iniziali

I test iniziali degli scaffolds 5HCS hanno mostrato risultati promettenti. Le proteine progettate hanno mostrato una vasta gamma di curvature ed erano abbastanza stabili per ulteriori test. Questa flessibilità consente loro di adattarsi efficacemente a varie proteine bersaglio.

TGFβRII come Bersaglio

Uno dei primi bersagli selezionati per il test è stato il recettore TGF-β di tipo 2 (TGFβRII). Questo recettore svolge un ruolo significativo in vari processi biologici, rendendolo un bersaglio essenziale per lo sviluppo terapeutico. I ricercatori hanno utilizzato protocolli di docking per legare gli scaffolds 5HCS al TGFβRII, seguiti dalla validazione delle interazioni.

Affinità di legame dei Binder 5HCS TGFβRII

L'affinità di legame degli scaffolds progettati è stata misurata contro il TGFβRII. I risultati hanno mostrato che alcuni dei binder 5HCS avevano eccellenti caratteristiche di legame, con affinità inferiori a 1 nM. Questo indica forti capacità di interazione, che è cruciale per applicazioni terapeutiche efficaci.

CTLA-4 come Bersaglio

Un altro bersaglio importante era CTLA-4, un recettore di checkpoint immunitario vitale per regolare le risposte immunitarie. Mirando a CTLA-4, i ricercatori puntano a potenziare la risposta immunitaria contro le cellule cancerose. Il processo di design per i binder CTLA-4 ha seguito protocolli simili a quelli utilizzati per i binder TGFβRII.

Risultati del Design del Binder CTLA-4

I binder CTLA-4 progettati hanno dimostrato interazioni stabili e alte affinità di legame. Alcuni design hanno persino superato le capacità di legame degli attuali anticorpi terapeutici. Questo ha evidenziato il potenziale degli scaffolds 5HCS nell'immunoterapia.

PD-L1 come Bersaglio

Il ligand della morte programmata 1 (PD-L1) è un altro bersaglio cruciale noto per il suo ruolo nella regolazione delle risposte immunitarie nei tumori. Bloccando l'interazione tra PD-L1 e PD-1, i ricercatori credono di poter migliorare l'attivazione delle cellule T contro il cancro. Gli scaffolds 5HCS sono stati testati per la loro capacità di legarsi a PD-L1, seguendo le stesse procedure di design e validazione.

Performance dei Binder PD-L1

I risultati per i binder PD-L1 hanno mostrato che anche loro presentavano forti affinità di legame, con misurazioni che raggiungevano circa 646 pM. Questi risultati supportano l'idea che gli scaffolds 5HCS possano essere progettati con successo per mirare a superfici proteiche piatte, ampliando il loro campo di applicazione.

Confronto dei Binder 5HCS con Tecnologie Esistenti

Il nuovo design degli scaffolds 5HCS è stato confrontato con tecnologie di legame esistenti come i DARPINs. Mentre i DARPINs sono stati utilizzati con successo per varie applicazioni, gli scaffolds 5HCS offrono superfici concave più ampie, fornendo modi diversi per interagire con i bersagli.

Conclusione sui Progressi nel Design delle Proteine

Lo sviluppo degli scaffolds 5HCS segna un passo importante avanti nel campo del design delle proteine. Espandendo i tipi di forme che possono essere mirati, i ricercatori possono creare terapie più efficaci per varie malattie. La ricerca continua su questi scaffolds mostra grandi promesse per future applicazioni in medicina e oltre, dimostrando come i progressi computazionali possano essere sfruttati per risolvere sfide reali in biologia.

Fonte originale

Titolo: Design of High Affinity Binders to Convex Protein Target Sites

Estratto: While there has been progress in the de novo design of small globular miniproteins (50-65 residues) to bind to primarily concave regions of a target protein surface, computational design of minibinders to convex binding sites remains an outstanding challenge due to low level of overall shape complementarity. Here, we describe a general approach to generate computationally designed proteins which bind to convex target sites that employ geometrically matching concave scaffolds. We used this approach to design proteins binding to TGF{beta}RII, CTLA-4 and PD-L1 which following experimental optimization have low nanomolar to picomolar affinities and potent biological activity. Co-crystal structures of the TGF{beta}RII and CTLA-4 binders in complex with the receptors are in close agreement with the design models. Our approach provides a general route to generating very high affinity binders to convex protein target sites.

Autori: David Baker, W. Yang, D. R. Hicks, A. Ghosh, T. A. Schwartze, B. Coventry, I. Goreshnik, A. Allen, S. Halabiya, C. Kim, C. S. Hinck, D. S. Lee, A. Bera, Z. Li, Y. Wang, T. Schlichthaerle, L. Cao, B. Huang, S. Garrett, S. R. Gerben, S. Rettie, P. Heine, N. Edman, A. N. Murray, L. P. Carter, L. Stewart, S. Almo, A. P. Hinck

Ultimo aggiornamento: 2024-05-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.01.592114

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.01.592114.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili