Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Intelligenza artificiale

Raccomandazioni personalizzate con AI generativa

Un nuovo framework per personalizzare oggetti generativi in base all'input dell'utente.

― 5 leggere min


Framework diFramework diraccomandazione per AIgenerativapersonalizzati di oggetti generativi.Un sistema per suggerimenti
Indice

I sistemi di raccomandazione sono progettati per aiutare gli utenti a trovare oggetti che corrispondano ai loro interessi. Questo può includere video, prodotti o articoli. Di solito, questi sistemi lavorano con un insieme fisso di oggetti già disponibili. Recentemente, i progressi nell'IA generativa hanno reso possibile creare nuovi oggetti basati sugli input degli utenti, invece di limitarsi a recuperare quelli esistenti. Questo apre una nuova sfida: come possiamo personalizzare questi oggetti generativi per gli utenti quando ci potrebbero essere infinite opzioni?

Questo articolo discute un framework per affrontare questa sfida, concentrandosi su come connettere meglio gli utenti con gli oggetti che vogliono usando richieste specifiche, o prompt, per recuperare modelli che generano output personalizzati. Nel nostro studio, presentiamo un nuovo dataset contenente migliaia di immagini generate da vari modelli utilizzando diversi prompt, e spieghiamo come possiamo classificare questi oggetti generati per abbinarsi al meglio alle preferenze degli utenti.

La Sfida della Personalizzazione

La personalizzazione nelle raccomandazioni generative significa capire cosa piace ai singoli utenti. Tuttavia, con numerosi modelli generativi disponibili, è irrealistico per gli utenti controllare ciascuna opzione potenziale uno per uno. Invece, proponiamo una soluzione che prima restringe i modelli in base ai prompt e alle preferenze degli utenti. Questo processo consiste in due fasi principali: recuperare modelli pertinenti in base ai prompt forniti e classificare gli oggetti generati da quei modelli.

Panoramica del Framework

Il framework che proponiamo include due fasi chiave:

  1. Recupero Prompt-Modello: In questa fase, identifichiamo quali modelli generativi sono più pertinenti al prompt dell'utente. Usando un insieme fisso di prompt diversi, possiamo valutare visivamente come si comportano i diversi modelli.

  2. Classifica degli Oggetti Generati: Dopo aver ristretto le scelte, ci concentriamo sulla classificazione degli oggetti generati da questi modelli selezionati in base al feedback degli utenti. Questo feedback fornisce informazioni sulle preferenze degli utenti.

Il Dataset GEMRec-18K

Per supportare il nostro framework, abbiamo creato un dataset chiamato GEMRec-18K. Consiste in 18.000 immagini generate usando 200 modelli generativi diversi abbinati a 90 prompt vari. Questo dataset è essenziale per migliorare i sistemi di raccomandazione generativa poiché ci consente di analizzare quanto bene diversi modelli rispondano a varie richieste. I prompt sono stati raccolti da diverse fonti per garantire che coprano una vasta gamma di temi e stili.

Importanza dell'Interazione Utente

Un sistema di raccomandazione efficace deve facilitare l'interazione degli utenti. Il framework proposto consente agli utenti di visualizzare e valutare le immagini generate tramite un'interfaccia interattiva. In questo modo, gli utenti possono esprimere ciò che gli piace o non piace, consentendo al sistema di apprendere e migliorare nel tempo. La prima fase, Recupero Prompt-Modello, consente agli utenti di confrontare gli output dei diversi modelli. La seconda fase, Classifica degli Oggetti Generati, permette agli utenti di disporre le immagini in base alle loro preferenze, fornendo feedback prezioso per affinare le raccomandazioni future.

Esplorando le Immagini Generate

Abbiamo analizzato la varietà e la qualità delle immagini create da diversi modelli. Esaminando le differenze tra le immagini generate per lo stesso prompt, possiamo vedere quanto siano uniche o simili le uscite. Questa analisi aiuta a capire quali modelli producono risultati diversi e quali tendono a generare immagini simili.

Limitazioni delle Metriche Attuali

Valutare l'efficacia dei modelli generativi non è semplice. Le metriche attuali spesso si concentrano sulla popolarità o sull'accuratezza, ma queste da sole non offrono un quadro completo. Modelli popolari potrebbero dare risultati simili, il che può limitare la diversità. Pertanto, abbiamo bisogno di una metrica più completa che valuti non solo la qualità delle immagini generate, ma anche la loro varietà.

Valutazione con una Nuova Metrica

Per affrontare le limitazioni delle tecniche di valutazione esistenti, introduciamo una nuova metrica chiamata Generative Recommendation Evaluation Score (GRE-Score). Questo punteggio tiene conto di vari fattori, tra cui quanto bene le immagini generate corrispondano ai prompt e la diversità degli output. Utilizzando questa nuova metrica, possiamo fornire una valutazione più completa delle prestazioni di ciascun modello.

Direzioni Future

Le nostre scoperte pongono le basi per molteplici opportunità di ricerca future. Una direzione è espandere il dataset GEMRec includendo ancora più prompt e modelli. Questo migliorerà l'aspetto della personalizzazione del nostro framework. Inoltre, miriamo a condurre studi con gli utenti per vedere come interagiscono con il nostro sistema e raccogliere dati per affinare ulteriormente le raccomandazioni dei modelli.

Un altro aspetto importante è stabilire metodi di valutazione standardizzati per le raccomandazioni generative. Comprendere le preferenze individuali è fondamentale, e dobbiamo sviluppare metriche che riflettano accuratamente i gusti degli utenti. Infine, mentre il nostro studio si concentra sulla generazione di immagini, crediamo che i principi possano essere applicati ad altri campi, come la generazione di testi o musica.

Conclusione

L'integrazione dell'IA generativa nei sistemi di raccomandazione presenta nuove possibilità entusiasmanti per raccomandazioni personalizzate. Proponendo un framework strutturato che incorpora il feedback degli utenti e metriche di valutazione innovative, possiamo migliorare l'esperienza dell'utente nell'esplorare gli oggetti generati. Il nostro lavoro funge da trampolino di lancio nel viaggio continuo per creare sistemi di raccomandazione generativa più efficaci e personalizzati.

Fonte originale

Titolo: GEMRec: Towards Generative Model Recommendation

Estratto: Recommender Systems are built to retrieve relevant items to satisfy users' information needs. The candidate corpus usually consists of a finite set of items that are ready to be served, such as videos, products, or articles. With recent advances in Generative AI such as GPT and Diffusion models, a new form of recommendation task is yet to be explored where items are to be created by generative models with personalized prompts. Taking image generation as an example, with a single prompt from the user and access to a generative model, it is possible to generate hundreds of new images in a few minutes. How shall we attain personalization in the presence of "infinite" items? In this preliminary study, we propose a two-stage framework, namely Prompt-Model Retrieval and Generated Item Ranking, to approach this new task formulation. We release GEMRec-18K, a prompt-model interaction dataset with 18K images generated by 200 publicly-available generative models paired with a diverse set of 90 textual prompts. Our findings demonstrate the promise of generative model recommendation as a novel personalization problem and the limitations of existing evaluation metrics. We highlight future directions for the RecSys community to advance towards generative recommender systems. Our code and dataset are available at https://github.com/MAPS-research/GEMRec.

Autori: Yuanhe Guo, Haoming Liu, Hongyi Wen

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.02205

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.02205

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili