Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Piattaforma di Servizi Software Emergente per la Mobilità Intelligente

Una piattaforma che adatta i servizi software in tempo reale per soluzioni di mobilità intelligente.

― 6 leggere min


Innovazione nei ServiziInnovazione nei Servizidi Mobilità Intelligentesoftware per i trasporti intelligenti.Adattamento in tempo reale dei servizi
Indice

Nel mondo di oggi, le innovazioni digitali stanno cambiando le industrie, le aziende e le nostre vite quotidiane. Questi cambiamenti hanno creato sistemi software complessi che non possono essere progettati con i vecchi metodi. Invece, vediamo molti gruppi diversi che collaborano su piattaforme aperte, specialmente nel campo della mobilità intelligente. Questo articolo parla di un nuovo approccio per gestire questi sistemi complessi utilizzando una piattaforma di servizi software emergenti.

La Sfida dei Sistemi Complessi

I moderni sistemi software spesso consistono in molti componenti che girano su hardware diversi. Questi componenti possono offrire varie applicazioni e servizi su una rete, formando ciò che viene comunemente chiamato Internet delle Cose (IoT). In un ambiente così connesso, i dispositivi possono provenire da diversi settori come trasporti, automazione domestica ed eventi sociali.

Per gestire efficacemente questi componenti diversi, è necessaria una piattaforma software. Questa piattaforma consente ai fornitori di servizi di offrire i loro servizi e agli utenti di accedervi. Chiamiamo questo un "Ecosistema Piattaforma". Una delle principali sfide all'interno di questi ecosistemi è combinare i servizi software disponibili per lavorare insieme come un unico servizio più utile.

Inoltre, la natura dinamica degli ambienti IoT significa che questi ecosistemi devono essere in grado di adattarsi se le condizioni cambiano improvvisamente. Qui entrano in gioco i sistemi software auto-adattivi. Questi sistemi possono regolare la loro architettura e comportamento fino a un certo punto in risposta ai cambiamenti ambientali, ma spesso richiedono un design manuale.

Presentazione della Piattaforma di Servizi Software Emergenti

Per affrontare queste sfide, introduciamo il concetto di Piattaforma di Servizi Software Emergenti. Questa piattaforma può creare automaticamente nuovi servizi software utilizzando quelli esistenti in tempo reale. Per far funzionare questa piattaforma in modo efficace, deve svolgere diverse funzioni chiave:

  1. Raccogliere automaticamente i requisiti degli utenti man mano che emergono in tempo reale.
  2. Comporre un nuovo servizio software che soddisfi questi requisiti utilizzando i servizi disponibili.
  3. Eseguire il servizio composto e restituire i risultati agli utenti.

Come Funziona la Piattaforma

La piattaforma opera all'interno di un ambiente IoT e consiste in vari componenti che lavorano insieme in modo fluido.

Componenti Chiave
  • Descrizione del Servizio Software: Questo delinea le funzioni e le interfacce che un servizio software fornisce. Un'istanza di servizio implementa queste descrizioni ed è pronta per l'uso.
  • Processo: Questa è una raccolta di descrizioni del servizio software che insieme descrivono come il sistema dovrebbe comportarsi.
  • Registro dei Servizi: Questa è una libreria di servizi software disponibili che possono essere utilizzati da utenti e fornitori di servizi.

Una piattaforma di servizi software emergenti è in grado di comporre dinamicamente servizi in risposta alle esigenze degli utenti. La composizione non è predefinita e può rispondere ai cambiamenti in tempo reale.

Architettura della Piattaforma

L'architettura di questa piattaforma include diversi elementi cruciali. Interagisce con gli utenti per identificare le loro esigenze e passa queste informazioni al meccanismo di composizione. Questo meccanismo crea un piano basato sui requisiti degli utenti, utilizzando solo i servizi registrati nel Registro dei Servizi.

Una volta composta una sequenza di servizi, viene inviata al Motore di Esecuzione. Questo motore è responsabile dell'esecuzione della sequenza e del ritorno dei risultati all'utente. Una parte centrale di questa architettura è il Dominio, che definisce il vocabolario per i requisiti degli utenti e serve da base per descrivere i componenti software.

Gestore dei Requisiti

Il Gestore dei Requisiti è un componente chiave responsabile per comprendere le esigenze degli utenti. Gli utenti possono sia esprimere esplicitamente i loro requisiti sia farli identificare tramite dati sensoriali provenienti dal loro ambiente. Il Gestore dei Requisiti formalizzerà quindi queste esigenze in un formato che può essere elaborato dal sistema.

Meccanismo di Composizione Auto-adattiva

Il Meccanismo di Composizione Auto-adattiva tratta il soddisfacimento delle richieste degli utenti come una sfida di pianificazione. I requisiti dell'utente diventano l'obiettivo, e viene creato un piano per soddisfare queste esigenze. Utilizzando descrizioni semantiche, il meccanismo può abbinare i requisiti degli utenti con componenti software appropriati senza bisogno di descrizioni di compatibilità esplicite.

Motore di Esecuzione

Il Motore di Esecuzione fornisce un editor di flusso visivo che consente l'integrazione di servizi esterni nella piattaforma. Funziona come un ambiente di runtime che esegue i flussi definiti. Ogni flusso è composto da diversi nodi connessi, che determinano l'ordine di esecuzione e come i dati si spostano tra di essi.

I flussi possono essere combinati in un servizio più complesso, offrendo maggiore flessibilità. I risultati della composizione possono essere mappati a un flusso eseguibile, permettendo alla piattaforma di rispondere in modo efficace alle necessità degli utenti.

Registro dei Servizi

Il Registro dei Servizi contiene le descrizioni dei servizi disponibili sulla piattaforma. Questo registro gestisce come e dove interagire con questi servizi. Durante il processo di composizione, il Meccanismo di Composizione Auto-adattiva può accedere a questo registro per identificare le descrizioni di servizio rilevanti.

Applicazione nella Mobilità Intelligente

L'architettura della Piattaforma di Servizi Software Emergenti può essere dimostrata tramite un caso d'uso di mobilità intelligente. In questo contesto, vari servizi vengono offerti per gestire un parcheggio, inclusi la prenotazione di spazi, la ricarica di veicoli elettrici e l'assistenza alla navigazione.

Ogni servizio è definito utilizzando specifiche chiare, consentendo una facile integrazione nella piattaforma. Gli utenti possono interagire con un'interfaccia utente che mostra i servizi disponibili per ogni spazio di parcheggio. Questa interfaccia consente loro di fare richieste specifiche, che la piattaforma poi elabora.

Interazione dell'Utente con la Piattaforma

L'interfaccia utente include icone che rappresentano i servizi disponibili per ogni posto auto. Gli utenti possono selezionare i servizi che desiderano accedere, e le loro richieste vengono trasformate in un formato formale che la piattaforma può comprendere.

Una volta che gli utenti inviano le loro richieste, il Meccanismo di Composizione Auto-adattiva formula una sequenza di descrizioni di servizio basata sulle loro esigenze. Questa sequenza viene elaborata e la piattaforma esegue le azioni necessarie per soddisfare le richieste dell'utente.

Conclusione e Direzioni Future

In sintesi, la Piattaforma di Servizi Software Emergenti offre un nuovo modo di gestire sistemi software complessi in ambienti come la mobilità intelligente. I test iniziali della piattaforma mostrano risultati promettenti nel raccogliere automaticamente i requisiti degli utenti e comporre i servizi software di conseguenza.

Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare. L'attuale caso d'uso è limitato in ambito, e ricerche future potrebbero esplorare interazioni utente più complesse, come il riconoscimento delle esigenze dal linguaggio naturale.

Inoltre, la piattaforma attualmente non può invertire azioni se un servizio composto fallisce durante l'esecuzione. Creare un loop di feedback più sofisticato tra la piattaforma e gli utenti potrebbe aumentare l'accettazione e migliorare le composizioni di servizi future.

Questa ricerca è supportata da finanziamenti di vari ministeri federali tedeschi, il che sottolinea l'importanza e il potenziale di questo lavoro nel contribuire allo sviluppo di tecnologie intelligenti.

Fonte originale

Titolo: Emergent Software Service Platform and its Application in a Smart Mobility Setting

Estratto: The development dynamics of digital innovations for industry, business, and society are producing complex system conglomerates that can no longer be designed centrally and hierarchically in classic development processes. Instead, systems are evolving in DevOps processes in which heterogeneous actors act together on an open platform. Influencing and controlling such dynamically and autonomously changing system landscapes is currently a major challenge and a fundamental interest of service users and providers, as well as operators of the platform infrastructures. In this paper, we propose an architecture for such an emergent software service platform. A software platform that implements this architecture with the underlying engineering methodology is demonstrated by a smart parking lot scenario.

Autori: Nils Wilken, Christoph Knieke, Eric Nyakam, Andreas Rausch, Christian Schindler, Christian Bartelt, Nikolaus Ziebura

Ultimo aggiornamento: 2024-02-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08168

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08168

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili