Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Apprendimento automatico# Elaborazione del segnale

Migliorare il riconoscimento delle attività umane con randomHAR

randomHAR migliora il riconoscimento delle attività utilizzando i dati dei sensori e una selezione intelligente dei modelli.

― 5 leggere min


randomHAR: Una NuovarandomHAR: Una NuovaFrontieraintelligenti.attività con l'uso di sensoriRivoluzionare il riconoscimento delle
Indice

Il Riconoscimento delle Attività Umane (HAR) riguarda il capire cosa sta facendo una persona basandosi sui segnali dei sensori, come quelli nei telefoni e nei dispositivi indossabili. Questa tecnologia sta diventando importante in settori come il monitoraggio della salute, l'assistenza domiciliare per gli anziani, la riabilitazione e anche nell'intrattenimento.

Negli ultimi anni, l'apprendimento profondo è stato un approccio popolare nel HAR perché può trovare automaticamente le caratteristiche importanti dai dati, a differenza dei metodi più vecchi che richiedevano molto lavoro manuale per mettere in evidenza gli aspetti cruciali.

Sfide nel Riconoscimento delle Attività Umane

Anche se l'apprendimento profondo ha fatto grandi progressi nel HAR, ci sono ancora alcune problematiche da affrontare:

  1. Dati Rumorosi: Le informazioni dei sensori possono essere piene di rumore a causa delle imperfezioni dei sensori. Potrebbero anche esserci dati mancanti o errati quando un sensore non funziona.

  2. Variabilità: La stessa attività, come camminare, può apparire diversa quando viene svolta da persone diverse o anche dalla stessa persona in momenti differenti.

  3. Somiglianza Tra le Attività: Attività diverse possono dare letture simili dai sensori, rendendo difficile per i modelli distinguerle.

Approcci Attuali

Un metodo che ha mostrato promesse nel HAR si chiama EnsembleLSTM. Questo metodo utilizza diversi modelli LSTM, ognuno addestrato su dati leggermente diversi. L'azione finale è determinata guardando al voto della maggioranza tra questi modelli. Anche se può dare buoni risultati, c'è ancora margine di miglioramento.

Come Funziona EnsembleLSTM

L'approccio EnsembleLSTM trae la sua forza dall'addestramento di diverse reti LSTM con pesi e impostazioni differenti. I migliori modelli vengono scelti attraverso una strategia chiamata "TopK", che identifica i modelli con le migliori prestazioni. Tuttavia, questo non garantisce che i modelli selezionati funzioneranno bene insieme.

Un Nuovo Approccio: randomHAR

Il metodo proposto, chiamato randomHAR, punta a migliorare il HAR affrontando le sfide citate prima. Questo metodo combina due idee chiave:

  1. Selezione dei Sensori: Scegliendo casualmente quali sensori usare per ogni modello, possiamo creare un insieme diversificato di modelli che sono meno simili e quindi lavorano meglio insieme.

  2. Selezione dei Modelli con Apprendimento per rinforzo: Invece di scegliere solo i migliori modelli in base alle loro prestazioni, randomHAR utilizza l'apprendimento per rinforzo per trovare la migliore combinazione di modelli. Questo aiuta a garantire che i modelli selezionati funzioneranno bene insieme.

Come Funziona randomHAR

randomHAR inizia prendendo una raccolta di dati dai sensori e crea più sottoinsiemi basati su diverse combinazioni di sensori. Ogni sottoinsieme viene utilizzato per addestrare un nuovo modello. Questo significa che invece di avere solo un modello che cerca di imparare da tutti i dati, abbiamo molti modelli che apprendono da set di dati variegati.

Una volta addestrati i modelli, l'apprendimento per rinforzo aiuta a selezionare la migliore combinazione di modelli per fare previsioni. Le previsioni finali vengono fatte sulla base del voto della maggioranza tra questi modelli selezionati.

Vantaggi di randomHAR

  1. Miglioramento delle Prestazioni: Il nuovo metodo ha dimostrato di dare risultati migliori rispetto al precedente metodo EnsembleLSTM su vari set di dati pubblici.

  2. Nessun Necessità di Configurazione dei Parametri: A differenza di alcuni metodi, randomHAR non richiede impostazioni complesse per funzionare in modo efficace. L'uso dell'apprendimento per rinforzo si occupa di selezionare i migliori modelli senza bisogno di molte interazioni manuali.

  3. Applicabilità: Questo approccio può essere applicato a qualsiasi modello HAR che utilizza Dati dei sensori, rendendolo versatile.

Sperimentazione

Per testare l'efficacia di randomHAR, sono stati condotti vari esperimenti. Diversi modelli sono stati addestrati e le loro prestazioni sono state confrontate. I set di dati scelti includevano un mix di attività per vedere quanto bene i metodi riuscissero a classificarle.

Risultati

I risultati hanno mostrato che randomHAR ha generalmente superato altri metodi su diversi set di dati. Ha ridotto efficacemente gli errori e migliorato l'affidabilità delle previsioni. Nota bene, l'uso dell'apprendimento per rinforzo per la selezione dei modelli ha aiutato nella scelta di combinazioni che hanno performato meglio rispetto a quelle selezionate con l'approccio "TopK".

Generalità di randomHAR

Un altro aspetto importante di randomHAR è la sua flessibilità. Anche se inizialmente è stato testato con un tipo di modello, ha performato bene anche utilizzando un tipo di modello diverso, dimostrando che può adattarsi a vari scenari e input di dati.

Perché Non Usare Modelli Semplici?

Alcuni potrebbero chiedersi se metodi più semplici, come le foreste casuali o i percettroni multilivello, potrebbero essere utilizzati al posto dell'approccio ensemble. Tuttavia, test iniziali con questi modelli più semplici hanno mostrato prestazioni meno stabili e inferiori rispetto a randomHAR. Questo evidenzia la complessità dei dati HAR e la necessità di approcci più raffinati in questo settore.

Andando Avanti

Anche se randomHAR ha mostrato capacità promettenti, ci sono ancora aree da migliorare ed esplorare. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su:

  1. Ottimizzazione della Funzione di Ricompensa: Come possiamo affinare il sistema che decide quali modelli scegliere per ottenere risultati ancora migliori?

  2. Utilizzo di Meta-Caratteristiche per la Selezione: Invece di selezionare sensori casualmente, potremmo usare caratteristiche specifiche che riflettono le prestazioni per migliorare ulteriormente l'approccio?

  3. Scomporre il Problema HAR: Possiamo dividere diversi compiti di riconoscimento delle attività in problemi più piccoli, permettendo a più modelli addestrati su sottoinsiemi di dati di lavorare insieme?

Conclusione

In sintesi, l'approccio randomHAR offre un nuovo modo per affrontare le sfide nel Riconoscimento delle Attività Umane. Utilizzando strategie intelligenti di selezione dei sensori e combinazione dei modelli attraverso l'apprendimento per rinforzo, riesce a migliorare i metodi tradizionali. Man mano che la ricerca in quest'area continua, randomHAR apre la strada a metodi migliori e più efficienti per comprendere le attività umane attraverso i dati dei sensori.

Fonte originale

Titolo: randomHAR: Improving Ensemble Deep Learners for Human Activity Recognition with Sensor Selection and Reinforcement Learning

Estratto: Deep learning has proven to be an effective approach in the field of Human activity recognition (HAR), outperforming other architectures that require manual feature engineering. Despite recent advancements, challenges inherent to HAR data, such as noisy data, intra-class variability and inter-class similarity, remain. To address these challenges, we propose an ensemble method, called randomHAR. The general idea behind randomHAR is training a series of deep learning models with the same architecture on randomly selected sensor data from the given dataset. Besides, an agent is trained with the reinforcement learning algorithm to identify the optimal subset of the trained models that are utilized for runtime prediction. In contrast to existing work, this approach optimizes the ensemble process rather than the architecture of the constituent models. To assess the performance of the approach, we compare it against two HAR algorithms, including the current state of the art, on six HAR benchmark datasets. The result of the experiment demonstrates that the proposed approach outperforms the state-of-the-art method, ensembleLSTM.

Autori: Yiran Huang, Yexu Zhou, Till Riedel, Likun Fang, Michael Beigl

Ultimo aggiornamento: 2023-07-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.07770

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.07770

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili