Valutare i modelli di localizzazione delle azioni temporali sotto vincoli
Uno sguardo a come funzionano i modelli TAL con dati e potenza di calcolo limitati.
― 6 leggere min
Indice
Nel campo dell'analisi video, capire cosa succede in un video, quando iniziano e finiscono le azioni è fondamentale. Questo processo è conosciuto come Localizzazione temporale delle azioni (TAL). Ad esempio, se hai un video di una persona che cucina, il TAL può identificare azioni come "tagliare" o "mescolare" e dirti i momenti precisi in cui queste azioni avvengono. Tuttavia, addestrare modelli per farlo in modo efficace richiede un sacco di dati e una grande potenza di calcolo. Raccogliere abbastanza dati video può essere difficile e non tutti hanno accesso a computer di fascia alta.
Questo articolo esamina quanto bene si comportano i modelli TAL esistenti quando ci sono dati limitati o risorse di calcolo. Guardiamo a quanto efficacemente questi modelli imparano da dataset più piccoli e quanto velocemente possono elaborare i video.
Importanza dell'Efficienza Dati e Calcolo
Usare i dati in modo efficiente significa ottenere buoni risultati anche quando non ci sono molti dati di addestramento disponibili. Questo è importante perché raccogliere e etichettare una grande quantità di dati video può essere costoso e richiedere tempo. D'altra parte, l'efficienza di calcolo si riferisce a quanto bene un modello utilizza le risorse di calcolo durante l'addestramento e l'analisi video. Alcuni modelli necessitano di molta potenza per elaborare i video, rendendoli meno adatti per utenti con risorse limitate.
Performance dei Modelli Correnti
Esistono diversi modelli per il TAL, ognuno con i propri punti di forza e debolezze. In particolare, ci concentriamo su alcuni modelli popolari che attualmente sono considerati all'avanguardia in questo settore. Questi modelli includono TemporalMaxer, TriDet, ActionFormer e STALE. Ognuno di questi modelli si comporta in modo diverso a seconda della quantità di dati su cui sono stati addestrati o della potenza di calcolo richiesta.
Testing dell'Efficienza Dati
Per determinare quali modelli si comportano meglio con dati limitati, abbiamo addestrato ciascun modello più volte utilizzando solo una parte dei dati di addestramento disponibili. In generale, abbiamo scoperto che TemporalMaxer ha avuto le migliori prestazioni quando c'erano pochi dati di addestramento. Questo modello ha un design più semplice rispetto agli altri, permettendogli di imparare efficacemente da meno esempi.
Abbiamo anche esplorato una tecnica chiamata fusione di punteggio. Questo metodo combina le previsioni di un modello principale con quelle di un altro modello che prevede azioni video generali senza informazioni temporali. Usare la fusione di punteggio ha solitamente migliorato le prestazioni generali dei modelli.
Efficienza Computazionale
Testing dell'Poi, abbiamo guardato a quanto velocemente ed efficientemente ogni modello poteva imparare. Abbiamo misurato quanto tempo ci è voluto per ogni modello per ottenere buoni risultati durante l'addestramento. Abbiamo anche esaminato quanto velocemente ogni modello potesse elaborare video durante l'analisi. Abbiamo scoperto che TriDet è stato il modello più veloce durante l'addestramento, il che lo rende una buona opzione per situazioni in cui il tempo è limitato.
Quando abbiamo valutato quanto bene i modelli si comportassero durante l'analisi video, abbiamo scoperto che TemporalMaxer richiedeva le minori risorse di calcolo. Questo è probabilmente dovuto al suo design più semplice, che lo rende meno esigente rispetto ai suoi concorrenti.
Risultati su Vari Dataset
Sono stati utilizzati due dataset per valutare i modelli: THUMOS'14 e ActivityNet. Ogni dataset contiene numerosi video con diverse azioni etichettate. THUMOS'14 consiste di 413 video con 20 categorie di azioni, mentre ActivityNet include circa 20.000 video su 200 categorie di azioni.
Risultati da THUMOS'14
Quando abbiamo valutato i modelli sul dataset THUMOS'14, abbiamo trovato alcuni schemi interessanti. Tutti i modelli avevano un livello di prestazioni simile inizialmente, ma man mano che venivano introdotti più dati di addestramento, ogni modello ha cominciato a mostrare capacità diverse. Nello specifico, il modello TemporalMaxer si è distinto quando c’erano meno esempi di addestramento disponibili. La maggior parte dei modelli ha raggiunto le migliori prestazioni con 100 esempi di azione per classe. Oltre quel punto, aggiungere più dati non ha portato a miglioramenti sostanziali nella loro capacità.
Risultati da ActivityNet
I modelli sono stati anche testati sul dataset più grande ActivityNet. Qui, abbiamo visto che ActionFormer e TriDet hanno costantemente superato STALE in vari quantitativi di dati di addestramento. Simile ai risultati di THUMOS'14, le prestazioni di ActionFormer e TriDet hanno plateau a circa 30-40 esempi di azione per classe. Il modello STALE non ha mostrato miglioramenti significativi con l'aumento dei dati di addestramento nello stesso intervallo.
Impatto della Fusione di Punteggio
Quando abbiamo esplorato la fusione di punteggio, abbiamo notato un effetto positivo significativo sulle prestazioni del modello. I modelli che hanno utilizzato la fusione di punteggio hanno visto una maggiore accuratezza, in particolare quando addestrati con dati limitati. Tuttavia, dobbiamo essere cauti perché questi miglioramenti dipendono dall'accesso alle previsioni di un altro modello, che potrebbe non essere sempre disponibile.
Approfondimenti sull'Efficienza Computazionale
Il test dell'efficienza computazionale ha rivelato differenze chiave in quanto tempo ciascun modello ha impiegato per addestrarsi e quanta potenza di calcolo hanno richiesto durante l'analisi.
Risultati del Tempo di Addestramento
Sul dataset THUMOS'14, TriDet è riuscito a ottenere i migliori risultati richiedendo il minor tempo di addestramento. Questo è vantaggioso per gli utenti che devono lavorare con scadenze serrate. Al contrario, il TemporalMaxer ha mostrato una maggiore variazione nel tempo di addestramento, rendendolo meno prevedibile.
Nel caso del dataset ActivityNet, mentre TriDet e ActionFormer hanno impiegato più tempo per addestrarsi rispetto a STALE, hanno fornito prestazioni molto migliori indipendentemente dal tempo extra impiegato.
Prestazioni di inferenza
Risultati delleGuardando a come ciascun modello si comportava durante l'analisi video, abbiamo trovato che TemporalMaxer mostrava costantemente il minor tempo di inferenza e richiedeva risorse di calcolo minime. Questa superiorità può essere attribuita alla sua architettura meno complessa. Al contrario, STALE si è rivelato essere il modello più intensivo in calcolo su varie metriche.
Discussione e Raccomandazioni
Sulla base di tutti i risultati, è chiaro che TemporalMaxer è la scelta migliore in scenari dove i dati sono limitati, grazie alla sua architettura leggera. Per compiti in cui il tempo di addestramento è una grande restrizione, TriDet si è dimostrato l'opzione più efficiente.
Gli utenti dovrebbero anche considerare la fusione di punteggio quando scelgono un modello, soprattutto se hanno accesso alle previsioni di un modello ausiliario. I miglioramenti potrebbero essere significativi, in particolare in scenari in cui i dati di addestramento non sono abbondanti.
Limitazioni dello Studio
È fondamentale riconoscere che questo studio ha le sue limitazioni. I modelli sono stati testati solo su due dataset, e non è chiaro se le stesse conclusioni si applicano ad altri dataset o scenari. Inoltre, gli esperimenti di tempo condotti su un cluster di elaborazione condiviso potrebbero aver incontrato alcune variazioni a causa di altri lavori in esecuzione contemporaneamente.
Direzioni Future
Guardando avanti, ci sono diverse strade per il miglioramento nel campo del TAL. Sarebbe utile testare più modelli su una varietà di dataset per vedere come si comportano in diverse circostanze. I risultati qui suggeriscono che i modelli con architetture più semplici potrebbero essere più efficaci quando le risorse sono scarse. La ricerca futura dovrebbe puntare a perfezionare i modelli attuali o svilupparne di nuovi che diano priorità all'Efficienza dei dati e del calcolo.
In conclusione, questo lavoro sottolinea l'importanza di considerare sia i vincoli dei dati che quelli computazionali quando si lavora con i modelli TAL. Comprendendo questi aspetti, possiamo sviluppare meglio sistemi che funzionino efficacemente in scenari reali dove le risorse possono essere limitate.
Titolo: Benchmarking Data Efficiency and Computational Efficiency of Temporal Action Localization Models
Estratto: In temporal action localization, given an input video, the goal is to predict which actions it contains, where they begin, and where they end. Training and testing current state-of-the-art deep learning models requires access to large amounts of data and computational power. However, gathering such data is challenging and computational resources might be limited. This work explores and measures how current deep temporal action localization models perform in settings constrained by the amount of data or computational power. We measure data efficiency by training each model on a subset of the training set. We find that TemporalMaxer outperforms other models in data-limited settings. Furthermore, we recommend TriDet when training time is limited. To test the efficiency of the models during inference, we pass videos of different lengths through each model. We find that TemporalMaxer requires the least computational resources, likely due to its simple architecture.
Autori: Jan Warchocki, Teodor Oprescu, Yunhan Wang, Alexandru Damacus, Paul Misterka, Robert-Jan Bruintjes, Attila Lengyel, Ombretta Strafforello, Jan van Gemert
Ultimo aggiornamento: 2023-08-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13082
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13082
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.