Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Snellire l'unlearning nei sistemi decentralizzati

Un nuovo framework affronta le sfide dell'unlearning negli ambienti di machine learning decentralizzati.

― 6 leggere min


DisimparareDisimparareDecentralizzatoSemplificatomodelli di machine learning.disapprendimento efficiente per iUn nuovo framework offre un
Indice

Negli ultimi anni, la tecnologia ha reso più facile per le persone ricevere servizi personalizzati, come raccomandazioni di prodotti o consigli sulla salute. Questi servizi spesso si basano su dati raccolti dai dispositivi degli utenti, come smartphone e smartwatch. A differenza dei sistemi centralizzati tradizionali che immagazzinano tutti i dati degli utenti in un'unica posizione, l'edge computing consente di elaborare i dati localmente, offrendo vantaggi sia in velocità che in sicurezza.

Con un crescente focus sulla privacy degli utenti, leggi recenti hanno dato alle persone il diritto di far cancellare i propri dati da qualsiasi sistema. Questo ha creato delle sfide per i fornitori di servizi che utilizzano modelli di machine learning, poiché rimuovere i dati di un utente significa anche dover rimuovere l'influenza di quell'utente dal modello. Tuttavia, ritrasformare il modello da zero è spesso impraticabile, specialmente per i sistemi che gestiscono grandi quantità di dati in modo efficiente.

La sfida del "Disimparare"

Disimparare si riferisce al processo di rimozione dei dati di un utente da un modello di machine learning. L'approccio tradizionale prevede di ritrasformare l'intero modello, il che può essere lungo e richiedere molte risorse. Inoltre, i metodi esistenti spesso non si adattano a situazioni in cui più dispositivi operano con configurazioni software o hardware diverse.

La questione diventa più complessa considerando la natura decentralizzata dei sistemi moderni. In questi sistemi, non c'è un server centrale che supervisiona tutta l'attività. Invece, i dispositivi comunicano tra loro, il che complica il processo di disimparare. Attualmente, molti metodi di disimparare non affrontano le sfide poste da ambienti decentralizzati ed eterogenei, rendendo difficile il loro funzionamento efficiente.

L'emergere dei framework di disapprendimento

Per affrontare le sfide del disimparare, sono stati sviluppati nuovi framework. Questi metodi mirano a semplificare il processo di rimozione dei contributi individuali mantenendo le prestazioni globali del modello. Alcuni metodi notevoli includono:

  1. Disapprendimento per campione: Questo approccio si concentra sulla rimozione di singoli campioni di dati invece dell'intero contributo dell'utente. Anche se questo metodo assicura che specifici punti dati vengano eliminati, può risultare inefficiente per grandi set di dati e richiedere notevole spazio di archiviazione.

  2. Disapprendimento per cliente: Questo metodo consente di rimuovere interi contributi dell'utente dal modello. Tuttavia, tipicamente richiede di mantenere dati storici o di ritrasformare grandi sezioni del modello, il che può essere impraticabile.

  3. Apprendimento federato: In questo modello, più clienti collaborano per migliorare un modello condiviso senza inviare i propri dati a un server centrale. Invece, i clienti condividono aggiornamenti del modello. Sebbene l'apprendimento federato offra privacy, presenta le stesse limitazioni riguardo al disapprendimento.

Introduzione di HDUS: una soluzione per il disapprendimento decentralizzato

Il Framework Heterogeneous Decentralized Unlearning (HDUS) è progettato per semplificare il processo di disimparare per sistemi decentralizzati. Incorpora diverse caratteristiche chiave che ne aumentano l'efficacia:

  • Modelli Seed: Ogni cliente nella rete ha il proprio modello principale e un modello seed leggero. Il modello seed è addestrato su un dataset di riferimento condiviso piuttosto che sui dati locali del cliente. Questo design mantiene sicure le informazioni sensibili degli utenti mentre consente la Condivisione della conoscenza.

  • Operazioni Decentralizzate: HDUS consente ai clienti di collaborare direttamente tra loro senza la necessità di un server centrale. Questa comunicazione diretta è essenziale per mantenere velocità ed efficienza.

  • Supporto per modelli eterogenei: A differenza di molti altri framework che richiedono strutture di modelli identiche, HDUS può funzionare con diverse architetture di modelli. Questa flessibilità è cruciale poiché gli utenti spesso operano con una varietà di dispositivi.

  • Disapprendimento efficiente: La struttura di HDUS consente ai clienti di rimuovere informazioni dai propri modelli locali senza dover ritrasformare l'intero sistema. Quando un utente decide di ritirarsi, la loro influenza storica viene cancellata regolando l'insieme di modelli invece di partire da zero.

La meccanica di HDUS

Il funzionamento interno di HDUS può essere riassunto come segue:

  1. Fase di addestramento: Ogni cliente addestra il proprio modello principale utilizzando dati locali. Un dataset di riferimento condiviso viene poi utilizzato per addestrare il modello seed. Questo processo assicura che le informazioni sensibili del cliente non vengano divulgate.

  2. Condivisione della conoscenza: I clienti inviano i loro modelli seed ai clienti vicini. L'uso di modelli seed consente una condivisione efficace della conoscenza senza compromettere la privacy. Questa interazione peer-to-peer aumenta le prestazioni di tutti i modelli coinvolti.

  3. Richieste di disapprendimento: Quando un cliente decide di ritirarsi dal sistema, i clienti rimanenti possono facilmente regolare il loro insieme di modelli per escludere l'influenza del cliente che se ne va. Questo approccio elimina la necessità di un profondo riaddestramento e mantiene il sistema funzionante senza intoppi.

Analisi comparativa

Per comprendere meglio i vantaggi di HDUS, è utile confrontarlo con altri metodi di disapprendimento:

  • ISGD (Isolated Stochastic Gradient Descent): Questo approccio consente a ogni cliente di addestrare il proprio modello in modo indipendente. Anche se questo promuove la flessibilità, non facilita la condivisione della conoscenza o il disapprendimento.

  • SISA (Sample-wise Incremental Stochastic Averaging): SISA consente il disapprendimento tracciando gli stati storici del modello. Tuttavia, questo metodo diventa ingombrante poiché richiede un notevole spazio di archiviazione ed è meno scalabile.

  • FedUnl (Federated Unlearning): Questa variante dell'apprendimento federato consente il disapprendimento per cliente. Tuttavia, presenta delle sfide, come la necessità che il server centrale memorizzi tutti gli aggiornamenti, il che può portare a inefficienze.

  • DSGD (Decentralized Stochastic Gradient Descent): Sebbene questo framework consenta a più clienti di apprendere insieme, fatica a gestire il disapprendimento in modo efficace quando i clienti lasciano la rete.

Valutazione delle prestazioni di HDUS

HDUS supera molti metodi consolidati sia in efficacia di apprendimento che in efficienza di disapprendimento. Esperimenti estesi dimostrano che mantiene un'alta accuratezza di classificazione mentre si adatta alle complessità intrinseche dei sistemi decentralizzati.

Efficacia di apprendimento

In scenari in cui più clienti collaborano per costruire un modello condiviso, HDUS ha dimostrato di poter eguagliare o superare le prestazioni di altri framework. Utilizzando modelli seed, HDUS migliora l'efficienza del trasferimento di conoscenza e aumenta le prestazioni globali del modello.

Efficacia di disapprendimento

Quando si testa le prestazioni di disapprendimento, HDUS ha dimostrato di poter cancellare efficacemente l'impatto di un cliente in uscita senza richiedere un intero ciclo di riaddestramento. In situazioni in cui altri framework hanno faticato a recuperare dopo richieste di disapprendimento, HDUS ha mantenuto livelli di prestazione costanti, dimostrando la sua robustezza.

Conclusione

Il Framework Heterogeneous Decentralized Unlearning (HDUS) risponde alla crescente necessità di misure di privacy efficaci nel machine learning. Introducendo un metodo di disapprendimento leggero ed efficiente, offre una soluzione promettente alle sfide presentate dai sistemi decentralizzati. La capacità di HDUS di gestire modelli eterogenei mentre offre un processo di disapprendimento fluido lo rende uno strumento prezioso nel panorama in evoluzione dei servizi personalizzati e della sicurezza dei dati.

Con la crescente domanda di tecnologie che preservano la privacy, framework come HDUS saranno cruciali per garantire che i diritti degli utenti siano rispettati senza sacrificare le prestazioni dei sistemi di machine learning.

Fonte originale

Titolo: Heterogeneous Decentralized Machine Unlearning with Seed Model Distillation

Estratto: As some recent information security legislation endowed users with unconditional rights to be forgotten by any trained machine learning model, personalized IoT service providers have to put unlearning functionality into their consideration. The most straightforward method to unlearn users' contribution is to retrain the model from the initial state, which is not realistic in high throughput applications with frequent unlearning requests. Though some machine unlearning frameworks have been proposed to speed up the retraining process, they fail to match decentralized learning scenarios. In this paper, we design a decentralized unlearning framework called HDUS, which uses distilled seed models to construct erasable ensembles for all clients. Moreover, the framework is compatible with heterogeneous on-device models, representing stronger scalability in real-world applications. Extensive experiments on three real-world datasets show that our HDUS achieves state-of-the-art performance.

Autori: Guanhua Ye, Tong Chen, Quoc Viet Hung Nguyen, Hongzhi Yin

Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13269

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13269

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili