Avanzare nella diagnostica della salute animale con i grafi di conoscenza
Un nuovo metodo migliora la diagnosi delle malattie nei pet usando grafi della conoscenza.
― 5 leggere min
L'identificazione precoce delle malattie negli animali domestici è fondamentale per prevenire complicazioni e ridurre le perdite finanziarie per i proprietari di animali. Di solito, i proprietari si rivolgono ai veterinari per una diagnosi, ma possono esserci ritardi a causa della mancanza di professionisti esperti e della necessità di valutazioni tempestive. Per supportare i veterinari, è stato sviluppato un nuovo metodo che utilizza grafi della conoscenza per analizzare le Cartelle Cliniche elettroniche (EMR) di vari ospedali per animali.
Cosa sono i Grafi della Conoscenza?
I grafi della conoscenza sono rappresentazioni strutturate delle informazioni che collegano varie entità e le loro relazioni. Mostrano i dati in un modo che rende più facile analizzare relazioni complesse tra diversi pezzi di informazione. In medicina veterinaria, i grafi della conoscenza possono rappresentare entità come malattie, sintomi, trattamenti e cartelle cliniche di singoli animali.
Importanza delle Cartelle Cliniche
Le cartelle cliniche sono fondamentali per comprendere la storia sanitaria di un animale. Contengono informazioni dettagliate su sintomi, diagnosi, trattamenti e risposte ai farmaci. Organizzando questi dati in un grafo della conoscenza, i veterinari possono ottenere informazioni più approfondite e prendere decisioni più informate sulla diagnosi delle malattie.
Le Sfide dell'Utilizzo dei Grafi della Conoscenza
Costruire grafi della conoscenza efficaci non è privo di sfide. Le informazioni sono spesso eterogenee, cioè provengono da vari tipi e forme, come dati numerici (come il peso) e dati testuali (come i sintomi descritti dai veterinari). I metodi esistenti spesso si concentrano sulla struttura del grafo stesso, ma potrebbero trascurare dettagli preziosi catturati nelle informazioni letterali – cioè, le parole effettive che descrivono sintomi e trattamenti.
La Soluzione Proposta: LiteralKG
Per affrontare queste limitazioni, è stato introdotto un nuovo modello chiamato LiteralKG. Questo modello mira a imparare in modo efficiente sia la struttura grafica sia le informazioni letterali presenti nelle cartelle cliniche. LiteralKG combina diversi tipi di dati (numerici e testuali) in una rappresentazione completa. Questo consente di comprendere meglio le connessioni e le sfumature all'interno dei dati.
Costruzione del Grafo della Conoscenza
La costruzione del grafo della conoscenza implica la raccolta di dati da più cliniche veterinarie. I dati includono varie entità come animali, registrazioni, malattie, sintomi e trattamenti. Insieme, il grafo della conoscenza creato contiene centinaia di migliaia di entità e le loro relazioni. Ad esempio, la registrazione di un animale potrebbe elencare sintomi, osservazioni del veterinario e trattamenti prescritti.
Il Ruolo delle Rappresentazioni
Nei grafi della conoscenza, le entità (come malattie o sintomi) e le loro connessioni sono rappresentate come vettori, che sono descrizioni matematiche che aiutano a eseguire calcoli e confronti. Utilizzando tecniche moderne nei campi dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale, è possibile creare rappresentazioni che catturano sia la struttura del grafo che i dettagli importanti all'interno dei dati.
Meccanismi di Attenzione
Utilizzo deiUna parte essenziale del modello LiteralKG è il meccanismo di attenzione. Questo metodo si concentra sull'assegnare priorità a determinati pezzi di informazione rispetto ad altri in base alla loro rilevanza per il compito in questione. Ad esempio, mentre si diagnostica una malattia, il modello può dare più peso a sintomi specifici che sono strettamente correlati a determinate condizioni, consentendo previsioni più accurate.
Apprendimento Auto-Supervisionato
Un aspetto unico di questo approccio riguarda l'apprendimento auto-supervisionato. Invece di fare affidamento su dati etichettati (che possono essere scarsi), il modello impara dai dati stessi prevedendo relazioni e strutture all'interno del grafo della conoscenza. Questo consente di creare rappresentazioni più efficaci senza la necessità di input manuale esteso da esperti.
Test e Risultati
L'efficacia di LiteralKG è stata testata attraverso vari esperimenti, misurando le sue prestazioni nella previsione delle malattie animali. I risultati hanno dimostrato che questo modello ha superato molti metodi esistenti, in particolare nella sua capacità di sfruttare le informazioni letterali e la struttura. È stato particolarmente efficace nell'identificare malattie basate sulle descrizioni dei sintomi e sulle storie cliniche.
Importanza delle Informazioni Letterali
I risultati hanno evidenziato l'importanza di utilizzare sia dati testuali che numerici. Quando entrambi i tipi di informazioni sono stati combinati, c'è stata un'evidente miglioria nella capacità del modello di diagnosticare le malattie in modo preciso. Questo sottolinea che comprendere i dettagli più fini contenuti nei dati è altrettanto importante quanto la struttura generale delle informazioni.
Lavori Futuri
In futuro, ci sono piani per migliorare il grafo della conoscenza implementando metodi di campionamento migliori per creare esempi di addestramento positivi e negativi più efficaci. Questo migliorerebbe il processo di addestramento del modello e porterebbe a prestazioni migliori in scenari reali.
Conclusione
L'integrazione dei grafi della conoscenza nella medicina veterinaria rappresenta un avanzamento promettente nella diagnosi della salute animale. Combinando informazioni strutturate dalle EMR con una comprensione più profonda del contesto fornito dalle informazioni letterali, i veterinari possono migliorare le loro capacità diagnostiche. Questo approccio non solo fa risparmiare tempo, ma aiuta anche a garantire che gli animali ricevano tempestivamente il trattamento appropriato, migliorando così i loro risultati di salute complessivi. Attraverso la ricerca e lo sviluppo continui, questo metodo potrebbe rivoluzionare il modo in cui le malattie animali vengono diagnosticate e trattate in futuro.
Titolo: Companion Animal Disease Diagnostics based on Literal-aware Medical Knowledge Graph Representation Learning
Estratto: Knowledge graph (KG) embedding has been used to benefit the diagnosis of animal diseases by analyzing electronic medical records (EMRs), such as notes and veterinary records. However, learning representations to capture entities and relations with literal information in KGs is challenging as the KGs show heterogeneous properties and various types of literal information. Meanwhile, the existing methods mostly aim to preserve graph structures surrounding target nodes without considering different types of literals, which could also carry significant information. In this paper, we propose a knowledge graph embedding model for the efficient diagnosis of animal diseases, which could learn various types of literal information and graph structure and fuse them into unified representations, namely LiteralKG. Specifically, we construct a knowledge graph that is built from EMRs along with literal information collected from various animal hospitals. We then fuse different types of entities and node feature information into unified vector representations through gate networks. Finally, we propose a self-supervised learning task to learn graph structure in pretext tasks and then towards various downstream tasks. Experimental results on link prediction tasks demonstrate that our model outperforms the baselines that consist of state-of-the-art models. The source code is available at https://github.com/NSLab-CUK/LiteralKG.
Autori: Van Thuy Hoang, Sang Thanh Nguyen, Sangmyeong Lee, Jooho Lee, Luong Vuong Nguyen, O-Joun Lee
Ultimo aggiornamento: 2023-08-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03219
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03219
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.