Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Basi di dati

Affrontare le sfide dei dati reali con OEBench

OEBench valuta i metodi di apprendimento per le sfide dei dati nel mondo reale.

― 7 leggere min


Affrontare le sfideAffrontare le sfidedell'evoluzione dei datiche cambiano.Impara a migliorare i sistemi con dati
Indice

Raccogliere informazioni utili da dati che cambiano nel tempo è un argomento di ricerca molto in voga. Questo tipo di dati può presentare problemi particolari, come cambiamenti nei modelli, punti dati errati, nuove categorie che spuntano fuori e caratteristiche che cambiano, che vengono spesso chiamati sfide di ambiente aperto. Anche se ci sono stati studi su come imparare dai dati che cambiano, la maggior parte di questi studi usa dati che sono stati suddivisi dai ricercatori. Questo porta a domande su come siano realmente queste sfide di ambiente aperto nei dati del mondo reale e su quanto bene funzionino i metodi di apprendimento attuali con i dati effettivi. Per affrontare questo, abbiamo creato un benchmark chiamato OEBench per valutare queste sfide nei dati reali.

Cos'è OEBench?

OEBench è progettato per valutare come i metodi di apprendimento si comportano con dati del mondo reale che affrontano sfide di ambiente aperto. Nello specifico, abbiamo studiato 55 fonti di dati reali e abbiamo scoperto che queste sfide sono comuni nei dataset effettivi. I risultati suggeriscono che i metodi di apprendimento possono avere difficoltà quando si trovano di fronte a dati mancanti, cambiamenti nei modelli o valori inaspettati nei dati.

Tipi di sfide nei dati reali

  1. Cambiamenti nei modelli di dati: Questo succede quando le caratteristiche dei dati cambiano nel tempo per vari motivi come cambiamenti stagionali o eventi insoliti.

  2. Punti dati inaspettati: Possono apparire nuovi tipi di dati che non facevano parte del precedente set di addestramento. Questo include anomalie dovute a errori nella raccolta dei dati o eventi completamente nuovi.

  3. Cambiamenti nelle caratteristiche: Le caratteristiche dei dati possono essere aggiunte o rimosse nel tempo a causa di aggiornamenti tecnologici o regolazioni dei sensori.

L'importanza dei dati reali

I flussi dati provenienti da vari settori come il monitoraggio ambientale, la previsione del consumo energetico e la rilevazione delle frodi affrontano queste sfide frequentemente. Comprendere come lavorare con questi flussi dati può migliorare notevolmente la nostra capacità di fare previsioni accurate in questi ambiti.

Valutazione dei metodi di apprendimento

Nel nostro studio, abbiamo investigato come i modelli di apprendimento si comportano con dati in cambiamento. I metodi attuali spesso valutano le loro capacità usando dati che gli scienziati hanno ordinato in anticipo, il che non rappresenta efficacemente le condizioni del mondo reale. La nostra esplorazione di 55 dataset ha rivelato che la maggior parte ha delle sfide, come un numero significativo di punti dati inaspettati e cambiamenti nei modelli di dati. I nostri test hanno mostrato che più dati non portano sempre a una maggiore accuratezza. Quando le condizioni cambiano in modo drastico, i dati più vecchi possono davvero danneggiare il processo di apprendimento.

Risultati di OEBench

Problemi comuni riscontrati

  • Rilevazione di outlier: Nel 90% dei dataset, oltre il 2% dei punti dati è stato identificato come outlier, o valori che differiscono notevolmente dagli altri.

  • Cambiamenti nei dati: Nell'80% dei dataset, oltre il 10% dei dati mostrava segni di cambiamento nei modelli.

  • Valori mancanti: Nel 40% dei dataset, più del 5% dei dati presentava valori mancanti.

Questi problemi evidenziano la necessità di metodi migliori per affrontare i cambiamenti nei dati nel tempo.

La sfida dei metodi di apprendimento

Nonostante la varietà di metodi di apprendimento disponibili, molti non sono ben adatti a fronteggiare le sfide uniche poste dai dati reali. Le nostre valutazioni hanno dimostrato che semplicemente aggiungere più dati non migliora sempre l'accuratezza dell'apprendimento e può talvolta peggiorare le performance del modello. Questo è particolarmente vero quando si presentano cambiamenti significativi o nuovi tipi di punti dati.

Apprendimento in ambiente aperto

L'apprendimento in ambiente aperto si riferisce alla capacità di un modello di adattarsi ai cambiamenti nei dati e nei compiti nel tempo. Ci sono diversi aspetti delle sfide di ambiente aperto che abbiamo identificato:

Outlier e nuove classi

Punti dati inaspettati possono influenzare notevolmente l'accuratezza del modello. Ad esempio, un improvviso aumento dei livelli di inquinamento a causa di un disastro ambientale può fuorviare un modello se non ha mai incontrato uno scenario del genere. Il modello deve identificare questi nuovi schemi o errori e adattarsi di conseguenza.

Caratteristiche in evoluzione

L'aggiunta o la rimozione di caratteristiche può confondere i metodi di apprendimento. Per esempio, se viene aggiunto un nuovo sensore che misura la temperatura ambientale, il modello deve imparare a usare questa nuova caratteristica in modo efficace. Scartare nuove caratteristiche è un'opzione ma può anche portare a perdere opportunità per migliorare l'accuratezza.

Drift dei dati

Col passare del tempo, la distribuzione dei punti dati può cambiare. Ad esempio, un modello addestrato su dati estivi potrebbe non funzionare bene se applicato a dati invernali a causa delle condizioni che cambiano. Controllare regolarmente questi spostamenti e aggiornare il modello può aiutare a mantenere l'accuratezza.

Esempi nella vita reale

Monitoraggio della qualità dell'aria

I sistemi di qualità dell'aria affrontano frequentemente sfide di ambiente aperto. Fattori come l'attività industriale, i modelli di traffico e il meteo possono cambiare inaspettatamente, causando variazioni nei dati. Nuovi inquinanti possono essere rilevati che non erano presenti nei dati precedenti, risultando in outlier. Inoltre, sensori migliorati possono causare cambiamenti nel modo in cui i dati vengono raccolti, portando a caratteristiche in evoluzione.

Previsioni sul consumo energetico

Anche i modelli di previsione energetica sperimentano cambiamenti dinamici. Cambiamenti nella società o nuove tecnologie possono alterare i modelli di consumo, mentre la rapida crescita nell'uso di veicoli elettrici può introdurre nuovi schemi che i modelli precedenti non hanno visto. Allo stesso modo, i progressi nella tecnologia energetica possono creare nuove caratteristiche nei dati, che potrebbero non essere state usate nelle previsioni precedenti.

Altre applicazioni

Le sfide di ambiente aperto sono fondamentali anche in aree come la navigazione di veicoli autonomi e la rilevazione delle frodi finanziarie. I veicoli autonomi devono adattarsi rapidamente a condizioni stradali che cambiano e comportamenti inaspettati degli automobilisti. Analogamente, i sistemi di rilevazione delle frodi devono tenere il passo con le tattiche in evoluzione utilizzate dai truffatori.

Verso soluzioni migliori

Per affrontare efficacemente le sfide di ambiente aperto, la ricerca futura dovrebbe concentrarsi sul perfezionamento dei metodi di apprendimento incrementale. Questo include:

  • Migliorare la rilevazione del drift: Sviluppare metodi per rilevare e rispondere rapidamente ai cambiamenti nella distribuzione dei dati può aiutare a mantenere l'accuratezza del modello.

  • Migliorare la rilevazione degli outlier: Strategie migliori per identificare e gestire gli outlier possono proteggere le performance del modello.

  • Adattarsi a nuove caratteristiche: I metodi di apprendimento devono essere abbastanza flessibili da incorporare nuove caratteristiche senza perdere il contatto con la conoscenza precedente.

Il ruolo del benchmarking

Creare benchmark come OEBench è essenziale per guidare la ricerca futura. Valutando sistematicamente quanto bene si comportano diversi metodi su flussi di dati reali, i ricercatori possono identificare i punti di forza e di debolezza delle varie approcci.

Conclusione

In sintesi, OEBench evidenzia la necessità di metodi di apprendimento migliorati che possano affrontare le sfide dei flussi di dati reali in ambienti aperti. Man mano che i dati continuano a evolversi, anche le nostre strategie per imparare da essi devono farlo. Comprendere e gestire meglio queste sfide sarà cruciale per fare previsioni accurate in vari settori.

Affinando continuamente i nostri metodi e concentrandoci sui dati reali, possiamo migliorare l'efficacia dei sistemi di apprendimento e assicurarci che rimangano affidabili in ambienti in continua evoluzione. Ulteriori ricerche su queste sfide di ambiente aperto sono essenziali per sviluppare tecniche di apprendimento dei flussi di dati più robuste e accurate.

Fonte originale

Titolo: OEBench: Investigating Open Environment Challenges in Real-World Relational Data Streams

Estratto: How to get insights from relational data streams in a timely manner is a hot research topic. Data streams can present unique challenges, such as distribution drifts, outliers, emerging classes, and changing features, which have recently been described as open environment challenges for machine learning. While existing studies have been done on incremental learning for data streams, their evaluations are mostly conducted with synthetic datasets. Thus, a natural question is how those open environment challenges look like and how existing incremental learning algorithms perform on real-world relational data streams. To fill this gap, we develop an Open Environment Benchmark named OEBench to evaluate open environment challenges in real-world relational data streams. Specifically, we investigate 55 real-world relational data streams and establish that open environment scenarios are indeed widespread, which presents significant challenges for stream learning algorithms. Through benchmarks with existing incremental learning algorithms, we find that increased data quantity may not consistently enhance the model accuracy when applied in open environment scenarios, where machine learning models can be significantly compromised by missing values, distribution drifts, or anomalies in real-world data streams. The current techniques are insufficient in effectively mitigating these challenges brought by open environments. More researches are needed to address real-world open environment challenges. All datasets and code are open-sourced in https://github.com/sjtudyq/OEBench.

Autori: Yiqun Diao, Yutong Yang, Qinbin Li, Bingsheng He, Mian Lu

Ultimo aggiornamento: 2023-12-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.15059

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.15059

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili