Valutare i Grandi Modelli Linguistici nell'Ingegneria dei Grafi di Conoscenza
Presentiamo un framework per valutare le prestazioni degli LLM nei compiti dei grafi di conoscenza.
― 6 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono strumenti avanzati progettati per elaborare e comprendere il linguaggio umano. Questi modelli, come GPT-3 e GPT-4, possono eseguire vari compiti che coinvolgono il testo, come scrivere, riassumere e rispondere a domande. Con la rapida espansione di questo campo, diventa fondamentale valutare quanto bene questi modelli svolgano compiti specifici, in particolare in aree come l'ingegneria dei grafi di conoscenza (KGE). La KGE riguarda l'organizzazione dei dati e della conoscenza in modo strutturato, rendendo più facile il recupero e l'utilizzo delle informazioni.
Questo articolo presenta un nuovo framework di test chiamato LLM-KG-Bench. Questo framework è progettato per valutare quanto bene diversi LLM possano svolgere compiti legati alla KGE. Il framework include tre sfide principali: correggere errori nella sintassi, estrarre fatti dal testo e generare nuovi set di dati. Attraverso questo framework, dimostriamo sia i punti di forza che le limitazioni degli LLM nel supportare i compiti di KGE.
La necessità di valutazione
Lo sviluppo rapido degli LLM porta molte nuove opzioni, rendendo difficile tenere traccia di quali modelli funzionino meglio per compiti specifici. I benchmark esistenti valutano le prestazioni degli LLM, ma spesso non sono sufficienti quando si tratta di KGE. La maggior parte dei benchmark attuali non si concentra sulle esigenze specifiche della KGE, come la gestione delle grandi dimensioni dei grafi di conoscenza e la valutazione basata sulla complessità dei compiti.
Riconoscendo questo divario, il nostro team ha sviluppato il framework LLM-KG-Bench per fornire una valutazione più mirata. Questo aiuterà gli ingegneri di grafi di conoscenza a selezionare i migliori modelli e prompt per il loro lavoro.
Panoramica del framework LLM-KG-Bench
Il framework LLM-KG-Bench è costruito per fornire un approccio strutturato per valutare gli LLM nei compiti di KGE. Questo framework automatizza il processo di valutazione, consentendo test ripetuti per valutare accuratamente le prestazioni degli LLM. È progettato per gestire compiti di diverse dimensioni e complessità, il che è cruciale poiché i grafi di conoscenza possono essere piuttosto grandi e la dimensione influisce su quanto bene gli LLM possano lavorarci.
Il framework è composto da compiti di benchmark e connettori per vari LLM. Ogni connettore aiuta a collegare il framework a un LLM specifico, consentendogli di generare testo in base ai prompt forniti dai compiti di benchmark. I compiti di benchmark formulano domande o sfide specifiche per gli LLM e valutano le loro risposte.
Raccogliendo e valutando le risposte di diversi LLM, possiamo ottenere preziose informazioni sulle loro capacità e limitazioni nella KGE. Inoltre, il framework consente l'aggiunta facile di nuovi compiti di benchmark e connettori di modelli mentre la ricerca avanza.
Valutazione e test iniziali
Per testare il framework LLM-KG-Bench, abbiamo valutato tre LLM popolari utilizzando tre compiti diversi. I risultati offrono uno sguardo su quanto bene questi modelli possano svolgere compiti specifici di KGE.
Compito 1: Correzione degli errori nei file Turtle
I file Turtle sono un formato comune usato per rappresentare grafi di conoscenza. In questo compito, agli LLM è stato chiesto di correggere gli errori trovati in file Turtle modificati. L'obiettivo era vedere se i modelli comprendessero la sintassi Turtle e potessero seguire correttamente le istruzioni. Un metodo di valutazione utilizzato è stato il F1 measure, che confronta le risposte degli LLM con una risposta perfetta.
Durante i test, GPT-3.5 spesso sosteneva che il file Turtle fosse corretto anche quando erano presenti errori, portando a molti punteggi zero. Al contrario, Claude-1.3 e GPT-4 hanno performato meglio e fornito correzioni più accurate.
Compito 2: Creazione di grafi di conoscenza da fatti in testo semplice
Per questo compito, abbiamo valutato la capacità dei modelli di estrarre informazioni e creare un grafo di conoscenza da una descrizione testuale di una stampante 3D. Il testo conteneva coppie chiave-valore e problemi di formattazione tipici delle informazioni estratte da PDF. Gli LLM sono stati invitati a generare un nuovo file Turtle basato sui fatti forniti nel testo.
La qualità della risposta di ciascun modello è stata valutata utilizzando il F1 measure, concentrandosi su quanto bene i tripli generati corrispondessero a un riferimento creato manualmente. I risultati hanno mostrato che i modelli GPT hanno generalmente superato Claude in questo compito, con GPT-4 che ha ottenuto la performance media più alta.
Compito 3: Generazione di set di dati sintetici
Creare set di dati di esempio è un altro compito importante nella KGE, e volevamo vedere quanto bene gli LLM potessero assistere in quest’area. Abbiamo chiesto ai modelli di generare set di dati sintetici utilizzando termini predefiniti. L'obiettivo era valutare quanto i set di dati generati corrispondessero alle nostre richieste.
In questa valutazione, abbiamo misurato quanti oggetti persona sono stati creati rispetto ai numeri richiesti. I risultati hanno evidenziato la relazione tra la difficoltà del compito e l'accuratezza dei modelli nella generazione del numero corretto di oggetti.
Conclusioni e direzioni future
I test del framework LLM-KG-Bench mostrano che è essenziale valutare le capacità degli LLM nel contesto dell'ingegneria dei grafi di conoscenza. Le nostre valutazioni iniziali dimostrano che, sebbene siano stati fatti progressi significativi, ci sono ancora limitazioni nel modo in cui questi modelli svolgono alcuni compiti.
Il framework LLM-KG-Bench è impostato per facilitare conversazioni continue tra i compiti di benchmark e gli LLM, il che aiuterà a raffinare la loro accuratezza e utilità. Lavori futuri si concentreranno sull'espansione del framework con più LLM e compiti per creare una comprensione più ampia di come questi strumenti possano essere utilizzati al meglio nella KGE.
Il supporto di vari fondi di ricerca sottolinea l'importanza di questo lavoro e mira a contribuire ai progressi nel campo. Man mano che la comunità cresce e vengono condotti ulteriori test, non vediamo l'ora di scoprire nuove intuizioni e migliorare le prestazioni degli LLM nei compiti di ingegneria dei grafi di conoscenza.
Riepilogo
In sintesi, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni hanno grandi potenzialità nel trasformare il nostro modo di elaborare e utilizzare le informazioni. Tuttavia, è fondamentale valutare le loro prestazioni in campi specifici come l'ingegneria dei grafi di conoscenza. Il framework LLM-KG-Bench funge da strumento vitale per questo scopo, fornendo valutazioni automatizzate e una chiara comprensione dei punti di forza e delle debolezze dei diversi modelli.
Attraverso questo framework, i ricercatori e gli ingegneri possono orientarsi meglio nel panorama in evoluzione degli LLM. Alla fine, questo porterà a un uso più efficiente ed efficace dei modelli di linguaggio nell'organizzazione e nella gestione della conoscenza, aprendo la strada a una maggiore accessibilità dei dati in varie applicazioni.
Titolo: Developing a Scalable Benchmark for Assessing Large Language Models in Knowledge Graph Engineering
Estratto: As the field of Large Language Models (LLMs) evolves at an accelerated pace, the critical need to assess and monitor their performance emerges. We introduce a benchmarking framework focused on knowledge graph engineering (KGE) accompanied by three challenges addressing syntax and error correction, facts extraction and dataset generation. We show that while being a useful tool, LLMs are yet unfit to assist in knowledge graph generation with zero-shot prompting. Consequently, our LLM-KG-Bench framework provides automatic evaluation and storage of LLM responses as well as statistical data and visualization tools to support tracking of prompt engineering and model performance.
Autori: Lars-Peter Meyer, Johannes Frey, Kurt Junghanns, Felix Brei, Kirill Bulert, Sabine Gründer-Fahrer, Michael Martin
Ultimo aggiornamento: 2023-08-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.16622
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.16622
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://infai.org
- https://aksw.org
- https://www.uni-leipzig.de
- https://github.com/AKSW/LLM-KG-Bench
- https://doi.org/10.5281/zenodo.8251944
- https://lm-kbc.github.io/challenge2023/
- https://github.com/google/BIG-bench
- https://lmsys.org/blog/2023-06-22-leaderboard/
- https://github.com/EleutherAI/lm-evaluation-harness
- https://seaborn.pydata.org/
- https://github.com/AKSW/LLM-KG-Bench-Results/tree/main/2023-SEMANTICS_LLM-KGE-Bench-Results
- https://doi.org/10.5281/zenodo.8250646