Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Presentiamo Donkii: Migliorare la qualità dei dati nell'istruzione tuning

Un nuovo punto di riferimento per rilevare errori nei dataset di tuning delle istruzioni.

― 7 leggere min


Donkii: Rilevamento degliDonkii: Rilevamento deglierrori nell'istruzione dimessa a puntonell'addestramento degli LLM.problemi di qualità dei datiNuovo benchmark mette in evidenza i
Indice

La regolazione delle istruzioni è diventata un metodo importante per migliorare come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) performano su vari compiti. Questo metodo aiuta questi modelli a comprendere e rispondere meglio ai suggerimenti degli utenti, allenandoli su coppie di istruzioni e output attesi. Questo consente ai modelli di affrontare una serie di compiti che non hanno mai visto prima e generare risposte appropriate basate su ciò che hanno imparato.

Un'area di ricerca correlata è il Rilevamento degli Errori di Annotazione (AED). Questa è una tecnica usata per individuare errori nelle etichette date ai dati. Questi errori possono influenzare notevolmente la performance dei modelli addestrati su questi dati. Tuttavia, mentre i metodi AED si sono dimostrati efficaci in impostazioni specifiche, il loro utilizzo in Compiti Generativi, come quelli visti nella regolazione delle istruzioni, è ancora in fase di esplorazione.

Per colmare questa lacuna, presentiamo un nuovo benchmark chiamato Donkii, che si concentra sul rilevamento degli errori nei dataset di regolazione delle istruzioni. Questo benchmark include tre dataset che sono stati attentamente controllati per errori da esperti, fornendo una base per studiare quanto bene i metodi AED esistenti possano funzionare nel contesto della regolazione delle istruzioni.

L'importanza della Qualità dei Dati

La qualità dei dati è cruciale per addestrare modelli di machine learning efficaci. Se i dati di addestramento contengono errori, quegli errori possono essere appresi e riprodotti dal modello, portando a scarse performance nelle applicazioni reali. Il nostro lavoro sottolinea che anche piccoli errori nei dati di addestramento possono portare a comportamenti indesiderati nei modelli, il che significa che garantire dataset di alta qualità dovrebbe essere una priorità per i ricercatori e gli sviluppatori.

Nella nostra ricerca, abbiamo scoperto che i tre dataset inclusi in Donkii contenevano errori evidenti, alcuni dei quali potrebbero influenzare come gli LLM regolati dalle istruzioni performano. Questa realizzazione sottolinea l'esigenza di migliorare la qualità dei dati di addestramento e solleva la domanda: i metodi AED esistenti possono essere adattati per rilevare errori nei dataset di regolazione delle istruzioni?

Introducendo Donkii: Un nuovo benchmark

Donkii è progettato per valutare l'efficacia di diversi metodi AED sui dataset di regolazione delle istruzioni. Include tre dataset che hanno subito un attento processo di annotazione degli errori. Questi dataset sono P3-Donkii, SNI-Donkii e ADC-Donkii.

Ognuno di questi dataset si basa su dataset di regolazione delle istruzioni esistenti, con un focus specifico sull'identificazione e l'etichettatura degli errori. Facendo questo, forniamo una risorsa che può aiutare i ricercatori a comprendere sia la prevalenza degli errori nei dati di regolazione delle istruzioni sia quanto bene vari metodi AED possano identificare questi errori.

Sfide nel Rilevamento degli Errori di Annotazione

Applicare i metodi AED ai dataset di regolazione delle istruzioni presenta diverse sfide. Prima di tutto, c'è una mancanza di dataset che siano stati annotati per indicare esplicitamente quali istanze contengano errori. Questo limita la possibilità di confrontare sistematicamente diversi approcci AED.

In secondo luogo, la maggior parte dei metodi AED esistenti è stata sviluppata per compiti non generativi. Pertanto, adattare questi metodi per compiti generativi, dove l'output è creato dal modello piuttosto che selezionato da un insieme di opzioni, non è semplice.

Infine, definire cosa costituisce un errore nei dataset di regolazione delle istruzioni può essere complicato. Gli errori potrebbero non essere sempre ovvi, e comprendere il loro impatto sulla performance del modello rimane una questione aperta.

I dataset di Donkii

P3-Donkii

P3-Donkii è derivato dal dataset Public Pool of Prompts. Abbiamo introdotto vari tipi di errori sintetici in questo dataset per valutare l'efficacia dei metodi AED nell'identificare questi errori. Utilizzando un setup sperimentale controllato, abbiamo garantito di poter analizzare con precisione il rilevamento degli errori.

SNI-Donkii

SNI-Donkii è stato creato dal dataset Super-Natural Instructions, che include una vasta gamma di compiti di NLP. Abbiamo confrontato le versioni precedenti di questo dataset con quella attuale, revisionata da esperti, per identificare errori che sono stati corretti durante il processo di revisione. Facendo questo, siamo stati in grado di arricchire SNI-Donkii con istanze di errori identificati, consentendo una valutazione più completa dei metodi AED.

ADC-Donkii

ADC-Donkii si basa sul dataset Alpaca, generato dagli LLM. Abbiamo accoppiato istanze da Alpaca con istanze corrette dalla sua versione ripulita, consentendo un confronto dettagliato degli errori. Il processo di annotazione manuale ha coinvolto più esperti per garantire un elevato standard di qualità e precisione.

Metodi AED proposti

Introduciamo quattro metodi AED che sono progettati per compiti generativi. Ogni metodo assegna un punteggio di errore a ciascuna istanza in base alla sua probabilità di contenere un errore. I meccanismi di punteggio utilizzano probabilità ottenute dal processo di addestramento dei modelli, consentendo un'analisi dettagliata di quanto bene i metodi possano rilevare errori.

Misure di Punteggio degli Errori

  1. Perplessità: Questa misura valuta quanto bene un modello di linguaggio prevede l'output basato sull'istruzione. Un punteggio di perplessità più alto può indicare una maggiore probabilità di errore.

  2. Probabilità Media: Questa viene calcolata mediando le probabilità assegnate a ciascun token nella sequenza di output. Un punteggio più basso suggerisce una maggiore possibilità di errore.

  3. Probabilità Minima: Questa misura si concentra sul token con la probabilità più bassa nella sequenza di output. Ancora una volta, un punteggio più basso indica un rischio maggiore di errore.

  4. Punteggio Area-sotto-il-Margine (AUM): Questo è adattato per l'impostazione generativa per fornire una valutazione dettagliata degli errori basata su quanto bene il modello performa rispetto agli output attesi.

Valutazione delle Performance AED

Abbiamo valutato l'efficacia dei nostri metodi AED proposti utilizzando i dataset di Donkii. Analizzando quanto bene ciascun metodo ha identificato errori, siamo stati in grado di determinare quali metodi hanno performato meglio in diversi scenari.

Panoramica dei Risultati

I nostri risultati hanno rivelato che il punteggio di probabilità media ha performato meglio in tutti i dataset. Questo è stato seguito da punteggi di perplessità, suggerendo che questi metodi sono particolarmente efficaci nel rilevare errori nei dataset generativi.

Interessantemente, la scelta delle dimensioni del modello ha avuto anche un impatto considerevole sulla performance dei metodi AED. Modelli più piccoli hanno generalmente performato bene, indicando che possono comunque identificare errori efficacemente pur essendo più efficienti da eseguire.

L'impatto della qualità dei dati sulla performance del modello

Nei nostri studi, abbiamo trovato che mentre gli errori nei dataset di regolazione delle istruzioni portavano solo a minori differenze quantitative nella performance del modello, potevano influenzare notevolmente come i modelli si comportavano qualitativamente. I casi in cui i modelli erano stati addestrati su dati errati producevano spesso output inaspettati e indesiderati.

Questo implica che anche piccoli errori nei dati di addestramento possono avere un impatto diretto sull'usabilità dei modelli regolati dalle istruzioni nelle applicazioni pratiche. Pertanto, gli sforzi per migliorare la qualità dei dati tramite tecniche come l'AED possono giocare un ruolo cruciale nell'aumentare la performance e l'affidabilità dei modelli.

Conclusione

In questo lavoro, abbiamo introdotto Donkii, un nuovo benchmark per valutare i metodi AED sui dataset di regolazione delle istruzioni. Attraverso la nostra ricerca, abbiamo dimostrato che i metodi esistenti possono essere adattati per identificare efficacemente errori in compiti generativi. Abbiamo anche evidenziato l'importanza critica della qualità dei dati nell'addestramento dei modelli di linguaggio e il potenziale dell'AED per migliorare questa qualità.

Inoltre, i nostri risultati sottolineano il fatto che anche piccoli errori possono avere effetti significativi sul comportamento del modello, rafforzando la necessità di una valutazione attenta e correzione dei dataset di addestramento. Con la crescente popolarità della regolazione delle istruzioni, avere strumenti efficaci come l'AED sarà essenziale per i ricercatori e i professionisti per garantire i modelli della massima qualità.

La ricerca futura espanderà questi risultati, esplorando dataset generativi più strutturati e affinando i metodi di rilevamento degli errori per creare strumenti ancora più efficaci per migliorare la performance dei modelli di linguaggio. Lavorando continuamente per una maggiore qualità dei dati, possiamo sfruttare meglio il potenziale degli LLM regolati dalle istruzioni per soddisfare le crescenti esigenze di varie applicazioni reali.

Fonte originale

Titolo: Donkii: Can Annotation Error Detection Methods Find Errors in Instruction-Tuning Datasets?

Estratto: Instruction tuning has become an integral part of training pipelines for Large Language Models (LLMs) and has been shown to yield strong performance gains. In an orthogonal line of research, Annotation Error Detection (AED) has emerged as a tool for detecting quality problems in gold standard labels. So far, however, the application of AED methods has been limited to classification tasks. It is an open question how well AED methods generalize to language generation settings, which are becoming more widespread via LLMs. In this paper, we present a first and novel benchmark for AED on instruction tuning data: DONKII. It comprises three instruction-tuning datasets enriched with error annotations by experts and semi-automatic methods. We also provide a novel taxonomy of error types for instruction-tuning data. We find that all three datasets contain clear errors, which sometimes propagate directly into instruction-tuned LLMs. We propose four AED baselines for the generative setting and evaluate them extensively on the newly introduced dataset. Our results show that the choice of the right AED method and model size is indeed crucial and derive practical recommendations for how to use AED methods to clean instruction-tuning data.

Autori: Leon Weber-Genzel, Robert Litschko, Ekaterina Artemova, Barbara Plank

Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01669

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01669

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili