Evolvere i sistemi di raccomandazione con gli LLM
Esplorando come i LLM possano ridefinire i sistemi di raccomandazione per migliorare l'esperienza degli utenti.
― 9 leggere min
Indice
- Che cos'è la Raccomandazione Generativa?
- Perché Spostarsi verso la Raccomandazione Generativa?
- Creazione di Identificatori Unici
- Come gli LLM Cambiano il Processo di Raccomandazione
- Metodi di Creazione ID
- Esecuzione di Raccomandazioni Generative
- Valutazione delle Raccomandazioni Generative
- Sfide e Opportunità
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, i grandi modelli di linguaggio (LLM) sono diventati popolari in molti settori, soprattutto nella gestione del linguaggio naturale e nel lavoro con le immagini. Questa tendenza si applica anche ai sistemi di raccomandazione, che aiutano le persone a trovare cose che potrebbero piacere, come film, canzoni o ristoranti. Tuttavia, gran parte della ricerca considera gli LLM solo come una parte del processo di raccomandazione, ad esempio utilizzandoli per estrarre caratteristiche dai dati. Questo approccio potrebbe non sfruttare appieno ciò che gli LLM possono fare. Invece di suddividere il processo di raccomandazione in più passaggi, come calcolare punteggi e ordinare gli elementi, il processo può essere semplificato. Gli LLM possono generare raccomandazioni direttamente da un elenco completo di elementi.
Questo articolo esamina i progressi fatti nell'utilizzo degli LLM per generare raccomandazioni e discute le direzioni future affrontando tre domande principali. Prima, che cos'è la raccomandazione generativa? Secondo, perché i sistemi di raccomandazione dovrebbero spostarsi verso Raccomandazioni Generative? Terzo, come possiamo implementare raccomandazioni generative basate su LLM per diversi compiti?
Che cos'è la Raccomandazione Generativa?
La raccomandazione generativa è un metodo in cui un sistema di raccomandazione crea direttamente suggerimenti senza dover classificare separatamente ogni elemento candidato. Questo è diverso dai sistemi di raccomandazione tradizionali che spesso utilizzano più fasi per filtrare gli elementi, il che può richiedere tempo e risorse.
Nei sistemi tradizionali, le fasi iniziali utilizzano spesso tecniche di filtraggio semplici per restringere un ampio pool di elementi. Solo dopo questo filtraggio possono essere applicati algoritmi più complessi, portando a una situazione in cui i modelli avanzati non vengono utilizzati su tutti gli elementi. Al contrario, gli LLM possono fungere da unica pipeline che genera raccomandazioni, riducendo la necessità di molte fasi di filtraggio.
Perché Spostarsi verso la Raccomandazione Generativa?
Ci sono diverse ragioni per consigliare un cambio verso metodi generativi. Un problema principale con i sistemi di raccomandazione tradizionali è il gran numero di elementi che devono essere elaborati. Calcolare punteggi per ciascun elemento può essere lento e richiedere molte risorse. Spostandosi verso raccomandazioni generative, questi sistemi possono generare suggerimenti efficacemente basati sull'intero database di elementi, piuttosto che su un piccolo sottoinsieme.
Con la capacità degli LLM di gestire grandi quantità di dati e generare risposte rapidamente, possono colmare il divario tra ricerca accademica e applicazioni nel mondo reale. Questo passaggio a un processo a unica fase consente una migliore integrazione delle tecniche moderne di raccomandazione.
Creazione di Identificatori Unici
Un aspetto cruciale delle raccomandazioni generative è come vengono identificati gli elementi e gli utenti. Nei sistemi di raccomandazione standard, ogni elemento e utente ha un identificatore unico, spesso visto come un singolo token associato a un vettore che rappresenta le sue caratteristiche. Tuttavia, gli LLM consentono una definizione più ampia di questi identificatori.
In questo contesto, un identificatore può essere una sequenza di token che identifica in modo univoco un'entità, come un utente o un elemento. Questi identificatori possono assumere varie forme, inclusi token numerici, token di parole o una combinazione di entrambi. Ad esempio, un prodotto potrebbe essere identificato sia da un codice numerico che dal suo titolo.
La possibilità di rappresentare utenti ed elementi come sequenze di token consente agli LLM di inserirsi naturalmente nel processo di raccomandazione. Questa flessibilità apre nuove strade per migliorare il modo in cui vengono generate le raccomandazioni.
Come gli LLM Cambiano il Processo di Raccomandazione
Con gli LLM, il processo di raccomandazione può essere semplificato. Invece di elaborare ciascun elemento nel pool, il modello può generare identificatori direttamente basati sui dati dell'utente. Questo significa che ad ogni passaggio, gli LLM possono produrre una distribuzione di probabilità su tutti i possibili identificatori. Dopo alcune generazioni, questi token possono creare un identificatore completo per l'elemento raccomandato.
Questo differisce fondamentalmente dai sistemi tradizionali, dove i candidati vengono estratti da un elenco filtrato. Al contrario, gli LLM possono generare elementi basati sull'intero pool, rendendo il processo di raccomandazione più efficiente.
Metodi di Creazione ID
Per implementare efficacemente le raccomandazioni generative, è necessario formattare gli identificatori degli elementi e degli utenti in modi compatibili con gli LLM. Vari metodi possono essere utilizzati per creare questi identificatori, con l'obiettivo di mantenere le informazioni collaborative nelle raccomandazioni.
Decomposizione ai Valori Singolari: Questo metodo comporta l'analisi dei dati di interazione utente-elemento per ottenere una matrice di embedding degli elementi. Dopo l'elaborazione, l'embedding di ciascun elemento può trasformarsi in una serie di interi che rappresentano il suo identificatore.
Quantizzazione del Prodotto: Qui, gli embedding degli elementi vengono quantizzati per creare identificatori. Una descrizione testuale di un elemento può essere codificata e segmenti di questo embedding possono essere abbinati con embedding centroidi per creare un identificatore completo.
Indicizzazione Collaborativa: Questo approccio costruisce un grafo basato sulla co-occorrenza degli elementi nelle storie di interazione degli utenti. Utilizzando tecniche di algebra lineare, gli elementi possono essere raggruppati e assegnati identificatori unici basati sulle loro posizioni in una struttura gerarchica.
Questi metodi possono creare identificatori in modo efficiente mentre integrano il Filtraggio Collaborativo dei sistemi tradizionali con i punti di forza degli LLM.
Esecuzione di Raccomandazioni Generative
Una volta creati gli identificatori, possono essere eseguiti vari compiti di raccomandazione utilizzando gli LLM. Ecco alcuni di essi:
Predizione dei Punteggi
Nei sistemi tradizionali, prevedere il punteggio di un utente per un elemento comporta calcolare un punteggio basato sugli embedding di utenti ed elementi. Negli LLM, questi embedding diventano sequenze di token, che possono poi essere inserite in un prompt che istruisce il modello a prevedere un punteggio. Il modello può generare un punteggio numerico come output.
Raccomandazione Top-N
La raccomandazione Top-N riguarda la selezione di un insieme di elementi da raccomandare a un utente. I metodi tradizionali calcolano punteggi per tutti gli elementi in un elenco, il che può diventare ingestibile. Con gli LLM, possono essere adottati due approcci:
Raccomandazione Diretta: Il modello viene sollecitato con informazioni sull'utente e genera direttamente raccomandazioni.
Raccomandazione Selettiva: I dati dell'utente vengono combinati con un elenco di candidati più piccolo, e il modello seleziona gli elementi da raccomandare da quell'elenco.
Raccomandazione Sequenziale
Questo metodo prevede il prossimo elemento con cui un utente interagirà basandosi sul comportamento passato. Le interazioni degli utenti vengono tracciate in ordine cronologico, e gli LLM possono generare previsioni di future interazioni basate su questa storia.
Raccomandazione Spiegabile
Fornire motivazioni dietro le raccomandazioni è essenziale per la trasparenza. Gli LLM possono generare spiegazioni in linguaggio naturale, aiutando gli utenti a capire il razionale dietro i suggerimenti.
Generazione di Recensioni
Gli LLM possono anche assistere nella generazione automatica di recensioni per gli elementi, rendendo più facile per gli utenti esprimere i propri pensieri dopo aver interagito con un prodotto o un servizio.
Sintesi delle Recensioni
Le recensioni lunghe possono essere difficili da leggere completamente per gli utenti. Gli LLM possono riassumere queste recensioni, fornendo punti salienti concisi che aiutano gli utenti a comprendere rapidamente i punti principali.
Raccomandazione Conversazionale
Questo metodo consente di fornire raccomandazioni in un formato conversazionale, permettendo agli utenti di esprimere liberamente le proprie preferenze. Il sistema può interagire con gli utenti, perfezionando le raccomandazioni in base alle loro risposte.
Valutazione delle Raccomandazioni Generative
Per misurare l'efficacia degli LLM nei compiti di raccomandazione, possono essere utilizzate varie metriche di valutazione.
- Per le previsioni di punteggio, l'errore quadratico medio (RMSE) e l'errore assoluto medio (MAE) sono metriche standard.
- Nei compiti di ranking, vengono impiegate metriche come il guadagno cumulativo scontato normalizzato (NDCG), precisione e richiamo.
- Per i compiti di generazione di linguaggio naturale, metriche come BLEU e ROUGE possono valutare la qualità del contenuto generato.
Nonostante queste metriche esistenti, c'è bisogno di valutazioni più sfumate. I metodi attuali possono spesso concentrarsi troppo sull'accostare gli output generati con i risultati attesi. Questa limitazione indica che potrebbero essere necessarie nuove metriche per catturare efficacemente i vari aspetti delle raccomandazioni generative.
Inoltre, le valutazioni umane possono fornire intuizioni sulle prestazioni degli LLM. Tuttavia, progettare queste valutazioni può essere complicato.
Sfide e Opportunità
Allucinazione
Un problema principale con gli LLM è l'"allucinazione", dove il contenuto generato non corrisponde alla realtà. Nei sistemi di raccomandazione, questo può portare a suggerire elementi che in realtà non esistono, il che può frustrate gli utenti. Ad esempio, raccomandare un ristorante che ha chiuso potrebbe essere dannoso per la soddisfazione dell'utente.
Soluzioni per mitigare l'allucinazione includono progettare attentamente gli identificatori degli elementi e utilizzare metodi di recupero aumentato per garantire che gli elementi suggeriti corrispondano agli effettivi entry in un database.
Pregiudizio e Giustizia
Il pregiudizio nei sistemi di raccomandazione può essere problematico. Il pregiudizio del contenuto si riferisce ai pregiudizi nel contenuto generato stesso, mentre il pregiudizio di raccomandazione riguarda suggerimenti disuguali basati su fattori demografici. Affrontare questi pregiudizi può migliorare l'esperienza degli utenti e la giustizia delle raccomandazioni.
Trasparenza e Spiegabilità
Spiegare le raccomandazioni è fondamentale. Gli LLM presentano sia sfide che opportunità in questo ambito. Generare spiegazioni comprensibili per i suggerimenti è chiave, così come approfondire il modello per comprendere come raggiunge certe conclusioni.
Controllabilità
Gli utenti potrebbero voler controllare quali caratteristiche vengono considerate nelle raccomandazioni. Ad esempio, se un utente è particolarmente interessato al prezzo degli elementi, le raccomandazioni dovrebbero concentrarsi su questo aspetto. Questo livello di controllo può essere difficile da raggiungere con gli LLM.
Efficienza nell'Inferenza
Data la grande dimensione degli LLM, è importante migliorare la loro efficienza operativa. Strategie come il caching dei risultati possono aiutare a velocizzare i tempi di inferenza, il che è vitale per i sistemi di raccomandazione in tempo reale.
Raccomandazione Multimodale
Gli LLM possono integrare dati provenienti da varie fonti, incluse immagini e audio. Questa capacità apre nuove porte per raccomandazioni complete che comprendono diversi tipi di contenuti.
Raccomandazione a Freddo
Gli LLM possono aiutare a affrontare i problemi di cold-start, dove nuovi utenti o elementi mancano di dati di interazione. Sfruttando i metadati, gli LLM possono fornire raccomandazioni anche quando la storia di interazione diretta è minima.
Conclusione
Come abbiamo esplorato, gli LLM hanno il potenziale di trasformare i sistemi di raccomandazione rendendoli più efficienti, efficaci e user-friendly. Creando raccomandazioni generative, possiamo semplificare il processo ed eliminare molte delle sfide affrontate dai sistemi tradizionali. Il futuro vedrà probabilmente un approccio più integrato, in cui gli LLM e i sistemi di raccomandazione lavorano insieme per offrire servizi personalizzati di alta qualità in vari ambiti.
Titolo: Large Language Models for Generative Recommendation: A Survey and Visionary Discussions
Estratto: Large language models (LLM) not only have revolutionized the field of natural language processing (NLP) but also have the potential to reshape many other fields, e.g., recommender systems (RS). However, most of the related work treats an LLM as a component of the conventional recommendation pipeline (e.g., as a feature extractor), which may not be able to fully leverage the generative power of LLM. Instead of separating the recommendation process into multiple stages, such as score computation and re-ranking, this process can be simplified to one stage with LLM: directly generating recommendations from the complete pool of items. This survey reviews the progress, methods, and future directions of LLM-based generative recommendation by examining three questions: 1) What generative recommendation is, 2) Why RS should advance to generative recommendation, and 3) How to implement LLM-based generative recommendation for various RS tasks. We hope that this survey can provide the context and guidance needed to explore this interesting and emerging topic.
Autori: Lei Li, Yongfeng Zhang, Dugang Liu, Li Chen
Ultimo aggiornamento: 2024-03-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01157
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01157
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.