Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Crittografia e sicurezza

Rafforzare la privacy nel federated learning di fronte alle minacce alla sicurezza

Nuovi metodi migliorano la privacy del federated learning e la difesa contro gli attacchi.

― 7 leggere min


Difendere la privacy nelDifendere la privacy nelFederated Learningfederato.sicurezza nei sistemi di apprendimentoStrategie innovative migliorano la
Indice

L'apprendimento federato (FL) è un nuovo modo di addestrare modelli di machine learning che aiuta a mantenere i dati personali privati. Invece di mandare tutti i dati a un server centrale, i dispositivi, come smartphone e altri dispositivi dell'Internet delle Cose (IoT), tengono i loro dati sui propri dispositivi. Condividono solo gli aggiornamenti sul modello che stanno addestrando. Questo aiuta a proteggere la privacy degli utenti, consentendo comunque loro di contribuire a creare modelli migliori.

Nonostante i suoi vantaggi, l'apprendimento federato ha alcuni problemi di sicurezza. Le persone possono attaccare il sistema per estrarre informazioni private o interrompere il processo di apprendimento. Questi attacchi possono provenire da dispositivi che alterano malevolmente i loro aggiornamenti al modello, portando a quello che si chiama attacco bizantino. Inoltre, gli attaccanti possono usare Attacchi di inferenza sulla privacy per scoprire informazioni sensibili sugli utenti analizzando gli aggiornamenti condivisi del modello.

Questo articolo discuterà come rendere i sistemi di apprendimento federato più robusti contro questi tipi di attacchi, assicurandosi che la privacy degli utenti sia ancora protetta.

Le sfide dell'apprendimento federato

Nei sistemi tradizionali di machine learning, tutti i dati vengono raccolti e trattati in un'unica posizione. Questo può portare a preoccupazioni per la privacy, poiché informazioni sensibili potrebbero essere esposte. L'apprendimento federato affronta questo problema tenendo i dati sui dispositivi degli utenti, ma introduce nuove sfide di sicurezza.

Attacchi Bizantini

Gli attacchi bizantini si verificano quando alcuni dispositivi agiscono in modo malevolo e tentano di confondere il modello inviando aggiornamenti errati. Anche un solo dispositivo che agisce malevolmente può disturbare significativamente l'intero processo di apprendimento. Ad esempio, se un dispositivo invia aggiornamenti che portano il modello nella direzione sbagliata, può causare una scarsa prestazione.

Attacchi di inferenza sulla privacy

Gli attacchi di inferenza sulla privacy rappresentano un'altra minaccia. In questo tipo di attacco, attori malintenzionati possono usare gli aggiornamenti del modello per inferire dettagli sui dati specifici sul dispositivo di un utente. Questo potrebbe includere informazioni sensibili come registri di salute o dettagli di identificazione personale.

Entrambi i tipi di attacchi evidenziano la necessità di strategie robuste nell'apprendimento federato per mantenere accuratezza e privacy.

Soluzioni attuali e loro limiti

Per combattere questi attacchi, i ricercatori hanno sviluppato diverse strategie. Ci sono principalmente due modi per gestire i problemi nell'apprendimento federato:

  1. Robustezza contro gli attacchi: Questo significa assicurarsi che il modello non venga influenzato da aggiornamenti sbagliati di alcuni dispositivi. Molti metodi si concentrano sul filtrare gli aggiornamenti sospetti prima che influenzino il modello globale.

  2. Misure di privacy: Questo coinvolge tecniche come la Privacy Differenziale, che aggiunge rumore agli aggiornamenti condivisi dagli utenti. In questo modo, anche se qualcuno cerca di analizzare gli aggiornamenti, non potrà estrarre dati reali sugli individui.

Tuttavia, gli approcci attuali spesso faticano a raggiungere sia robustezza che privacy insieme. Alcuni metodi si concentrano di più su un aspetto e possono fallire nell'altro. Ad esempio, alcune misure di privacy possono indebolire l'accuratezza del modello, mentre altre potrebbero non proteggere completamente i dati degli utenti.

Un nuovo approccio: combinare strategie

Questo articolo propone un nuovo metodo che combina tecniche per migliorare sia la robustezza che la privacy dei sistemi di apprendimento federato. L'approccio suggerito si concentra sulla riduzione dell'impatto degli attacchi bizantini, mantenendo forti garanzie di privacy.

Tecniche di Riduzione della Varianza

L'alta variabilità negli aggiornamenti provenienti da diversi dispositivi può portare a risultati inaccurati. Per affrontare questo problema, possiamo usare tecniche che aiutano a ridurre questa varianza.

  1. Tecniche di momentum: Utilizzando strategie di momentum, possiamo livellare il processo di addestramento. Questo implica tenere traccia degli aggiornamenti passati e integrarli per ridurre le fluttuazioni negli aggiornamenti del modello.

  2. Sparsificazione: Questo metodo si concentra sul mantenere solo le parti più importanti degli aggiornamenti del modello. Inviando solo i dati più cruciali, possiamo limitare ciò che gli attori malevoli possono influenzare e ridurre il rumore aggiunto per la protezione della privacy.

Privacy differenziale a livello client

La privacy differenziale assicura che i dati individuali degli utenti non possano essere inferiti con precisione dagli aggiornamenti del modello. Implementando questo a livello client, possiamo proteggere i dati degli utenti, permettendo comunque un addestramento efficace del modello. Questo metodo aggiunge rumore controllato agli aggiornamenti, in modo che anche se un attaccante riesce ad accedervi, non possa rivelare informazioni sensibili.

Combinando tecniche di momentum con sparsificazione e privacy differenziale, creiamo un sistema di apprendimento federato più resiliente che migliora sia la privacy che l'accuratezza.

Esperimenti e risultati

Per mostrare l'efficacia di questo approccio combinato, abbiamo condotto esperimenti utilizzando due diversi dataset. Il primo dataset è Fashion-MNIST, comunemente usato per la classificazione delle immagini. Il secondo dataset è Shakespeare, che consiste in dati testuali per modelli linguistici.

Impostazione sperimentale

Nei nostri esperimenti, abbiamo simulato un ambiente di apprendimento federato con un numero definito di client. Ogni client poteva aggiornare il proprio modello basato sui propri dati locali. Abbiamo introdotto client malevoli per testare la capacità del sistema di resistere agli attacchi bizantini e agli attacchi di inferenza sulla privacy.

Risultati su Fashion-MNIST

Utilizzando il dataset Fashion-MNIST, abbiamo osservato come il nostro metodo proposto si comportasse sotto diverse condizioni, comprese percentuali variabili di client malevoli. I nostri risultati hanno mostrato che il nostro approccio ha costantemente superato altre difese all'avanguardia.

Man mano che la percentuale di client bizantini aumentava, il nostro modello ha mantenuto un'accuratezza maggiore rispetto ai metodi tradizionali. Ad esempio, quando il 20% dei client era malevolo, il nostro metodo è riuscito a migliorare significativamente l'accuratezza dei test rispetto a strategie esistenti.

Risultati sul dataset di Shakespeare

Utilizzando il dataset di Shakespeare, abbiamo trovato risultati simili. Il nostro metodo ha mostrato un notevole miglioramento delle prestazioni contro entrambi i tipi di attacchi. La capacità del nostro sistema di gestire la privacy pur mitigando gli effetti degli attacchi bizantini lo ha reso distintivo in questo esperimento.

Garanzie di privacy

Per quanto riguarda la privacy, le prestazioni del nostro metodo proposto si sono dimostrate efficaci. Abbiamo confrontato il livello di perdita di privacy, che è un parametro essenziale nella valutazione della privacy differenziale. Il nostro approccio ha mantenuto forti garanzie di privacy anche mentre difendeva contro gli attacchi.

A differenza dei metodi esistenti, che possono compromettere sia la privacy che le prestazioni sotto stress, il nostro approccio ha raggiunto una solida combinazione di entrambi.

L'importanza di affrontare la variabilità

Un importante insegnamento della nostra ricerca è il ruolo cruciale nella gestione della variabilità negli aggiornamenti. Affrontando il problema della varianza, non solo miglioriamo l'accuratezza complessiva dell'apprendimento federato, ma creiamo anche un buffer contro attacchi avversari.

Questo focus sulla riduzione della varianza è un componente chiave del nostro nuovo approccio. Permette al sistema di adattarsi e continuare a funzionare bene anche quando affronta aggiornamenti ostili da una frazione dei suoi client.

Conclusione

In conclusione, l'apprendimento federato presenta un'opportunità promettente per preservare la privacy degli utenti nel machine learning. Tuttavia, deve impiegare strategie forti per resistere a potenziali attacchi. Questo articolo ha introdotto un metodo che combina tecniche di riduzione della varianza, privacy differenziale a livello client e meccanismi di difesa robusti.

Attraverso test rigorosi su diversi dataset, il nostro approccio ha dimostrato prestazioni superiori e protezione della privacy contro attacchi bizantini e di inferenza sulla privacy. Equilibrando questi due aspetti critici, possiamo avvicinarci allo sviluppo di sistemi di apprendimento federato che siano sia efficienti che sicuri per gli utenti.

Alla fine, l'obiettivo è potenziare gli utenti fornendo tecnologie che garantiscano che i loro dati rimangano privati, anche mentre contribuiscono all'intelligenza collettiva. Questo approccio dimostra che è possibile ottenere un apprendimento federato robusto e privato, aprendo la strada a una maggiore adozione di tali sistemi nelle applicazioni del mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Byzantine-Robust Federated Learning with Variance Reduction and Differential Privacy

Estratto: Federated learning (FL) is designed to preserve data privacy during model training, where the data remains on the client side (i.e., IoT devices), and only model updates of clients are shared iteratively for collaborative learning. However, this process is vulnerable to privacy attacks and Byzantine attacks: the local model updates shared throughout the FL network will leak private information about the local training data, and they can also be maliciously crafted by Byzantine attackers to disturb the learning. In this paper, we propose a new FL scheme that guarantees rigorous privacy and simultaneously enhances system robustness against Byzantine attacks. Our approach introduces sparsification- and momentum-driven variance reduction into the client-level differential privacy (DP) mechanism, to defend against Byzantine attackers. The security design does not violate the privacy guarantee of the client-level DP mechanism; hence, our approach achieves the same client-level DP guarantee as the state-of-the-art. We conduct extensive experiments on both IID and non-IID datasets and different tasks and evaluate the performance of our approach against different Byzantine attacks by comparing it with state-of-the-art defense methods. The results of our experiments show the efficacy of our framework and demonstrate its ability to improve system robustness against Byzantine attacks while achieving a strong privacy guarantee.

Autori: Zikai Zhang, Rui Hu

Ultimo aggiornamento: 2023-09-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03437

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03437

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili