Avanzare nella formazione dei robot con meno esempi
Questa ricerca presenta un sistema per addestrare robot in modo efficiente su vari compiti.
― 7 leggere min
Indice
I robot hanno fatto molta strada e uno dei grandi obiettivi nella robotica è creare macchine in grado di svolgere tanti compiti diversi. L'idea è avere un singolo robot che può gestire vari oggetti e completare diversi lavori in ambienti diversi, come cucine, ospedali o case. Tuttavia, non ci sono abbastanza buoni esempi di addestramento per i robot disponibili per raggiungere questo obiettivo. Raccogliere e creare questi esempi può essere difficile perché spesso richiede molto sforzo, costi elevati e attenzione alla sicurezza. Per fare un robot che può fare molte cose, i ricercatori devono trovare un modo intelligente per addestrarlo senza bisogno di troppi dati.
In questo documento, presentiamo un sistema intelligente per addestrare i robot a eseguire più compiti. Questo sistema si basa su due idee chiave: la prima si chiama "augmented semantico," che aiuta a creare rapidamente più esempi di addestramento a partire da dati esistenti. La seconda è "chunking delle azioni," che significa che il robot impara a raggruppare le azioni invece di pensare a ciascun piccolo passo singolarmente. Questa combinazione permette al robot di apprendere da un numero minore di esempi pur rimanendo efficace in diversi compiti.
Obiettivo della Ricerca
L'obiettivo principale di questa ricerca è costruire un robot in grado di eseguire vari compiti in modo efficiente con dati di addestramento limitati. Ci concentriamo sulla creazione di un sistema che aiuti il robot a capire cosa fare usando comandi in linguaggio naturale. Utilizzando solo 7.500 dimostrazioni, puntiamo ad addestrare un singolo robot capace di eseguire una vasta gamma di abilità, mostrando buone performance anche quando si trova di fronte a nuovi compiti in ambienti diversi.
Importanza delle Esperienze Diverse
Addestrare un robot a gestire più compiti significa che deve vivere una vasta gamma di situazioni. Tuttavia, raccogliere dati di addestramento così diversi nella vita reale può essere costoso e complicato. Data queste sfide, è essenziale concentrarsi sull'efficienza, così come su strategie di raccolta dati che possano aiutare i robot a imparare da meno esempi.
Anche se i ricercatori hanno fatto qualche progresso nella raccolta di grandi dataset, l'efficienza viene spesso trascurata, ed è un fattore critico nell'addestramento e nel dispiegamento dei robot nel mondo reale. Un'idea chiave di questa ricerca è che anche lavorando con un dataset limitato, possiamo comunque addestrare il robot a generalizzare bene, il che significa che può adattarsi a nuovi ambienti o compiti che non ha mai visto prima.
Metodologia
Raccolta Dati
Il nostro approccio inizia raccogliendo un dataset composto da dimostrazioni di manipolazione robotica. Ci concentriamo sull'assicurarci di avere esempi diversi, dove ciascun esempio consiste in una sequenza di azioni che un robot compie per interagire con un oggetto. Raccogliendo questi dati con cura, possiamo coprire una serie di compiti che il robot deve imparare.
Poi miglioriamo questo dataset usando aumentazioni semantiche. Questo significa prendere i dati esistenti e creare nuove variazioni senza aggiungere lavoro extra o costi. Ad esempio, se vede un robot che solleva un oggetto in uno sfondo specifico, possiamo cambiare lo sfondo o l'aspetto dell'oggetto mantenendo le azioni essenziali invariate. Questo processo aiuta il robot a imparare a riconoscere e svolgere compiti in vari contesti.
Chunking delle Azioni
Un'altra parte chiave della nostra metodologia è il chunking delle azioni. Invece di concentrarci sulle azioni singole, raggruppiamo le azioni in chunk. Questo metodo cattura i movimenti del robot in modo più naturale, aiutando a creare comportamenti più fluidi e coordinati. Predicendo queste sezioni più grandi di azioni, il robot può svolgere compiti in modo più efficiente e ridurre gli errori che potrebbero verificarsi concentrandosi su ciascun piccolo passo.
Politica
Apprendimento dellaIl cuore del processo di apprendimento del nostro robot coinvolge lo sviluppo di una politica, che è essenzialmente un insieme di regole che guida le azioni del robot in base a ciò che vede e sente. Attraverso una struttura speciale chiamata transformer, possiamo insegnare al robot a comprendere i comandi e rispondere di conseguenza. Il robot acquisisce informazioni dall'ambiente circostante, le combina con le istruzioni linguistiche ricevute e poi produce una sequenza di azioni da intraprendere.
Risultati
Dopo aver addestrato il nostro robot su questo sistema, evaluiamo la sua performance su diversi compiti e ambienti. Testiamo quanto bene può generalizzare a nuove situazioni, il che significa vedere se può applicare ciò che ha imparato in ambienti diversi o con oggetti diversi.
Generalizzazione
Uno degli aspetti critici della nostra valutazione è misurare quanto bene il robot si adatta a scenari mai visti. Abbiamo diversi livelli di generalizzazione che osserviamo:
Livello 1 (L1): Questo coinvolge variazioni nell'illuminazione e nelle posizioni degli oggetti. Controlliamo se il robot può comunque completare i compiti quando le condizioni cambiano leggermente.
Livello 2 (L2): Qui introduciamo sfondi completamente nuovi o oggetti distraenti. Vediamo se il robot riesce ancora a concentrarsi sul compito nonostante questi cambiamenti.
Livello 3 (L3): A questo livello, presentiamo compiti completamente nuovi che il robot non ha mai visto prima. Questo mette alla prova la sua capacità di applicare ciò che ha imparato a nuove situazioni.
Analisi delle Performance
Attraverso i nostri esperimenti, scopriamo che il nostro robot performa significativamente meglio rispetto ai metodi precedenti. Mostra un miglioramento notevole nella gestione delle situazioni mai viste, con risultati che indicano un aumento di oltre il 40% nelle performance in compiti che non aveva mai affrontato prima. Questo rafforza la nostra convinzione che i nostri metodi di aumentazione semantica e chunking delle azioni contribuiscano a risultati di addestramento migliori.
Test di Robustezza
Effettuiamo anche test di robustezza, che coinvolgono mettere il robot in situazioni in cui si verificano distrazioni o cambiamenti. Il robot riesce ad adattarsi e a compiere i suoi compiti con successo circa il 70% delle volte. Questo dimostra la sua affidabilità e adattabilità, caratteristiche essenziali per qualsiasi sistema robotico pratico.
Contributi del Dataset
Un aspetto essenziale di questa ricerca è il dataset che abbiamo creato e reso pubblico. Consiste in oltre 7.500 dimostrazioni di manipolazione di alta qualità raccolte utilizzando oggetti quotidiani in ambienti realistici. Questo dataset fornisce risorse preziose per altri ricercatori che lavorano nel campo, permettendo loro di sviluppare e testare nuove idee per costruire sistemi robotici efficaci.
Discussione
Il nostro lavoro rappresenta un passo avanti nello sviluppo di agenti robotici efficienti e generali in grado di gestire compiti diversi. Sfruttando le aumentazioni semantiche e un approccio di addestramento intelligente incentrato sul chunking delle azioni, dimostriamo che è possibile costruire robot che possono imparare da meno esempi pur essendo efficaci in situazioni varie.
Mentre i nostri risultati sono promettenti, riconosciamo alcune limitazioni. Ad esempio, i compiti che abbiamo studiato si concentrano principalmente su abilità singole, e la ricerca futura potrebbe dover esplorare come combinare queste abilità in attività più complesse senza soluzione di continuità. Inoltre, il nostro approccio alla condizionamento linguistico si basa su embeddings linguistici esistenti, e migliorare questo aspetto potrebbe portare a performance ancora migliori.
Direzioni Future
Andando avanti, speriamo di ampliare il nostro lavoro sviluppando metodi che possano comporre automaticamente abilità per risolvere compiti a lungo termine piuttosto che concentrarci solo su azioni separate. Un'altra area da esplorare sarebbe migliorare la comprensione e l'uso del linguaggio da parte del robot, permettendogli di adattarsi in modo più flessibile a nuovi e diversi comandi.
In generale, questa ricerca evidenzia il potenziale di creare sistemi robotici adattabili e generalizzabili attraverso metodi di addestramento efficienti e tecniche di aumentazione dei dati. Siamo entusiasti di vedere come questo lavoro progredisca e contribuisca al futuro della robotica.
Titolo: RoboAgent: Generalization and Efficiency in Robot Manipulation via Semantic Augmentations and Action Chunking
Estratto: The grand aim of having a single robot that can manipulate arbitrary objects in diverse settings is at odds with the paucity of robotics datasets. Acquiring and growing such datasets is strenuous due to manual efforts, operational costs, and safety challenges. A path toward such an universal agent would require a structured framework capable of wide generalization but trained within a reasonable data budget. In this paper, we develop an efficient system (RoboAgent) for training universal agents capable of multi-task manipulation skills using (a) semantic augmentations that can rapidly multiply existing datasets and (b) action representations that can extract performant policies with small yet diverse multi-modal datasets without overfitting. In addition, reliable task conditioning and an expressive policy architecture enable our agent to exhibit a diverse repertoire of skills in novel situations specified using language commands. Using merely 7500 demonstrations, we are able to train a single agent capable of 12 unique skills, and demonstrate its generalization over 38 tasks spread across common daily activities in diverse kitchen scenes. On average, RoboAgent outperforms prior methods by over 40% in unseen situations while being more sample efficient and being amenable to capability improvements and extensions through fine-tuning. Videos at https://robopen.github.io/
Autori: Homanga Bharadhwaj, Jay Vakil, Mohit Sharma, Abhinav Gupta, Shubham Tulsiani, Vikash Kumar
Ultimo aggiornamento: 2023-09-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01918
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01918
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://sites.google.com/view/mtact/roboagent
- https://robopen.github.io/
- https://robopen.github.io/roboset/
- https://robotiq.com/products/2f85-140-adaptive-robot-gripper
- https://www.festo.com/us/en/p/adaptive-gripper-finger-id_DHAS_GF/
- https://github.com/google-research/robotics_transformer
- https://github.com/notmahi/bet