Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

OpenFashionCLIP: Un Nuovo Strumento per lo Shopping Online di Moda

Ecco un metodo che migliora lo shopping di moda online usando dati open-source.

― 6 leggere min


OpenFashionCLIP: Un NuovoOpenFashionCLIP: Un NuovoStrumento di Modavendita al dettaglio di moda online.Metodo all'avanguardia per soluzioni di
Indice

Lo shopping online e l'e-commerce sono diventati super pop. La gente ama la comodità e la varietà che queste piattaforme offrono. Però, questo cambiamento crea un sacco di dati, il che significa che ci servono strumenti di machine learning forti per rispondere alle esigenze dei clienti. Nella moda, questo include compiti come etichettare gli articoli, cercare prodotti e fare raccomandazioni che migliorano l'esperienza utente.

Molte soluzioni hanno cercato di unire la comprensione delle immagini e del testo. Alcune di esse funzionano bene per compiti specifici, ma fanno fatica quando si trovano davanti a nuovi dataset o situazioni che cambiano. Altre, che usano metodi avanzati, hanno una migliore Generalizzazione ma si basano su dati privati, rendendo difficile per altri riprodurre o estendere il loro lavoro. Questo mostra la necessità di un metodo che possa usare dati di moda open-source in modo efficace, ottenendo anche risultati solidi.

Metodo Proposto

Per affrontare questi problemi, presentiamo un nuovo approccio chiamato OpenFashionCLIP. Questo metodo usa dati di moda open-source provenienti da varie fonti, permettendo una mescolanza di stili e dettagli. Lavoriamo con quattro dataset pubblici per addestrare il nostro modello: FashionIQ, Fashion-Gen, Fashion200K e iMaterialist. Usando dati accessibili, rendiamo il nostro lavoro più trasparente e utilizzabile da altri ricercatori e aziende.

Il nostro approccio si concentra sulla costruzione di forti capacità di generalizzazione, il che significa che può funzionare bene anche quando si trova di fronte a dati nuovi o non visti. Abbiamo investito tempo nello sviluppare tecniche specifiche per gestire gli aspetti unici dei dati di moda. Il nostro metodo integra informazioni visive e testuali in un modo che i metodi precedenti faticavano a fare, specialmente quelli che si basano su dataset privati.

Perché È Importante

La rapida crescita dello shopping di moda online richiede nuove tecniche che possano gestire le sfide di un mercato in cambiamento. I clienti si aspettano raccomandazioni migliori, ricerche più semplici e esperienze più fluide quando cercano prodotti. Rispondere a queste esigenze è fondamentale per le aziende che vogliono restare competitive.

La ricerca attualmente ruota attorno al miglioramento dei sistemi di raccomandazione, aiutando gli utenti a trovare outfit compatibili e rendendo le ricerche più facili. Ad esempio, alcuni lavori si sono concentrati sul prevedere la compatibilità degli articoli analizzando il contesto degli articoli di moda. Altri hanno usato architetture avanzate per creare sistemi di raccomandazione migliori.

Inoltre, tecniche come il virtual try-on, dove i clienti possono vedere come stanno i vestiti, e l'editing delle immagini di moda stanno guadagnando attenzione. Questi metodi rendono l'esperienza di shopping online più interattiva e coinvolgente, portando a un aumento delle vendite.

Vantaggio dei Dati Open-Source

Uno dei punti principali del nostro approccio è l'uso di dati open-source. Molti metodi esistenti utilizzano dati che non sono disponibili al pubblico, il che ne limita l'utilità. Usando dataset pubblici, rendiamo più facile per altri ricercatori replicare i nostri risultati o migliorarli.

I dataset che abbiamo selezionato variano nel livello di dettaglio, permettendo al nostro modello di apprendere da diversi tipi di informazioni. Ad esempio, FashionIQ ha didascalie specifiche che possono essere modificate per trovare immagini simili, mentre iMaterialist include semplici attributi senza didascalie dettagliate. Questa varietà ci fornisce una ricca fonte di dati per l'addestramento.

Processo di Addestramento

Quando alleniamo il nostro modello, utilizziamo tecniche avanzate per elaborare i dati. Estraiamo frasi importanti dalle didascalie e applichiamo un metodo specifico chiamato prompt engineering. Questa tecnica personalizza i prompt per ogni compito, permettendo al modello di capire meglio il contesto. Costruendo prompt centrati sulla moda, aiutiamo il modello ad apprendere in modo efficace.

Per il nostro addestramento, usiamo tecniche di calcolo potenti che permettono al nostro modello di essere addestrato in modo efficace con grandi batch di dati. Con vari dataset pubblici, combiniamo diverse fonti per creare un set di addestramento completo. Questo approccio non solo aumenta la quantità di dati ma assicura anche che il modello apprenda una vasta gamma di concetti legati alla moda.

Testing e Risultati

Dopo l'addestramento, valutiamo il nostro modello su diversi compiti per vedere come si comporta. Facciamo questo usando vari dataset di benchmark che coprono diversi aspetti della classificazione della moda, riconoscimento di attributi e compiti di recupero.

Per la classificazione, il nostro modello mostra risultati forti rispetto ai modelli esistenti. In termini di accuratezza e richiamo, superiamo molti dei nostri concorrenti. Specificamente, su dataset come Fashion-MNIST, il nostro metodo eccelle nell'identificare categorie, mentre su KAGL, otteniamo risultati comparabili ad altri.

Quando valutiamo la capacità del nostro metodo di riconoscere attributi negli indumenti, il nostro modello dimostra un miglioramento significativo rispetto ai metodi precedenti. Questo mostra che il nostro approccio gestisce efficacemente i dettagli sfumati presenti nei dati di moda.

Recupero cross-modale

Un aspetto importante del nostro lavoro è il recupero cross-modale, che è quando il modello recupera articoli (immagini o testi) in base a diversi tipi di input. Ad esempio, data un'immagine, il nostro modello può trovare le descrizioni dei prodotti più adatte o viceversa. Testiamo il nostro metodo su vari dataset e scopriamo che si comporta meglio nel recuperare informazioni pertinenti rispetto ad altri.

Questa capacità è essenziale per fornire agli utenti risultati di ricerca efficaci quando cercano articoli specifici in base a immagini o descrizioni testuali. Avere un sistema che può capire sia i dati visivi che testuali, e collegarli bene, migliora l'esperienza di shopping complessiva.

Importanza del Prompt Engineering

Nel nostro approccio, il prompt engineering gioca un ruolo cruciale. Creando prompt specifici legati alla moda, aumentiamo significativamente le prestazioni del modello. Questo metodo aiuta il modello ad adattarsi meglio ai compiti che richiedono un fine-tuning per specifici domini.

Durante i nostri test, conduciamo uno studio di ablazione per vedere quanto sia importante il prompt engineering per le prestazioni del modello. I risultati mostrano chiaramente che avere prompt specifici per il dominio porta a risultati migliori in vari compiti. Questo indica che prestare attenzione al contesto in cui il modello viene addestrato e valutato può avere un grande impatto sulla sua efficacia.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto OpenFashionCLIP, un nuovo metodo progettato per affrontare le sfide dell'industria della moda nello shopping online. Usando dati di moda open-source provenienti da fonti diverse, possiamo fornire una soluzione che supera le limitazioni dei dati closed-source.

Il nostro approccio di fine-tuning, combinato con il prompt engineering specifico per la moda, ci permette di adattarci bene alle richieste uniche dei compiti legati alla moda. I risultati positivi in vari benchmark mostrano che il nostro metodo porta a prestazioni migliori rispetto ai modelli esistenti.

Lavoro Futuro

Andando avanti, intendiamo espandere le capacità del nostro metodo incorporando più dataset e raffinando le nostre tecniche. Vogliamo esplorare altri compiti legati alla moda e trovare modi per migliorare ulteriormente la generalizzazione e la robustezza. Inoltre, speriamo di collaborare con altri ricercatori nel campo per creare uno strumento ancora più potente per l'industria della moda.

Continuando a perfezionare il nostro approccio, possiamo aiutare a migliorare l'esperienza di shopping online per i consumatori e fornire alle aziende migliori strumenti per servire i loro clienti in modo efficiente.

Fonte originale

Titolo: OpenFashionCLIP: Vision-and-Language Contrastive Learning with Open-Source Fashion Data

Estratto: The inexorable growth of online shopping and e-commerce demands scalable and robust machine learning-based solutions to accommodate customer requirements. In the context of automatic tagging classification and multimodal retrieval, prior works either defined a low generalizable supervised learning approach or more reusable CLIP-based techniques while, however, training on closed source data. In this work, we propose OpenFashionCLIP, a vision-and-language contrastive learning method that only adopts open-source fashion data stemming from diverse domains, and characterized by varying degrees of specificity. Our approach is extensively validated across several tasks and benchmarks, and experimental results highlight a significant out-of-domain generalization capability and consistent improvements over state-of-the-art methods both in terms of accuracy and recall. Source code and trained models are publicly available at: https://github.com/aimagelab/open-fashion-clip.

Autori: Giuseppe Cartella, Alberto Baldrati, Davide Morelli, Marcella Cornia, Marco Bertini, Rita Cucchiara

Ultimo aggiornamento: 2023-09-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.05551

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.05551

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili