Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Linee guida per la sottomissione di un articolo scientifico

Consigli essenziali su formattazione e struttura per la tua prossima sottomissione di ricerca.

― 5 leggere min


Regole per laRegole per laSottomissione di ArticoliScientificiefficacemente un lavoro di ricerca.Linee guida chiave per inviare
Indice

Scrivere un articolo scientifico richiede di seguire certe linee guida per garantire chiarezza e coerenza. Questa guida è pensata per aiutarti a formattare correttamente il tuo articolo, soprattutto se lo stai inviando a una conferenza. Qui troverai consigli pratici su sezioni, formattazione e stili di citazione.

Abstract

L'abstract è un breve riassunto del tuo lavoro. È posizionato subito dopo il titolo e le informazioni sugli autori. Assicurati di scriverlo in testo corsivo e centra la parola "Abstract" sopra di esso. L'abstract dovrebbe essere conciso, scritto in carattere 10 punti, e catturare i punti principali della tua ricerca. Dopo l'abstract, lascia due righe vuote prima di iniziare il corpo principale del documento.

Lunghezza del Documento

Il tuo articolo non dovrebbe superare le otto pagine, escluse le referenze. La sezione delle referenze può essere più lunga e non conta nel limite di pagina. Tieni presente che la formattazione deve seguire rigidamente le linee guida specificate. Se superi il limite di pagina o alteri significativamente la formattazione, il tuo articolo non sarà rivisto. Questo è importante perché i revisori devono valutare l'articolo in base a condizioni standard.

Linee Guida per la Formattazione

Formattazione Generale

Il testo deve essere presentato in un formato a due colonne. Ogni colonna dovrebbe avere una larghezza di 8,25 cm e ci dovrebbe essere uno spazio di 0,8 cm tra di esse. L'area complessiva dovrebbe adattarsi all'interno delle dimensioni specificate. Mentre strutturi le tue pagine, assicurati che il margine superiore sia di 2,54 cm e il margine inferiore di 2,86 cm per formati di carta standard.

Titolo e Informazioni sugli Autori

Inizia il tuo articolo con il titolo centrato in cima alla prima pagina. Usa un carattere grassetto di dimensione 14. Dopo il titolo, includi i nomi degli autori e le loro affiliazioni in un carattere non grassetto di dimensione 12, sempre centrato. Lascia due righe vuote dopo le informazioni sugli autori.

Testo Principale

Il testo principale dovrebbe essere in un carattere di 10 punti, a interlinea singola, senza spazi extra tra i paragrafi. Ogni paragrafo dovrebbe essere rientrato. Il testo dovrebbe essere giustificato su entrambi i lati.

Intestazioni delle Sezioni

Organizza il tuo articolo in sezioni con intestazioni chiare. Usa il grassetto per le intestazioni delle sezioni principali in dimensione 12, capitalizzando la prima lettera di ogni parola importante. Assicurati di lasciare una riga vuota prima e dopo ogni intestazione. Per le sottosezioni, usa un carattere di dimensione più piccola e fornisci linee guida di spaziatura simili.

Figure e Tabelle

Tutte le grafiche, come figure e tabelle, dovrebbero essere centrate nel testo. Assicurati che i caratteri usati nelle illustrazioni corrispondano a quelli nel testo principale per mantenere coesione. Inoltre, assicurati che i visual siano chiari e facili da leggere quando stampati.

Elenco delle Referenze

Quando menzioni altri lavori nel tuo articolo, assicurati di elencare e numerare tutte le referenze alla fine. Queste dovrebbero essere in carattere 9 punti. Quando citi queste referenze nel testo, utilizza parentesi quadre per racchiudere il numero di riferimento.

Processo di Revisione Anonima

Per le conferenze che richiedono una revisione anonima, devi fare attenzione ad anonimizare il tuo articolo. Ciò significa evitare frasi come "il mio lavoro" o "i nostri risultati" quando ti riferisci a studi precedenti. Invece, fai riferimento al lavoro in modo neutro. Ad esempio, dì "la ricerca precedente ha dimostrato" invece di "come abbiamo dimostrato."

Ringraziamenti

Dovresti evitare di includere ringraziamenti nella versione inviata per la revisione. Questa sezione dovrebbe essere aggiunta solo nella versione finale dell'articolo.

Invio di Materiale Aggiuntivo

Se il tuo articolo si sovrappone a un'altra sottomissione che stai facendo a un'altra conferenza, potresti dover includere una nota al riguardo. In tal caso, anonimizza quella sottomissione e fornisci come materiale aggiuntivo. Assicurati di non fare affidamento su documenti esterni per dettagli chiave nel tuo articolo principale.

Invio della Copia Finale

Prima di inviare la versione finale del tuo articolo, devi includere un modulo di rilascio dei diritti d'autore firmato. Questo modulo è necessario affinché il tuo lavoro venga pubblicato negli atti della conferenza. Assicurati di averlo pronto prima di inviare.

Domande Comuni

Ci sono restrizioni sulle note a piè di pagina?

Si consiglia di usare le note a piè di pagina con parsimonia. Se hai bisogno di fornire informazioni aggiuntive, prova a incorporarle direttamente nel testo. Se le note a piè di pagina sono necessarie, assicurati che appaiano in fondo alla pagina in cui sono citate, usando un carattere piccolo.

Come dovrebbero essere presentate le grafiche?

Assicurati che qualsiasi grafica tu includa sia abbastanza grande da essere compresa quando stampata. Le grafiche dovrebbero essere ridimensionate per adattarsi al testo e utilizzare spessori di linea che si stampino bene.

Cosa fare se voglio riferirmi ai risultati di sfide?

Se il tuo articolo include risultati di sfide, puoi menzionarli ma dovresti farlo senza identificarti o la tua partecipazione. Fai riferimento ai risultati in modo generico, basandoti su confronti.

Conclusione

Seguire queste linee guida aiuterà a garantire che il tuo articolo soddisfi gli standard necessari per la sottomissione. Una formattazione chiara e un'organizzazione delle tue idee renderanno più facile per i revisori valutare il tuo lavoro. Rispettando queste regole, aumenti le possibilità che la tua ricerca venga accettata e apprezzata nella comunità scientifica.

Altro dagli autori

Articoli simili