Il ruolo degli 3' UTR nella regolazione genica
Esplora come i 3' UTR influenzano il comportamento dell'RNA e l'espressione genica.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza delle 3' UTR
- Meccanismi che regolano le 3' UTR
- Decadimento mediato da nonsense (NMD)
- La questione della funzionalità
- Differenze tra cellule tumorali e normali
- Trovare introni nelle 3' UTR
- Il ruolo delle Proteine leganti RNA (RBPs) e dei microRNA
- Splicing e cancro
- La Via di segnalazione WNT
- Approcci sperimentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo della genetica, ci sono parti dei nostri geni che aiutano a controllare come funzionano dopo essere stati copiati in RNA. Una di queste parti è chiamata regione non tradotta 3' (3' UTR). Questa zona è fondamentale per il comportamento dell'RNA in una cellula, influenzando dove va, quanto dura e quanto bene viene tradotto in proteine. La 3' UTR non è solo una parte passiva dell'RNA; ha elementi specifici che possono interagire con varie proteine e piccole molecole di RNA, influenzando l'attività genica.
Importanza delle 3' UTR
Le 3' UTR hanno ruoli vitali nella regolazione dell'espressione genica, influenzando diversi processi:
Localizzazione del trascritto: Aiutano a indirizzare dove nell cellula deve andare l'RNA.
Stabilità: Determinano quanto a lungo l'RNA durerà prima di essere distrutto.
Efficienza della traduzione: Influenzano quanto facilmente l'RNA viene tradotto in proteine.
Queste funzioni sono influenzate da sequenze specifiche all'interno della 3' UTR che interagiscono con proteine e microRNA. Diversi tipi di cellule o condizioni possono cambiare queste sequenze, permettendo alle cellule di adattare come esprimono i loro geni in risposta a vari ambienti o stadi di sviluppo.
Meccanismi che regolano le 3' UTR
Ci sono due meccanismi principali che influenzano il contenuto delle 3' UTR:
Poliadenilazione alternativa (APA): Questo processo può creare 3' UTR più corti o più lunghi utilizzando segnali diversi per dove la catena di RNA deve finire.
Splicing alternativo (AS): Questo implica tagliare e riunire l'RNA in modi diversi. In questo caso, gli introni (parti non codificanti) possono essere inclusi o esclusi, influenzando la lunghezza e il contenuto complessivo della 3' UTR.
I ricercatori sono particolarmente interessati a capire se parti della 3' UTR possono essere splicciate. Questo potrebbe essere importante nei casi in cui una cellula ha bisogno di regolare con precisione come gestisce i suoi geni.
Decadimento mediato da nonsense (NMD)
Quando certe sequenze di RNA vengono splicciate in un modo particolare, la cellula spesso le segna per la distruzione attraverso un processo chiamato Decadimento Mediato da Nonsense (NMD). Questo è un modo per la cellula di eliminare RNA difettosi con errori, come segnali di stop prematuri. Anche se questo processo è utile per mantenere il controllo della qualità, complica la comprensione di se alcune 3' UTR siano funzionali o solo rumore.
La questione della funzionalità
Anche se molti scienziati hanno considerato le 3' UTR splicciate come insignificanti, ci sono esempi specifici in cui possono avere ruoli benefici. Per esempio, alcuni geni possono generare RNA a vita più breve come modo per controllare strettamente i livelli di proteine. Ci sono casi in cui sequenze specifiche nella 3' UTR possono influenzare l'espressione genica in modi utili, come facilitare risposte rapide ai segnali ambientali.
Differenze tra cellule tumorali e normali
Nelle cellule tumorali, la regolazione delle 3' UTR può cambiare drasticamente rispetto alle cellule normali. Questo può influenzare come le cellule tumorali crescono e sopravvivono. Ricerche hanno mostrato che in alcuni tumori, le 3' UTR possono diventare più lunghe o più corte, cambiando come vengono espresse le gene.
Per studiare questo, gli scienziati hanno analizzato molti campioni sia da tessuti tumorali che normali. Cercano differenze nella frequenza con cui appaiono varie strutture delle 3' UTR e come questo impatti la regolazione complessiva dei geni.
Trovare introni nelle 3' UTR
I ricercatori hanno identificato migliaia di trascritti che contengono introni situati nelle 3' UTR. Questi introni possono essere parte di una struttura genica normale o risultare da splicing alternativo che porta a cambiamenti nell'espressione genica. Analizzando queste strutture, gli scienziati possono ottenere informazioni su come i cambiamenti nello splicing siano legati al cancro.
Proteine leganti RNA (RBPs) e dei microRNA
Il ruolo delleLe 3' UTR contengono anche siti di legame per varie proteine e microRNA, che possono aiutare a regolare l'attività genica. Ad esempio, alcune proteine leganti RNA possono migliorare o inibire la stabilità di una molecola di RNA, influenzando così quanto proteina venga prodotta da quell'RNA.
Negli studi sul cancro, gli scienziati hanno scoperto che schemi specifici di interazioni tra RBP e microRNA differiscono tra tessuti tumorali e normali. Queste differenze possono fare luce su come le cellule tumorali evadano i controlli regolari sull'espressione genica.
Splicing e cancro
Nel cancro del colon-retto, la ricerca ha mostrato che i modelli di splicing nelle 3' UTR sono spesso alterati. Alcuni introni vengono trattenuti più spesso nelle cellule tumorali, il che può cambiare il comportamento di geni come CTNNB1. Quando un gene viene splicciato in modo diverso, può portare a cambiamenti nella proteina che produce, il che a sua volta può guidare lo sviluppo del cancro.
Via di segnalazione WNT
LaLa via di segnalazione Wnt è una via cruciale in molti processi cellulari e può essere mal regolata nei tumori. Influenza come le cellule crescono e si dividono. Nel cancro, componenti di questa via, come CTNNB1, vedono spesso il loro splicing della 3' UTR alterato, potenzialmente contribuendo a una crescita cellulare non controllata.
I ricercatori hanno mostrato che attivare la via Wnt può far sì che alcuni introni della 3' UTR vengano splicciati di più o trattenuti di più, il che suggerisce che la via influisce su come i geni vengono espressi a livello di RNA.
Approcci sperimentali
Per indagare questi processi, i ricercatori hanno utilizzato varie tecniche sperimentali. Spesso confrontano dati di sequenziamento RNA da campioni tumorali e normali per identificare cambiamenti nei modelli di splicing. Guardando quanto spesso certe sequenze appaiono in diversi contesti, gli scienziati possono ottenere informazioni sui ruoli che queste sequenze giocano nella salute e nella malattia.
Conclusione
Lo studio dello splicing delle 3' UTR è un campo in rapida evoluzione che ha rivelato che queste sequenze apparentemente semplici svolgono ruoli complessi nella regolazione genica. Comprendere come vengono regolate le 3' UTR nella salute e nella malattia, in particolare nel cancro, offre vie per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Con l'evolversi della ricerca, potremmo scoprire come mirare a questi meccanismi per migliorare i trattamenti e comprendere meglio il cancro.
In sintesi, le 3' UTR non sono solo regioni passive dell'RNA. Sono attori attivi nella regolazione dell'espressione genica e possono influenzare processi cruciali sia nella fisiologia normale che nel cancro. L'interazione tra splicing, stabilità dell'RNA e fattori regolatori come RBPs e microRNA illustra la rete sofisticata di regolazione genica che mantiene la funzione cellulare.
Titolo: Widespread 3' UTR splicing regulates expression of oncogene transcripts in sequence-dependent and independent manners
Estratto: BackgroundSplicing in 3 untranslated regions (3 UTRs) is generally considered a signal to elicit transcript degradation via nonsense-mediated decay (NMD) due to the presence of an exon junction complex (EJC) downstream of the stop codon. However, 3 UTR intron (3UI)-containing transcripts are widespread and highly expressed in both normal tissues and cancers. ResultsHere we present and characterise a novel transcriptome assembly built from 7897 solid tumour and normal samples from The Cancer Genome Atlas. We identify thousands of 3UI-containing transcript isoforms, many of which are expressed across multiple cancer types. We find that the expression of core NMD component UPF1 negatively correlates with global 3UI splicing between normal samples, however this correlation is lost in colon cancer. We find that 3UIs found exclusively within 3 UTRs (bona-fide 3UIs) are not predominantly NMD-sensitising, unlike introns present in 3 UTRs due to premature termination. We identify HRAS as an example where 3UI splicing rescues the transcript from NMD. Bona-fide, but not premature termination codon (PTC) carrying 3UI-transcripts are spliced more in cancer samples compared to matched normals in the majority of cancer types analysed. In colon cancer, differentially spliced 3UI-containing transcripts are enriched in the canonical Wnt signalling pathway, with CTNNB1 being the most over-spliced in colon cancer compared to normal. We show that manipulating Wnt signalling can further regulate splicing of Wnt component transcript 3 UTRs. ConclusionsOur results indicate that 3 UTR splicing is not a rare occurrence, especially in colon cancer, where 3 UTR splicing regulates transcript expression in EJC-dependent and independent manners.
Autori: Ian M Sudbery, J. J. Riley, C. N. Alexandru-Crivac, S. Bryce-Smith, S. A. Wilson
Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.10.575007
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.10.575007.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.