Avanzamenti nei filtri band-stop terahertz
Presentiamo un nuovo filtro band-stop THz integrato per una tecnologia di comunicazione migliorata.
― 4 leggere min
Indice
La tecnologia Terahertz (THz) sta attirando l'attenzione per le sue caratteristiche uniche che possono giovare a vari settori come comunicazione, sensing, imaging e spettroscopia. La gamma THz copre frequenze da 0.1 a 10 THz. Tuttavia, creare dispositivi THz efficaci è stato difficile perché non ci sono abbastanza componenti integrati come trasmettitori, ricevitori e filtri. Un tipo di filtro importante è il filtro band-stop, che aiuta a bloccare frequenze indesiderate all'interno di un certo intervallo.
Sfondo
Sebbene ci sia stato qualche progresso con i filtri band-stop nella gamma THz, la maggior parte dei risultati sperimentali è stata limitata. Sono stati sviluppati diversi tipi di filtri, inclusi quelli realizzati con linee Goubau, reticoli di Bragg dielettrici e risonatori a anello spezzato. Ognuno di questi metodi ha i suoi punti di forza e limiti. Ad esempio, le linee Goubau non sono ideali per sistemi integrati a causa dei loro requisiti di design. I reticoli dielettrici di Bragg sono utili ma possono affrontare problemi di larghezza di banda e dispersione. D'altra parte, i risonatori a anello spezzato offrono flessibilità ma mancano di un approccio di design sistematico.
Nuovo Approccio
Questo lavoro presenta un nuovo filtro band-stop chiamato Terahertz Apodized Bragg Grating (TABG). Il TABG è progettato per funzionare in modo efficace nella gamma THz, specificamente con una frequenza centrale di 0.8 THz e una larghezza di banda di 200 GHz. Questo filtro è integrato in un sistema completo che include un trasmettitore, il filtro stesso e un ricevitore, tutto su un singolo chip. In questo modo, puntiamo a semplificare la tecnologia THz e renderla più efficiente.
Il Design del TABG
Il TABG è stato ispirato da una tecnologia simile usata nei sistemi di comunicazione ottica chiamata Reticoli di Bragg in Fibra (FBG). Gli FBG possono avere problemi con i lobi secondari nel loro spettro di riflessione, il che può influenzare le prestazioni. Per affrontare questo, viene applicato un profilo di apodizzazione, che cambia gradualmente la forza dell'FBG. Applichiamo un'idea simile al TABG modificando le caratteristiche lungo la sua lunghezza per ridurre le riflessioni indesiderate.
Setup Sperimentale
Per testare il TABG, abbiamo usato un setup specializzato che combina tutti i componenti necessari su un singolo wafer. L'intera piattaforma è realizzata con un substrato di nitruro di silicio (SiN) molto sottile, che minimizza la perdita di segnale e la dispersione. Questo substrato sottile è cruciale per misurazioni ampie e accurate.
Nel setup sperimentale, un laser crea impulsi di luce che vengono diretti a un trasmettitore e a un ricevitore. L'uscita del ricevitore viene poi analizzata per determinare quanto bene funziona il TABG. L'aspetto chiave del setup è garantire che i segnali ad alta frequenza possano viaggiare in modo efficiente senza perdere qualità.
Risultati
I risultati dei nostri esperimenti mostrano che il TABG opera come previsto. Quando trasmettiamo segnali attraverso il filtro, possiamo vedere una chiara banda di stop centrata a 0.8 THz. Questo significa che le frequenze intorno a questo valore vengono bloccate con successo. Il filtro mostra un livello di rifiuto minimo di circa 20 dB, il che indica quanto bene ferma i segnali indesiderati.
I risultati sperimentali corrispondono strettamente a quanto prevedevamo tramite simulazioni, confermando che il nostro design e metodo sono affidabili. Il TABG ha una risposta al filtro ben definita, essenziale per la sua applicazione in sistemi pratici.
Importanza
Questo lavoro è significativo per diversi motivi. Prima di tutto, è la prima volta che viene dimostrato un filtro band-stop THz completamente integrato su un singolo chip. Questo è un passo importante verso la creazione di dispositivi THz più efficienti. In secondo luogo, abbiamo raggiunto la più alta frequenza di Bragg nella gamma THz utilizzando questo approccio integrato. Inoltre, abbiamo dimostrato che la teoria dietro i filtri periodici può essere applicata efficacemente al design del TABG.
Conclusione
In sintesi, abbiamo sviluppato e testato con successo un nuovo filtro integrato Terahertz Apodized Bragg Grating. Il TABG blocca efficacemente le frequenze indesiderate intorno alla sua frequenza centrale di 0.8 THz mantenendo buone prestazioni. I risultati riflettono un avanzamento significativo nella tecnologia THz, aprendo la strada a ulteriori sviluppi in sistemi integrati. L'uso di tecniche di apodizzazione offre vantaggi aggiuntivi riducendo i lobi secondari dannosi, che possono compromettere le prestazioni del filtro.
Mentre il campo continua a crescere, ci aspettiamo che questo lavoro stimoli ulteriori ricerche su dispositivi THz più complessi e integrati. Il successo del TABG dimostra il potenziale per future innovazioni nelle applicazioni di comunicazione, sensing e imaging che si basano sulla tecnologia THz. Attraverso un'esplorazione e sviluppo continui, possiamo aspettarci di vedere sistemi THz più efficienti, compatti e versatili nel prossimo futuro.
Titolo: Demonstration of an Integrated Terahertz Band-Stop Filter Using an Apodized Bragg Grating
Estratto: This paper presents the demonstration of an on-chip integrated Terahertz (THz) Apodized Bragg grating (TABG) which functions as band-stop filter with a center frequency of 0.8 THz and a bandwidth of 200 GHz. For experimentation, we integrate the TABG into our THz System-on-Chip to enable wideband (DC - 1.5 THz) device characterization. Using this methodology, we measure the signal transmission through the TABG and find the experimental results align with simulation and theory provides a rejection of approximately 20 dB across the stop-band.
Autori: Ali Dehghanian, Walid Gomaa, Mohsen Haghighat, Thomas Darcie, Levi Smith
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08677
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08677
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.