VEATIC: Un Nuovo Dataset per il Riconoscimento delle Emozioni
VEATIC offre un dataset più ricco per studiare le emozioni umane nel contesto.
― 7 leggere min
Indice
- Le limitazioni dei dataset esistenti
- Nuovo dataset: VEATIC
- Importanza del contesto nel riconoscimento delle emozioni
- Caratteristiche e raccolta di VEATIC
- Processo di Annotazione
- Diversità delle valutazioni
- Rappresentazione visiva delle emozioni
- Il ruolo della familiarità e del divertimento
- Benchmarking del dataset VEATIC
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Riconoscimento delle emozioni è un argomento super importante che studia come comprendiamo i sentimenti e le reazioni in noi stessi e negli altri. Questo ci può aiutare a prevedere come le persone reagiranno in diverse situazioni. Molti studi si sono concentrati su come insegnare alle macchine a riconoscere le emozioni umane, cosa utile in campi come la psicologia, l'informatica e la robotica.
Le limitazioni dei dataset esistenti
La maggior parte dei dataset disponibili per studiare le emozioni ha dei grossi limiti. Un numero significativo di questi dataset si concentra solo sulle espressioni facciali, ignorando il contesto attorno a quelle espressioni. Questo focus rende difficile capire come gli esseri umani riconoscono le emozioni o come i modelli informatici possano apprendere efficacemente da quei dataset.
I dataset esistenti sono spesso piccoli e impostati in ambienti controllati, che non riflettono la varietà che vediamo nella vita di tutti i giorni. Di conseguenza, i modelli addestrati su questi dataset potrebbero non funzionare bene in situazioni reali. Molti dataset si basano anche su un numero ristretto di persone per le annotazioni, il che può portare a pregiudizi nell'interpretazione delle emozioni.
Nuovo dataset: VEATIC
Per affrontare questi problemi, è stato creato un nuovo dataset chiamato VEATIC. VEATIC sta per Video-based Emotion and Affect Tracking in Context Dataset. Questo dataset è progettato per includere non solo le espressioni facciali ma anche Informazioni contestuali. È composto da clip video provenienti da film, documentari e video amatoriali con valutazioni in tempo reale delle emozioni fornite da molti annotatori.
I video in VEATIC sono stati valutati per emozioni continue, concentrandosi su due aspetti chiave: Valenza (quanto è positiva o negativa una sensazione) e attivazione (quanto è attiva o calma una sensazione). Questo sistema di valutazione continua offre un quadro più completo delle emozioni umane rispetto ai dataset tradizionali che spesso usano solo categorie discrete.
Importanza del contesto nel riconoscimento delle emozioni
Capire le emozioni va oltre il guardare solo il volto di una persona. Il contesto attorno a un'espressione emotiva, come l'ambiente, le interazioni con gli altri e il linguaggio del corpo, gioca un ruolo fondamentale nell'interpretazione corretta dei sentimenti. Ad esempio, una persona che sembra triste in un'immagine specifica potrebbe in realtà essere felice in una scena più ampia che fornisce un contesto cruciale.
Molti studi precedenti spesso riducono le emozioni solo a espressioni facciali, portando a una comprensione ristretta di come i sentimenti siano percepiti nella vita reale. Tuttavia, ricerche recenti mostrano che il contesto influisce drasticamente su come le emozioni vengono giudicate. Questo significa che per avere una vera comprensione delle emozioni, i ricercatori devono includere il contesto nei loro studi e dataset.
Caratteristiche e raccolta di VEATIC
VEATIC include clip video provenienti da diverse fonti, ognuna delle quali mostra personaggi in situazioni diverse. Il dataset comprende 124 clip, con personaggi in vari stati emotivi. Utilizzando una gamma di video, VEATIC mira a imitare le condizioni di vita reale in modo più accurato rispetto ai dataset precedenti.
Le clip sono state raccolte da film popolari, documentari reali e video amatoriali. Questa ampia gamma di fonti aiuta a catturare una varietà di emozioni in contesti diversi. Tutte le clip sono state annotate in tempo reale, dove gli annotatori hanno fornito valutazioni continue delle emozioni dei personaggi mentre guardavano le clip.
Annotazione
Processo diUn grande gruppo di 192 persone ha svolto le annotazioni per il dataset VEATIC. I partecipanti sono stati istruiti a osservare le clip video e a valutare continuamente le emozioni dei personaggi presenti. Hanno usato un sistema a griglia per indicare sia i livelli di valenza che di attivazione, permettendo loro di catturare efficacemente lo stato emotivo del personaggio.
Per garantire che i partecipanti rimanessero coinvolti durante il processo, hanno svolto una sessione di pratica prima di valutare i video reali. Questo approccio li ha aiutati a familiarizzare con il sistema di valutazione e con il compito da svolgere.
Le sessioni di valutazione sono state suddivise in segmenti più brevi, il che ha aiutato a prevenire la fatica tra gli annotatori e ha garantito che fossero attenti durante tutto il processo.
Diversità delle valutazioni
Uno dei punti di forza di VEATIC è la diversità delle sue annotazioni. Ogni video è stato valutato da un gran numero di partecipanti, offrendo una gamma più ampia di prospettive sulle emozioni dei personaggi. Questa diversità riduce il pregiudizio individuale e fornisce valutazioni emotive più affidabili.
Durante l'analisi, è emerso che i partecipanti avevano punti di vista diversi sulle emozioni espresse nei video. Tuttavia, la variazione era ancora entro limiti ragionevoli, indicando che, sebbene il riconoscimento delle emozioni possa essere soggettivo, c'è un consenso che può essere raggiunto quando molte persone contribuiscono.
Rappresentazione visiva delle emozioni
Il dataset include anche diverse rappresentazioni visive delle valutazioni medie per valenza e attivazione attraverso le diverse clip. Questo approccio visivo mostra come le emozioni possano cambiare durante la durata di un video e evidenzia l'importanza del contesto nell'interpretazione degli stati emotivi.
Ad esempio, un personaggio può mostrare livelli variabili di felicità o tristezza a seconda della scena che si svolge attorno a lui. Questa variabilità sottolinea la necessità di considerare le emozioni come fluide e influenzate da fattori circostanti.
Il ruolo della familiarità e del divertimento
Oltre alle valutazioni delle emozioni, i ricercatori hanno anche raccolto dati su quanto i partecipanti fossero familiari con i video e quanto si fossero divertiti a guardarli. Comprendere questi fattori è importante poiché possono influenzare come vengono percepite le emozioni.
L'analisi di questi dati ha rivelato che i partecipanti generalmente trovavano i video poco familiari ma moderatamente divertenti. Questa combinazione di unfamiliarità e divertimento suggerisce che le clip erano coinvolgenti e probabilmente hanno mantenuto l'attenzione degli spettatori, permettendo valutazioni delle emozioni più accurate.
Benchmarking del dataset VEATIC
Per valutare l'efficacia di VEATIC, sono stati condotti diversi test confrontandolo con altri dataset esistenti per il riconoscimento delle emozioni. I risultati hanno indicato che i modelli addestrati utilizzando VEATIC hanno avuto buone prestazioni, dimostrando il suo potenziale per ricerche future.
Inoltre, le valutazioni continue di VEATIC hanno permesso ai ricercatori di creare modelli di riferimento per prevedere le emozioni. Questi modelli hanno utilizzato sia segnali facciali che indizi contestuali dai video, confermando la forza del dataset nel catturare l'essenza della comunicazione emotiva.
Direzioni future
VEATIC apre nuove strade per la ricerca in psicologia e visione artificiale. Con i suoi dati ricchi che riflettono interazioni reali, i ricercatori possono indagare ulteriormente su come le emozioni siano espresse e riconosciute in situazioni sociali complesse.
Con il progresso della tecnologia, c'è una crescente necessità di modelli che possano interpretare le emozioni umane in modo più accurato, specialmente in applicazioni come assistenti virtuali, robot e interazioni online. Il dataset VEATIC fornisce una base per sviluppare algoritmi migliori che possano riconoscere le emozioni in tempo reale, affrontando la necessità di interazioni più umane nella tecnologia.
Conclusione
In sintesi, VEATIC è un significativo passo avanti nello studio del riconoscimento delle emozioni. Includendo una gamma più ampia di clip video e concentrandosi sia sulle espressioni facciali sia sulle informazioni contestuali, questo dataset aiuta a colmare il divario tra studi controllati e condizioni reali.
Il processo di annotazione dettagliato e la diversità delle valutazioni aumentano la sua forza, rendendolo una risorsa preziosa per future ricerche nella comprensione delle emozioni umane. Man mano che i ricercatori continuano a lavorare con dataset come VEATIC, possiamo aspettarci miglioramenti nel modo in cui le macchine riconoscono e rispondono alle emozioni umane, favorendo interazioni più naturali tra esseri umani e tecnologia.
Titolo: VEATIC: Video-based Emotion and Affect Tracking in Context Dataset
Estratto: Human affect recognition has been a significant topic in psychophysics and computer vision. However, the currently published datasets have many limitations. For example, most datasets contain frames that contain only information about facial expressions. Due to the limitations of previous datasets, it is very hard to either understand the mechanisms for affect recognition of humans or generalize well on common cases for computer vision models trained on those datasets. In this work, we introduce a brand new large dataset, the Video-based Emotion and Affect Tracking in Context Dataset (VEATIC), that can conquer the limitations of the previous datasets. VEATIC has 124 video clips from Hollywood movies, documentaries, and home videos with continuous valence and arousal ratings of each frame via real-time annotation. Along with the dataset, we propose a new computer vision task to infer the affect of the selected character via both context and character information in each video frame. Additionally, we propose a simple model to benchmark this new computer vision task. We also compare the performance of the pretrained model using our dataset with other similar datasets. Experiments show the competing results of our pretrained model via VEATIC, indicating the generalizability of VEATIC. Our dataset is available at https://veatic.github.io.
Autori: Zhihang Ren, Jefferson Ortega, Yifan Wang, Zhimin Chen, Yunhui Guo, Stella X. Yu, David Whitney
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.06745
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.06745
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.